Sei sulla pagina 1di 63

Set Domande

FILOSOFIA DEL DIRITTO


SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Generato il 16/04/2019 07:23:26


N° Domande Aperte 24
N° Domande Chiuse 145
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 39

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 2/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 40


Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 051 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 053 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 054 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 055 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 056 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 057 ............................................................................................................................. p. 54
Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 55
Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 062 ............................................................................................................................. p. 59
Lezione 064 ............................................................................................................................. p. 60
Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 61
Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 068 ............................................................................................................................. p. 63

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 3/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 001
01. Testo Domanda

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Corretta

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Errata

02. La filosofia accademica, soprattutto dopo la decadenza del positivismo, è generalmente una filosofia di tipo

utopistico

utilitaristico

gnostico

umanistico

03. Che filosofia e scienza siano distinte non vuol dire che debbano essere

coincidenti

identiche

in conflitto

separate

04. Testo Domanda

05. Si distingua l'approccio filosofico da quello scientifico

le scienze si esauriscono nella presa di possesso della realtà, la filosofia consiste in una presa di posizione di fronte alla
realtà.
esistono due tipi di tradizioni filosofoche: una di tipo umanistico e l'altra di tipo scientifico.
la prima è di tipo retorico, mentre quella scientifica vuole mantenersi su un terrereno derivante dalla realtà e non
scamboare i fatti con le belle parole. la filosofia deve tener conto più possibile dei risultati delle scienze, perchè tanto più il
filosofo si tiene a contatto col sapere scientifico, tanto più la sua concezione del momdo è solida ed efficace. chia
abbandona le scienze finisce nella retorica (filosofia delle belle peùarole) o nel solipsismo ( filosofia della solitudine e
dell'autoreferenzialità).

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 4/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 002
01. Romagnosi concepisce la società come un organismo retto da

leggi sovrannnaturali

leggi positive

leggi naturali

leggi metafisiche

02. Cattaneo paragona «il fatto artificiale del diritto», che si stabilisce «sul fatto naturale della convivenza», al «fatto artificiale» - cioè appunto alla

norma seriale, creazione umana

norma tecnica, creazione divina

norma tecnica, creazione metafisica

norma tecnica, creazione umana

03. Si parli del Rosmini

antonio rosmini, visse tra la fine del 1700 e la metà del 1800. Sacerdote cattolico di vivissima fede ma aperto agli
ideali liberali del Risorgimento.
si ispira a Sant'Aostino e Platone. Su questo filone di pensieroegli ritrova l'idea di una illuminazione trascendente
che garantisce all'uomo l'oggettività della conoscenza. Alla filosofia giuridica il Rosmini dedicò un'opera apposita,
dal titolo appunto di Filosofia del diritto.Il Rosmini guarda al diritto nell'aspetto soggettivo di esso, quello di facoltà,
non di norma; sostiene questo suo pensiero atraverso il valore della legge morale, che ogni individuo ha il dovere
di rispettarla. Inserisce pertanto il concetto di "persona", al quale attribuisce valore etico senza per questo cessare
d'essere individualità, e inoltre attribuisce un ulteriore significato religioso, per il quale il valore si riconnette a Dio,
Essere e Valore supremo. Secondo Rosmini il diritto nasce proprio dal fatto che il valore morale della persona,
debba essere rispettato al pari morale degli altri. Il prius è il dovere morale di rispettare l'altrui soggetto in
quanto persona; il diritto che questa possiede in tanto esiste in quanto gli altri hanno il dovere di rispettarla.
I diritti (e correlativamente i doveri giuridici) sono determinati infatti da ciò che il Rosmini chiama «proprietà»: non
nel solo senso di facoltà di disporre di una cosa, ma nel senso più profondo di appartenenza. La proprietà
costituisce una sfera intorno alla persona, in cui la perosna è al centro, e nela sfera non è permesso di enrtare a
nessuno, ogni dolore causato alla perosna è proibito dalla elgge morale identifivùcata come il male. Si sofferma
inoltre sulle tre società a suo avvsio necessarie per la perfetta organizzazione del genere umano; la teocratica
che è la società tra gli uomini e Dio, la domestica, identificata con la famiglia e la civile, ossia lo Stato.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 5/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 003
01. Il giurista Mancini asseriva il diritto naturale

di ogni nazione a costituirsi in Stato

di ogni nazione a costituirsi in comunità

di ogni nazione a non costituirsi in Stato

di ogni nazione a costituirsi in federazione

02. Mamiani della Rovere professava un ontologismo platonizzante, negando risolutamente

che il diritto possa essere separato dalla legge

che il diritto non possa essere separato dalla morale

che il diritto non possa non essere identificato con la morale

che il diritto possa essere separato dalla morale

03. Si parli di Mazzini

Giuseppe Mazzini, introduce l'idea del dovere al diritto. il primo problema fu quello di conciliare i diritti di ogni individuo
con quelli deglia ltri e di fare in mdo che una volta conquistati, individui e classi non si servano di tali per calpestare i
diritti altrui. il diritto deve essere usato non come fine ma come mezzo per migliorare le condizioni., si tratta quindi di
un sacrificio per migliorarsi senza necessariamente perseguire la felicità.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 6/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 004
01. Nietzsche esalta come virtù tutto ciò che è

negazione dell'uomo nella sua terrena vitalità

affermazione dell'uomo nella sua terrena vitalità

affermazione dell'uomo nella sua terrena mortalità

affermazione dell'uomo nella sua ultraterrena vitalità

02. Il pensiero di Nietzsche porta alla negazione, come della

morale comune, cioè irrazionale, così del diritto, strumento di razionalizzazione della vita sociale

morale comune, cioè razionale, così del diritto, strumento di razionalizzazione della vita sociale

morale comune, cioè razionale, non così del diritto, strumento di razionalizzazione della vita sociale

morale comune, cioè razionale, così del diritto, strumento di non razionalizzazione della vita sociale

03. Søren Kierkegaard rifiuta il presupposto stesso della dialettica hegeliana,

cioè la irrazionalità della realtà

cioè la razionalità della irrealtà

cioè la non razionalità della realtà

cioè la razionalità della realtà

04. Si parli di Nietzsche

F.F Nietzsche visse nella seconda del 1800, esalta come virtù tutto ciò che è affermazione dell'uomo nella sua terrena vitalità, la
fierezza, la gioia, la guerra. Alla morale comune, morale del gregge, egli contrappone la orale del superuomo che è al dila del bene
e del male. Nietsche afferma che è necessaria lìesistenza del diritto pue essendo un dovere e quindi imposto. tutto questo ha per
prezzo la negazione della razionalità e quella della società; che sono i limiti dell'uomo nell'esplicazione della sua volontà di potenza,
nel tentativo di affermrsi come superuomo. Da questo suo pensiero, possiamo affermare che è evidente un disprezzo verso il diritto
in quanto creato da uomini mediocri, che solo il superuomo può infrangere.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 7/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 005
01. Secondo Tolstoj la società cristiana originaria è retta

non dal diritto bensì dall'amore su cui non si costruisce la morale

non dall'amore bensì dal diritto su cui si costruisce la morale

non dal diritto nè dall'amore su cui si costruisce la morale

non dal diritto bensì dall'amore su cui si costruisce la morale

02. Nell'opera di Dostoevskij I fratelli Karamazov in cui è rappresentato il Cristo a cui il Grande Inquisitore rimprovera di avere offerto agli uomini la libertà,
dono che gli uomini non vogliono:

perché gli uomini vogliono non la libertà ma la sicurezza, anche a costo di non essere schiavi, e la loro natura di uomini richiede l'autorità.

perché gli uomini vogliono non la libertà ma la sicurezza, anche a costo di essere schiavi, e la loro natura di uomini richiede l'autorità.

perché gli uomini vogliono non la sicurezza ma la libertà anche a costo di essere schiavi, e la loro natura di uomini richiede l'autorità.

perché gli uomini vogliono non la libertà nè la sicurezza, anche a costo di essere schiavi, e la loro natura di uomini richiede l'autorità.

03. Si parli di Tolstoj

tolstojfece
Tolstoj feceriferimento
riferimero alla legge delle violenze e alla legge dell'amore.
la legge delle violenze impone con la forza il diritto come qualcosa che consegua ad un conflitto, la legge cristiana, ma non quella
della Chiesa, bensì la chiesa delle origini, la quale vietava di

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 8/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 006
01. In un articolo del 1874 intitolato Sul rapporto tra filosofia del diritto e scienza positiva del diritto,

Adolfo Merkel scrive quello che non può considerarsi il manifesto del positivismo giuridico

Adolfo Merkel scrive quello che può considerarsi il manifesto del positivismo giuridico

Adolfo Merkel scrive quello che può considerarsi il manifesto del diritto giuridico

Adolfo Merkel scrive quello che può considerarsi il manifesto del giusnaturalismo

02. Adolfo Merkel proclama:

l'inizio della filosofia del diritto e la compatibilità di essa con la teoria generale

la fine della teoria generale del diritto e la sostituzione di essa con la filosofia del diritto

la fine della filosofia del diritto e la incompatibilità di essa con la teoria generale

la fine della filosofia del diritto e la sostituzione di essa con la teoria generale

03. La scuola pandettistica

muove dal neokantismo al formalismo metafisico

muove dal neokantismo al formalismo giuridico

non muove dal neokantismo al formalismo giuridico

muove dal neokantismo al formalismo ideale

04. Il positivismo giuridico di tipo formalistico

vede la configurazione del diritto entro la schematizzazione della logica formale

vede la configurazione del diritto entro la schematizzazione della metafisica

vede la configurazione del diritto entro la schematizzazione della logica non formale

non vede la configurazione del diritto entro la schematizzazione della logica formale

05. Il formalismo giuridico

la mentalità positivistica si diffuse in europa nel 1800 e dominò per un lungo periodo, appunto come mentalità, come
atteggiamento generico, più che come precisa dottrina; e il termine positivismo fu adottato da ogni teoria che non fosse, o
intendesse non essere, metafisica. Ebbe così straordinaria fortuna l'espressione positivismo giuridico, con la
quale, a parole, fu ricollegato al positivismo filosofico secondo la definizione più comune, si intende formalismo giuridico quel
punto di vista che prediligie la forma rispetto alla sostanza delle questioni giuridiche.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 9/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 007
01. Per Jhering

il diritto si fonda sulla forza, esercitata dallo Stato e mediante la quale lo Stato di Diritto limita gli altri Stati

il diritto si fonda sulla forza, esercitata dallo Stato e mediante la quale lo Stato di Diritto limita se stesso

il diritto non si fonda sulla forza, esercitata dallo Stato e mediante la quale lo Stato di Diritto limita se stesso

il diritto si fonda sulla forza, esercitata dallo Stato e mediante la quale lo Stato di Diritto si impone sul cittadino

02. Jhering è giurista

antiformalista e al metodo della logica asistematica contrappone il metodo realistico o teleologico

iperformalista e al metodo della logica sistematica contrappone il metodo realistico o teleologico

antiformalista e al metodo della logica sistematica contrappone il metodo realistico o teologico

antiformalista e al metodo della logica sistematica contrappone il metodo realistico o teleologico

03. La giurisprudenza degli interessi

è una scuola giuridica che si contrappone a quella dei concetti o dogmatica

è una scula giuridica che si contrappone a quella dei derivati o dogmatica

è una scula giuridica che si identifica a quella dei concetti o dogmatica

è una scula giuridica che non si contrappone a quella dei concetti o dogmatica

04. Il pensiero di Jhering

Personalità complessa e ricca d'aspetti contraddittori, questi vive, anche se nel limitato campo giuridico, la crisi che va maturando
nella cultura del secondo Ottocento e che si concluderà con la reazione al positivismo. Ma egli la vive all'interno ancora del
positivismo stesso, negando e superando il formalismo, cioè il falso «positivismo» dei giuristi, in nome di un richiamo
effettivamente positivistico alla realtà delle cose, in una visione della vita del diritto che rivela quanto, nel campo dello studio della
società, il positivismo — a patto di non essere formalistico — sia vicino allo storicismo. vede così la razionalità nel diritto stesso
poichè emencipa il diritto a necessità. la scienza superiore deve compiere un lavoro costruttivo attraverso due fasi:
quantitativo e qualitativo.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 10/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 008
01. Il movimento del diritto libero

considera sempre il diritto giurisprudenziale identico a quello legislativo

non considera sempre il diritto giurisprudenziale oltre a quello legislativo

considera non sempre il diritto giurisprudenziale oltre a quello legislativo

considera sempre il diritto giurisprudenziale oltre a quello legislativo

02. Secondo lo Gény e la sua scuola cosiddetta scientifica

bisogna rinunciare, anche in regime di codificazione, a trovare nella legge scritta una fonte incompleta e insufficiente di soluzioni giuridiche

bisogna rinunciare, anche in regime di codificazione, a trovare nella legge non scritta una fonte completa e sufficiente di soluzioni giuridiche

bisogna rinunciare, anche in regime di codificazione, a trovare nella legge scritta una fonte completa e sufficiente di soluzioni giuridiche

non bisogna rinunciare, anche in regime di codificazione, a trovare nella legge scritta una fonte completa e sufficiente di soluzioni giuridiche

03. Il movimento del diritto libero

a cui appartiene Ehrlich ritiene che in qualsiasi ordinamento legislativo, per quanto questo si dichiari completo, permane uno spazio vuoto che spetta all'interprete colmare

a cui non appartiene Ehrlich ritiene che in qualsiasi ordinamento legislativo, per quanto questo si dichiari completo, permane uno spazio vuoto che spetta all'interprete
colmare

a cui appartiene Ehrlich ritiene che in qualsiasi ordinamento legislativo, per quanto questo si dichiari completo, permane uno spazio pieno che non spetta all'interprete
colmare

a cui appartiene Ehrlich ritiene che in qualsiasi ordinamento legislativo, per quanto questo si dichiari completo, permane uno spazio vuoto che spetta al legislatore colmare

04. Il pensiero di Ehrlich

ehrlich fu uno dei fondatori della sociologia del diritto. la sociologia del diritto è la vera scienza del diritto che ha per oggetto non
solo il diritto valido per gli organi di tribunali e delle autorità, ma anche il diritto che regola tutta la vita sociale;: il diritto che si studia
e si apprezza utilizzando fonti diverse, il diritto che che si osserva dalla vita sociale, dagli usi e abitudini del popolo di tutte le classi
sociali, persino dei condannati. La norma non può esistere se prima non sono nati gli istituti ai quali la norma stessa può
riconnettersi. Il diritto è un complesso di regole che determinano la posizione e i compiti dei singoli menbri all'interno di un gruppo.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 11/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 009
01. Gierke si oppone al positivismo giuridico che riduceva il diritto al comando formale dello Stato.

Il diritto invece, oltre che forma, è contenuto (Inhalt), e anche per ciò che concerne la legge dello Stato si deve separare il comando dal suo contenuto

Il diritto invece, oltre che contenuto è forma (Inhalt), e anche per ciò che concerne la legge dello Stato non si deve separare il comando dal suo contenuto

Il diritto invece, oltre che forma, è contenuto (Inhalt), e anche per ciò che concerne la legge dello Stato non si deve separare il comando dal suo contenuto

Il diritto invece, oltre che forma, è contenuto (Inhalt), e anche per ciò che concerne la legge dello Stato non si deve separare il comando dal suo legislatore

02. Nell'ottica corporativista di Gierke

Il diritto come proveninete da una forza interiore delle comunità si contrappone a quello come forza interiore dello Stato

Il diritto come proveninete da una forza esteriore delle comunità si contrappone a quello come forza esteriore dello Stato

Il diritto come proveninete da una forza interiore delle comunità si contrappone a quello come forza esteriore dello Stato

Il diritto come proveninete da una forza esteriore delle comunità si contrappone a quello come forza interiore dello Stato

03. Il Gierke non esita a chiamare «diritto naturale» il diritto che,

espressione della coscienza sociale, precede il diritto positivo come forza vivente immanente alla società

espressione della coscienza sociale, è successiva al diritto positivo come forza vivente immanente alla società

espressione della coscienza sociale, precede il diritto positivo come forza vivente trascendente la società

espressione della coscienza individuale, precede il diritto positivo come forza vivente immanente alla società

04. Il diritto è per il Gierke

«una manifestazione della vita individuale degli uomini»:

«una manifestazione della vita globale degli uomini»:

«una manifestazione della vita comune degli uomini»

«una manifestazione della vita dello Stato degli uomini»:

05. Otto von Gierke contrapponeva

al diritto romano il diritto corporativistico inglese

al diritto romano il diritto corporativistico germanico

al diritto romano il diritto corporativistico italiano

al diritto romano il diritto corporativistico olandese

06. Il pensiero di Gierke

il diritto è per Gierke "una manifestazione della vita comune degli uomini", un prodotto della comunità, la quale ha una propria vita e una
propria coscenza giuridica. il diritto è l'espressione delle convinzioni di una comunità

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 12/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 010
01. Il giurista Binder concepisce l'idealismo oggettivo con cui

svolgendo fino all'estremo il tema hegeliano, trapassa a un «idealismo assoluto», che si conclude in un'esaltazione dello Stato nazionale fondata sulla concezione della
nazione come unica forma di comunità in cui la libertà dell'individuo si realizza, e alla conseguente giustificazione dello Stato totalitario

svolgendo fino all'estremo il tema hegeliano, trapassa a un «idealismo relativo», che si conclude in un'esaltazione dello Stato nazionale fondata sulla concezione della
nazione come unica forma di comunità in cui la libertà dell'individuo si realizza, e alla conseguente giustificazione dello Stato totalitario

svolgendo fino all'estremo il tema hegeliano, trapassa a un «idealismo assoluto», che si conclude in un'esaltazione dello Stato nazionale fondata sulla concezione della
nazione come unica forma di individualità in cui la libertà dell'individuo si realizza, e alla conseguente negazione dello Stato totalitario

svolgendo fino all'estremo il tema hegeliano, trapassa a un «idealismo assoluto», che si conclude in un'esaltazione dello Stato sociale fondata sulla concezione della società
come unica forma di comunità in cui la libertà dell'individuo si realizza, e alla conseguente giustificazione dello Stato totalitario

02. Secondo Radbruch che appartiene alla neokantiana filosofia dei valori

il singolo caso giuridico non è soltanto un esempio di una legge generale, come per le scienze naturali, bensì, proprio al contrario, la legge esiste soltanto in virtù della
decisione dei casi singoli, ragione per cui in questo senso causalistico il diritto non è l'insieme delle norme, bensì l'insieme delle decisioni

il singolo caso giuridico non è soltanto un esempio di una legge generale, come per le scienze naturali, bensì, proprio al contrario, la legge esiste soltanto in virtù della
decisione dei casi singoli, ragione per cui in questo senso teleologico il diritto è l'insieme delle norme, e non l'insieme delle decisioni

il singolo caso giuridico non è soltanto un esempio di una legge generale, come per le scienze naturali, bensì, proprio al contrario, la legge esiste soltanto in virtù della
decisione dei casi singoli, ragione per cui in questo senso metafisico il diritto non è l'insieme delle norme, bensì l'insieme delle decisioni

il singolo caso giuridico non è soltanto un esempio di una legge generale, come per le scienze naturali, bensì, proprio al contrario, la legge esiste soltanto in virtù della
decisione dei casi singoli, ragione per cui in questo senso teleologico il diritto non è l'insieme delle norme, bensì l'insieme delle decisioni

03. Lason vede nel diritto

un essere incessante che non muta con il mutare delle comunità in una concezione neohegeliana

un divenire incessante che tuttavia non muta con il mutare delle comunità in una concezione neohegeliana

un divenire incessante che muta con il mutare delle comunità in una concezione neohegeliana

un divenire incessante che muta con il mutare delle comunità in una concezione neokantiana

Il pensiero di Stammler
04.

stammler è l'esempio di formalismo idealistico. La sua ideologia vede la forma come università incondizionata. Per lui nella
mente umana esiste una forma pura del pensiero, mediante la quale l'uomo acquisisce la conoscenza del dirittto
indipendentemente dalle sue manifestazioni. Afferma che nel concetto di società, cioè di unione vincolata agli scopi di un
gruppo di uomini aventi appunto scopi comuni, si distinguono due elementi: il vincolo come tale, il quale è la forma che
condiziona la vita comune, e si esprime in una regola esterna e l' attività concorde degli uomini vincolati tendente al
soddisfacimento di determinati bisogni. il secondo non può esistere senza il primo.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 13/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 011
01. Dallo studio dell'idealismo tedesco classico Gioele Solari

trasse il principio per la fondazione di un «idealismo giuridico-asociale»

trasse il principio per la fondazione di un «idealismo giuridico-individuale»

trasse il principio per la fondazione di un «idealismo giuridico-generale»

trasse il principio per la fondazione di un «idealismo giuridico-sociale»

02. Tutte le norme cosiddette norme «sociali» o del costume si riducono necessariamente, secondo il Del Vecchio,

all'una o all'altra delle due categorie di norme: religiose e razionali ossia morali e giuridiche

all'una o all'altra delle due categorie di norme: evienti ed assolute ossia morali e giuridiche

all'una o all'altra delle due categorie di norme: soggettive ed oggettive, ossia morali e giuridiche

all'una o all'altra delle due categorie di norme: materiali e formali ossia morali e giuridiche

03. Alessandro Levi per primo concepì la teoria del rapporto giuridico

che contro la dominante concezione metafisica del diritto, affermava la giuridicità di ogni gruppo sociale, compresi quelli illeciti secondo il diritto dello Stato

che contro la dominante concezione statualistica del diritto, affermava la non giuridicità di ogni gruppo sociale, compresi quelli illeciti secondo il diritto dello Stato

che contro la dominante concezione relativistica del diritto, affermava la giuridicità di ogni gruppo sociale, compresi quelli illeciti secondo il diritto dello Stato

che contro la dominante concezione statualistica del diritto, affermava la giuridicità di ogni gruppo sociale, compresi quelli illeciti secondo il diritto dello Stato

04. Filomusi criticando il positivismo giuridico

pone l'idea suprema del diritto, in sé universale ed assoluta, nella fonte stessa di ogni assolutezza, nel pensiero assoluto, ossia nel legislatore

pone l'idea relativa del diritto, in sé universale ed assoluta, nella fonte stessa di ogni assolutezza, nel pensiero assoluto, in Dio

pone l'idea suprema del diritto, in sé universale ed assoluta, nella fonte stessa di ogni assolutezza, nel pensiero assoluto, ossia nello Stato

pone l'idea suprema del diritto, in sé universale ed assoluta, nella fonte stessa di ogni assolutezza, nel pensiero assoluto, in Dio

05. Il pensiero di Del Vecchio

del Vecchio fù un importante filosofo e accademico italiano, che sconvolse il mondo degli studi filosofico - giuridici
italiani. Iniziò così in Italia, quel capovolgimento dell'impostazione del problema filosofoco del diritto che sarà poi
sviluppata come pensiero più ampio dell'uomo.
Per Del Vecchio lòa filosofia del diritto è considerazione puramente formale del dirtitto stesso; determina appunto la
forma logica della giuridicità.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 14/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 012
01. Quando Gentile pensa la società la risolve inter homines nella società in interiore homine, nella società trascendentale:

una sorta di corpo mistico immanentisticamente concepito, in cui i più sono consumati nell'unità del Soggetto assoluto

una sorta di corpo mistico immanentisticamente concepito, in cui i più sono consumati nell'unità del Soggetto individuale

una sorta di corpo mistico immanentisticamente concepito, in cui i più sono consumati nell'unità del Soggetto divino

una sorta di corpo mistico immanentisticamente concepito, in cui i più sono consumati nell'unità del Soggetto relativo

02. Gentile costruisce la propria filosofia, costituita da un soggettivismo assoluto, o «attualismo»,

fondato sul principio che può esservi realtà del pensante, cioè del soggetto attuale del pensiero. Il pensato, l'oggetto del pensiero, fuori dell'atto del pensiero non ha realtà

fondato sul principio che non può esservi realtà del pensante, cioè del soggetto attuale del pensiero. Il pensato, l'oggetto del pensiero, fuori dell'atto del pensiero non ha
realtà

fondato sul principio che non può esservi realtà se non del pensante, cioè del soggetto attuale del pensiero. Il pensato, l'oggetto del pensiero, fuori dell'atto del pensiero ha
una propria realtà

fondato sul principio che non può esservi realtà se non del pensante, cioè del soggetto attuale del pensiero. Il pensato, l'oggetto del pensiero, fuori dell'atto del pensiero non
ha realtà

03. In Gentile la molteplicità dei soggetti non è reale:

perché i soggetti empirici, i vari io, sono oggetti dell'Io trascendentale, che non li pone, ossia non li crea, nell'atto in cui li pensa e pensandoli ne consuma l'individualità
facendoli universali nella sua universalità stessa

perché i soggetti empirici, i vari io, sono soggetti dell'Io trascendente, che li pone, ossia li crea, nell'atto in cui li pensa e pensandoli ne consuma l'individualità facendoli
universali nella sua universalità stessa

perché i soggetti empirici, i vari io, sono oggetti dell'Io trascendentale, che li pone, ossia li crea, nell'atto in cui li pensa e pensandoli ne consuma l'individualità facendoli
universali nella sua universalità stessa

perché igli oggetti empirici, i vari io, sono oggetti dell'Io trascendentale, che li pone, ossia li crea, nell'atto in cui li pensa e pensandoli ne consuma l'individualità facendoli
universali nella sua universalità stessa

04. Secondo Trendelenburg

il diritto era concepito come parte della moralità, entro una visione teleologica dello svolgimento progressivo del mondo umano

il diritto era concepito come parte della moralità, entro una visione non teleologica dello svolgimento progressivo del mondo umano

il diritto era concepito come parte della economia entro una visione teleologica dello svolgimento progressivo del mondo umano

il diritto era concepito come parte della politica entro una visione teleologica dello svolgimento progressivo del mondo umano

05. Il pensiero di Gentile

06. Il pensiero di Croce

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 15/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 013
01. Vyšinskij enunciò ufficialmente le critiche, nell'epoca staliniana,

ai giuristi dell'età rivoluzionaria, impostando per contro una teoria del diritto ispirata a una concezione di esso nettamente imperativistica e statualistica

ai giuristi dell'età imperiale, impostando per contro una teoria del diritto ispirata a una concezione di esso nettamente imperativistica e statualistica

ai giuristi dell'età prerivoluzionaria, impostando per contro una teoria del diritto ispirata a una concezione di esso nettamente imperativistica e statualistica

ai giuristi dell'età rivoluzionaria, impostando per contro una teoria del diritto ispirata a una concezione di esso nettamente individualista e libertaria

02. A proposito della rivoluzione bolscevica scrive nel 1921 lo Stu?ka , ci si trova in un periodo di transizione nel quale

non ci si deve servire del diritto

ci si deve servire dello pseudodiritto

ci si deve servire del diritto

ci si deve servire del diritto naturale

03. Nella concezione marxista

il diritto è una sovrastruttura che verrà estinta nella società comunista sin dall'inizio della rivoluzione

il diritto è una sovrastruttura che verrà estinta nella società comunista

il diritto è una sovrastruttura che non verrà estinta nella società comunista

il diritto è una sovrastruttura che mai verrà estinta nella società comunista

04. Rejsner intende la rivoluzione

come il conflitto tra il diritto spontaneo, o «intuitivo», della classe dominata e il diritto della classe dominante (che è il diritto positivo)

come il conflitto tra il diritto spontaneo, o «intuitivo», della classe dominata e il diritto della classe dominante (che non è il diritto positivo)

come il conflitto tra il diritto spontaneo, o «intuitivo», della classe dominata e il diritto della classe dominata (che è il diritto positivo)

come il conflitto tra il diritto spontaneo, o «intuitivo», della classe dominata e il diritto della classe dominante (che è il diritto negativo

05. Nel giustificare il diritto coattivo esercitato dal potere statuale Vyšinskij

corregge la sua definizione sostituendo a «volontà della classe dominante» «volontà del popolo tedesco».

corregge la sua definizione sostituendo a «volontà della classe dominata» «volontà del popolo sovietico».

corregge la sua definizione sostituendo a «volontà della classe dominante» «volontà del popolo sovietico».

corregge la sua definizione sostituendo a «volontà della classe dominante» «volontà del popolo polacco».

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 16/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 014
01. Secondo la concezione di Giuseppe Maggiore

lo Stato totalitario è anti-individualistico, anti-giacobino, anti-borghese, anti-liberale, anti-classista, anti-bolscevico, anti-massonico

lo Stato totalitario è individualistico, anti-giacobino, anti-borghese, ma liberale, anti-classista, anti-bolscevico, anti-massonico

lo Stato totalitario è anti-individualistico, anti-giacobino, anti-borghese, anti-liberale, anti-classista, ma può essere bolscevico, anti-massonico

lo Stato totalitario è individualistico, giacobino, borghese, liberale, classista, bolscevico, massonico

02. Secondo la concezione di Giuseppe Maggiore

alla base dello Stato totalitario vi sono valori positivi come il popolo, la razza, la religione, il lavoro, l'autorità

alla base dello Stato totalitario vi sono valori positivi come il popolo, ma non la razza, la religione, il lavoro, l'autorità

alla base dello Stato totalitario vi sono valori negativi come il popolo, la razza, la religione, il lavoro, l'autorità

alla base dello Stato totalitario vi sono valori positivi come il popolo, la razza, ma non la religione, il lavoro, l'autorità

03. Il movimento fascista ebbe prevalentemente alla base a suo fondamento

un attivismo irrazionalistico che utilizzava motivi di varia origine filosofica, derivati in forma più o meno diretta ed autentica dalle filosofie positivistiche dell'inizio del
secolo

un attivismo irrazionalistico che utilizzava motivi di varia origine filosofica, derivati in forma più o meno diretta ed autentica dalle filosofie antipositivistiche dell'inizio del
secolo

un attivismo razionalistico che utilizzava motivi di varia origine filosofica, derivati in forma più o meno diretta ed autentica dalle filosofie antipositivistiche dell'inizio del
secolo

un attivismo irrazionalistico che non utilizzava motivi di varia origine filosofica, derivati in forma più o meno diretta ed autentica dalle filosofie antipositivistiche
dell'inizio del secolo

04. I fratelli Rocco lavorarono alle leggi

fasciste scritte nel 1924-1925 e poi promulgate nel 1927

fasciste scritte nel 1924-1925 e poi promulgate nel 1928

fasciste scritte nel 1924-1925 e poi promulgate nel 1926

fasciste scritte nel 1924-1925 e poi promulgate nel 1930

05. Il pensiero di Alfredo Rocco

non polemizza con la concezione «atomistica e meccanica» della società e dello Stato risalente alla Riforma protestante e al giusnaturalismo dei secoli XVII e XVIII

polemizza con la concezione «atomistica e meccanica» della società e dello Stato risalente alla Riforma protestante e al giusnaturalismo dei secoli XV e XVI

polemizza con la concezione «atomistica e meccanica» della società e dello Stato risalente alla Riforma cattolica e al giusnaturalismo dei secoli XVII e XVIII

polemizza con la concezione «atomistica e meccanica» della società e dello Stato risalente alla Riforma protestante e al giusnaturalismo dei secoli XVII e XVIII

06. Secondo il pensiero dei fratelli Rocco

«I diritti dell'individuo sono diversi dai diritti dello Stato»; «come tutti i diritti sociali, neanche la libertà è una concessione dello Stato».

«I diritti dell'individuo non sono solo il mero riflesso dei diritti dello Stato»; «come tutti i diritti individuali, la libertà non è una concessione dello Stato».

«I diritti dell'individuo non sono che riflesso dei diritti dello Stato»; «come tutti i diritti individuali, anche la libertà è una concessione dello Stato».

«I diritti dell'individuo non sono che riflesso dei diritti dello Stato»; «come tutti i diritti dello Stato, anche la libertà è una concessione del diritto».

07. Carlo Costamagna contrappone

la dottrina del fascismo allo Stato moderno ma non ne fa nascere proprio dalla opposizione ad esso i valori fondanti

la dottrina del fascismo allo Stato antico e ne fa nascere proprio dalla opposizione ad esso i valori fondanti

la dottrina del fascismo allo Stato medioevale e ne fa nascere proprio dalla opposizione ad esso i valori fondanti

la dottrina del fascismo allo Stato moderno e ne fa nascere proprio dalla opposizione ad esso i valori fondanti

08. Il diritto nello Stato corporativo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 17/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 015
01. Secondo Bottai

Il diritto corporativo non è uno strumento o un mezzo per evitare il conflitto sociale, bensì un modo di intendere il lavoro che permetterebbe al lavoratore di realizzarsi
come soggetto

Il diritto corporativo è uno strumento o un mezzo per evitare il conflitto sociale, ma non un modo di intendere il lavoro che permetterebbe al lavoratore di realizzarsi come
soggetto

Il diritto corporativo è uno strumento o un mezzo per evitare il conflitto sociale, ma anche un modo di intendere il lavoro che permetterebbe al lavoratore di realizzarsi
come soggetto

Il diritto corporativo non è uno strumento o un mezzo per evitare il conflitto sociale, ma nemmeno un modo di intendere il lavoro che permetterebbe al lavoratore di
realizzarsi come soggetto

02. Secondo i principi della Carta del Lavoro cui contribuì Bottai

solo lo Stato non trascende nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi per coordinarli ad un fine superiore

solo lo Stato trascende non nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi per coordinarli ad un fine superiore

non solo lo Stato trascende nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi per coordinarli ad un fine superiore

solo lo Stato trascende nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi per coordinarli ad un fine superiore

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 18/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 016
01. Secondo Schmitt

Il diritto è men che meno decisione politica

Il diritto non è essenzialmente decisione politica

Il diritto è solamente decisione politica

Il diritto è essenzialmente decisione politica

02. La politica è per Schmitt

dipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine; non è espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale
«amico-nemico», cioè al fatto che a un gruppo d'uomini che combatte per la propria esistenza si contrappone sempre un gruppo che fa altrettanto

indipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine; è espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale
«amico-nemico», cioè al fatto che a un gruppo d'uomini che combatte per la propria esistenza si contrappone sempre un gruppo che fa altrettanto

dipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine; è tuttavia anche espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale
soggetto-oggetto», cioè al fatto che a un gruppo d'uomini che combatte per la propria esistenza si contrappone sempre un gruppo che fa altrettanto

indipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine; è espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale
soggetto-oggetto, cioè al fatto che a un gruppo d'uomini che combatte per la propria esistenza si contrappone sempre un gruppo che fa altrettanto

03. La concezione concreta dell'ordinamento di Schmitt

ben si adatta al positivismo giuridico, unione di normativismo e di decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, del socialismo.

non si adatta al positivismo giuridico, unione di normativismo e di decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, dell'individualismo.

non si adatta al positivismo giuridico, che a sua volta si oppone al normativismo e decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, dello spiritualismo.

non si adatta al positivismo giuridico, unione di normativismo e di decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, del cristianesimo.

04. Il pensiero di Schmitt

05. Il diritto nel nazionalsocialismo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 19/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 017
01. Secondo la concezione di Léon Degrelle

L'autorità e la legittimità delle norme e delle istituzioni è fondata solo se è espressione della Verità cristiana, cioè dell'etica cristiana

L'autorità e la legittimità delle norme e delle istituzioni è fondata non solo se è espressione della Verità cristiana, cioè dell'etica cristiana

L'autorità e la legittimità delle norme e delle istituzioni è fondata solo se è espressione della Verità cristiana, cioè dell'etica protestante

L'autorità e la legittimità delle norme e delle istituzioni non è fondata se è espressione della Verità cristiana, cioè dell'etica cristiana

02. Il Rexismo di Léon Degrelle

è stata una delle sintesi più importanti del cattolicesimo contro-rivoluzionario, nonché una delle espressione più intransigenti della rivolta contro il mondo antico

è stata una delle sintesi più importanti del cattolicesimo contro-rivoluzionario, nonché una delle espressione più intransigenti della rivolta contro il mondo moderno

è stata una delle sintesi più importanti del cattolicesimo rivoluzionario, nonché una delle espressione più intransigenti della rivolta contro il mondo moderno

è stata una delle sintesi meno importanti del cattolicesimo contro-rivoluzionario, nonché una delle espressione più intransigenti della rivolta contro il mondo moderno

03. Per Rexismo si intende la concezione di cristianesimo radicale

la concezione di cristianesimo radicale di Cristo Re

la concezione di protestantesimo radicale di Cristo Re

la concezione di cristianesimo radicale del Re

la concezione di cristianesimo relativista di Cristo Re

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 20/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 018
01. Per istituzione Santi Romano intende

non ogni ente o corpo sociale

ogni ente ma non ogni corpo sociale

non ogni ente ma ogni corpo sociale

ogni ente o corpo sociale

02. Santi Romano asserisce che

ogni ordinamento giuridiconon è mai un'istituzione, e viceversa ogni istituzione non è mai un ordinamento giuridico: l'equazione fra i due concetti è erronea

ogni ordinamento giuridico è un'istituzione, ma non viceversa ogni istituzione è un ordinamento giuridico: l'equazione fra i due concetti non è necessaria ed assoluta

ogni ordinamento giuridico può essere un'istituzione, e viceversa ogni istituzione può essere un ordinamento giuridico: l'equazione fra i due concetti non è necessaria ed
assoluta

ogni ordinamento giuridico è un'istituzione, e viceversa ogni istituzione è un ordinamento giuridico: l'equazione fra i due concetti è necessaria ed assoluta

03. Secondo L'istituzionalismo di Santi Romano il diritto,

prima di essere norma, prima di concernere un semplice rapporto o una serie di rapporti sociali, è amore, struttura, posizione della stessa società in cui si svolge e che esso
costituisce come unità, come ente per sé stante

prima di essere norma, prima di concernere un semplice rapporto o una serie di rapporti sociali, è organizzazione, struttura, posizione della stessa società in cui si svolge e
che esso costituisce come unità, ma non come ente per sé stante

prima di essere norma, prima di concernere un semplice rapporto o una serie di rapporti sociali, è organizzazione, struttura, posizione della stessa società in cui si svolge e
che esso costituisce come unità, come ente per sé stante

prima di essere organizzazione, prima di concernere un semplice rapporto o una serie di rapporti sociali, è norma, struttura, posizione della stessa società in cui si svolge e
che esso costituisce come unità, come ente per sé stante

04. In Santi Romano

La presa di posizione antinormativistica è precisa; ma non nega la realtà della norma, bensì inserisce questa in una realtà più ampia e complessa, che è la fede

la presa di posizione antinormativistica è precisa; nega la realtà della norma, e inserisce questa in una realtà più ampia e complessa, che è la società

La presa di posizione antinormativistica è precisa; ma non nega la realtà della norma, bensì noninserisce questa in una realtà più ampia e complessa, che è la società

la presa di posizione antinormativistica è precisa; ma non nega la realtà della norma, bensì inserisce questa in una realtà più ampia e complessa, che è la società

05. Il Romano si pone dal punto di vista esattamente opposto a quello del Kelsen.

Questi muoveva dalla norma, e giungeva infatti soltanto in un secondo tempo nell'ordinamento; il Romano muove dall'ordinamento, e nell'ambito di questo spiega il diritto
anche come esegesi

Questi muoveva dalla norma, e giungeva infatti soltanto in un secondo tempo nell'ordinamento; il Romano muove dall'ordinamento, e nell'ambito di questo spiega il diritto
anche come norma

Questi muoveva dal dovere e giungeva infatti soltanto in un secondo tempo nell'ordinamento; il Romano muove dall'ordinamento, e nell'ambito di questo spiega il diritto
anche come norma

Questi muoveva dalla norma, e giungeva infatti soltanto in un secondo tempo al diritto; il Romano muove dall'ordinamento, e nell'ambito di questo spiega il diritto anche
come norma

06. Il pensiero di Santi Romano

Il che vuol dire che il diritto, prima di


essere norma, prima di concernere un semplice rapporto o una serie di
rapporti sociali, è organizzazione, struttura, posizione della stessa società in
cui si svolge e che esso costituisce come unità, come ente per sé stante

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 21/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 019
01. Calogero si fa innanzitutto portavoce della necessità

di addivenire ad un superamento della classica dicotomia tra «razionale» ed «irrazionale»

di addivenire ad un superamento della classica dicotomia tra «relazionale» ed «irrelazionale»

di addivenire ad un superamento della classica dicotomia tra «razionale» ed «valoriale»

di addivenire ad un superamento della classica dicotomia tra «razionale» e «reale»

02. Il pensiero di Calogero

Calogero Giudo, filosofo e storico italiano fu avversario del fascismo e sostenitore del movimento liberal-
socialista. il suo imperativo etico era di capire gli altri e di dover discutere

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 22/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 020
01. Nel primo Novecento

Filosofia e scienza giuridica si trovarno in ottima complementarietà

Filosofia e scienza giuridica si trovarno in conflitto

Filosofia e scienza giuridica si trovarno identificati

Filosofia e scienza giuridica non si trovarno in conflitto

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 23/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 021
01. Proprio verso la fine della guerra si ebbe

la clamorosa critica al giusnaturalismo di Gustavo Radbruch

la clamorosa conversione al giusnaturalismo di Gustavo Radbruch

la clamorosa conversione al giuspositivismo di Gustavo Radbruch

la clamorosa opposizione al giusnaturalismo di Gustavo Radbruch

02. Radbruch

nel dopoguerra concepì l'ingiusta illegalità e la giusta legalità su un diritto sopralegale

nel dopoguerra concepì l'ingiusta legalità e la giusta illegalità su un diritto sopralegale

nel dopoguerra concepì l'ingiusta legalità e la giusta illegalità su un diritto mai sopralegale

nel dopoguerra concepì l'ingiusta legalità e la giusta illegalità su un diritto mai legale

03. Il giurista Del Vecchio volle nel dopoguerra

il ritorno all'idea eterna del diritto soprannaturale

il non ritorno all'idea eterna del diritto naturale

il ritorno all'idea eterna del diritto naturale

il ritorno all'idea eterna del diritto positivo

04. Helmut Coing attribuisce

all'idea del diritto un contenuto religioso

all'idea del diritto un contenuto teorico

all'idea del diritto un contenuto etico

all'idea del diritto un contenuto spirituale

05. Il pensiero di Radbruch

uno dei massimi contemporanei della filosofia del diritto. possiamo riassumere il suo pensiero in questi
termini: il diritto è un fenomeno di cultura che sta in mezzo al valore e al fatto; ma i valori non sono
quantificabili con i mezzi dell'esperienza nè dimostrabili razionalmente; quindi la giustizia in quanto valore
può determianre solamnete la forma del dirirtto e non il suo contenuto.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 24/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 022
01. Per l'esistenzialismo

la società, e quindi il diritto, sono dimensioni nelle quali l'autenticità del divino si disperde e si annulla.

la società, e quindi il diritto, sono dimensioni nelle quali l'autenticità dell'uomo si ritrova e non si annulla.

la società, e quindi il diritto, sono dimensioni nelle quali l'autenticità dell'uomo si disperde e si annulla.

la società, e non quindi il diritto, sono dimensioni nelle quali l'autenticità dell'uomo si disperde e si annulla.

02. Nel pensiero di Capograssi il diritto veniva concepito

non come sola norma, ma come attività, come esperienza: «esperienza giuridica», che non è in definitiva e in sostanza l'esperienza umana, giacché «l'esperienza giuridica si
allarga sino a comprendere tutta l'esperienza concreta».

come sola norma, e non come attività, come esperienza: «esperienza giuridica», che è in definitiva e in sostanza l'esperienza umana, giacché «l'esperienza giuridica si
allarga sino a comprendere tutta l'esperienza concreta».

non come sola norma, ma come attività, come esperienza: «esperienza giuridica», che è in definitiva e in sostanza l'esperienza umana, giacché «l'esperienza giuridica si
allarga sino a comprendere tutta l'esperienza concreta».

non come sola norma, ma come attività, come esperienza: «esperienza giuridica», che è in definitiva e in sostanza l'esperienza umana, giacché «l'esperienza giuridica si
allarga sino a escludere tutta l'esperienza concreta».

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 25/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 023
01. Nella teoria di Rawls i principi di giustizia vengono dedotti

seguendo una procedura contrattuale non ipotetica, che rappresenta una versione nuova e raffinata dell'antico contratto sociale.

seguendo una procedura contrattuale ipotetica, che rappresenta una versione nuova e raffinata dell'antico contratto sociale.

seguendo una procedura contrattuale ipotetica, che rappresenta una versione nuova e raffinata dell'antico contratto negoziale.

non seguendo una procedura contrattuale ipotetica, che rappresenta una versione nuova e raffinata dell'antico contratto sociale.

02. L'opera di Rawls, incentrata sul tema della giustizia,

ha messo in crisi uno degli assunti fondamentali della metafisica, ovvero la convinzione dell'impossibilità di un discorso razionale sui, o una teoria scientifica dei, contenuti
deontologici.

ha messo in crisi uno degli assunti fondamentali del positivismo, ovvero la convinzione dell'impossibilità di un discorso razionale sui, o una teoria scientifica dei, contenuti
deontologici.

ha chiarito uno degli assunti fondamentali del positivismo, ovvero la convinzione dell'impossibilità di un discorso razionale sui, o una teoria scientifica dei, contenuti
deontologici.

ha messo in crisi uno degli assunti fondamentali del naturalismo, ovvero la convinzione dell'impossibilità di un discorso razionale sui, o una teoria scientifica dei, contenuti
deontologici.

03. Dworkin perviene a una teoria del diritto come interpretazione e come integrità, nel senso che

il diritto viene concepito non come una complessa attività d'interpretazione non lasciata, tuttavia, alla discrezionalità dei giudici, ma fermamente ancorata ai principi, frutto
di un preciso svolgimento storico.

il diritto viene concepito come una complessa attività d'interpretazione lasciata, tuttavia, alla discrezionalità dei giudici, ma fermamente ancorata ai principi, frutto di un
preciso svolgimento storico.

il diritto viene concepito come una complessa attività d'interpretazione non lasciata, tuttavia, alla discrezionalità dei giudici, ma fermamente ancorata ai principi, frutto di
un preciso svolgimento storico.

il diritto non viene concepito come una complessa attività d'interpretazione non lasciata, tuttavia, alla discrezionalità dei giudici, ma fermamente ancorata ai principi, frutto
di un preciso svolgimento storico.

04. La crisi del positivismo giuridico

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 26/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 024
01. A tale proposito, Alexy afferma che i principi

sono contraddistinti dalla dimensione del «peso», ma anche da quella della validità

sono contraddistinti dalla dimensione del «valore», piuttosto che da quella della validità

sono contraddistinti dalla dimensione del «peso», piuttosto che da quella della validità

sono contraddistinti dalla dimensione del «valore», piuttosto che da quella del peso

02. Alexy definisce i principi

come specie di norme che presentano caratteri e comportamenti indifferenti rispetto alle regole

come specie di norme che non presentano caratteri e comportamenti differenti rispetto alle regole

come specie di norme che presentano caratteri e comportamenti differenti rispetto alle regole

come specie di norme che presentano caratteri e comportamenti non differenti rispetto alle norme stesse

03. Nella concezione di Dworking costituzionale della democrazia,

essa non viene più vista quale semplice deliberazione della maggioranza, ma quale sistema basato su principi che esprimono i diritti degli individui e hanno quale
presupposto l'idea di eguaglianza

essa non viene più vista quale semplice deliberazione della maggioranza, ma quale sistema basato su principi che esprimono i diritti degli individui e hanno quale
presupposto l'idea di disuguaglianza

essa non viene più vista quale semplice deliberazione della maggioranza, ma quale sistema basato su principi che esprimono i diritti degli individui e hanno quale
presupposto l'idea di ineguaglianza

essa non viene più vista quale semplice deliberazione della maggioranza, ma quale sistema basato su principi che esprimono i diritti delle corporazioni e hanno quale
presupposto l'idea di eguaglianza

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 27/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 026
01. Benedetto Croce definisce la filosofia

come momento metodologico della storiografia non sostenendo e osteggiando la riduzione della filosofia a metodologia contro la tradizionale concezione della filosofia
come metafisica

come momento metodologico della storiografia sostenendo e difendendo la riduzione della filosofia a metodologia contro la tradizionale concezione della filosofia come
metafisica

come momento metodologico diverso dalla storiografia sostenendo e difendendo la riduzione della filosofia a metodologia contro la tradizionale concezione della filosofia
come metafisica

come momento metodologico della storiografia sostenendo e difendendo la riduzione della filosofia a metodologia a favore della tradizionale concezione della filosofia
come metafisica

02. Alla vecchia concezione della filosofia come metafisica

si è venuta contrapponendo, da alcune scuole del XX secolo, la nuova concezione della filosofia come logica

si è venuta contrapponendo, da alcune scuole del XX secolo, la nuova concezione della filosofia come scienza

si è venuta contrapponendo, da alcune scuole del XX secolo, la nuova concezione della filosofia come metodologia.

si è venuta contrapponendo, da alcune scuole del XX secolo, la nuova concezione della filosofia come psicologia

03. La riflessione sulla scienza, sulla la validità e sui limiti delle sue ricerche, è, in senso ampio,

la gnoseologia

la genealogia

la logica

la metodologia.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 28/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 027
01. La prima più accurata ed acuta discussione sui procedimenti intellettuali del giurista, su quella che si chiamò in seguito la tecnica giuridica,

si fa risalire a Rodolfo von Jhering e si trova nella sua nota opera "Lo spirito del diritto tedesco"

si fa risalire a Rodolfo von Jhering e si trova nella sua nota opera "Lo spirito del capitalismo"

si fa risalire a Rodolfo von Jhering e si trova nella sua nota opera "Lo spirito del diritto inglese"

si fa risalire a Rodolfo von Jhering e si trova nella sua nota opera "Lo spirito del diritto romano"

02. Samuele von Pufendorf, inizia il suo celebre trattato "De iure naturae et gentium" (1672),

con due capitoli in cui cerca di dimostrare per quali motivi e con quali accorgimenti si possa fare della scienza anche nel campo delle discipline giuridiche e morali; e in tal
modo propone come problema iniziale e preliminare proprio il problema metodologico della scienza positivista

con due capitoli in cui cerca di dimostrare per quali motivi e con quali accorgimenti si possa fare della scienza anche nel campo delle discipline giuridiche e morali; e in tal
modo propone come problema iniziale e preliminare proprio il problema metodologico della scienza matematica

con due capitoli in cui cerca di dimostrare per quali motivi e con quali accorgimenti si possa fare della scienza anche nel campo delle discipline giuridiche e morali; e in tal
modo propone come problema iniziale e preliminare proprio il problema metodologico della scienza giuridica.

con due capitoli in cui cerca di dimostrare per quali motivi e con quali accorgimenti non si possa fare della scienza anche nel campo delle discipline giuridiche e morali; e
in tal modo propone come problema iniziale e preliminare proprio il problema metodologico della scienza giuridica.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 29/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 028
01. Nel medioevo l'ideale del rigore era dato

dal sistema della logica formale platonica ed una disciplina era considerata più o meno rigorosa, più o meno scienza, a seconda che si adeguasse o no ai canoni logici
tradizionali.

dal sistema della logica formale aristotelica ed una disciplina era considerata più o meno rigorosa, più o meno scienza, a seconda che si adeguasse o no ai canoni psicologici
tradizionali.

dal sistema della logica formale platonica ed una disciplina era considerata più o meno rigorosa, più o meno scienza, a seconda che si adeguasse o no ai canoni platonici
tradizionali.

dal sistema della logica formale aristotelica ed una disciplina era considerata più o meno rigorosa, più o meno scienza, a seconda che si adeguasse o no ai canoni logici
tradizionali.

02. Nel medioevo

la giurisprudenza è un'attività logico-formale applicata alle norme giuridiche, e la logica formale è il modello ideale di ogni scienza.

la giurisprudenza è un'attività logico-formale applicata alle norme giuridiche, e la logica formale è il modello ideale di ogni diritto

la giurisprudenza non è un'attività logico-formale applicata alle norme giuridiche, ma la logica formale è il modello ideale di ogni scienza.

la giurisprudenza non è un'attività logico-formale applicata alle norme giuridiche, e la logica formale non è il modello ideale di ogni scienza.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 30/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 029
01. Wundt scrisse

una "Logica" che è divisa sostanzialmente in tre parti: una parte generale, una seconda parte sul metodo delle scienze esatte e una terza, appunto, sul metodo delle scienze
esatte

una "Logica" che è divisa sostanzialmente in tre parti: una parte generale, una seconda parte sul metodo delle scienze esatte e una terza, sul metodo delle scienze spirituali

una "Logica" che è divisa sostanzialmente in due parti: una parte generale, una seconda parte sul metodo delle scienze esatte

una "dottrina del diritto" che è divisa sostanzialmente in tre parti: una parte generale, una seconda parte sul metodo delle scienze esatte e una terza, appunto, sul metodo
delle scienze spirituali

02. Il pensiero di Wundt

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 31/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 030
01. Per il Dilthey il diritto

occupa un posto assai importante, perché mostra la connessione tra sistemi della cultura e organizzazione esterna della società.

non occupa un posto assai importante, perché mostra la connessione tra sistemi della cultura e organizzazione esterna della società.

occupa un posto assai importante, perché mostra la connessione tra sistemi della cultura e organizzazione interna della società.

occupa un posto assai importante, perché non mostra la connessione tra sistemi della cultura e organizzazione esterna della società.

02. Dilthey

cerca di dimostrare l'esistenza e di giustificare la validità delle scienze spirituali come complesso di scienze per se stante e distinto dalle scienze naturali

cerca di dimostrare l'esistenza e a giustificare la validità delle scienze spirituali come complesso di scienze per se stante e distinto dalle scienze giuridiche

non cerca di dimostrare l'esistenza e di giustificare la validità delle scienze spirituali come complesso di scienze per se stante e distinto dalle scienze naturali

cerca di dimostrare l'esistenza e di giustificare la validità delle scienze esatte come complesso di scienze per se stante e distinto dalle scienze naturali

03. Il pensiero di Dilthey

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 32/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 032
01. Per Croce

non solo la storia è conoscenza, e quindi solo attraverso la ricerca storica (che sia genuinamente "storia" e non "cronaca" o altro) noi acquistiamo conoscenza della realtà; le
scienze naturali non sono esse stesse conoscenza, ma soltanto un sussidio alla conoscenza

solo la storia è conoscenza, e quindi solo attraverso la ricerca storica (che sia genuinamente "storia" e non "cronaca" o altro) noi acquistiamo conoscenza della realtà; le
scienze naturali non sono esse stesse conoscenza, ma soltanto un sussidio alla conoscenza

solo la storia è conoscenza, e quindi solo attraverso la ricerca storica (che sia genuinamente "storia" e non "cronaca" o altro) noi acquistiamo conoscenza della realtà; le
scienze naturali sono esse stesse conoscenza, non soltanto un sussidio alla conoscenza

solo la storia è conoscenza, e quindi solo attraverso la ricerca storica (che sia genuinamente "storia" e non "cronaca" o altro) noi acquistiamo conoscenza della realtà; le
scienze naturali non sono esse stesse conoscenza, ma soltanto un sussidio alla scienza

02. Per Croce

le scienze naturali come mero ausilio alla ricerca storica non presuppongono la storia, cioè vengono prima della storia

le scienze naturali non come mero ausilio alla ricerca storica presuppongono la storia, cioè non vengono dopo la storia

le scienze naturali come mero ausilio alla ricerca storica presuppongono la storia, cioè non vengono dopo la storia

le scienze naturali come mero ausilio alla ricerca storica presuppongono la storia, cioè vengono dopo la storia

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 33/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 034
01. Il Gorla ammette una scienza naturale del diritto:

l'ammette perché esiste e perché chiunque si occupa di problemi giuridici si imbatte in certi concetti giuridici generali che sono stati ottenuti attraverso il metodo
dell'astrazione, proprio delle scienze filosofiche

l'ammette perché non esiste e perché chiunque si occupa di problemi giuridici non si imbatte in certi concetti giuridici generali che sono stati ottenuti attraverso il metodo
dell'astrazione, proprio delle scienze naturali.

l'ammette perché esiste e perché chiunque si occupa di problemi giuridici si imbatte in certi concetti giuridici generali che non sono stati ottenuti attraverso il metodo
dell'astrazione, proprio delle scienze naturali.

l'ammette perché esiste e perché chiunque si occupa di problemi giuridici si imbatte in certi concetti giuridici generali che sono stati ottenuti attraverso il metodo
dell'astrazione, proprio delle scienze naturali.

02. Per il Gorla,

accanto e sotto alla scienza naturale del diritto, non vi è la conoscenza genuina, reale del diritto

accanto e sopra alla scienza naturale del diritto, non vi è la conoscenza genuina, reale del diritto

accanto e sopra alla scienza naturale del diritto, vi è la conoscenza genuina, reale del pensiero religioso

accanto e sopra alla scienza naturale del diritto, vi è la conoscenza genuina, reale del diritto

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 34/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 035
01. Secondo Carnap

La categoria "scienza empirica" serve a non distinguere propriamente ciò che è "scienza" da ciò che è "metafisica"

La categoria "scienza empirica" serve a distinguere propriamente ciò che è "scienza" da ciò che non è "metafisica"

La categoria "scienza empirica" serve a distinguere propriamente ciò che è "scienza" da ciò che è "metafisica"

La categoria "scienza empirica" non serve a distinguere propriamente ciò che è "scienza" da ciò che è "metafisica"

02. Rodolfo Stammler

ha teorizzato per primo con chiarezza la teoria del formalismo religioso

ha teorizzato per primo con chiarezza la teoria del formalismo metafisico

ha teorizzato per primo con chiarezza la teoria del formalismo giuridico

ha teorizzato per primo ma non con chiarezza la teoria del formalismo giuridico

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 35/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 036
01. Dire che la logica è una scienza formale

significa che essa studia le proposizioni non in quanto tali, prescindendo dal loro contenuto specifico, bensì studia le operazioni di formazione e di trasformazione delle
proposizioni indipendentemente da quel che le parole (o simboli) significano.

significa che essa studia le proposizioni in quanto tali, prescindendo dal loro contenuto specifico, cioè studia le operazioni di formazione e di trasformazione delle
proposizioni indipendentemente da quel che le parole (o simboli) significano.

significa che essa studia le proposizioni in quanto tali, prescindendo dal loro contenuto generico, cioè studia le operazioni di formazione e di trasformazione delle
proposizioni indipendentemente da quel che le parole (o simboli) significano.

significa che essa studia le proposizioni in quanto tali, prescindendo dal loro contenuto specifico, cioè studia le operazioni di formazione e di trasformazione delle
proposizioni in dipendenza da quel che le parole (o simboli) significano.

02. Se parlare del diritto come forma

vuol dire considerare il diritto non esclusivamente come norma e precisamente come norma giuridica, così la teoria formale del diritto si identifica con la teoria normativa
del diritto

vuol dire considerare il diritto esclusivamente come norma e precisamente non come norma giuridica, così la teoria formale del diritto si identifica con la teoria normativa
del diritto

vuol dire considerare il diritto esclusivamente come norma e precisamente come norma giuridica, così la teoria formale del diritto si identifica con la teoria normativa del
diritto

vuol dire considerare il diritto esclusivamente come norma e precisamente come norma giuridica, così la teoria formale del diritto non si identifica con la teoria normativa
del diritto

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 36/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 039
01. la scienza giuridica ha a che fare

con comportamenti reali e con comportamenti previsti, ma non con comportamenti presunti.

non già con comportamenti reali e neppure con comportamenti previsti, ma con comportamenti presunti.

non già con comportamenti reali e neppure con comportamenti previsti, ma non con comportamenti presunti.

non già con comportamenti reali e neppure con comportamenti previsti, ma nemmeno con comportamenti presunti.

02. Una proposizione normativa

non si riferisce a ciò che è ma a ciò che deve non essere.

non si riferisce a ciò che né a ciò che deve essere.

si riferisce a ciò che è e a ciò che deve essere.

non si riferisce a ciò che è ma a ciò che deve essere.

03. La proprietà delle proposizioni normative

non è già quella di esprimere un giudizio sulla realtà, bensì di formulare un enunciato su ciò che deve essere.

è quella di esprimere un giudizio sulla realtà, non di formulare un enunciato su ciò che deve essere.

non è già quella di esprimere un giudizio sulla realtà, e nemmeno quella di formulare un enunciato su ciò che deve essere.

non è già quella di esprimere un giudizio sulla realtà, bensì di formulare un enunciato su ciò che non deve essere.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 37/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 040
01. La teoria secondo cui il giurista

non ha il compito di cercare per proprio conto e coi propri mezzi il diritto al di fuori delle proposizioni normative si può chiamare, per quanto abbia avuti diversi nomi,
teoria sociologica.

ha il compito di cercare per proprio conto e coi propri mezzi il diritto al di fuori delle proposizioni normative si può chiamare, per quanto abbia avuti diversi nomi, teoria
sociologica.

ha il compito di cercare per proprio conto e coi propri mezzi il diritto al di fuori delle proposizioni normative si può chiamare, per quanto abbia avuti diversi nomi, teoria
soteriologica

ha il compito di cercare per proprio conto ma non coi propri mezzi il diritto al di fuori delle proposizioni normative si può chiamare, per quanto abbia avuti diversi nomi,
teoria sociologica.

02. Per la teoria normativa,

il giurista non è puramente e semplicemente un ritrovatore di norme giuridiche già implicite nel sistema normativo dato.

il giurista è puramente e semplicemente un ritrovatore di norme giuridiche già implicite nel sistema normativo non dato.

il giurista è puramente e semplicemente un ritrovatore di norme giuridiche già implicite nel sistema sociologico dato.

il giurista è puramente e semplicemente un ritrovatore di norme giuridiche già implicite nel sistema normativo dato.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 38/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 041
01. La ricerca del giurista

è insieme ricerca storica per il modo di accedere all'oggetto (che è l'interpretazione) e ricerca di tipo naturalistico per il fine che si propone (la generalizzazione e il diritto).

non è insieme ricerca storica per il modo di accedere all'oggetto (che è l'interpretazione) e ricerca di tipo naturalistico per il fine che si propone (la generalizzazione e il
sistema).

è insieme ricerca storica per il modo di accedere all'oggetto (che è l'interpretazione) e ricerca di tipo naturalistico per il fine che si propone (la generalizzazione e il
sistema).

è insieme ricerca storica per il modo di accedere all'oggetto (che è l'interpretazione) e ricerca di tipo non naturalistico per il fine che si propone (la generalizzazione e il
sistema).

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 39/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 043
01. Se la scienza non consiste nell'apprendimento di verità universali e necessarie,

cade l'eterna obiezione che è risuonata così sovente tra i giuristi e contro i giuristi, che la ricerca giuridica non sia scienza perché le cose di cui essa si occupa sono caduche
e magari contingenti

non cade l'eterna obiezione che è risuonata così sovente tra i giuristi e contro i giuristi, che la ricerca giuridica non sia scienza perché le cose di cui essa si occupa sono
caduche e magari contingenti

cade l'eterna obiezione che è risuonata così sovente tra i giuristi e contro i giuristi, che la ricerca giuridica sia scienza perché le cose di cui essa si occupa sono caduche e
magari contingenti

cade l'eterna obiezione che è risuonata così sovente tra i giuristi e contro i giuristi, che la ricerca giuridica non sia scienza perché le cose di cui essa si occupa non sono
caduche e magari contingenti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 40/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 044
01. Il giurista tende,

col suo lavoro intellettuale applicato alle proposizioni normative, alla costruzione di concetti non scientifici, vale a dire di termini esattamente definiti

col suo lavoro intellettuale applicato alle proposizioni normative, alla costruzione di concetti scientifici, vale a dire di termini esattamente definiti

col suo lavoro intellettuale applicato alle proposizioni normative, alla costruzione di concetti non scientifici, vale a dire di termini non esattamente definiti

col suo lavoro intellettuale applicato alle proposizioni normative, alla costruzione di concetti scientifici, vale a dire di termini non esattamente definiti

02. La logica nel senso tradizionale della parola,

è complesso di regole che guidano il cosiddetto ragionamento induttivo

è complesso di regole che guidano il cosiddetto ragionamento deduttivo

è complesso di regole che non guidano il cosiddetto ragionamento deduttivo

non è complesso di regole che guidano il cosiddetto ragionamento deduttivo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 41/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 045
01. Oltre le norme giuridiche,

vi sono precetti religiosi, regole morali, regole sociali, regole del costume, regole di quella etica minore che è l'etichetta, regole della cattiva educazione e così via

vi sono precetti religiosi, regole amorali, regole asociali, regole del costume, regole di quella etica minore che è l'etichetta, regole della buona educazione e così via

vi sono precetti religiosi, regole morali, regole sociali, regole del costume, regole di quella etica minore che è l'etichetta, regole della buona educazione e così via

non vi sono precetti religiosi, regole morali, regole sociali, regole del costume, regole di quella etica minore che è l'etichetta, regole della buona educazione e così via

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 42/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 046
01. Una norma può essere

giusta senza essere valida

ingiusta senza essere invalida

ingiusta senza non essere invalida

ingiusta senza essere scritta

02. Una norma può essere

valida senza essere efficace.

valida senza essere vera

valida senza essere orientata

valida senza essere letta

03. Una norma può essere

valida senza essere pensata

valida senza essere datata

valida senza essere giusta

valida senza essere nuova

04. Una norma può essere

efficace senza essere letta

efficace senza essere valida

efficace senza essere orientata

efficace senza essere vera

05. Una norma può essere

giusta senza essere efficace

giusta senza essere scritta

giusta senza essere vera

giusta senza essere pensata

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 43/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 047
01. Se la distinzione tra il giusto e l'ingiusto non è universale, bisogna porsi il problema di a chi spetta stabilire ciò che è giusto e ciò che è ingiusto.

bisogna porsi il problema di a chi spetta stabilire ciò che è bello e ciò che è ingiusto.

bisogna porsi il problema di a chi spetta stabilire ciò che è vero e ciò che è falso

bisogna porsi il problema di a chi spetta stabilire ciò che è giusto e ciò che è ingiusto.

non bisogna porsi il problema di a chi spetta stabilire ciò che è giusto e ciò che è ingiusto.

02. Kant chiamò

il diritto naturale "provvisorio" per distinguerlo dal diritto assoluto che chiamò "perentorio", e fece così intendere che solo i diritto positivo era diritto nel senso pregnante
della parola.

il diritto naturale "provvisorio" per distinguerlo dal diritto positivo che chiamò "perentorio", e fece così intendere che solo i diritto positivo era diritto nel senso pregnante
della parola.

il diritto naturale "provvisorio" per distinguerlo dal diritto negativo che chiamò "perentorio", e fece così intendere che solo i diritto positivo era diritto nel senso pregnante
della parola.

il diritto naturale "provvisorio" per distinguerlo dal diritto individuale che chiamò "perentorio", e fece così intendere che solo i diritto positivo era diritto nel senso
pregnante della parola.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 44/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 048
01. Secondo Hobbes

non esiste altro criterio del giusto e dell'ingiusto all'infuori della legge positiva, vale a dire all'infuori del comando del sovrano

non esiste altro criterio del giusto e dell'ingiusto all'infuori della legge positiva, vale a dire all'infuori del comando del individuo

non esiste altro criterio del giusto e dell'ingiusto all'infuori della legge naturale, vale a dire all'infuori del comando del sovrano

non esiste altro criterio del giusto e dell'ingiusto all'infuori della legge divina, vale a dire all'infuori del comando del sovrano

02. La teoria opposta a quella giusnaturalistica

è la dottrina che riduce la giustizia a divinità

è la dottrina che riduce la giustizia a validità

è la dottrina che riduce la giustizia a verità

è la dottrina che riduce la giustizia a arbitrarietà

03. Mentre per un giusnaturalista classico

ha valore di comando solo ciò che è giusto, per la dottrina opposta è giusto solo ciò che è comandato e per il fatto di essere comandato. Per un giusnaturalista, una norma
non è valida se non è giusta; per la teoria opposta una norma è giusta solo in quanto valida

ha valore di comando solo ciò che è giusto, per la dottrina opposta è giusto solo ciò che è comandato e per il fatto di essere comandato. Per un positivista una norma non è
valida se non è giusta; per la teoria opposta una norma è giusta solo in quanto valida

ha valore di comando solo ciò che è giusto, per la dottrina opposta non è giusto solo ciò che è comandato e per il fatto di essere comandato. Per un giusnaturalista, una
norma non è valida se non è giusta; per la teoria opposta una norma è giusta solo in quanto valida

non ha valore di comando solo ciò che è giusto, per la dottrina opposta è giusto solo ciò che è comandato e per il fatto di essere comandato. Per un giusnaturalista, una
norma non è valida se non è giusta; per la teoria opposta una norma è giusta solo in quanto valida

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 45/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 049
01. Il realismo giuridico critica

il giusnaturalismo che avrebbe una concezione logica del diritto e il positivismo in senso stretto che ha una concezione ideale del diritto

il giusnaturalismo che avrebbe una concezione formale del diritto e il positivismo in senso stretto che ha una concezione razionale del diritto

il giusnaturalismo che avrebbe una concezione ideale del diritto e il positivismo in senso stretto che ha una concezione formale del diritto

il giusnaturalismo che avrebbe una concezione ideale del diritto e il positivismo in senso stretto che ha una concezione aristotelica del diritto

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 46/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 050
01. Secondo il formalismo etico

è giusto ciò che è conforme alla legge, e in quanto tale non si respinge ogni criterio di giustizia che stia al di sopra delle leggi positive e in base al quale le stesse leggi
positive possano essere valutate.

è giusto ciò che è conforme alla legge, e in quanto tale si respinge ogni criterio di giustizia che stia al di sopra delle leggi positive e in base al quale le stesse leggi positive
possano essere valutate.

è giusto ciò che è conforme alla legge, e in quanto tale si respinge ogni criterio di ingiustizia che non stia al di sopra delle leggi positive e in base al quale le stesse leggi
positive possano essere valutate.

è ingiusto ciò che è conforme alla legge, e in quanto tale si respinge ogni criterio di giustizia che stia al di sopra delle leggi positive e in base al quale le stesse leggi positive
possano essere valutate.

02. Secondo il formalismo giuridico in senso stretto

la caratteristica del diritto non è già quella di prescrivere ciò che ciascuno deve fare, ma semplicemente il modo con cui ciascuno deve agire moralmente se vuol
raggiungere i propri scopi, e pertanto appartiene al compito del diritto non già stabilire il contenuto del rapporto intersoggettivo ma la forma che esso deve assumere per avere
certe conseguenze

la caratteristica del diritto non è già quella di prescrivere ciò che ciascuno deve fare, ma semplicemente il modo con cui ciascuno deve agire se vuol raggiungere i propri
scopi, e pertanto appartiene al compito del diritto stabilire il contenuto del rapporto intersoggettivo ma la forma che esso deve assumere per avere certe conseguenze

la caratteristica del diritto non è già quella di prescrivere ciò che ciascuno deve fare, ma semplicemente il modo con cui ciascuno deve agire se vuol raggiungere i propri
scopi, e pertanto appartiene al compito del diritto non già stabilire il contenuto del rapporto intersoggettivo ma la forma che esso deve assumere per avere certe conseguenze

la caratteristica del diritto è quella di prescrivere ciò che ciascuno deve fare, e non semplicemente il modo con cui ciascuno deve agire se vuol raggiungere i propri scopi, e
pertanto appartiene al compito del diritto non già stabilire il contenuto del rapporto intersoggettivo ma la forma che esso deve assumere per avere certe conseguenze

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 47/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 051
01. Per quanto riguarda la funzione,

osserviamo che con la descrizione non miriamo a informare altrui; con la prescrizione a modificarne il comportamento.

osserviamo che con la descrizione miriamo a informare altrui; con la prescrizione a non modificarne il comportamento.

osserviamo che con la funzione miriamo a informare altrui; con la prescrizione a modificarne il comportamento.

osserviamo che con la descrizione miriamo a informare altrui; con la prescrizione a modificarne il comportamento.

02. Per la tesi riduzionista

c'è la convinzione che l'unica ragione per cui si esegue un comando è il timore della sanzione, e pertanto la funzione del comandare venga espletata soltanto attraverso la
sanzione

non c'è la convinzione che l'unica ragione per cui si esegue un comando è il timore della sanzione, e pertanto la funzione del comandare venga espletata soltanto attraverso
la sanzione

c'è la convinzione che l'unica ragione per cui si esegue un comando è il timore del comando stesso e pertanto la funzione del comandare venga espletata soltanto attraverso
il comando

c'è la convinzione che l'unica ragione per cui si esegue un comando non possa essere il timore della sanzione, e pertanto la funzione del comandare non venga espletata
soltanto attraverso la sanzione

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 48/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 052
01. Si dicono autonomi

quegli imperativi in cui colui che pensa la norma e colui che la ascolta sono la stessa persona

quegli imperativi in cui colui che pone la norma e colui che la esegue non sono la stessa persona

quegli imperativi in cui colui che pone la norma e colui che la esegue sono la stessa norma

quegli imperativi in cui colui che pone la norma e colui che la esegue sono la stessa persona

02. Per Kant

gli imperativi morali, e solo gli imperativi morali, sono autonomi

gli imperativi morali, ma non solo gli imperativi morali, sono autonomi

gli imperativi morali, e solo gli imperativi morali, sono eteronomi

gli imperativi legali e solo gli imperativi morali, sono autonomi

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 49/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 053
01. Il Thon con l'imperatività del diritto

sostiene che per mezzo del diritto l'ordinamento giuridico tende a dare a coloro che sono soggetti alle sue statuizioni un impulso verso un determinato contegno, tale
impulso viene esercitato per mezzo di precetti di contenuto ora positivo ora negativo

sostiene che per mezzo del volere divino l'ordinamento giuridico tende a dare a coloro che sono soggetti alle sue statuizioni un impulso verso un determinato contegno, tale
impulso viene esercitato per mezzo di precetti di contenuto ora positivo ora negativo

sostiene che per mezzo della scienza l'ordinamento giuridico tende a dare a coloro che sono soggetti alle sue statuizioni un impulso verso un determinato contegno, tale
impulso viene esercitato per mezzo di precetti di contenuto ora positivo ora negativo

sostiene che per mezzo del diritto l'ordinamento giuridico non tende a dare a coloro che sono soggetti alle sue statuizioni un impulso verso un determinato contegno, tale
impulso viene esercitato per mezzo di precetti di contenuto ora positivo ora negativo

02. Per il Thon

l'intero diritto di una società non è altro che un complesso d'imperativi, i quali sono l'uno all'altro così strettamente inanellati che la disobbedienza agli uni costituisce
sovente il presupposto di ciò che da altri è comandato

l'intero diritto di una società non è altro che un complesso d'imperativi, i quali sono l'uno all'altro così strettamente inanellati che la disobbedienza agli uni non costituisce
mai il presupposto di ciò che da altri è comandato

l'intero diritto di una società non è altro che un complesso d'imperativi, i quali sono l'uno all'altro così poco inanellati che la disobbedienza agli uni costituisce sovente il
presupposto di ciò che da altri è comandato

l'intero diritto di una società non è altro che un complesso d'imperativi, i quali sono l'uno all'altro così strettamente inanellati che la disobbedienza agli uni costituisce
sovente il presupposto di ciò che da altri non è comandato

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 50/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 054
01. Lo Jhering sostenne che

i destinatari della norma giuridica non sono i cittadini ma gli organi giudiziari incaricati di esercitare il potere coattivo.

i destinatari della norma giuridica sono i cittadini e non gli organi giudiziari incaricati di esercitare il potere coattivo.

i destinatari della norma giuridica non sono i cittadini e nemmeno gli organi giudiziari incaricati di esercitare il potere coattivo.

i destinatari della norma giuridica sono i cittadini ma anche gli organi giudiziari incaricati di esercitare il potere coattivo.

02. Lo Jhering

partiva da una rigida dottrina non statualistica, bensì coazionistica del diritto

non partiva da una rigida dottrina statualistica e coazionistica del diritto

partiva da una rigida dottrina statualistica ma non coazionistica del diritto

partiva da una rigida dottrina statualistica e coazionistica del diritto

03. Secondo Olivecrona

esclude che le norme giuridiche, per il solo fatto di essere imperativi siano anche comandi, in quanto manca il soggetto che comanda

esclude che le norme giuridiche, per il solo fatto di essere imperativi siano anche comandi, in quanto non manca il soggetto che comanda

esclude che le norme giuridiche, per il solo fatto di essere imperativi siano anche valide, in quanto manca il soggetto che comanda

esclude che le norme giuridiche, per il solo fatto di essere imperativi siano anche efficaci, in quanto manca il soggetto che comanda

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 51/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 055
01. Teorie imperativistiche miste sono quelle che

non ammettono che in ogni ordinamento giuridico vi siano degli imperativi, ma negano che tutte le proposizioni componenti un sistema giuridico siano imperativi o
riducibili a imperativi.

ammettono che in ogni ordinamento giuridico vi siano degli imperativi, ma negano che tutte le proposizioni componenti un sistema giuridico non siano imperativi o
riducibili a imperativi.

ammettono che in ogni ordinamento giuridico vi siano degli imperativi, ma non negano che tutte le proposizioni componenti un sistema giuridico siano imperativi o
riducibili a imperativi.

ammettono che in ogni ordinamento giuridico vi siano degli imperativi, ma negano che tutte le proposizioni componenti un sistema giuridico siano imperativi o riducibili a
imperativi.

02. Fichte ha posto

la differenza tra diritto e morale in questi termini: la legge morale comanda categoricamente quello che si deve fare, la legge giuridica permette quello che si può fare

la differenza tra diritto e giusto in questi termini: la legge morale comanda categoricamente quello che si deve fare, la legge giuridica permette quello che si può fare

la differenza tra diritto e morale in questi termini: la legge morale comanda categoricamente quello che si può fare, la legge giuridica permette quello che si deve fare

la differenza tra diritto e morale in questi termini: la legge morale non comanda categoricamente quello che si deve fare, la legge giuridica permette quello che si deve fare

03. In Fichte da un lato,

la legge morale non si limita a permettere che si compia ciò che essa vuole, ma lo impone; dall'altro la legge giuridica non ordina mai che si eserciti un diritto.

la legge morale si limita a permettere che si compia ciò che essa vuole, ma lo impone; dall'altro la legge giuridica ordina che si eserciti un diritto.

la legge morale non si limita a permettere che si compia ciò che essa vuole, ma lo impone; dall'altro la legge giuridica ordina che si eserciti un diritto.

la legge morale si limita a permettere che si compia ciò che essa vuole, ma non lo impone; dall'altro la legge giuridica non ordina mai che si eserciti un diritto.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 52/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 056
01. In Kelsen le norme giuridiche

sono eteronome, hanno bisogno di una garanzia che la volontà dei sudditi si adegui a quella dello stato, garanzia che il comando in quanto tale non può dare, e può esser
raggiunta soltanto attraverso la norma

sono eteronome, hanno bisogno di una garanzia che la volontà dei sudditi si adegui a quella dello stato, garanzia che il comando in quanto tale non può dare, e può esser
raggiunta soltanto attraverso la sanzione.

sono eteronome, hanno bisogno di una garanzia che la volontà dei sudditi si adegui a quella dello stato, garanzia che il comando in quanto tale non può dare, e può esser
raggiunta soltanto attraverso la Grundnorm

sono eteronome, hanno bisogno di una garanzia che la volontà dei sudditi si adegui a quella dello stato, garanzia che il comando in quanto tale non può dare, e può esser
raggiunta soltanto attraverso la conoscenza

02. Il Perassi

nella critica antimperativista parla della norma giuridica come di canoni che valutano un contegno dell'individuo nella vita di società

nella critica imperativista parla della norma giuridica come di canoni che valutano un contegno dell'individuo nella vita di società

nella critica antimperativista parla della norma giuridica come di canoni che non valutano un contegno dell'individuo nella vita di società

nella critica antimperativista parla della sanzione giuridica come di canoni che valutano un contegno dell'individuo nella vita di società

03. Kelsen nella critica antimperativista osserva che

è nella natura del diritto di non contenere nessuna garanzia che il comportamento altrui fosse effettivamente modificato

è nella natura dei comandi di non contenere nessuna garanzia che il comportamento altrui fosse effettivamente modificato

non è nella natura dei comandi di non contenere nessuna garanzia che il comportamento altrui fosse effettivamente modificato

è nella natura dei comandi di contenere la garanzia che il comportamento altrui fosse effettivamente modificato

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 53/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 057
01. Ciò che si osserva è un divieto,

ciò che si esegue è un diritto onde due modi diversi di violazione, l'inosservanza rispetto a un imperativo negativo, l'inesecuzione rispetto a un imperativo positivo

ciò che si esegue è un dovere onde due modi diversi di violazione, l'inosservanza rispetto a un imperativo negativo, l'inesecuzione rispetto a un imperativo positivo

ciò che si esegue è un comando, onde due modi diversi di violazione, l'inosservanza rispetto a un imperativo negativo, l'inesecuzione rispetto a un imperativo positivo

ciò che si esegue è un comando, onde due modi diversi di violazione, l'inosservanza rispetto a un imperativo positivo l'inesecuzione rispetto a un imperativo positivo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 54/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 058
01. Il fine della sanzione è

l'efficacia della norma, o, in altre parole la sanzione è un espediente per ottenere che le sanzioni siano meno violate o le conseguenze della violazione siano meno gravi

l'efficacia della norma, o, in altre parole la sanzione è un espediente per ottenere che le norme siano meno violate o le conseguenze della violazione siano meno gravi

l'efficacia della norma, o, in altre parole la sanzione è un espediente per ottenere che le norme siano violate o le conseguenze della violazione siano meno gravi

l'efficacia della sanzione o, in altre parole la sanzione è un espediente per ottenere che le norme siano meno violate o le conseguenze della violazione siano meno gravi

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 55/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 059
01. Lo "stato di diritto" è avanzato e continua ad avanzare

nella misura in cui si sostituiscono ai poteri arbitrari quelli giuridicamente incontrollati, agli organi irresponsabili gli organi giuridicamente responsabili, infine nella misura
in cui l'ordinamento giuridico organizza la risposta alla violazione che proviene non solo dai privati cittadini, ma anche dai pubblici funzionari

nella misura in cui si sostituiscono ai poteri arbitrari quelli giuridicamente controllati, agli organi responsabili gli organi giuridicamente irresponsabili, infine nella misura in
cui l'ordinamento giuridico organizza la risposta alla violazione che proviene non solo dai privati cittadini, ma anche dai pubblici funzionari

nella misura in cui si sostituiscono ai poteri arbitrari quelli giuridicamente controllati, agli organi irresponsabili gli organi giuridicamente responsabili, infine nella misura in
cui l'ordinamento giuridico organizza la risposta alla violazione che proviene non solo dai privati cittadini, ma non dai pubblici funzionari

nella misura in cui si sostituiscono ai poteri arbitrari quelli giuridicamente controllati, agli organi irresponsabili gli organi giuridicamente responsabili, infine nella misura in
cui l'ordinamento giuridico organizza la risposta alla violazione che proviene non solo dai privati cittadini, ma anche dai pubblici funzionari

02. La presenza di norme non sanzionate in un ordinamento giuridico

è un fatto incontestabile

è un fatto impossibile

è un fatto inventato

è un fatto non reae

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 56/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 060
01. Alle norme generali

si contrappongono quelle che hanno per destinatario un individuo singolo, alle norme astratte si contrappongono quelle che regolano un'azione singola

non si contrappongono quelle che hanno per destinatario un individuo singolo, alle norme astratte non si contrappongono quelle che regolano un'azione singola

si contrappongono quelle che non hanno per destinatario un individuo singolo, alle norme astratte si contrappongono quelle che regolano un'azione singola

si contrappongono quelle che hanno per destinatario un individuo singolo, alle norme astratte non si contrappongono quelle che regolano un'azione singola

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 57/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 061
01. In ogni ordinamento,

accanto alle norme di condotta, vi è un altro tipo di norme, che si sogliono chiamare norme di visione o di immagine

accanto alle norme di condotta, vi è un altro tipo di norme, che si sogliono chiamare norme di struttura o di competenza.

accanto alle norme di condotta, vi è un altro tipo di norme, che si sogliono chiamare norme di relazione o di invidiualità

accanto alle norme di condotta, vi è un altro tipo di norme, che si sogliono chiamare norme di concetto o di relazione

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 58/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 062
01. Le norme costituzionali

sono in rapporto con le leggi ordinarie tale che esse possono essere talora considerate come regolamenti più generali ma esecutivi delle direttive di massima contenete nella
costituzione

sono in rapporto con le leggi ordinarie tale che esse possono essere talora considerate come regolamenti non esecutivi delle direttive di massima contenete nella
costituzione

sono in rapporto con le leggi ordinarie tale che esse non possono essere talora considerate come regolamenti esecutivi delle direttive di massima contenete nella
costituzione

sono in rapporto con le leggi ordinarie tale che esse possono essere talora considerate come regolamenti esecutivi delle direttive di massima contenete nella costituzione

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 59/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 064
01. Secondo la teoria della costruzione a gradi dell'ordinamento giuridico,

elaborata dal Gentile l'unità di un ordinamento giuridico complesso perchè le norme di un ordinamento non stanno tutte sullo stesso piano.

elaborata da Aristotele l'unità di un ordinamento giuridico complesso perchè le norme di un ordinamento non stanno tutte sullo stesso piano.

elaborata dal Croce l'unità di un ordinamento giuridico complesso perchè le norme di un ordinamento non stanno tutte sullo stesso piano.

elaborata dal Kelsen l'unità di un ordinamento giuridico complesso perchè le norme di un ordinamento non stanno tutte sullo stesso piano.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 60/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 065
01. In Kelsen

La norma giuridica che produce il potere costituente non è la norma fondamentale. Che questa norma non sia espressa, non significa che essa non esista: ad essa ci
riferiamo come a fondamento sottinteso di legittimità di tutto il sistema.

La norma giuridica che produce il potere costituente è la norma fondamentale. Che questa norma non sia espressa, non significa che essa non esista: ad essa ci riferiamo
come a fondamento sottinteso di legittimità di tutto il sistema.

La norma giuridica che produce il potere costituente è la norma fondamentale. Che questa norma sia espressa, significa che essa esista: ad essa ci riferiamo come a
fondamento sottinteso di legittimità di tutto il sistema.

La norma giuridica che produce il potere costituente è la norma fondamentale. Che questa norma non sia espressa, non significa che essa non esista, ma ad essa non ci
riferiamo come a fondamento sottinteso di legittimità di tutto il sistema.

02. In Kelsen

la norma fondamentale non è espressa. Ma noi la presupponiamo per fondare il sistema normativo. Per fondare un sistema normativo occorre una norma ultima che si
fonda su Dio

la norma fondamentale non è espressa. Ma noi la presupponiamo per fondare il sistema normativo. Per fondare un sistema normativo occorre una norma ultima oltre la
quale sarebbe inutile andare

la norma fondamentale non è espressa nella sanzione

la norma fondamentale non è espressa. Ma noi la presupponiamo per fondare il sistema normativo. Per fondare un sistema normativo occorre una norma ultima oltre la
quale sarebbe utile andare

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 61/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 066
01. Quando il Kelsen dice che il diritto è un ordinamento coercitivo vuole intendere che

non è composto da norme che regolano la coazione, cioè che dispongono il modo con cui si debbano applicare certe sanzioni

è composto da norme che regolano la coazione, cioè che dispongono il modo con cui si debbano applicare certe sanzioni

è composto da norme che regolano la coazione, cioè che dispongono il modo con cui si non debbano applicare certe sanzioni

è composto da norme che regolano la coazione, cioè che non dispongono il modo con cui si debbano applicare certe sanzioni

02. Il pensiero di Kelsen

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 62/63
Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Bonavoglia Massimiliano

Lezione 068
01. Il problema di un'antinomia tra due norme appartenenti a diversi ordinamenti

nasce quando questi ordinamenti non sono indipendenti tra loro ma sono tra loro in un qualche rapporto che può essere di coordinazione o di subordinazione

non nasce quando questi ordinamenti non sono indipendenti tra loro ma sono tra loro in un qualche rapporto che può essere di coordinazione o di subordinazione

nasce quando questi ordinamenti non sono indipendenti tra loro ma sono tra loro in un qualche rapporto che può essere di coordinazione o di somiglianza

nasce quando questi ordinamenti non sono indipendenti tra loro ma sono tra loro in un qualche rapporto che può essere di identità o di subordinazione

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/04/2019 07:23:26 - 63/63
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche