Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
In che modo possiamo contribuire ad attuare un consumo sostenibile?
• Cambiamenti climatici
• Sfruttamento minorile
• Distruzione della biodiversità
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
Quando ci troviamo a tavola, è importante sapere quello che si trova nel nostro piatto,
perché il più delle volte dietro il buon sapore della pietanza si nasconde una storia
disgustosa …
Per conoscere le condizioni
d’allevamento a cui è stata
Mangiare o non mangiare? sottoposta la gallina basta
leggere il primo numero
Ecco una serie di consigli da tener presente per un acquisto CONSAPEVOLE e del codice stampato
sull’uovo, che può essere
RESPONSABILE: 0,1,2,3.
• Scegli alimenti biologici, carni e uova prodotte in allevamenti non intensivi; 0 allev. biologico
1 allev. all’aperto
• Prediligi prodotti stagionali e locali;
2 allev. a terra (significa
• Richiedi al tuo negoziante la presenza di etichette che informino con chiarezza 7 galline per 1m2)
sul cibo che acquisti e leggile con attenzione; 3 allev. in gabbia
• Assumi integratori alimentari solo se ne hai veramente bisogno. Scegli quelli con (significa 25 galline per
1m2 in posatoi che offrono
ingredienti naturali;
15cm per gallina!)
• Segui una dieta equilibrata con un consumo moderato di carne e un buon Inutile dire di NON
apporto di frutta e verdura. comprare il marchio in cui
sono presenti uova col
codice 2 o, peggio, 3.
Ecoconsigli su come fare la spesa:
http://www.wwf.it/client/render.aspx?content=0&root=902 Per saperne di più: http://www.disinformazione.it/uova.htm
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
L’utilizzo dell’auto
Come mi sposto? (soprattutto per brevi
Di seguito troverai dei consigli che ti aiuteranno a vivere l’esperienza del trasporto in tragitti) incrementa di
molto i livelli di
modo più RESPONSABILE e meno stressante:
inquinamento. Una
• Cammina, vai in bicicletta o usa i pattini. Questi semplici mezzi, oltre a tenere corsa in macchina di
pulito l’ambiente, aiutano a tenerti in forma! 5km produce emissioni
per passeggero 10 volte
• Usa i mezzi pubblici; risolverai il problema dello stress causato dal traffico e più di un autobus e 25
potrai sfruttare il tempo di percorrenza come tempo libero volte più di un treno.
• Guida con attenzione; evita la guida aggressiva (frenate brusche, accellerazioni,
alta velocità) perché consuma il 30% in più di carburante; spegni il motore per soste
superiori ai 30 secondi
• Acquista veicoli motorizzati verdi e applica una corretta manutenzione
dell’automezzo
• Serviti di organizzazioni di car share / car pool
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
Il problema dei rifiuti è molto serio e continua a crescere in modo preoccupante. Ogni
anno nel mondo vengono generati miliardi di tonnellate di rifiuti, di cui centinaia di
milioni sono considerati pericolosi. Si tratta di cifre esorbitanti di materiali che gettiamo
e che invece potrebbero essere riutilizzati come risorse.
E’ impossibile non produrre rifiuti, ma seguendo questa lista di consigli potrete sicuramente aiutare
ad evitare gli sprechi e a ridurre l’inquinamento:
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
A tutt’oggi l’uomo utilizza le risorse energetiche del nostro pianeta senza preoccuparsi del
fatto che prima o poi esauriranno. L’uso eccessivo e irresponsabile di queste, inoltre, è
estremamente dannoso per l’ambiente in quanto fortemente inquinanti (basti pensare al
petrolio). Tuttavia il loro impiego è indispensabile …
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
L’acqua è una delle risorse più preziose per il nostro pianeta in quanto ha diverse e
importanti funzioni: mantiene in vita il nostro organismo (che, ricordiamolo, è composto
per il 60-70% da acqua!), è fonte di igiene, è fonte energetica (serve a produrre qualsiasi
cosa, dalle magliette alle auto), e non solo. Ha quindi un valore inestimabile ed è
indispensabile. Eppure miliardi di persone ancora oggi non ne hanno accesso, e quelli che
ne hanno, la sprecano.
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
Uno dei metodi che il nostro pianeta utilizza per lamentarsi del nostro comportamento
è il clima. Improvvise perturbazioni, scioglimento dei ghiacci, venti gelidi, alluvioni,
siccità, e altri eventi atmosferici come questi, sono tutti conseguenza di due problemi:
il RISCALDAMENTO GLOBALE e il BUCO DELL’OZONO.
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
Vi siete mai chiesti come mai alcuni prodotti (come magliette, scarpe, jeans, accessori,
…) costano meno di altri, anche se praticamente identici? Oltre alla differenza di
qualità e al marchio, il motivo è spesso che, nel prodotto economico, non vengono
imputati grandi costi di manodopera. La manodopera non costa nulla soprattutto nei
paesi in via di sviluppo, in cui bambini dai 5 ai 14 anni lavorano molto e in pessime
condizioni per guadagnare qualcosa che gli consentirà di sopravvivere a stento.
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
Il diritto a un’esistenza dignitosa non è pregio esclusivo dell’uomo. Anche la natura e i suoi
abitanti, come abbiamo potuto apprendere, ne hanno merito in quanto parte di un equilibrio
naturale indispensabile alla sopravvivenza del nostro pianeta e, di conseguenza, della
nostra. Trascurare questo punto fondamentale provoca serie conseguenze ambientali,
quali l’estinzione di piante e animali e, quindi, la distruzione della biodiversità.
In questa guida troverete un elenco di marche e negozi che hanno sottoscritto lo standard internazionale “NON
TESTATO SU ANIMALI”
http://www.oltrelaspecie.org/download/LAV_Guida_Pratica_Cosmetici.pdf
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
TERMINI E CONCETTI
• UNFPA
La United Nations Population Fund è un’agenzia di sviluppo internazionale che
promuove il diritto di ogni donna, uomo e bambino a una vita sana e fatta di pari
opportunità.
Per saperne di più:
http://www.unfpa.org/upload/lib_pub_file/812_filename_who_we_are.pdf
(la brochure è in inglese)
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
TERMINI E CONCETTI
• BIODIVERSITA’
Con questo termine si intende l’insieme di tutte le specie viventi (sia animali che
vegetali) geneticamente dissimili e presenti sul nostro pianeta. E’ importante perché ci
fornisce cibo, acqua, energia, e tutte le risorse necessarie alla nostra sopravvivenza.
Anche noi facciamo parte di questo insieme e, quindi, contribuiamo a fornire quelle
risorse di cui ci serviamo.
Per saperne di più:
http://www.wwf.it/client/render.aspx?content=1&root=12520
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
TERMINI E CONCETTI
• CAR SHARE
E’ un servizio che permette a più persone di usufruire di uno stesso veicolo.
Per saperne di più:
http://www.carshare.it/car-sharing/
• CAR POOL
E’ quando un gruppo di persone si mette d’accordo per utilizzare a turno un proprio
automezzo per percorrere insieme uno stesso tragitto, dividendosi così i costi del
trasporto.
Per saperne di più:
http://www.carshare.it/car-pooling/
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
TERMINI E CONCETTI
• ECOTURISMO (ECOVACANZA)
Si tratta di una forma di turismo che promuove una corretta etica ambientale. Si fonda
su alcuni aspetti essenziali:
• è mirato alla promozione di uno sviluppo sostenibile del settore turistico.
• non determina il degrado o l'esaurimento delle risorse.
• concentra l'attenzione sul valore intrinseco delle risorse naturali rispondendo ad una
filosofia più biocentrica che antropocentrica.
• richiede all'ecoturista di accettare l'ambiente nella sua realtà senza pretendere di
modificarlo o adattarlo a sua convenienza.
• si fonda sull'incontro diretto con l'ambiente e si ispira ad una dimensione cognitiva
diretta
Per saperne di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ecoturismo
oppure
http://www.ecoturismo-italia.it/
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
TERMINI E CONCETTI
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net
CONSUMO SOSTENIBILE
TERMINI E CONCETTI
• ALLEVAMENTO INTENSIVO
Con questo termine si intende quel tipo di allevamento che utilizza tecniche industriali
e chimiche che permettono il massimo della produzione a un basso costo. Si tratta di
una forma molto diffusa. Anche se alcune di queste tecniche sono state vietate in
diversi paesi perché considerate crudeli e dannose, in molti altri (soprattutto in quelli in
via di sviluppo) purtroppo sono ancora in uso. Questa forma di allevamento prevede,
in un modo o in un altro, il maltrattamento degli animali, e toglie ad essi la dignità che
gli spetterebbe.
Per saperne di più:
http://www.goveg.com/factoryFarming.asp
(troverete un video crudo sulla realtà dei mattatoi)
e
http://it.wikipedia.org/wiki/Allevamento_intensivo
FONTE: youthXchange "Kit didattico sul consumo responsabile. La guida."; reperibile sul sito www.youthxchange.net