L. 104/92 ALTRI
DSA
PEI L.170/10
Il comportamento.……
O
Disturbo del comportamento?!
Comportamento disturbante
E’ un comportamento non adattivo rispetto a quanto richiesto
dall’ambiente, con frequenza e intensità alterna e non
riscontrabile in tutti gli ambienti di vita
Es:
-a casa si rifiuta di riordinare la propria camera
-a scuola durante la lezione di matematica giocherella con le penne ma durante la
lezione di educazione fisica è attivo e collaborativo
-non si riscontrano problemi per esempio nell’attività sportiva pomeridiana
Disturbo del comportamento
È la difficoltà di CONTROLLO E GESTIONE
PERSISTENTE E CONTINUA di conformare il
proprio comportamento alle richieste
dell’ambiente riscontrabile in tutti i contesti di
vita.
E’ riconducibile a precisi e specifici criteri
diagnostici per gravità, durata e conseguenze
evolutive
Descrizione delle caratteristiche degli alunni
con Disturbo di Comportamento
Disturbo Disturbo
Disturbo della
dell’Attenzione e Oppositivo
Condotta
Iperattività Provocatorio
Disturbo dell’Attenzione e Iperattività (ADHD)
Spazio esterno/interno
• Se la risposta è NO:
• mantenere la distanza di sicurezza che corrisponde indicativamente alla lunghezza del
braccio dell’alunno;
• se necessario, chiedere l’aiuto di almeno un altro collega o collaboratore scolastico;
• osservare il comportamento e attendere, con atteggiamento tranquillo e positivo, che
l’alunno si calmi da solo.
• Se la risposta è SÌ: