Annales
1
domenica 14 aprile 2019
Liberatem et consulatum istituzionale, espressione che costituisce una
specie di endiadi
Decemviralis
Augustum triumvirato
2
domenica 14 aprile 2019
Temi e motivi
Lingua e stile
Dal punto di vista lessicale, il brano appare interessante per il modo in cui Tacito
sintetizza l'evoluzione delle istituzioni romane. Al regime monarchico, si sostituisce
la libertas repubblicana che nel consulatus ha assieme il suo vertice e la sua
fondamentale garanzia istituzionale; seguono la potestas dei decemviri rei publicae
constituendae e lo ius dei tribuni militari. Duro è invece il giudizio su personaggi
come Cinna e Silla che governano lo stato con l'autorità che il padrone esercita
sullo schiavo e quindi riducendo di fatto la res publica a una res privata. Segue il
ricordo dei protagonisti del primo triumvirato, accordo tra privati cittadini per la
spartizione del potere unicamente sulla personale auctoritas, ovvero l'influenza
politica che a Crasso veniva dal controllo del mondo finanziario, a Pompeo dal
prestigio militare, a Cesare dal consenso popolare: in ogni caso una forma di potere
estranea alle istituzioni consuete e quindi fonte di instabilità. Infine dal quadro
dell'arbitrio