Si identifica con l’intima essenza dell’essere e con la vita stessa (intesa come forza espansiva e
auto superarsi).
Arte è forza creatrice, forma suprema della vita. Dal momento che l’espressione ultima della
volontà di potenza è il superuomo, l’artista è una prima figura visibile del superuomo.
L’essenza creativa della volontà di potenza è la produzione dei valori. I valori sono proiezioni della
vita e condizioni del suo esercizio.
La volontà di potenza ha un’essenza interpretativa, infatti è la forza con cui gli uomini instaurano
valutazioni ed interpretazioni. Il suo apice è nel tentativo di dare un senso all’insensatezza del
caos del mondo.
Il suo culmini è quindi l’accettazione dell’eterno ritorno, cioè quando il superuomo si libera dal
passato e redime il tempo.
La volontà può redimere il tempo e dal “così fu” si passa al “così volli che fosse”
Volontà di potenza è connessa alla sopraffazione e al dominio ed ha aspetti anti democratici e anti
egualitari. Il soggetto della volontà di potenza è una specie aristocratica dominanti.
Schopenhauer Nietzsche
È l’essenza noumenica dell’universo, energia È l’intima essenza dell’essere, che si identifica con
cosmica e cieca che si concretizza nel mondo la vita stessa, intesa come forza creatrice
fenomenico
Deve essere sostituita dalla noluntas, unica via per Deve essere affermatane superuomo e nel suo sì
la liberazione dal dolore alla vita
NICHILISMO
• Inizialmente è inteso come “volontà del nulla”, atteggiamento di disgusto verso il mondo
concreto. Ne sono caratterizzati soprattutto il platonismo e il cristianesimo
È una situazione specifica dell’uomo moderno, che, una volta rinnegati i valori di Dio, avverte
sgomento del vuoto e del nulla.
Alla domanda di che cosa sia il nichilismo, Nietzsche risponde che manca di fine e i valori si
svalorizzano.
ORIGINE dopo che l’uomo si rende conto che fini assoluti, oltre mondi l’essere uno vero e buono
non esistono, piomba nell’angoscia nichilista. Il nichilismo quindi è uno stato psicologico.
È solo uno stadio intermedio intermedio, in cui si dice no alla vita che, con l’esercizio della volontà
di potenza, prepara il sì alla vita.
• Nichilismo incompleto
• Nichilismo completo
Può rappresentare segno di debolezza o di forza. Nel caso della debolezza si ha il nichilismo
passivo, per cui si accetta il declino dei valori e non si fa altro. Nel caso della forza si ha il
nichilismo attivo, si esercita come forza violenta di distruzione.
Dal nichilismo attivo deriva quello estremo, o estatico, distrugge qualsiasi credenza metafisica o
verità e apre a nuove possibilità. Il nichilismo diviene colletto quando diventa classico, e giunge al
momento creativo in cui il senso deve essere inventato.
PROSPETTIVISMO
È una teoria secondo cui non esistono fatti o cose, ma solo interpretazioni circostanziate di cose
o fatti. (vs positivismo).
Esistono mutevoli e molteplici punti di vista sul mondo vs Kant. Sono i nostri bisogni che
interpretano il mondo. Le verità sono solo illusioni di cui si è dimenticata la vera natura. Anche la
conoscenza e la logica sono invenzioni illusorie per controllare il caos della quotidianità.
Dal momento che la realtà è libera e plurale non ci può essere un unico modello valido per
interpretare il mondo. È anche contrario alla visione atomizzata.
I criteri di scelta sono la forza e la salute. Salute intesa come modo di essere del superuomo, che
vive senza certezze. Capacità dionisiaca di accettare la sofferenza.