in collaborazione con
Fondazione Istituto Liszt Onlus (Bologna)
Fondazione Isabella Scelsi (Roma)
Fondazione Antonio Manes (Cosenza)
Conservatorio Statale di Musica di Pescara
Conservatorio Statale di Musica di Como
Conservatorio Statale di Musica di Salerno
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Lettimi” (Rimini)
Obiettivi del Master
• lo studio degli aspetti storici e storiografici che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo
della disciplina teorico-analitica;
• lo studio delle principali metodologie analitiche utilizzate nella musica colta occidentale e
presenti nella letteratura musicologica internazionale sia dal punto di vista teorico sia attraverso
esercitazioni pratiche e seminari;
• un’introduzione ai procedimenti della ricerca e un approfondimento degli studi sul rapporto tra
analisi musicale, prassi esecutive e interpretazione musicale;
1500 ore di attività didattica e di studio individuale, che consentono l’acquisizione di 60 CFU nei settori
L-ART/07 e L-ART/08
• 328 ore (CFU 41) di didattica, divise in “discipline di base” e “discipline caratterizzanti”, di cui:
156 ore a distanza con l’uso di dispense e 172 ore di lezioni frontali in presenza e in videoconferenza,
integrate da attività di studio individuale (697 ore)
• 300 ore (12 CFU) di progetti finalizzati, seminari e stages presso istituzioni e strutture
specializzate convenzionate, di cui 30 ore in videoconferenza
Discipline caratterizzanti (a scelta, fino a un massimo di 21 CFU; esami con votazione)
CFU ore complessive
• le lezioni in presenza saranno tenute nel corso di 5-6 Incontri di studio, tenuti presso le sedi
delle Associazioni e delle Istituzioni che collaborano all’organizzazione
• periodo di svolgimento degli Incontri di Studio: da Gennaio a Giugno 2018, a cadenza mensile
• per il conseguimento del titolo è richiesta una frequenza alle lezioni pari almeno all'80%
Riconoscimento crediti
• iscrizione incompatibile con la frequenza ad altri corsi di studio, ad eccezione degli studenti iscritti
ai Conservatori o a Istituti AFAM (DM 18 Settembre 2011)
Borse di Studio
• messe a disposizione dal GATM e dalle Fondazioni che collaborano all’attività del Master,
destinate a studenti e musicisti meritevoli
• i bandi e le altre informazioni utili alla compilazione delle domande verranno inserite sul sito del
GATM (http://www.gatm.it) e su quello dell’Università della Calabria
(http://www.unical.it/portale/ateneo/amministrazione/aree/uocsdfpl/sdfpl/postlaurea/master/