• Centrale a salto,
• Centrale di pompaggio
• Centrale fluviale
Centrale a salto
Per produrre energia elettrica sfruttando l’energia potenziale dell’acqua occorre incanalare l’acqua
l del
bacino in una tubazione che porti a valle l’acqua. Questa tubazione è detta condotta forzata. La centrale
idroelettrica si trova a valle
lle del bacino. In essa è presente una turbina messa in moto dal flusso di acqua
che la investe. La turbina è collegata attraverso un braccio meccanico ad un alternatore che produce
energia elettrica. I componenti di una centrale idroelettrica a salto sono quindi:
• Unn bacino di raccolta dell'acqua (un lago artificiale in cui l'acqua è trattenuta da una diga - situato
ad alta quota rispetto alla centrale)
• Una
na condotta forzata (una tubazione che porta l'acqua a valle con una elevata pressione, dovuta al
dislivello)
• Una centrale, a valle, in cui si trovano le turbine ed il generatore (ALTERNATORE)
1
IC STANZIALE – TECNOLOGIA – LEZIONE 5 Energia idroelettrica–
idroelettrica prof. Ida Coppola
Centrale idroelettrica di pompaggio
Pertanto durante
urante il giorno l'acqua scende
scende dal bacino al serbatoio d'accumulo e produce corrente
elettrica.Durante la notte l'acqua viene aspirata dal serbatoio d'accumulo e fatta risalire sulla montagna,
nel bacino, utilizzando lo stesso generatore che funziona come motore. La turbina funziona
funzio come pompa.
2
IC STANZIALE – TECNOLOGIA – LEZIONE 5 Energia idroelettrica–
idroelettrica prof. Ida Coppola
• I costi dell’energia così prodotta si mantengono tra i più bassi grazie ai costi di gestione
relativamente bassi e alla possibilità di produrre grandi quantità di energia
• Le centrali possono essere tempestivamente attivate o spente nel giro di qualche minuto. Il sistema
permette così anche di coprire senza problemi eventuali picchi nella richiesta di energia
Svantaggi
aggi dell’energia idroelettrica
Le dighe sbarrano i corsi d’acqua ed alterano gli ecosistemi. Causano locali cambiamenti climatici con
impatto sull’agricoltura locale.. Ricordiamo ad esempio la diga d delle tre Gole realizzata per costruire la
centrale idroelettrica più grande al mondo in Cina. Per la creazione del bacino sono stati sommersi più di
1300 siti archeologici e molti centri urbani che hanno comportato il trasferimento di circa 1,4 milioni di
abitanti (sono 116 le località finite
inite direttamente sott'acqua).
I Italia l’energia idroelettrica contribuisce al 12% circa del fabbisogno nazionale di energia elettrica.
elettrica In altri
paesi molto più ricchi di bacini ad alta quota questa percentuale aumenta notevolmente e ad esempio in
Norvegia raggiunge il 95%.
Le maree sono movimenti alternati e periodici di grandi masse di acqua causati da fenomeni di attrazione
terra luna. Dal 1966 è in funzione la centrale didi Rance sulla manica in Francia che funziona grazie alla
presenza delle maree. Il principio di funzionamento di una centrale maremotrice è il seguente:
• Durante l’alta marea l’acqua del mare attraverso un sistema di paratoie passa all’interno di un
bacino dii raccolta. Il bacino alimenta un sistema di turbine che rimangono inattive durante la fase
di riempimento del bacino.
• Quando la marea si abbassa viene aperta una paratoia sul lato del mare. Grazie al dislivello che si è
venuto a creare tra il pelo dell’acqua
dell’a nel bacino e quello del mare (che intanto con la bassa marea
si è abbassato),, l’acqua fluisce verso il mare mettendo in moto le turbine. Queste ultime sono
collegate a degli alternatori che producono energia elettrica.
3
IC STANZIALE – TECNOLOGIA – LEZIONE 5 Energia idroelettrica–
idroelettrica prof. Ida Coppola
PROGETTO PELAMIS
4
IC STANZIALE – TECNOLOGIA – LEZIONE 5 Energia idroelettrica– prof. Ida Coppola
Domande
1. Per quale motivo possiamo affermare che l’energia idroelettrica è l’energia rinnovabile più antica al
mondo?
2. Spiega il funzionamento di una centrale idroelettrica a salto.
3. Quali sono le trasformazioni di energia che avvengono in una centrale idroelettrica a salto?
4. Per quale motivo è più conveniente realizzare centrali idroelettriche in prossimità di bacini di
montagna posti a quota maggiore?
5. Spiega il funzionamento di una centrale di pompaggio. Quali sono i suoi vantaggi?
6. E’ possibile produrre energia idroelettrica anche in assenza di bacini ad alta quota? Spiega.
7. Cosa accadde nella valle del Vajont nel 1963? Cosa ci dice questo sull’opportunità di creare Centrali
idroelettriche?
8. Dove si trova la prima centrale idroelettrica al mondo? Come è stato possibile realizzarla? Si è
trattato di un intervento a basso impatto ambientale?
9. Quali sono i vantaggi legati all’utilizzo dell’energia idroelettrica.
10. Quali sono i paesi al mondo che sfruttano maggiormente l’energia idroelettrica. Perché?
11. Descrivi, anche graficamente, il funzionamento di una centrale maremotrice che sfrutti l’alternanza
delle maree.
12. Descrivi il funzionamento di una centrale maremotrice che sfrutti il movimento delle onde del
mare.
13. A COSA SERVONO LE TURBINE MARINE? Sono state già istallate in Italia?