Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
it
Spese Spedizione:
da kg 0 10 € 10,00 15,00
da kg 10 20 € 15,00 20,00
da kg 20 30 € 20,00 25,00
Opportunità Confezione Regalo (al costo € 5,00) SOLO con prodotti indicati nel seguente catalogo.
Dati per spedizione obbligatori: Cognome Nome (destinatario), Via, CAP, Città, Telefono destinatario e/o
mittente, Mail (per seguire la spedizione).
Per motivi organizzativi, effettuato l’ordine non si possono richiedere modifiche.
www.tosoniformaggi.it
FORM. ASINO CLASSICO
Confezione gr 300 c.a. sotto vuoto ........................................... €/KG 16,80
Formaggio "da meditazione" dai sapori unici e complessi. Il prodotto si presenta di colore bianco
latte, senza crosta e di tenera consistenza. Lo si abbina a patate lesse o polenta abbrustolita,
ma risulta ottimo per mantecare risotti e si presta ad innovativi abbinamenti con crostini di pane
e mostarda di fichi, accompagnato da un buon vino passito.
Forse il più antico dei formaggi friulani, nasce sui monti della Pieve d'Asio (Clauzetto)
dall'evoluzione di antiche tecniche di conservazione. Si tratta di formaggelle fresche che vengono
immerse per circa una ventina di giorni in dei tini di legno contenenti la “salmuerie”, una miscela
di latte, panna d’affioramento, acqua e sale che conferisce al formaggio profumi e sapori unici.
Il prodotto si presenta di colore bianco latte, senza crosta e di consistenza morbida. La tradizione
friulana lo accompagna alla polenta o alle patate lesse, può trovare diversi impieghi con le verdure, nella fonduta,
sulla carne o sciolto in una morbida frittatina.
FORMADI FRANT
Vaschetta gr 300 c.a ................................................................ €/KG 19,90
Nasce in Carnia dall'antico impegno friulano, nei secoli attento agli sprechi e alla ricerca di
tecniche di conservazione. In origine si utilizzavano scarti e/o avanzi di formaggi sminuzzati,
uniti a panna d'affioramento e spezie, oggi si utilizzano formaggi di buona qualità, ricomposti
in forme e stagionate 40 giorni. Otteniamo così un nuovo prodotto dal sapore deciso e saziante.
La tradizione lo accompagna a polenta o a patate lesse. Sorprendente è la ricetta "cacio e pepe" alla friulana, si
abbina molto bene a gelatine di vino.
"Cit" era il vaso di pietra utilizzato in Val Tramontina (PN) per conservare l'impasto aromatizzato di
questo prelibato prodotto della montagna pordenonese. E' un parente stretto del Formadi Frant
nato dalle stesse umili esigenze di recuperare tutto. Si differenzia per la speziatura fatta con pepe
in grani e perché non viene pressato ma subito messo in un orcio di vetro a richiamare il "CIT" di pietra ove
originariamente veniva conservato. Per poterne apprezzare le particolari caratteristiche di sapore e aroma, va
gustato a temperatura ambiente. E' ottimo su crostini di pane o polenta, come antipasto o stucchizino. Aggiunto alla
pasta o al risotto, a fine cottura, rende unici i vostri primi piatti. Si abbina preferibilmente a vini rossi corposi o a vini
bianchi dolci.
www.tosoniformaggi.it
FRICO CROCCANTE 80 GR .................................................... €/PZ 3,20
l Frico Tosoni, con il suo sapore ed aspetto caratteristico, è frutto di un'antica ricetta friulana.
Si ottiene da una sapiente miscela di formaggi di diverse stagionature, cotta ad arte per ottenere
una "cialda" dorata, friabile e gustosa. Ottimo stuzzicchino per un aperitivo originale o da abbinare
a tradizionali piatti a base di funghi, il Frico Friabile Tosoni, pratico e già pronto,
saprà conquistare in modo semplice anche i palati più esigenti!
Il Frico Morbido è "il prodotto per eccellenza" della cucina friulana. Una miscela di formaggi
Friulani cotti insieme a patate, amalgamati con cura e maestria a formare un "tortino" morbido e
irresistibile. Piatto antico che parla di sapori semplici e genuini, ma prelibati nel loro sapiente accostamento. Il prodotto,
una volta scaldato, presenta una consistenza molle e, a seconda dei gusti, con o senza crosta croccante esterna. Pronto
in pochissimi minuti in padella, stupisci i tuoi ospiti con un piatto originale e pratico, da accompagnare con polenta e
un bicchiere di buon vino friulano!
FORM. LATTERIA MEDUNO sotto vuoto (min. 500 gr)......................... €/KG 10,50
Formaggio latteria friulano, morbido e gradevolissimo al palato, è uno dei prodotti di punta del
nostro caseificio. Un ricercato e indovinato equilibrio tra tradizione e innovazione. Se ne consiglia il
consumo come formaggio giovane dai 20 ai 60 giorni.
FORM. LATTERIA TRAVESIO 3 MESI sotto vuoto (min. 500 gr) .......... €/KG 11,50
7 MESI sotto vuoto (min. 500 gr) .......... €/KG 13,50
12 MESI sotto vuoto (min. 500 gr) .......... €/KG 14,90
Il classico latteria friulano, ottenuto da latte fresco di raccolta del nostro territorio, lavorato a crudo
nelle caratteristiche caldaie in rame, come vuole la tradizione. L'attenta stagionatura è la
firma che Tosoni dà a questo grande formaggio che meglio esprime la sua unicità come stagionato o vecchio, ma che
non teme confronti neppure da giovane.
FORM. MONTASIO 3 MESI sotto vuoto (min. 500 gr) .......................... €/KG 11,50
7 MESI sotto vuoto (min. 500 gr)........................... €/KG 13,50
24 MESI sotto vuoto (min. 500 gr)........................... €/KG 15,50
Re dei formaggi friulani, il suo sapore parla di una terra antica e incontaminata. Il Montasio
Tosoni nasce alla confluenza di tre splendide vallate friulane: Val d'Arzino, Val Cosa e
Val Tramontina. Nella Latteria di Travesio (PN), la famiglia Tosoni raccoglie il latte migliore per esprimere nei sapori
del suo Montasio tutta la ricchezza di un territorio incontaminato. L'attenta stagionatura, da 0 a 2 anni ed anche oltre,
è la firma che Tosoni pone in questo prodotto di altissima qualità. Il montasio Tosoni, assume un sapore, un aspetto,
un colore e una consistenza diversa a seconda dei mesi di stagionatura. Fresco ha un sapore delicato, pasta bianca e
crosta bianca e morbida. Più aumenta la stagionatura, più il sapore diventa intenso, il colore più giallo, la crosta e la
pasta diventano più dure. Formaggio da "tutto pasto", lo suggeriamo in abbinamento con le pere: ma non ditelo al
contadino...
www.tosoniformaggi.it
FORMAGGIO LATTERIA SOT TRAPE sotto vuoto (min. 500 gr) ......... €/KG 14,90
Formaggio di latteria friulano immerso nelle vinacce di vino rosso ad assorbire i profumi. Dopo il
periodo di stagionatura, assume l'aroma tipico, una leggera sensazione di piccantezza ed il
caratteristico colore violaceo sulla crosta.
Vogliamo proporvi un salame che vi riporti indietro nel tempo, realizzato rispettando la
tradizione. Il Salame Friulano "selezione Tosoni" viene prodotto con le sette parti più nobili del
maiale, ovvero coscia, carrè, filetto, spalla, ossocollo, pancetta e lardo. Il risultato è un salame
magro e poco speziato. La macinazione a "grana media" mantiene intatti i sapori delle carni
originali. Consigliamo il consumo di questo salame dopo i due mesi di stagionatura.
Inconfondibile per la sua dolcezza, il Crudo Selezione Tosoni è il migliore tra i prosciutti
friulani. L'accurata ricerca della materia prima e la lunga stagionatura sono il segreto della
sua bontà.
La Petina è un prodotto originario della Valtramontina, a nord di Pordenone. Nasce nella prima
metà del 1800 come metodo di conservazione della carne (camoscio, capriolo, pecora e capra).
Da questa esigenza di conservazione, l'animale veniva disossato e la carne triturata finemente,
nella lavorazione venivano inoltre aggiunti sale, pepe nero spezzettato e aglio. L'impossibilità di insaccare la carne con
delle budella ha fatto si che con la carne macinata venissero formate delle piccole polpette, passate successivamente
nella farina di mais e in ultima fase affumicate sulla mensola del focolare. La stagionatura della
Petina è di un mese circa, e può essere mangiata sia cruda che cotta.
www.tosoniformaggi.it
GUBANA GR 500 ..................................................................... €/PZ 11,90
GR 850 ..................................................................... €/PZ 17,90
La Gubana è uno dei dolci più antichi del Friuli. Nato come usanza nei periodi festivi come il
Natale, le sue origini si collocano nelle valli del Natisone e Cividale del Friuli. Si tratta di un
dolce cotto al forno e dalla forma di chiocciola, fatto da una base di pasta dolce ripiena di
uvetta, grappa, noci, zucchero e pinoli. Può essere servita calda, ma esprime tutta la sua bontà se mangiata fredda.
La Giardiniera Tosoni è il tocco di colore che saprà rallegrare i vostri piatti. Verdure lavorate
totalmente dal fresco e immerse in un perfetto equilibrio di agrodolce, con la loro delicatezza
le potrete accostare a carni, salumi e pesce.
COFETTURA DI PERE: fantasia di profumi e delicatezza di sapori, ideale per abbinamenti con
formaggi erborinati e di media stagionatura. Ottimo accompagnamento anche per Grana,
pecorino e robiola.
CONFETTURA DI FICHI: fantasia di profumi e sapori che esaltano la polpa dei fichi. Ottima per abbinamenti con
formaggi stagionati e vecchi. Può essere abbinata con la Robiola di Roccaverano stagionata, col Castelmagno e
Taleggio.
MOUSSE DI CLEMENTINE: clementine candite arricchite con la senape, abbinamento perfetto per il bollito, le carni
grigliate, arrosti e selvaggina. Ideale per formaggi freschi come ricotta e robiola.
FRUTTATO: l’olio Fruttato “Selezione Tosoni” nasce dall’incontro fra la varietà Coratina e
Ogliarola. Questo perfetto mix fra note piccanti ed amare crea un equilibrio irripetibile. Grazie al suo sapore, in continua
evoluzione al palato, è ideale per portate a base di pasta, carni rosse, pizze, verdure e bruschette.
BIOLOGICO: l’olio Biologico “Selezione Tosoni” è l’extra vergine ottenuto esclusivamente con olive provenienti da
agricoltura biologica, Coratina e Perenzana. L’assenza di concimi chimici e pesticidi rendono possibile la creazione di
un prodotto eccellente, ideale per una alimentazione sana. Particolarmente indicato per insaporire sughi, arrosti, salse,
contorni e condimenti a crudo.
INTENSO: l’olio Intenso “Selezione Tosoni” viene ricavato dalle spremiture delle olive Coratina ed è dedicato agli amanti
dei sapori decisi. Il suo carattere vigoroso è dato dalla grande presenza di polifenoli, che fanno risaltare un retrogusto
amaro e leggermente piccante. Intenso è l’olio perfetto per le carni alla brace, fritture, zuppe e verdure.
www.tosoniformaggi.it
MUSETTO LOVISON GR 500 c.a. sotto vuoto ............................... €/KG 9,80
Prodotto tradizionale del Friuli Venezia Giulia, noto come il più classico insaccato friulano e
frequentemente consumato con la brovada. Il musetto prende il nome dai tipi di carne
utilizzata per l'impasto, ovvero dai tagli meno pregiati del maiale, come il muso, il lardo e i
muscoletti. Le carni del musetto vengono lavorate a caldo a poche ore dalla macellazione. Una
volta macinate e impastate, vengono aggiunte le spezie. Il risultato finale sarà un perfetto connubio di sapori dolci e
speziati.
Vengono preferite le parti dell’ossocollo, della spalla, della pancetta, del lombo e della coscia
con una miscela di spezie selezionate. Vengono lavorate a caldo a poche ore dalla macellazione,
macinate, impastate, insaccate e legate a mano. Ne risulta un prodotto di grana media, di colore vivo, dal sapore
marcato con toni speziati e con un piacevole retrogusto di vino e pepe.
Vengono preferite le carni della coscia e della pancetta lavorate a caldo con l’aggiunta di
spezie e leggero profumo di aglio. Ne risulta un prodotto di grana media dal gusto bilanciato
tra coscia e pancetta secondo tradizione.
Il sapore è dolce e delicato, leggermente speziato con intensi profumi che avvolgono il palato.
Viene usata solo ed esclusivamente la carne della costa lavorata a caldo a poche ore dalla
macellazione, poi condita con una miscela di spezie selezionate. La differenza sostanziale che
contraddistingue questo prodotto è che le carni vengono tagliate a piccoli pezzi a mano.
Ne deriva un prodotto di grana grossa, di colore molto vivo, e dal sapore intenso.
Omogenei al punto giusto, gli impasti della Salsiccia Lovison sono insaporiti secondo ricette
originali che donano loro un inconfondibile profumo speziato, senza utilizzare addensanti né
coloranti, motivo per il quale la Salsiccia Lovison ha toni chiari e naturali.
www.tosoniformaggi.it
SPECK DI SAURIS TRANCIO
KG 1 c.a. sotto vuoto ...................................................................... €/KG 18,50
È una delle specialità più rinomate e caratteristiche di Sauris.Prodotto da cosce magre di suino,
grazie ad un’antichissima ricetta tuttora rispettata e alla lenta stagionatura, acquista una
morbidezza ed una dolcezza uniche.
La sua eccellenza nasce dall’accurata selezione della materia prima costituita da cosce adatte
ad una più lunga stagionatura che rende il suo gusto inconfondibile.
Lo speck viene ricavato dalle cosce di suini friulani ed accarezzato per almeno sei mesi dall’aria
umida e profumata del vicinissimo torrente But. Il prodotto viene leggermente affumicato con
legna di faggio ed erbe aromatiche di montagna.
Deliziosi fagottini fritti di pasta frolla tipici delle Valli del Natisone. Il loro goloso ripieno è
simile a quello della Gubana, reso ancor più ricco e stuzzicante da un’aggiunta di rum. La
forma piccola e il gusto unico fanno di questi dolci bocconcini un’irresistibile golosità per
piccoli momenti di assoluto piacere.
www.tosoniformaggi.it