2x − 1
f (x) = e g (x) = e x−1 .
x +3
a) Determinare il dominio e i limiti ai bordi del dominio per f (x).
b) Determinare, se possibile, la funzione h(x) = (g ◦ f )(x) e il suo dominio.
c) Studiare la crescenza e decrescenza di h(x).
1
Esercizio 2. Sia data la funzione
x
e − 1, se x ≤ 0;
p
f (x) = x − a, se 0 < x ≤ 1;
ln x, se x > 1.
−3 −2 −1 1 2 3
−1
−2
−3
2
Esercizio 3. Calcolare l’area della regione finita di piano compresa tra i grafici di f (x) = e2x e di
g (x) = −x 2 − 3x, nell’intervallo [0, 1].