Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Vademecum
Come compilare il portale ENEA per il
SuperEcobonus 110%
Iscriviti gratuitamente ai webinar 1
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Riproduzione riservata
Non solo software: negli ultimi 12 mesi abbiamo organizzato oltre 450 corsi gratuiti
in ambito energetico, strutturale, acustico e sicurezza erogando oltre mille ore di
formazione gratuita. In linea con l’evoluzione del mercato abbiamo sviluppato nuovi
strumenti per cogliere le opportunità del Superbonus 110%.
Nel 2020 abbiamo preso parte a Obiettivo SuperBonus 110, un ciclo di eventi live
organizzati da Isnova con la partecipazione di ENEA, tutti centrati sui nuovi incentivi
fiscali. Inoltre siamo stati selezionati come opinion leader nell'ambito della
Campagna Nazionale per la promozione e informazione sui temi dell’efficienza
energetica "Italia in Classe A" e abbiamo realizzato per ENEA il poster riepilogativo
delle diverse forme di bonus fiscali.
Iscriviti gratuitamente ai webinar 2
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Sommario
Capitolo 1 ............................................................................................. 4
UN PORTALE PER TUTTI I BONUS ........................................................... 4
............................................................................................................ 4
Capitolo 2 ............................................................................................. 7
NUOVA ASSEVERAZIONE: primi dati ....................................................... 7
............................................................................................................ 7
Capitolo 3 ........................................................................................... 10
INTERVENTO TRAINANTE comma 1.a ................................................... 10
.......................................................................................................... 10
Capitolo 4 ........................................................................................... 14
INTERVENTO TRAINANTE commi 1b e 1c .............................................. 14
.......................................................................................................... 14
Capitolo 5 ........................................................................................... 18
UNITA’ E INTERVENTI TRAINATI .......................................................... 18
.......................................................................................................... 18
Capitolo 6 ........................................................................................... 22
APE convenzionale .............................................................................. 22
.......................................................................................................... 22
Iscriviti gratuitamente ai webinar 3
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Capitolo 1
Iscriviti gratuitamente ai webinar 4
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
L’asseverazione deve essere redatta sempre a fine lavori ed entro 90gg dalla fine dei
lavori.
Oppure può essere fatta per stati di avanzamento lavori al 30%, al 60% e a fine lavori.
I SAL al 30% o 60% possono essere anche saltati.
Le mie asseverazioni
Iscriviti gratuitamente ai webinar 5
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Iscriviti gratuitamente ai webinar 6
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Capitolo 2
Edificio condominiale
Edificio unifamiliare
Unità Immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari che sia
funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi
dall’esterno
Categoria A/9 aperti al pubblico (castelli aperti al pubblico)
La scelta SI/NO sulla voce Comune Montano serve per identificare quei comuni nei
quali è ammessa la sostituzione dell’impianto esistente con un impianto a biomassa.
La domanda relativa al fatto che il Comune sia interessato o meno alle procedure di
infrazione dell’UE per emissioni di PM 10 è richiesta perché questo limita l’utilizzo di
nuovo delle biomasse e di impianti a teleriscaldamento.
Iscriviti gratuitamente ai webinar 7
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
I dati appena richiesti dal portale ENEA non sono dati fondamentali per il calcolo energetico con
TERMOLOG, sono dati informativi importantissimi per verificare la validità della pratica.
È fondamentale che l’utente abbia già molto chiaro il tipo di edificio (condominio, singola unità
unifamiliare, unità in edificio plurifamiliare funzionalmente indipendente) prima di partire con la
modellazione che deve seguire questa struttura:
- Condominio (termoautonomo o centralizzato): il modello deve sempre riguardare tutto
l’edificio.
- Singola unità unifamiliare o una unità immobiliare in edificio plurifamiliare funzionalmente
indipendente: il modello deve riguardare unicamente l’unità oggetto degli interventi.
Iscriviti gratuitamente ai webinar 8
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
I castelli aperti al pubblico (categoria A/9) sono appena stati introdotti dalla procedura e sono
assimilabili agli edifici unifamiliari.
Iscriviti gratuitamente ai webinar 9
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Capitolo 3
Le dichiarazioni comprendono:
Per ciascun componente che è stato oggetto di intervento, si indicano i parametri tecnici:
Iscriviti gratuitamente ai webinar 10
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
1. superficie
2. trasmittanza termica ante
3. trasmittanza termica post1
4. trasmittanza termica periodica2
5. confine3
6. tipologia di coibentazione4
Viene poi fatta la verifica delle spese con indicazione della spesa massima ammissibile, del
costo previsto in progetto e del risparmio annuo di energia primaria non rinnovabile in
KWh/anno.
Ricordiamo che tutti i dati da inserire che sono ricavabili da TERMOLOG sono riportati in ordine
nella scheda informativa stampabile dal programma. Vai nel menù Stampa e scegli il Portale
Iscriviti gratuitamente ai webinar 11
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
3. confine
Ricordiamo ancora una volta che le strutture che possono essere annoverate nel Superbonus sono
quelle che dalla zona riscaldata disperdono verso esterno, terreno o zone non climatizzate.
4. Tipologia di coibentazione.
Ci sono ancora oggi limitazioni nell’uso dell’isolamento interno soprattutto se applicato sulle
strutture opache dei condomini. In questo caso infatti l’isolamento non costituirebbe isolamento di
parte comune ma di singola unità e non sarebbe ricompreso negli interventi trainanti per
Superbonus.
Iscriviti gratuitamente ai webinar 12
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Iscriviti gratuitamente ai webinar 13
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Capitolo 4
Iscriviti gratuitamente ai webinar 14
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Iscriviti gratuitamente ai webinar 15
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Tutti i dati da inserire sono ricavabili da TERMOLOG e sono riportati in ordine nella scheda
informativa stampabile dal programma. Basta andare nel menù Stampa e scegliere il comando
Portale
Se state utilizzando il menù Interventi di TERMOLOG e avete creato un intervento di sostituzione del
generatore, i dettagli di questa sezione del portale si riferiscono proprio ai generatori presenti nello
scenario di miglioramento che avete proposto.
Gli interventi che sono detraibili con il Superbonus 110% sono interventi di sostituzione degli
impianti esistenti. Questo significa che non è possibile ammettere alla detrazione del 110% le spese
sostenute per edifici o unità immobiliari prive di impianto termico.
In particolare la detrazione del 110% delle spese sostenute si ha per sostituzione di impianti di
climatizzazione invernale oppure per la sostituzione di impianti autonomi di produzione di acqua
calda sanitaria con impianti centralizzati di produzione di acqua calda sanitaria. L’installazione di
uno split di raffrescamento aggiuntivo non è mai detraibile se non si tratta di sostituzione
dell’impianto esistente.
Per le Pompe di calore viene richiesto di indicare un unico COP che è quello di verifica, valutato
Iscriviti gratuitamente ai webinar 16
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
nelle condizioni nominali descritte dalla norma UNI 14825. Per il calcolo della classe energetica e
quindi per il calcolo secondo la norma UNI TS 11300‐4 i valori da inserire per la pompa di calore
sono relativi a molteplici combinazioni di temperatura di sorgente fredda esterna e di pozzo caldo
interno. Non è mai consigliabile utilizzare un unico COP. Il Superbonus 110% richiede questi valori
per le nuove macchine installate: consultate l’archivio di TERMOLOG o contattate direttamente il
produttore della pompa di calore per avere i COP di calcolo richiesti dalla UNI TS 11300 – 4.
Iscriviti gratuitamente ai webinar 17
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Capitolo 5
Inseriti i dati sulla parte trainante è necessario definire le unità immobiliari presenti
nell’edifico e per ciascuna di esse specificare gli interventi eseguiti.
Per ogni unità immobiliare sono richiesti i dati catastali e i dati del o dei beneficiari
(ovvero chi sostiene le spese).
Per ogni unità vengono richiesti gli interventi trainati sull’involucro e quindi la
sostituzione dei serramenti oppure l’installazione di schermature solari e chiusure
oscuranti.
Iscriviti gratuitamente ai webinar 18
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Per ogni campo richiesto sono presenti opportuni messaggi che indicano i limiti di
validità del campo stesso per il rispetto dei limiti previsti dall’intervento.
L’ultima sezione riporta il consuntivo delle spese complessive per gli interventi
trainanti e trainati specificando in caso di SAL il costo complessivo realizzato. Il
sistema effettua dei controlli che tali importi rispettino la percentuale di SAL prevista
dall’asseverazione.
Iscriviti gratuitamente ai webinar 19
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Tutti i dati da inserire sono ricavabili da TERMOLOG e sono riportati in ordine nella scheda
informativa stampabile dal programma. Basta andare nel menù Stampa e scegliere il comando
Portale
La sezione relativa ai beneficiari dell’unità immobiliare ammette che siano inseriti più di un
beneficiario. Nella casella dei beneficiari si deve inserire unicamente il beneficiario o i beneficiari dei
lavori e non tutti i possibili proprietari della unità immobiliare.
Nella sezione degli interventi trainati è possibile inserire tutti i dati degli interventi trainati, sulle
superfici opache, sui serramenti, sugli impianti. I dati sono analoghi alle proprietà inserite già per gli
interventi trainanti.
Iscriviti gratuitamente ai webinar 20
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
La sostituzione di una caldaia autonoma in una unità immobiliare condominiale è un intervento trainante?
È possibile effettuare oltre al cappotto anche due interventi trainati? Ad esempio caldaia autonoma in
condominio e schermature mobili?
Quali sono le spese ammesse nel Superbonus?
In un condominio di 10 unità ho proposto un cappotto termico e ho ottenuto un miglioramento di una sola
classe energetica. Se aggiungo i serramenti a 3 delle 10 unità esistenti riesco però a migliorare di due classi.
Posso accedere a Superbonus con l'insieme di questi interventi?
Iscriviti gratuitamente ai webinar 21
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Capitolo 6
APE convenzionale
Dopo aver validato la pratica viene richiesto di caricare l’APE ante intervento, l’APE post
intervento e il computo metrico ai sensi del punto 13.1 dell’Allegato del decreto 06 agosto
2020 “requisiti ecobonus”. I documenti devono essere caricati in formato PDF. Qui sotto
l’immagine dei documenti richiesti per il secondo stato di avanzamento lavori: lo si capisce
perché per il secondo SAL e per la fine lavori è possibile mantenere validi gli APE caricati nel
SAL al 30%. Se il progettista ritiene che le varianti in corso d’opera modificano le
caratteristiche degli APE caricati al primo SAL, è possibile ricaricarlo con il comando Carica
APE POST.
Al caricamento dell’APE viene richiesta la classe energetica iniziale nel caso dell’APE ante o
finale nel caso dell’APE post.
Iscriviti gratuitamente ai webinar 22
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Una volta caricata l’asseverazione firmata, si avrà a disposizione un ulteriore file .pdf con
allegato:
Asseverazione
Carta di identità
APE ante
APE post
Polizza assicurativa
Computo metrico
Fatture
Iscriviti gratuitamente ai webinar 23
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
La stampa di tale file sarà disponibile per le fasi successive che riguardano le procedure della
cessione del credito o per lo sconto in fattura.
Quando si compila lo stato finale vengono chiesti alcuni dati per completare le schede
descrittive previste dal decreto requisiti (Allegato C e D).
Iscriviti gratuitamente ai webinar 24
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Iscriviti gratuitamente ai webinar 25
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Iscriviti gratuitamente ai webinar 26
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Si ottiene quindi il CPID delle parti comuni e un CPID per ogni unità immobiliare per la quale
sono stati fatti gli interventi.
Iscriviti gratuitamente ai webinar 27
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
L’APE ante e post operam viene stampata direttamente da TERMOLOG. Accedi al menù Stampa
dopo aver calcolato e verificato gli interventi, e utilizza il comando APE Superbonus.
Puoi scegliere APE Post intervento e APE Stato di fatto per l’Ante intervento.
L’APE convenzionale è sempre calcolata da TERMOLOG in norma nazionale come indicato dal
Decreto Requisiti Ecobonus nel punto 12.2 - Allegato A. Qualsiasi comune si scelga, TERMOLOG
esegue il calcolo dell’APE Convenzionale ignorando la direttiva Regionale e riferendosi unicamente
alla procedura prevista dal DM 26/06/2015 e dalle UNI TS 11300.
La classe dell’APE convenzionale risultante è una sola, frutto della media pesata degli indici delle
singole unità immobiliari. Nel caso di un condominio, TERMOLOG mostra una sola targa energetica
relativa all’intero edificio ma per calcolarla ha eseguito la valutazione per ogni singola unità che lo
costituisce. I dettagli delle singole unità sono visibili nel menù Calcolo >> Ape Convenzionale (per la
situazione ANTE Intervento o gli studi di progetto avanzati) oppure Interventi >> Ape convenzionale
(per la situazione POST Intervento). TERMOLOG è molto ricco di dettagli per studiare e analizzare i
calcoli fatti e le prestazioni ottenute.
L’APE Convenzionale deve essere calcolato a parità di servizi. Questo significa che, se nella
situazione ANTE intervento l’edificio possiede una caldaia che serve riscaldamento e acqua calda
sanitaria e nel progetto post intervento viene sostituita con una pompa di calore reversibile, il
servizio di climatizzazione estiva aggiunto non verrà utilizzato per definire la classe energetica
dell’edificio.
Iscriviti gratuitamente ai webinar 28
Vademecum: Come compilare il portale ENEA per il SuperEcobonus 110%
Nel menù Interventi di TERMOLOG è necessario prestare attenzione unicamente ai casi in cui si
utilizzano le valutazioni di progetto avanzate come la trasformazione in centralizzato, la demolizione
e ricostruzione, le ristrutturazioni di primo livello. Per questi interventi importanti infatti si crea un file
a parte, un nuovo progetto che garantisce una libertà assoluta negli interventi e nel quale è
necessario indicare i servizi presenti nella situazione ANTE intervento.
Per farlo basta utilizzare il comando ANTE operam, l’ultimo nella barra superiore del menù
Relazione.
Iscriviti gratuitamente ai webinar 29