Sei sulla pagina 1di 5

PROVA D'ESAME NUMERO 1

QUIZ N° 1

Gli acidi nucleici sono tenuti insieme da legami fosfodiesterici (o


fosfodiestere) che si formano tra
A) Due basi azotate
B) Una base azotata e uno zucchero
C) Un gruppo fosfato e uno zucchero
D) Due nucleosidi
E) Un gruppo fosfato e una base azotata
   
QUIZ N° 2

Quale delle seguenti interazioni NON si ritrovano a livello della


struttura terziaria di una proteina?
A) I legami a idrogeno
B) Interazioni idrofobe
C) Attrazioni ioniche
D) I ponti disolfuro
E) Possono esserci tutte
   
QUIZ N° 3

I grassi ricchi di acidi grassi saturi tendono a essere solidi a


temperatura ambiente a causa
A) Del maggior numero di doppi legami presenti
B) Del gran numero di legami a idrogeno tra le varie molecole
C) Della loro idrofilia
D) Delle numerose interazioni di van der Waals, indotte da un impacchettamento più
compatto
E) Del maggior numero di atomi di ossigeno
   
QUIZ N° 4

Denaturazione di una proteina significa che:

A) Aumenta la temperatura dell'organismo


B) Varia la sua attività biologica in seguito al cambiamento della struttura terziaria
C) Si perde momentaneamente la sua attività biologica, che viene poi recuperata in
condizioni favorevoli
D) Passa da struttura quaternaria a struttura terziaria
E) Si perde la sua attività biologica, a causa della rottura di legami e apertura della
catene peptidiche
   
QUIZ N° 5

Il citoscheletro comprende

A) Microtubuli e vacuoli
B) Creste, microfilamenti e microtubuli
C) Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso
D) Microtubuli e microfilamenti
E) Flagelli e ciglia
   
QUIZ N° 6

La membrana plasmatica si trova

A) Nel citoplasma
B) Solo intorno al nucleo
C) Solo intorno al nucleo e agli organuli intracellulari
D) Sia nelle cellule procariotiche che eucariotiche
E) Solo nelle cellule animali
   
QUIZ N° 7
Indicare il fattore critico che determina le dimensioni delle cellule

A) Rapporto tra area superficiale e volume


B) Rapporto tra energia metabolica e volume
C) Rapporto tra area superficiale e forma della cellula
D) Contatto con altre cellule
E) Numero di organuli cellulari presenti nella cellula
   
QUIZ N° 8

I perossisomi sono organuli cellulari che

A) Sintetizzano fosfolipidi della guaina delle cellule nervose


B) Contengono enzimi per catalizzare reazioni che prevedono trasferimento di idrogeno
e formazione di perossido di idrogeno
C) Contengono enzimi per la degradazione del perossido di idrogeno, altrimenti tossico
per la cellula
D) Contengono enzimi per la degradazione dell’etanolo
E) Tutte le risposte sono vere
   
QUIZ N° 9

Il frazionamento cellulare è una tecnica che permette di

A) Preparare le cellule all’osservazione al microscopio elettronico


B) Separare gli organuli cellulari ed osservarli senza alterarne la struttura
C) Ingrandire i preparati da osservare
D) Aumentare il potere risolutivo
E) Localizzare le proteine all’interno di una cellula
   
QUIZ N° 10

Qual è la funzione principale dei lisosomi?

A) La digestione intracellulare
B) La sintesi di glicoproteine
C) L’ immagazzinamento di energia
D) La respirazione cellulare
E) Hanno principalmente funzione di sostegno
   
QUIZ N° 11

Quale di queste caratteristiche NON è propria del complesso del


Golgi?
A) Nelle cellule vegetali, produzione di polisaccaridi della parete cellulare
B) Elaborazione di proteine
C) Formazione di vescicole secretorie contenenti glicoproteine
D) Ricezione dei materiali provenienti dal RE
E) Accumulo di prodotti della digestione cellulare
   
QUIZ N° 12

Quale di queste funzioni NON è propria delle membrane cellulari?

A) Movimento della cellula sul substrato


B) Compartimentazione all’interno della cellula
C) Trasporto di materiali all’interno di vescicole
D) Barriera che porta alla formazione di una differenza di concentrazione tra un lato e
l’altro
E) Nessuna di queste
   
QUIZ N° 13

L'endocitosi mediata da recettore prevede

A) La diffusione delle particelle in seguito al riconoscimento tra ligando della particella e


recettore della membrana
B) La digestione delle particelle che vengono riconosciute dai recettori della membrana
C) La formazione di una vescicola per endocitosi dopo che le particelle sono state
digerite
D) La formazione di una vescicola per endocitosi solo dopo che è avvenuto un legame
tra ligando della particella e recettore della membrana plasmatica
E) Il passaggio all'esocitosi se non avviene un legame tra ligando della particella e
recettore della membrana
   
QUIZ N° 14

A)
B)
C)
D)
E)
   
QUIZ N° 15

In accordo col modello a mosaico fluido, le membrane

A) Sono costituite da lipidi che localmente assumono lo stato liquido


B) Presentano proteine posizionate in maniera fissa intorno alle quali i lipidi si muovono
fluidamente
C) Sono costituite da un mosaico di diversi tipi di lipidi
D) Le catene idrofobe di acidi grassi si trovano rivolte verso l'interno della cellula
E) Le molecole dei fosfolipidi sono libere di muoversi lateralmente
   
QUIZ N° 16

I plasmodesmi:

A) Sia C che D sono corrette


B) Si trovano nelle cellule animali e sono l'equivalente delle giunzioni comunicanti delle
cellule vegetali
C) Si trovano nelle cellule vegetali e sono l'equivalentedelle giunzioni comunicanti delle
cellule animali
D) Permettono il passaggio di molecole e ioni
E) Sia B che D sono corrette
   
QUIZ N° 17

Cosa avviene ad una cellula posta in soluzione ipotonica?

A) L'acqua passa dall'interno della cellula alla soluzione, causando disidratazione e


morte della cellula
B) Collasso delle membrane
C) L'acqua passa dalla soluzione all'interno della cellula, causandone il rigonfiamento
D) Plasmolisi
E) Non si ha movimento netto di acqua perché le proteine sigillano la membrana
cellulare
   
QUIZ N° 18

Qual è la funzione dei telomeri?

A) La lunghezza dei telomeri è in relazione con la capacità delle cellule di potersi


replicare attivamente
B) Sono sequenze che portano all'evoluzione delle cellule in senso tumorale
C) Sono sequenze che portano all'invecchiamento cellulare
D) Sono sequenze che determinano l'apoptosi
E) Sono sequenze che non hanno alcuna funzione
   
QUIZ N° 19

Esistono dei meccanismi di allungamento dei telomeri?

A) No
B) Si, solo nei Procarioti
C) Si, solo negli Eucarioti
D) Si, sia negli Eucarioti che nei Procarioti ma negli Eucarioti solo nelle cellule cancerose
E) Si, sia negli Eucarioti che nei Procarioti ma negli Eucarioti solo nelle cellule cancerose
e nelle cellule della linea germinale
   
QUIZ N° 20

L'allungamento di un nuovo filamento di DNA durante la


replicazione avviene
A) Solamente al terminale 5¿ della catena in corso di sintesi
B) Al terminale 5¿ e 3¿ indifferentemente
C) Con richiesta di energia
D) Al terminale 3¿ con liberazione di due fosfati
E) Mediante formazione di un legame idrogeno tra un nuovo nucleotide e quello in
posizione 3¿
   
QUIZ N° 21

Qual è la funzione della DNA polimerasi?

A) Fornire un innesco alla replicazione del DNA


B) Polimerizzare i nucleotidi aggiungendoli al terminale 5¿ della catena polinucleotidica
in via di formazione
C) Polimerizzare i nucleotidi aggiungendoli al terminale 3¿ della catena polinucleotidica
in via di formazione
D) Legare i frammenti di Okazaki tra loro per formare un filamento intero
E) Riavvolgere i due filamenti dopo la replicazione
   
QUIZ N° 22

Nel corso del processamento nucleare del pre-mRNA o mRNA


precursore
A) Viene aggiunto un codone di stop
B) Viene rimossa una coda di poli-A all'estremità 3¿
C) Vengono aggiunti un "cappuccio" e una coda di poli-A
D) Vengono aggiunti introni
E) Vengono rimossi esoni
   
QUIZ N° 23

La fase di allungamento del polipeptide termina quando

A) Il codone stop richiama l'amminoacido stop


B) Il fattore di rilascio si aggancia alla catena polipeptidica
C) Il fattore di rilascio si lega al codone stop
D) Il fattore di rilascio si interpone tra l'mRNA e la catena polipeptidica
E) Uno specifico tRNA, che porta il fattore di rilascio, si lega al codone stop
   
QUIZ N° 24

Il tRNA ha una struttura a trifoglio e presenta:

A) L'anticodone in una delle anse e l'amminoacido in una delle altre


B) L'amminoacido all'estremità 5¿ e l'anticodone in una delle anse
C) L'anticodone all'estremità 3¿ e l'amminoacido nell'ansa opposta
D) L'anticodone in un'ansa e l'amminoacido in estremità 3¿
E) L'anticodone in estremità 3¿ e l'amminoacido in estremità 5¿
   
QUIZ N° 25

I possibili codoni sono 64, mentre gli amminoacidi sono 20. Questo
perché
A) Solo 20 codoni codificano per amminoacidi
B) Molti codoni sono solo ipotetiche combinazioni di basi che però non si ritrovano in
natura
C) Il tRNA riconosce e quindi traduce solo 20 codoni
D) Più codoni possono codificare per lo stesso amminoacido
E) Sia A che D sono vere
   
QUIZ N° 26

La presenza dell'induttore allolattosio della proteina repressore


dell'operone lattosio
A) Stimola la produzione di un maggior numero di molecole della stessa proteina
B) Rende possibile la trascrizione dei geni strutturali, inattivando la proteina
C) Fa sì che la proteina possa legarsi all'operatore
D) Fa sì che la proteina possa legarsi al promotore
E) Non determina effetti sulla struttura della proteina
   
QUIZ N° 27

Cosa si intende per "gene strutturale"?

A) Un gene che codifica una struttura cellulare


B) Un gene che codifica la struttura del DNA
C) Un gene che codifica la struttura dei cromosomi
D) Un gene che codifica una proteina
E) Un gene che codifica un enzima
   
QUIZ N° 28

Mediante un fenomeno di splicing alternativo

A) Viene modificato un tratto di DNA


B) Viene duplicato un segmento di DNA
C) Viene modificato l'mRNA mediante aggiunta di esoni
D) Si possono ottenere due mRNA diversi da uno stesso pre-mRNA
E) L'mRNA è modificato mediante aggiunta di una coda di poli-A
   
QUIZ N° 29

In un operone, il promotore

A) Si trova in genere a valle delle sequenze codificanti


B) Codifica l'informazione della proteina repressore
C) È il sito in cui si lega l'RNA polimerasi
D) È il sito in cui si attacca l'induttore della proteina repressore
E) Sia A che C sono vere
   
QUIZ N° 30

Cosa è la "TATA box"?

A) Una sequenza di DNA che fa da promotore negli eucarioti


B) Una sequenza di DNA che fa da promotore nei procarioti
C) Il sito di inizio della trascrizione negli eucarioti
D) Il sito di inizio della trascrizione nei procarioti
E) Il sito di terminazione della trascrizione negli eucarioti
   
QUIZ N° 31

Cosa è un operone?

A) Un gene strutturale
B) Un gene costitutivo
C) Un insieme di sequenze di DNA che controllano l'espressione genica
D) Un complesso di geni formato da geni strutturali con funzioni correlate e i loro
regolatori
E) Un particolare tipo di promotore

Potrebbero piacerti anche