CARLO SCATAGLINI
ESERCITARSI IN... STORIA
Giochi e attività di ricerca e di
problem solving per consolidare gli
apprendimenti disciplinari
SCOPRI DI PIU
www.erickson.it
Scataglini e Giustini
Carlo Scataglini e Annalisa Giustini
L
o studio della storia, molto spesso, presenta difficoltà per gli
STORIA FACILE
alunni che non riescono a cogliere gli aspetti essenziali del
testo e a rielaborarli attraverso apprendimenti significativi
e ragionati.
2
dell’idea principale e dei concetti chiave, che vengono
L’origine della
Terra
Testo semplice
Oggi gli uomini
possono
Miliardi di anni sapere quello che
bang». Da questa fa ci fu una grande succede
va nel
esplosione che
Esplosione –
Nell’acqua ebbero
gli animali iniziaron origine i primi
esseri viventi:
o a vivere anche i batteri, i mollusch
lucertoloni: i dinosaur sulla terra. Tra i e i pesci. Pian
i primi abitanti piano
formarono le montagnei. La Terra cominciò quindi della
, le pianure, le a cambiare sempre terra ci furono enormi
STORIA FACILE
comprensione e disegni.
© 1999, Scataglini
e Giustini, Storia
facile, Trento,
Erickson 39
€ 23,50
9
Dalle repubbliche marinare
al Rinascimento
u b bliche m
e p a
r
le
Dal
9 rin
are
l
a
o
Ri e n
nascim
Base di lavoro
Idea principale
Concetti chiave
Repubbliche marinare
Crociate
Comuni
Signorie
Rinascimento
Schema delle
informazioni essenziali
• Intorno all’anno 1000 arrivano nel sud d’Italia i Normanni. Nel resto dell’Italia, i potenti
feudatari dalla Germania fondano il Sacro Romano Impero Germanico.
• Alcune città restano indipendenti dal dominio dei grandi feudatari. Sono le città marinare di
Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, le quali:
– hanno leggi proprie e per questo vengono chiamate anche repubbliche marinare
– hanno importanti traffici commerciali con l’Oriente e sono molto ricche.
• Verso la metà dell’XI secolo i Turchi invadono la Palestina: dall’Europa partono molti soldati per
liberarla. Cominciano le guerre chiamate crociate: Gerusalemme viene liberata, ma dopo molti
anni verrà ancora riconquistata dai Turchi.
• I più ricchi si rifiutano di pagare le tasse all’imperatore e organizzano le città come piccoli Stati
che si governano da soli. Nascono i Comuni, i quali:
– sono governati da consoli eletti dai cittadini con leggi chiamate statuti;
– hanno una propria moneta;
– hanno un proprio esercito.
• I Comuni sconfiggono l’imperatore a Legnano nel 1176 e diventano finalmente liberi. Organizza-
no la loro vita sociale dividendo le persone in classi:
– nobili;
– alta borghesia (impresari, mercanti, banchieri) riunita nella coorporazione delle arti maggiori;
– piccoli artigiani e commercianti riuniti nella coorporazione delle arti minori;
– plebe.
• Si creano gravi tensioni sociali, il governo viene affidato a un podestà chiamato da un’altra città.
I Comuni cominciano a essere in crisi a causa delle loro guerre interne e quindi a governare
vengono chiamati i signori delle famiglie più importanti del posto. Dopo il 1300 nascono le
Signorie: Visconti e Sforza a Milano, Gonzaga a Mantova, Medici a Firenze.
• Dopo il 1450 c’è finalmente un periodo di pace: i signori ospitano nelle loro corti artisti e scritto-
ri. Inizia il periodo del Rinascimento, caratterizzato da grandi cambiamenti nella vita e nella
cultura:
– risveglio dell’arte: presenza di grandi pittori e artisti in genere, ad esempio Michelangelo e
Leonardo Da Vinci;
– invenzione della stampa: i libri vengono stampati nelle tipografie e letti in tutto il mondo;
– sviluppo delle scienze: si studiano l’anatomia (corpo umano) e l’astronomia (pianeti e corpi
celesti);
– invenzione di nuove armi: polvere da sparo, armi da fuoco.
Testo semplice
Con la fine del Sacro Romano Impero ci fu nuovamente un periodo di grande povertà
causato dalle guerre.
Nel sud d’Italia arrivarono i Normanni, mentre nel resto del Paese il potere apparteneva a
ricchissimi feudatari provenienti dalla Germania. Il più potente tra questi, Ottone I, fondò il Sacro
Romano Impero Germanico.
Alcune città d’Italia non accettarono di sottomettersi all’imperatore e riuscirono a mantene-
re la propria indipendenza. Queste città furono Amalfi, Genova, Pisa e Venezia e vennero
chiamate città marinare.
Le città marinare avevano delle leggi proprie ed erano molto ricche grazie ai traffici
commerciali con Paesi lontani. Diventarono così potenti da rappresentare delle vere e proprie
repubbliche: le repubbliche marinare.
Intorno all’anno 1000, intanto, la Palestina, la Terra dove molto tempo prima era nato Gesù,
fu invasa dai Turchi. Dall’Europa partirono gli eserciti per scacciare gli invasori e ci furono delle
guerre chiamate crociate.
I turchi furono scacciati ma, dopo alcuni anni, riuscirono a riconquistare la Palestina.
Le città marinare con le crociate diventarono ancora più ricche e potenti perché trasportaro-
no, con le loro navi, i soldati dall’Europa alla Palestina.
Le crociate
Intanto la vita in tutte le città cominciò a migliorare perché l’agricoltura ebbe un nuovo
sviluppo grazie all’uso di nuovi metodi di coltivazione e le strade, costruite in precedenza,
cominciarono a essere più sicure e comode, permettendo alle persone di spostarsi facilmente e
trasportare per la vendita i propri prodotti. Anche l’artigianato, in questo modo, riuscì a svilupparsi.
Tutti dovevano pagare le tasse all’imperatore del Sacro Romano Impero Germanico ma, con
il tempo, in alcune città gli uomini più ricchi cominciarono a ribellarsi. Queste città iniziarono a
organizzarsi e a governarsi da sole. Nacquero così i Comuni. Nei Comuni il governo era tenuto dai
consoli, scelti direttamente dal popolo. I consoli emanavano delle leggi chiamate statuti, che tutti i
cittadini dovevano rispettare. Ogni Comune aveva la sua moneta e il suo esercito.
Approfondimento guidato:
l’invenzione della stampa
Intorno al 1450,
un uomo chiamato
Gutenberg inventò
la stampa,
utilizzando i
caratteri mobili,
inventati dai
cinesi, e la carta,
arrivata in Europa
I caratteri mobili
dai Paesi arabi. In
sono dei tasselli di
questo modo
legno o di cuoio sui
Gutenberg ha
quali è montata una
inventato la
parte metallica, con
tipografia, che è il
in rilievo una
luogo in cui,
lettera dell’alfabeto
ancora oggi, si
o un numero. Le
stampano libri e
lettere venivano
giornali.
poste l’una vicino
all’altra per
comporre le parole.
I caratteri, bagnati
con l’inchiostro e
messi a contatto
con un foglio di
carta, potevano
riprodurre un
numero illimitato
di pagine identiche.
I fogli, infatti,
venivano inseriti in
una macchina
chiamata torchio e
uscivano stampati e
pronti per essere
rilegati.
La conseguenza più
importante di
questa invenzione
fu che tutti
poterono acquistare
e leggere i libri più
importanti, che,
stampati, costavano
di meno e venivano
tradotti in tutte le
lingue. Molte
tipografie furono
aperte in Germania,
Francia e Italia e
furono prodotti
moltissimi libri, che
arrivarono nelle
case e nelle
biblioteche di tutte
le città.
Verifica
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il Rinascimento
Scataglini
PR
IM
A
Organizzatori
anticipati
La linea
Testi a 2 livelli di
semplificazione
del tempo
STORIA FACILE
PER LA SCUOLA SECONDARIA
M4 L’Italia delle signorie Cap. 17 M2 La divisione dell’Impero Cap. 8 M1 Il monachesimo Cap. 4
QUANDO? STATO FEUDALE NEPOTISMO Con la fine dell’Impero di Carlo, l’Europa era di nuo-
vo divisa e debole. Tra i secoli IX e X nuovi popoli la DECORARE Ornare, abbellire con disegni colorati, fregi e ornamenti vari, i
L’Impero
Stato basato su una Si ha quando qualche libri, gli edifici, le pareti, i mobili, le stoffe o altri oggetti.
Dalla
predicazione
entra in crisi e
un’epidemia di rete di rapporti di potente favorisce un Testo essenziale invasero e saccheggiarono.
I primi ad arrivare furono gli Ungari. Erano una popola-
di Gesù, in peste uccide
fedeltà tra le famiglie membro della propria zione nomade che viveva divisa in tribù e che allevava
Illustrazioni di
I Saraceni depredarono anche il monastero di Monte-
CHI? ARRIVANO GLI UNGARI
cassino e occuparono la Sicilia, Creta e Cipro. Molte 66 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
Diocleziano (244-311): imperatore romano che divise l’Impero in due parti per governarlo meglio: città della costa pagavano del denaro ai Saraceni per
l’Impero romano d’Occidente e l’Impero romano d’Oriente. Conessere
non la fineattaccate.
dell’Impero di Carlo, l’Europa era
delle conoscenze
cheggiarono molte regioni.
Alla fine si stabilirono nella Pannonia, che oggi
La fine del Medioevo 265
si chiama Ungheria, e si convertirono alCarlo
L’età di Cristia-
Magno 125
Materiali
nesimo.
pregresse
per attività
I PIRATI SARACENI
laboratoriali
europee del Mar Mediterraneo i pirati arabi,
chiamati Saraceni.
Questi pirati saccheggiarono le coste dell’Italia
e della Francia e occuparono la Sicilia, Creta e
Cipro.
Molte città della costa pagavano del denaro ai
Saraceni per non essere attaccate e distrutte.
APPRENDIMENTO COOPERATIVE
METACOGNIZIONE 128
SIGNIFICATIVO LEARNING
Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
«Feudalesimo»
• Dopo l’anno Mille, le condizioni di vita __________________________________________________________________________.
• Ci fu una rivoluzione agricola con miglioramenti tecnologici, _________________________________________ M________________________
.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
sistema politico, • Nacquero molte botteghe di artigiani con dei capi chiamati maestri ______________________________ D________________________
economico
.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
e sociale
• In Italia si svilupparono molto le città vicine al mare, _______________________________________________________
.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
R________________________
• Le repubbliche marinare più importanti furono ______________________________________________________________.
il signore tre classi sociali
• Le città più importanti del centro-nord Italia volevano governarsi da sole e ___________________ C________________________
. B________________________
Schede di
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
concede
• Alcune città europee divennero indipendenti ________________________________________________________________. C________________________
chi combatte:
benefici signore e nobili • I comuni italiani formarono la Lega lombarda _______________________________________________________________.
verifica
• L’imperatore riconobbe l’autonomia dei ________________________________________________________________________.
chi lavora:
terre, mulini, contadini
ai vassalli E sconfissero l’imperatore Federico Barbarossa.
privilegi, ecc. e artigiani Consolare, podestarile, popolare.
Segna con una X se le affermazioni sono Vere (V) o False (F).
L’Europa dopo il Mille 153 196 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
Dalla fine dell’Impero romano all’inizio del Medioevo 71
Schede di ripasso
e consolidamento
In più:
• le linee del tempo
• le letture sui personaggi da conoscere
• le mappe riassuntive
• le verifiche di consolidamento
• gli spunti per la ricerca e l’approfondimento
• gli allegati: 4 cartelloni e stickers
• le risorse online
€ 23,00
volume + allegati
a colori indivisibili
M3 L’Europa dopo il Mille
Cap. 13 Le crociate
Idea principale
DOVE? CHE COSA?
I pellegrini cristiani andavano a pregare nei luoghi dove era nato Gesù. Il viaggio
era pericoloso, perché i Turchi selgiuchidi li rapinavano. Nel 1071 l’imperatore di
Costantinopoli Alessio Comneno chiese aiuto all’Occidente per combattere i Turchi
selgiuchidi, considerati «infedeli». Papa Urbano II decise di aiutarlo e nel 1095 chiese
ai nobili d’Europa di andare in Terrasanta a combattere: questa spedizione si chiamò
crociata. Nel 1099 i crociati conquistarono Gerusalemme e formarono dei regni cri-
stiani. I Turchi però li attaccarono e così fu organizzata una seconda crociata, che fallì.
Il re dei Turchi Saladino riconquistò Gerusalemme: si fece allora una terza crociata,
ma anche questa non ebbe successo.
Durante la quarta crociata i Veneziani conquistarono Costantinopoli: invece che con-
tro i musulmani, la crociata era stata fatta contro un regno cristiano. Dopo il 1204 ci
furono altre quattro crociate, ma nessuna ebbe successo.
QUANDO?
Inizia la terza I Veneziani
Il papa chiama i nobili a I crociati conquistano crociata, che di conquistano
combattere gli «infedeli» Gerusalemme nuovo fallirà Costantinopoli
1095 1099 1189 1204
XI-XIII SECOLO
CHI?
Alessio Comneno (1056-1118): imperatore bizantino, chiese l’aiuto dell’Occidente per combattere
contro i Turchi.
Urbano II (1040-1099): papa della Chiesa di Roma. Nel 1095 chiese ai sovrani e ai nobili d’Europa
di andare in Terrasanta a combattere contro i Turchi.
Saladino (1137-1193): comandante musulmano, conquistò l’Egitto e Gerusalemme sconfiggendo
i crociati.
204 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
M3 Le crociate Cap. 13
Concetti chiave
TURCHI
PELLEGRINAGGIO INFEDELI
SELGIUCHIDI
Viaggio per visitare Popolazione di reli- Chi pratica una reli-
luoghi sacri. Le perso- gione musulmana che gione diversa. Per i
ne che fanno questo aveva conquistato la cristiani gli infedeli
viaggio si chiamano Palestina e che minac- sono i musulmani,
«pellegrini». ciava l’Impero bizan- mentre per i musul-
tino. Il nome deriva mani gli infedeli sono
da quello di Seljük, i cristiani.
capo che diede inizio
a questo gruppo.
TERRASANTA CROCIATE
La Palestina, territorio Spedizioni militari or-
del Medio Oriente ganizzate tra il 1099
dove nacque e visse e il 1270 da papi e
Gesù. sovrani europei che
avevano come scopo
quello di conquistare
la Terrasanta.
IMPERO LATINO
OTTOMANI
D’ORIENTE
Impero nato dopo la Popolazione di origi-
conquista di Costan- ne turca che viveva
tinopoli da parte dei in Asia Minore dalla
Veneziani nel 1204. prima metà del XIII
Comprendeva parte secolo. Il loro nome
della Turchia e della deriva dal fondatore
Grecia. della stirpe, Othman.
Testo sintetico 1
L’IMPERATORE BIZANTINO CHIEDE AIUTO
CONTRO I TURCHI
I cristiani consideravano santi i luoghi in cui era nato e
vissuto Gesù e vi si recavano in pellegrinaggio fin dal
IV secolo. Il viaggio però era molto pericoloso. Infatti
dal X secolo una parte dell’Impero islamico era caduto
nelle mani dei Turchi selgiuchidi, che rapinavano
spesso i pellegrini in viaggio verso Gerusalemme.
Nel 1071 l’imperatore di Costantinopoli Alessio
Comneno fu sconfitto dai Turchi, chiamati infedeli, e
chiese aiuto all’Occidente per combatterli.
LA PRIMA CROCIATA
Molti nobili risposero all’appello del papa. Questi
uomini partivano soprattutto per cercare ricchezze
e non tanto per motivi religiosi. Per organizzare la
spedizione ci vollero alcuni mesi, perché i partecipanti
venivano da varie parti d’Europa.
Goffredo di Buglione comandava l’esercito, ma i
crociati giurarono fedeltà all’imperatore d’Oriente.
Tuttavia, dopo le prime vittorie contro i Turchi, i crociati
iniziarono a dividersi le terre conquistate e a creare
dei piccoli regni in Terrasanta.
206 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
M3 Le crociate Cap. 13
Testo sintetico 2
I CROCIATI CONQUISTANO
GERUSALEMME
Nel luglio del 1099 i crociati arrivarono a Gerusa-
lemme e, dopo violenti scontri e un lungo assedio,
conquistarono la città.
I vincitori furono molto crudeli e uccisero tutti gli
abitanti della città di religione ebraica o islamica,
compresi i vecchi, le donne e i bambini.
Per i crociati fu però molto difficile mantenere le ter-
re conquistate, perché erano lontane dall’Europa e
perché non c’erano abbastanza uomini per difendersi
contro i continui attacchi degli Arabi e dei Turchi.
Castello costruito dai crociati a Homs, Siria.
LA SECONDA CROCIATA
Tra il 1135 e il 1144 i Turchi ripresero forza, attaccarono
i regni dei crociati in Siria e conquistarono la contea
di Edessa (1144).
Queste notizie preoccuparono il papa e i sovrani euro-
pei, che decisero di organizzare una nuova spedizione
per riconquistare i territori perduti.
Il re di Francia Luigi VII e l’imperatore tedesco Corrado
III guidarono la seconda crociata (1147-1187), che fallì.
Appena arrivarono in Asia Minore, infatti, i crociati
furono attaccati e sconfitti dai Turchi.
Testo sintetico 3
LA QUARTA CROCIATA: I VENEZIANI
CONQUISTANO COSTANTINOPOLI
Nel 1198 diventò papa Innocenzo III, che decise di
organizzare una nuova crociata. Solo la Repubblica
di Venezia accettò di partecipare, per motivi non re-
ligiosi ma economici. Venezia voleva infatti rafforzare
il proprio potere sul Mediterraneo, contro l’impero
bizantino.
Così, nel 1202, i Veneziani andarono verso Costan-
tinopoli e, dopo un lunghissimo assedio, nel 1204
la conquistarono e la saccheggiarono. Invece che
contro i musulmani, la crociata era stata fatta contro
un regno cristiano.
LE ULTIME CROCIATE
Dopo il 1204 ci furono altre quattro crociate verso la
Terrasanta.
Nessuna di queste spedizioni riuscì però a conquistare
di nuovo Gerusalemme. Non c’era più entusiasmo
e i sovrani e i nobili d’Europa non volevano andare
a combattere in terre tanto lontane e contro eserciti
così forti.
Avevano capito che era più facile fare accordi con
gli «infedeli» per permettere ai pellegrini di arrivare
a Gerusalemme e commerciare con i mercanti arabi.
208 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
M3 Le crociate Cap. 13
Testo essenziale 1
L’IMPERATORE BIZANTINO CHIEDE AIUTO
CONTRO I TURCHI
LA PRIMA CROCIATA
Testo essenziale 2
I CROCIATI CONQUISTANO
GERUSALEMME
LA SECONDA CROCIATA
210 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
M3 Le crociate Cap. 13
Testo essenziale 3
LA QUARTA CROCIATA: I VENEZIANI
CONQUISTANO COSTANTINOPOLI
LE ULTIME CROCIATE
Glossario
RAPINARE Derubare, portare via dei beni alle persone con le minacce e
la violenza.
APPELLO Richiamo.
ASIA MINORE Grande penisola che dall’Asia si estende verso l’Europa; oggi
si chiama Anatolia e appartiene alla Turchia.
CROCIATO Chi partecipava alle crociate e per questo portava sul petto
un simbolo a forma di croce.
BASI NAVALI Luoghi in cui stazionano e da cui partono le navi per combat-
tere o commerciare.
212 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
M3
Crociate
nate per
riconquistare in realtà interessi
la Terrasanta politico-economici
ai Turchi
sconfitta Venezia
conquista di sconfitta dei sconfitta
per rendere dei cristiani conquista
Gerusalemme cristiani cristiana e
sicuri i pellegri- ad opera di Costantinopoli accordi con i
naggi cristiani Saladino
musulmani
creazione di nasce
regni cristiani l’Impero latino
in Terrasanta d’Oriente
Mappa delle informazioni
Le crociate
213
M3 Le crociate Cap. 13
• Viaggiare nei luoghi in cui era nato Gesù, considerati sacri dai cristiani, _________________________
.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
A cui partecipò solo la città di Venezia. Per interessi economici più che religiosi.
214 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
M3 Le crociate Cap. 13
Verifiche
Accanto alla carta geografica, sintetizza quali sono stati gli effetti delle ultime
quattro crociate.
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
Verifiche
Nelle quattro frasi qui sotto abbiamo fatto un po’ di confusione e abbiamo
scambiato la posizione di due parole. Sottolinea le parole scambiate e poi
riscrivi la frase correttamente nella colonna di destra.
Il re dei Turchi Saladino conquistò l’Egitto e dopo alcuni anni riconquistò Ge-
V F
rusalemme.
Alla terza crociata parteciparono gli eserciti di Federico Barbarossa, di Filippo
V F
II Augusto e Riccardo Cuor di Leone.
La terza crociata terminò con un trionfo dei crociati che riconquistarono la
V F
Terrasanta.
Nel 1198 papa Innocenzo III organizzò una quarta crociata a cui partecipò
V F
Venezia solo per motivi religiosi.
Venezia nella quarta crociata combatté contro un regno cristiano e conquistò
V F
la città di Costantinopoli.
Dopo la conquista di Costantinopoli i crociati fondarono il Sacro romano Im-
V F
pero d’Oriente.
216 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
M3 Le crociate Cap. 13
Verifiche
Riassumi le informazioni del brano che ti presentiamo nella pagina,
procedendo nel seguente modo:
• sottolinea le informazioni secondo te più importanti nel testo di partenza;
• riassumi ciascuna informazione in massimo due frasi;
• collega tra loro le informazioni per ottenere il riassunto, che scriverai sul tuo
quaderno.
ANNO ANNO
ANNO
L’Impero romano I Visigoti Con la donazione di Sutri
entra in crisi saccheggiano Giustiniano diventa imperatore bizantino: si forma il primo pezzo del
economica e sociale Roma cercherà di ricostruire l’antico Impero romano futuro Stato della Chiesa
Teodorico
I Vandali sconfigge
Costantino saccheggiano Odoacre e diventa
riunifica l’Impero Gli Unni, guidati da Attila, Roma rappresentante
306 saccheggiano Aquileia, 455 dell’imperatore
Ravenna e Milano d’Oriente in Italia
452 493
ETÀ ANTICA
ALTO MEDIOEVO
Caduta
dell’Impero
romano
contrastata da parte di
da riforme popoli
germanici
sotto la guida
in Occidente a opera di guerrieri
di due augusti
e Oriente Diocleziano seminomadi
e due cesari
poi accolti
tetrarchia collaboratori
nell’esercito
romani
romano
acquistano gestiscono
potere politico governo, tasse
centrale e giustizia
fa emergere
Cristianesimo
come religione
ufficiale
nella Chiesa
di Roma
come allonta-
aristocrazia monasteri nare i nemici
in Italia
germanica da Roma
I Saraceni.
ALTO MEDIOEVO
632 750
Maometto L’Impero arabo passa
muore e dopo sotto la guida degli
610 di lui governano Abbàsidi, con capitale
i califfi: inizio Baghdad
Maometto
dell’espansione
inizia a
araba
predicare
l’Islam
Morte di Carlo
Magno e successione Morte di Ludovico il Pio e I Vichinghi diventano
dei tre figli, fra i quali divisione dell’Impero tra i tre Gli Arabi vassalli del re dei
sopravviverà solo figli: Lotario, Carlo il Calvo e conquistano Franchi e ottengono
Ludovico il Pio Ludovico il Germanico la Sicilia la Normandia
814 840 902 911
ALTO MEDIOEVO
846 887
I Saraceni, dopo aver Deposizione di
saccheggiato le coste Carlo il Grosso,
800 italiane e francesi, ultimo imperatore
arrivano a Roma
Papa Leone III
incorona Carlo Magno
imperatore del Sacro
romano Impero
Età di
Carlo Magno
VIII-IX secolo
nascita incoronato
dell’Impero imperatore
arabo dal papa
(800)
nuove
invasioni
Si apre il Concilio
lateranense Gregorio VII dichiara Federico II diventa
decaduto l’imperatore imperatore unendo il
Enrico IV Regno di Sicilia all’Impero Termina l’ottava
ANNO Con il Concordato
e ultima crociata
di Worms ha fine
ANNO la lotta per le ANNO
investiture ANNO
ANNO
BASSO MEDIOEVO
1054 1176
Scisma
1095 La Lega
d’Oriente lombarda
Urbano II indice
962 1075 la prima crociata
sconfigge 1183
Federico I
Ottone I Gregorio VII Pace di
Barbarossa
emana il redige il Costanza
Privilegio di Dictatus Papae
Ottone
146 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
Linea del tempo
Innocenzo Gregorio IX
III e Filippo scomunica Federico II
Venezia II di Francia Federico II sconfigge la
conquista sconfiggono 1227 seconda Lega Morte di
Costantinopoli Ottone IV lombarda Federico II
1202 1214 1237 1250
BASSO MEDIOEVO
1220
Federico II è
incoronato
1204 imperatore 1231
Nasce l’Impero Federico II emana le
latino d’Oriente Costituzioni di Melfi
Europa
dopo il Mille
rivalità tra
economia
società feudale papato e
curtense
Impero
Concordato di
terre, mulini, in cambio di pars dominica
Worms
diritti, ecc. protezione
232 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
Mappa riassuntiva
nascita dei
crociate
comuni
nuove forme
indette per in realtà mosse da
di governo
riconquistare la interessi economici
autonomo
Terrasanta ai Turchi e politici
contro gli
imperatori
Federico I
Federico II
ANNO
ANNO ANNO ANNO
Con la pace di Lodi, in Italia si
Un particolare dell’arazzo di Bayeux Inizia la guerra dei cento anni I signori tedeschi decidono che stabilisce la politica dell’equilibrio
che descrive la battaglia di Hastings tra Francia e Inghilterra l’imperatore deve essere scelto
da 7 principi
Il re aragonese Alfonso V.
BASSO MEDIOEVO
238 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
Linea del tempo
Finisce
Alfonso V Nozze di
la guerra
I dignitari La sede d’Aragona Fernando
dei cent’anni
tedeschi papale conquista il d’Aragona e
emanano la torna Scisma Regno di 1453 Isabella di
Bolla d’Oro a Roma d’Occidente Napoli Castiglia
1356 1377 1378 1442 1469
BASSO MEDIOEVO
1417 1454
Lo Scisma La pace di Lodi
d’Occidente stabilisce la politica
1347 si ricompone 1427 dell’equilibrio fra
gli Stati italiani
In Europa Venezia e Firenze
arriva la peste sconfiggono Milano
nella battaglia di
Maclodio
conflitto con i
Europa Italia sovrani europei
Inghilterra, Scisma
Francia, forte frammen- continue lotte
d’Occidente
Spagna tazione tra Stati
nascita
monarchie equilibrio di
signorie
nazionali poteri
affiancato da
un’assemblea
296 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
Mappa riassuntiva
Fine del
Medioevo
trasformazione trasformazione
economica culturale
lenta ripresa
dopo la crisi Umanesimo
del Trecento
al centro riscoperta
peste carestie dell’Universo c’è del mondo
l’uomo, non più Dio classico
fioritura
crollo artistica e
demografico culturale
crisi dei
commerci
abbandono
dei villaggi
Aggiungendo un
po’ di stagno al
posso ottenere rame,
un metallo più
te: il bronzo. Posso resisten-
costruire così stru-
menti più taglienti.
Carlo Scataglini
€ 19,50
4 IL MEDIOEVO
continua
Federico Barbarossa
Giuramento Collettivo
Lega Lombarda
Indipendenza
Arti maggiori
Plebe
Arti minori
Podestà
Consoli
Nobili
Legnano
continua
{
I __________________ che erano gli uomini più ricchi.
Città
7 8 9 6 5 4
1 2 3 4 5 6 V E R
M I L A N O
10 8 9 9 4 9 4
F
10 2 9 8 5 11 8
1 4 5 12 6 7 4
Z
T
continua
Signorie
13 8 3 3 4 12 6 9 9 8
7 2 14 15 6 5 12 2
S C
14 10 6 9 11 4 13 8 3 3 4 14 15 4 3 4
16 6 5 4 15 6 3 14 2
17 6 5 11 4 17 4
G
8 14 12 8
1 8 13 2 15 2