Sei sulla pagina 1di 58

Scuola Secondaria Primo Grado

Attività didattiche personalizzate/individualizzate


a distanza
WWW.ERICKSON.IT

dida-LABS per la Scuola secondaria di primo grado è un ambiente online a supporto di


attività didattiche da svolgere a distanza. All’interno sono disponibili diverse pagine di
schede didattiche scaricabili gratuitamente in formato PDF. Dida-LABS può essere utilizzata
gratuitamente per 2 mesi.
QUI SOTTO PUOI TROVARE ALCUNI DEI TITOLI CHE SONO STATI UTILIZZATI PER REALIZZARE
LE SCHEDE DIDATTICHE.

CARLO SCATAGLINI, ANNALISA GIUSTINI CARLO SCATAGLINI


STORIA FACILE STORIA FACILE PER LA SCUOLA
Unità didattiche semplificate SECONDARIA DI PRIMO GRADO -
per la scuola primaria e secondaria CLASSE PRIMA
di primo grado Unità didattiche semplificate dalla fine
dell'Impero romano al XV secolo

SCOPRI DI PIU SCOPRI DI PIU


www.erickson.it www.erickson.it

CARLO SCATAGLINI
ESERCITARSI IN... STORIA
Giochi e attività di ricerca e di
problem solving per consolidare gli
apprendimenti disciplinari

SCOPRI DI PIU
www.erickson.it
Scataglini e Giustini
Carlo Scataglini e Annalisa Giustini

L
o studio della storia, molto spesso, presenta difficoltà per gli

STORIA FACILE
alunni che non riescono a cogliere gli aspetti essenziali del
testo e a rielaborarli attraverso apprendimenti significativi
e ragionati.

Storia facile, rivolto agli alunni tra i 6 e i 14 anni, è suddiviso


in quindici unità di lavoro semplificate a più livelli, illustrate
1
La linea del tempo Unità didattiche semplificate
per la scuola primaria e secondaria
Così com’è per
la tua vita,
anche la vita di
tutti gli
uomini ha una
storia
interessante. Tantissi molto

con oltre trecento disegni e costruite secondo un approccio


tempo fa i primi mo
uomini
vivevano nelle
caverne.

metacognitivo. Ciascuna unità parte dall’anticipazione


di primo grado
Poi, tanto tempo
fa, gli
uomini hanno
imparat
scrivere e ci hanno o a
potuto
raccontare con
i loro
quello che facevan scritti
o.

2
dell’idea principale e dei concetti chiave, che vengono
L’origine della
Terra

Testo semplice
Oggi gli uomini
possono
Miliardi di anni sapere quello che
bang». Da questa fa ci fu una grande succede
va nel
esplosione che

ordinati in uno schema. Vengono poi proposti un testo


esplosione si è
formata la Terra tuttipassato
conosciamo con
grande sfera infuocata studiand
su cuio noi
le ossa il nome di «big
formando così . Con il trascorrer
e delanimali,
degli
viviamo. La Terra, all’inizio
la crosta terrestre tempo questa
leggend , era una
Il vapore dovuto . grandeo lesfera
cosecominciò a raffredda
scritte o
formò nel cieloguardando vecchie
per secoli e secoli al raffreddamento rsi
e si formarono fotografie grosse
oceani. o filmati di Così cominciò a piovere
i mari e gli nuvole.
avvenim enti importanti.

Esplosione –

semplice e uno ridotto illustrato, rivolto agli alunni con


sfera infuocat
crosta terrestr a –
e – mari e oceani

maggiori difficoltà. Segue un approfondimento guidato


© 1999, Scataglini
e Giustini, Storia
facile, Trento,
Erickson 25

Nell’acqua ebbero
gli animali iniziaron origine i primi
esseri viventi:
o a vivere anche i batteri, i mollusch
lucertoloni: i dinosaur sulla terra. Tra i e i pesci. Pian
i primi abitanti piano
formarono le montagnei. La Terra cominciò quindi della
, le pianure, le a cambiare sempre terra ci furono enormi

su un aspetto particolarmente interessante e motivante


nostro pianeta. colline, mentre di più il suo aspetto:
alberi e fiori riempiva si
no sempre di più
il

e la verifica dell’apprendimento attraverso domande di I dinosauri

STORIA FACILE
comprensione e disegni.
© 1999, Scataglini
e Giustini, Storia
facile, Trento,
Erickson 39

Contenuti: La linea del tempo • L’origine della Terra • La Prei-


storia • Gli uomini e i fiumi: i Sumeri e gli Egiziani • Gli uomini e il
mare: i Greci • In Italia: gli Etruschi e la civiltà romana • L’Impero
romano: splendore e decadenza • Il Medioevo e la società feudale
• Dalle repubbliche marinare al Rinascimento • Le grandi scoperte
geografiche • Il Settecento • Il Risorgimento e la nascita dello Stato
italiano • La prima guerra mondiale • La seconda guerra mondiale
• La storia dei nostri giorni.

€ 23,50
9
Dalle repubbliche marinare
al Rinascimento

u b bliche m
e p a
r

le
Dal

9 rin
are
l
a

o
Ri e n
nascim

© 1999, Scataglini e Giustini, Storia facile, Trento, Erickson 139


9
Dalle repubbliche marinare
al Rinascimento

140 © 1999, Scataglini e Giustini, Storia facile, Trento, Erickson


9
Dalle repubbliche marinare
al Rinascimento

Base di lavoro
Idea principale

«La nascita dei Comuni, e successivamente delle


Signorie, portò l’Italia a vivere a partire dal 1450 un
periodo di grande splendore, quello del Rinascimento.»

Concetti chiave

Repubbliche marinare

Crociate

Comuni

© 1999, Scataglini e Giustini, Storia facile, Trento, Erickson 141


9
Dalle repubbliche marinare
al Rinascimento

Signorie

Rinascimento

142 © 1999, Scataglini e Giustini, Storia facile, Trento, Erickson


9
Dalle repubbliche marinare
al Rinascimento

Schema delle
informazioni essenziali

Dopo la fine del Sacro Romano Impero

• Intorno all’anno 1000 arrivano nel sud d’Italia i Normanni. Nel resto dell’Italia, i potenti
feudatari dalla Germania fondano il Sacro Romano Impero Germanico.

• Alcune città restano indipendenti dal dominio dei grandi feudatari. Sono le città marinare di
Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, le quali:
– hanno leggi proprie e per questo vengono chiamate anche repubbliche marinare
– hanno importanti traffici commerciali con l’Oriente e sono molto ricche.

• Verso la metà dell’XI secolo i Turchi invadono la Palestina: dall’Europa partono molti soldati per
liberarla. Cominciano le guerre chiamate crociate: Gerusalemme viene liberata, ma dopo molti
anni verrà ancora riconquistata dai Turchi.

• I più ricchi si rifiutano di pagare le tasse all’imperatore e organizzano le città come piccoli Stati
che si governano da soli. Nascono i Comuni, i quali:
– sono governati da consoli eletti dai cittadini con leggi chiamate statuti;
– hanno una propria moneta;
– hanno un proprio esercito.

• L’imperatore di Germania Federico I, detto «Federico Barbarossa», combatte contro i Comuni


per riportarli all’obbedienza.

• I Comuni sconfiggono l’imperatore a Legnano nel 1176 e diventano finalmente liberi. Organizza-
no la loro vita sociale dividendo le persone in classi:
– nobili;
– alta borghesia (impresari, mercanti, banchieri) riunita nella coorporazione delle arti maggiori;
– piccoli artigiani e commercianti riuniti nella coorporazione delle arti minori;
– plebe.

• Si creano gravi tensioni sociali, il governo viene affidato a un podestà chiamato da un’altra città.
I Comuni cominciano a essere in crisi a causa delle loro guerre interne e quindi a governare
vengono chiamati i signori delle famiglie più importanti del posto. Dopo il 1300 nascono le
Signorie: Visconti e Sforza a Milano, Gonzaga a Mantova, Medici a Firenze.

• Dopo il 1450 c’è finalmente un periodo di pace: i signori ospitano nelle loro corti artisti e scritto-
ri. Inizia il periodo del Rinascimento, caratterizzato da grandi cambiamenti nella vita e nella
cultura:
– risveglio dell’arte: presenza di grandi pittori e artisti in genere, ad esempio Michelangelo e
Leonardo Da Vinci;
– invenzione della stampa: i libri vengono stampati nelle tipografie e letti in tutto il mondo;
– sviluppo delle scienze: si studiano l’anatomia (corpo umano) e l’astronomia (pianeti e corpi
celesti);
– invenzione di nuove armi: polvere da sparo, armi da fuoco.

© 1999, Scataglini e Giustini, Storia facile, Trento, Erickson 143


9
Dalle repubbliche marinare
al Rinascimento

Testo semplice

Con la fine del Sacro Romano Impero ci fu nuovamente un periodo di grande povertà
causato dalle guerre.
Nel sud d’Italia arrivarono i Normanni, mentre nel resto del Paese il potere apparteneva a
ricchissimi feudatari provenienti dalla Germania. Il più potente tra questi, Ottone I, fondò il Sacro
Romano Impero Germanico.
Alcune città d’Italia non accettarono di sottomettersi all’imperatore e riuscirono a mantene-
re la propria indipendenza. Queste città furono Amalfi, Genova, Pisa e Venezia e vennero
chiamate città marinare.
Le città marinare avevano delle leggi proprie ed erano molto ricche grazie ai traffici
commerciali con Paesi lontani. Diventarono così potenti da rappresentare delle vere e proprie
repubbliche: le repubbliche marinare.
Intorno all’anno 1000, intanto, la Palestina, la Terra dove molto tempo prima era nato Gesù,
fu invasa dai Turchi. Dall’Europa partirono gli eserciti per scacciare gli invasori e ci furono delle
guerre chiamate crociate.
I turchi furono scacciati ma, dopo alcuni anni, riuscirono a riconquistare la Palestina.
Le città marinare con le crociate diventarono ancora più ricche e potenti perché trasportaro-
no, con le loro navi, i soldati dall’Europa alla Palestina.

Le crociate

Intanto la vita in tutte le città cominciò a migliorare perché l’agricoltura ebbe un nuovo
sviluppo grazie all’uso di nuovi metodi di coltivazione e le strade, costruite in precedenza,
cominciarono a essere più sicure e comode, permettendo alle persone di spostarsi facilmente e
trasportare per la vendita i propri prodotti. Anche l’artigianato, in questo modo, riuscì a svilupparsi.
Tutti dovevano pagare le tasse all’imperatore del Sacro Romano Impero Germanico ma, con
il tempo, in alcune città gli uomini più ricchi cominciarono a ribellarsi. Queste città iniziarono a
organizzarsi e a governarsi da sole. Nacquero così i Comuni. Nei Comuni il governo era tenuto dai
consoli, scelti direttamente dal popolo. I consoli emanavano delle leggi chiamate statuti, che tutti i
cittadini dovevano rispettare. Ogni Comune aveva la sua moneta e il suo esercito.

144 © 1999, Scataglini e Giustini, Storia facile, Trento, Erickson


9
Dalle repubbliche marinare
al Rinascimento

L’imperatore di Germania, Federico «Barbarossa», cominciò una guerra contro i Comuni


per riportarli all’obbedienza. A Legnano, nel 1176, ci fu una grande battaglia tra l’esercito
dell’imperatore e quello dei Comuni. Vinsero i Comuni, che così diventarono finalmente liberi.
I cittadini del Comune erano divisi in classi sociali.
C’erano i nobili, poi l’alta borghesia, formata da impresari, grandi mercanti e banchieri, che
si era riunita nella «Corporazione delle arti maggiori». C’erano poi i piccoli artigiani e i
commercianti, che avevano formato la «Corporazione delle arti minori». Infine c’erano le
persone più povere, cioè operai e contadini, che facevano parte della plebe.
Nei Comuni presto scoppiarono delle vere e proprie lotte tra le persone delle diverse classi
sociali e, per questo, fu chiamato a governare un podestà che proveniva da una città diversa.
Con il tempo i Comuni cominciarono a perdere il loro potere e le loro ricchezze e riuscirono
a riprendersi solo quando a governare furono chiamate le più importanti e ricche famiglie del
posto. Il personaggio più importante della famiglia, il «signore», assumeva il governo della città
e così, nel 1300, nacquero le Signorie.
Le Signorie più importanti furono quelle dei Visconti e degli Sforza a Milano, dei Gonzaga
a Mantova e dei Medici a Firenze. Purtroppo le tensioni e le guerre non terminarono e solo dal
1450 iniziò in Italia un periodo di grande splendore che fu chiamato Rinascimento.
Durante il Rinascimento ci fu un grande risveglio dell’arte: molti importanti pittori e scultori,
come per esempio Michelangelo e Leonardo da Vinci, realizzarono delle opere bellissime.
Si cominciarono a studiare delle scienze nuove. Furono scritti molti libri sul corpo umano e
nacque l’«anatomia», la scienza, appunto, che studia il nostro corpo. Si studiarono in modo
scientifico le stelle e i corpi celesti e vennero scritti i primi libri di astronomia.
L’invenzione più importante di questo periodo fu la stampa, un nuovo sistema che permet-
teva di realizzare moltissimi libri senza doverli ricopiare a mano. Fu così che gli stessi libri
potevano essere facilmente letti in tutte le parti del mondo. Ci fu anche un’altra invenzione: la
polvere da sparo. Questa permise con il tempo di costruire le bombe, i primi fucili e i cannoni.

Nel Rinascimento ci fu un grande


risveglio dell’arte

© 1999, Scataglini e Giustini, Storia facile, Trento, Erickson 145


9
Dalle repubbliche marinare
al Rinascimento

Testo ridotto illustrato

Alcune città d’Italia erano


molto ricche perché con le
loro navi trasportavano le
persone e i prodotti da
vendere in tutto il mondo.
Queste furono chiamate le
repubbliche marinare
(Amalfi, Pisa, Venezia,
Genova).

Con le navi delle


repubbliche marinare
furono trasportati anche i
soldati che dovevano
combattere nelle guerre
chiamate crociate. Le
crociate servirono per
liberare la Palestina, la
Terra in cui era nato Gesù.

Dopo il 1176 anche altre


città italiane diventarono
più ricche e libere e
nacquero i Comuni. Nei
Comuni c’erano i nobili,
persone molto ricche, i
mercanti, i commercianti e
gli artigiani. I più poveri,
contadini e operai, erano
chiamati plebei.

146 © 1999, Scataglini e Giustini, Storia facile, Trento, Erickson


9
Dalle repubbliche marinare
al Rinascimento

Nel 1450 cominciò in Italia


un periodo bellissimo
chiamato Rinascimento.
Si studiò il corpo umano e
si scrissero libri sul sole, sui
pianeti e sulle stelle. Venne
inoltre inventata la stampa,
che permise di produrre
moltissimi libri e di farli
leggere in tutto il mondo.

Grandi pittori e scultori


fecero dei quadri e delle
statue che ancora oggi sono
ammirate da tutti gli
uomini. I più grandi furono
Leonardo da Vinci e
Michelangelo.

Fu inventata poi la polvere


da sparo che servì per
bombe, fucili
e cannoni.

© 1999, Scataglini e Giustini, Storia facile, Trento, Erickson 147


9
Dalle repubbliche marinare
al Rinascimento

Approfondimento guidato:
l’invenzione della stampa

Per molto tempo, come sai, i libri antichi


vennero copiati a mano dai monaci
amanuensi. Con questo sistema solo le
persone più ricche avevano la possibilità di
comprare e leggere i libri.

Intorno al 1450,
un uomo chiamato
Gutenberg inventò
la stampa,
utilizzando i
caratteri mobili,
inventati dai
cinesi, e la carta,
arrivata in Europa
I caratteri mobili
dai Paesi arabi. In
sono dei tasselli di
questo modo
legno o di cuoio sui
Gutenberg ha
quali è montata una
inventato la
parte metallica, con
tipografia, che è il
in rilievo una
luogo in cui,
lettera dell’alfabeto
ancora oggi, si
o un numero. Le
stampano libri e
lettere venivano
giornali.
poste l’una vicino
all’altra per
comporre le parole.
I caratteri, bagnati
con l’inchiostro e
messi a contatto
con un foglio di
carta, potevano
riprodurre un
numero illimitato
di pagine identiche.
I fogli, infatti,
venivano inseriti in
una macchina
chiamata torchio e
uscivano stampati e
pronti per essere
rilegati.

148 © 1999, Scataglini e Giustini, Storia facile, Trento, Erickson


9
Dalle repubbliche marinare
al Rinascimento

Nel 1486 venne realizzato il primo libro


stampato in tipografia. Si trattava della Bibbia
e a questo fecero seguito poi moltissimi altri
testi importantissimi, che in breve tempo si
diffusero in tutto il mondo.

La conseguenza più
importante di
questa invenzione
fu che tutti
poterono acquistare
e leggere i libri più
importanti, che,
stampati, costavano
di meno e venivano
tradotti in tutte le
lingue. Molte
tipografie furono
aperte in Germania,
Francia e Italia e
furono prodotti
moltissimi libri, che
arrivarono nelle
case e nelle
biblioteche di tutte
le città.

L’invenzione della stampa consentì


quindi agli uomini di conoscere e far
conoscere idee e dottrine scientifiche
nuove che altrimenti non sarebbe stato
possibile diffondere.

© 1999, Scataglini e Giustini, Storia facile, Trento, Erickson 149


9
Dalle repubbliche marinare
al Rinascimento

Verifica

Scrivi con parole tue il significato delle immagini.

150 © 1999, Scataglini e Giustini, Storia facile, Trento, Erickson


Dalle repubbliche marinare
al Rinascimento 9
Rispondi alle domande:

Quali erano le cause della ricchezza delle repubbliche marinare?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Perché il Rinascimento è considerato un periodo di grande splendore?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Perché fu molto importante l’invenzione della stampa?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

© 1999, Scataglini e Giustini, Storia facile, Trento, Erickson 151


Completa il disegno inserendo tutto quello che ricordi sull’argomento.
al Rinascimento 9
Dalle repubbliche marinare

Il Rinascimento

152 © 1999, Scataglini e Giustini, Storia facile, Trento, Erickson


CL
I MATERIALI AS
PER LA DIDATTICA INCLUSIVA SE
Carlo Scataglini

Scataglini
PR
IM
A
Organizzatori
anticipati
La linea
Testi a 2 livelli di
semplificazione
del tempo
STORIA FACILE
PER LA SCUOLA SECONDARIA
M4 L’Italia delle signorie Cap. 17 M2 La divisione dell’Impero Cap. 8 M1 Il monachesimo Cap. 4

M1 Dalla fine dell’Impero romano all’inizio del Medioevo


Concetti chiave Testo sintetico Glossario

Cap. 1 Il mondo antico alla fine dell’Impero romano POLITICA


STATI REGIONALI I PIRATI SARACENI
COMUNITÀ Gruppo di più persone che vivono insieme e organizzano la
loro società in base a interessi e comportamenti comuni.
DELL’EQUILIBRIO

STORIA FACILE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CLASSE PRIMA


DI PRIMO GRADO
È così chiamata la Le signorie con il pas- Nello stesso periodo arrivarono sulle coste europee
Idea principale politica italiana dopo sare del tempo inizia-
del Mar Mediterraneo i pirati arabi, chiamati Saraceni.
Questi pirati saccheggiarono le coste dell’Italia e della
ORA ET LABORA Prega e lavora. È il motto della vita dei monaci del monastero.
la Pace di Lodi. I vari rono a conquistare Per i monaci erano molto importanti sia il lavoro che la pre-
DOVE? CHE COSA? Francia e arrivarono anche a Roma (846). ghiera.
Stati si impegnarono anche i territori vicini. I Saraceni depredarono anche il monastero di Monte-
Alla fine del II secolo d.C. l’Impero romano raggiunse la massima grandezza, ma pro- a non ingrandire i loro Così si formarono dei cassino e occuparono la Sicilia, Creta e Cipro. Molte LAVORO Lavoro che non utilizza la forza fisica ma l’intelletto, cioè l’in-
prio per questo non durò ancora a lungo. Per governare e difendere un territorio così
possedimenti e così piccoli Stati chiamati città della costa pagavano del denaro ai Saraceni per INTELLETTUALE telligenza. Un lavoro intellettuale dei monaci era quello di
grande occorrevano molti funzionari e un esercito forte, che costavano moltissimo. copiare i testi antichi.
riuscirono per mol- «regionali» per di- non essere attaccate.
Fra il III e il V secolo l’Impero ebbe difficoltà per l’arrivo della peste, per la mancanza
ti anni a mantenere stinguerli dalle grandi Le razzie dei pirati arabi diminuirono nell’XI secolo
di cibo e per le invasioni dei popoli germanici, che vivevano oltre i confini dell’Im- BIBBIA È l’insieme degli scritti sacri del cristianesimo e dell’ebraismo.
grazie all’intervento delle flotte delle città di Pisa e
pero. In questo periodo entrò in crisi anche la religione romana, perché si diffuse la l’equilibrio che si era monarchie nazionali. Si divide in Antico e Nuovo Testamento.
religione cristiana predicata da Gesù di Nazareth. Genova.
creato tra loro.
Per cercare di migliorare la situazione, l’imperatore Diocleziano divise l’Impero in due
parti: l’Impero romano d’Occidente e l’Impero romano d’Oriente. Successivamente, DISBOSCARE Tagliare completamente gli alberi di un bosco per realizzare

Unità didattiche semplificate dalla


l’imperatore Costantino unì di nuovo l’Impero e scelse come capitale Costantinopoli.
M2 ARRIVANOLaGLI UNGARI
divisione dell’Impero Cap. 8
un’area coltivabile o per altri scopi.

QUANDO? STATO FEUDALE NEPOTISMO Con la fine dell’Impero di Carlo, l’Europa era di nuo-
vo divisa e debole. Tra i secoli IX e X nuovi popoli la DECORARE Ornare, abbellire con disegni colorati, fregi e ornamenti vari, i
L’Impero
Stato basato su una Si ha quando qualche libri, gli edifici, le pareti, i mobili, le stoffe o altri oggetti.
Dalla
predicazione
entra in crisi e
un’epidemia di rete di rapporti di potente favorisce un Testo essenziale invasero e saccheggiarono.
I primi ad arrivare furono gli Ungari. Erano una popola-
di Gesù, in peste uccide
fedeltà tra le famiglie membro della propria zione nomade che viveva divisa in tribù e che allevava

fine dell’Impero romano al XV secolo


Palestina nasce milioni di Invasioni dei MINIATURA Piccolo disegno artistico realizzato su pergamena. La realiz-
il Cristianesimo persone Germani nobili e il sovrano. famiglia. Ad esempio I PIRATI
cavalli SARACENI
e razziava. Gli Ungari saccheggiarono molte zavano i monaci amanuensi per decorare i libri sacri o molto
i papi creavano signo- zone d’Europa: nei Balcani, nell’Italia del nord e in importanti che ricopiavano.
Nello stesso
Francia. Alla fine periodo arrivarono
si stabilirono sullechecoste
nella Pannonia, oggi
rie e vi mettevano a
europee
si del MareMediterraneo
chiama Ungheria, si convertirono ali Cristianesimo.
pirati arabi, MURA FORTIFICATE Mura rese più solide per resistere agli attacchi e alle invasioni
capo un loro familiare. dei nemici. Sono fortificate le mura dei castelli, ma anche quelle
I SECOLO II SECOLO III SECOLO IV-V SECOLO chiamati Saraceni.
di alcuni monasteri.
Questi pirati saccheggiarono le coste dell’Italia
e della Francia e occuparono la Sicilia, Creta e CHIOSTRO Cortile interno del monastero, di solito circondato da un por-
ticato. Di solito è il luogo di passaggio tra la chiesa e gli altri
L’Impero romano 306 313 ICipro.
PIRATI SARACENI locali del monastero.
raggiunge la Costantino porta Con l’Editto di Milano, Molte città della costa pagavano del denaro ai
sua massima Nello stesso periodo arrivarono sulle coste europee DORMITORIO Grande stanza degli edifici per comunità, come per esempio
la capitale a Costantino fa terminare le Saraceni
del per non essere
Mar Mediterraneo i piratiattaccate e distrutte.
arabi, chiamati Saraceni. il monastero, dove ci sono molti letti e dormono più persone.
espansione Costantinopoli persecuzioni contro i cristiani
Questi pirati saccheggiarono le coste dell’Italia e della
Francia e arrivarono anche a Roma (846).

Illustrazioni di
I Saraceni depredarono anche il monastero di Monte-
CHI? ARRIVANO GLI UNGARI
cassino e occuparono la Sicilia, Creta e Cipro. Molte 66 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
Diocleziano (244-311): imperatore romano che divise l’Impero in due parti per governarlo meglio: città della costa pagavano del denaro ai Saraceni per
l’Impero romano d’Occidente e l’Impero romano d’Oriente. Conessere
non la fineattaccate.
dell’Impero di Carlo, l’Europa era

Attivazione Umberto Rigotti


Costantino (274-337): imperatore romano che unì di nuovo l’Impero e scelse come capitale di nuovo
Le razzie deidivisa
piratie arabi
debole e nuovi popoli
diminuirono la in-
nell’XI secolo
Costantinopoli. grazie all’intervento delle flotte delle città di Pisa e
vasero.
Genova.
16 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
I primi ad arrivare furono gli Ungari che sac-

delle conoscenze
cheggiarono molte regioni.
Alla fine si stabilirono nella Pannonia, che oggi
La fine del Medioevo 265
si chiama Ungheria, e si convertirono alCarlo
L’età di Cristia-
Magno 125

Materiali
nesimo.

pregresse
per attività
I PIRATI SARACENI

Nello stesso periodo arrivarono sulle coste

laboratoriali
europee del Mar Mediterraneo i pirati arabi,
chiamati Saraceni.
Questi pirati saccheggiarono le coste dell’Italia
e della Francia e occuparono la Sicilia, Creta e
Cipro.
Molte città della costa pagavano del denaro ai
Saraceni per non essere attaccate e distrutte.

APPRENDIMENTO COOPERATIVE
METACOGNIZIONE 128

SIGNIFICATIVO LEARNING
Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima

M3 La società «feudale» Cap. 9 M3 I comuni in Italia e in Europa Cap. 12 M1 Il monachesimo Cap. 4

Mappa delle informazioni Dieci cose da sapere Verifiche


Completa le dieci informazioni utilizzando i testi dati alla rinfusa in fondo alla Osserva il disegno e scrivi nei riquadri il nome delle varie parti del monastero
pagina. aiutandoti con le iniziali già date. Poi descrivilo.

«Feudalesimo»
• Dopo l’anno Mille, le condizioni di vita __________________________________________________________________________.
• Ci fu una rivoluzione agricola con miglioramenti tecnologici, _________________________________________ M________________________
.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________

sistema politico, • Nacquero molte botteghe di artigiani con dei capi chiamati maestri ______________________________ D________________________
economico
.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
e sociale
• In Italia si svilupparono molto le città vicine al mare, _______________________________________________________
.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
R________________________
• Le repubbliche marinare più importanti furono ______________________________________________________________.
il signore tre classi sociali
• Le città più importanti del centro-nord Italia volevano governarsi da sole e ___________________ C________________________
. B________________________

Schede di
_____________________________________________________________________________________________________________________________________

• L’età comunale può essere divisa in tre fasi: ___________________________________________________________________.

concede
• Alcune città europee divennero indipendenti ________________________________________________________________. C________________________
chi combatte:
benefici signore e nobili • I comuni italiani formarono la Lega lombarda _______________________________________________________________.

verifica
• L’imperatore riconobbe l’autonomia dei ________________________________________________________________________.

chi lavora:
terre, mulini, contadini
ai vassalli E sconfissero l’imperatore Federico Barbarossa.
privilegi, ecc. e artigiani Consolare, podestarile, popolare.
Segna con una X se le affermazioni sono Vere (V) o False (F).

Riuniti in associazioni chiamate Arti. Comuni con la pace di Costanza.


A capo dei monasteri c’era un monaco chiamato abate. V F
che gli giurano chi prega: monaci
fedeltà e preti Per la Regola di Benedetto da Norcia era importante solo la preghiera, mentre
In Europa migliorarono e la popolazione aumentò. V F
Venezia, Genova, Pisa e Amalfi. il lavoro era da evitare.
I monaci non mangiavano carne di animali utili per il lavoro o per il latte, come
V F
Nacquero così i comuni, come Milano, Bologna e Firenze. cavalli o mucche.
in cambio di In caso di guerre i monaci curavano le persone e le ospitavano all’interno del
protezione V F
monastero.
Che divennero delle repubbliche indipendenti, E formarono la Lega anseatica.
dette repubbliche marinare. La Regola dei monasteri femminili era completamente diversa da quella degli
V F
uomini e le monache potevano possedere molte ricchezze.
L’abbazia di Cluny in Francia divenne il centro principale dell’ordine benedettino. V F
Come il collare rigido, l’aratro di ferro e la rotazione triennale.

L’Europa dopo il Mille 153 196 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
Dalla fine dell’Impero romano all’inizio del Medioevo 71

Schede di ripasso
e consolidamento
In più:
• le linee del tempo
• le letture sui personaggi da conoscere
• le mappe riassuntive
• le verifiche di consolidamento
• gli spunti per la ricerca e l’approfondimento
• gli allegati: 4 cartelloni e stickers
• le risorse online

€ 23,00
volume + allegati
a colori indivisibili
M3 L’Europa dopo il Mille

Cap. 13 Le crociate

Idea principale
DOVE? CHE COSA?
I pellegrini cristiani andavano a pregare nei luoghi dove era nato Gesù. Il viaggio
era pericoloso, perché i Turchi selgiuchidi li rapinavano. Nel 1071 l’imperatore di
Costantinopoli Alessio Comneno chiese aiuto all’Occidente per combattere i Turchi
selgiuchidi, considerati «infedeli». Papa Urbano II decise di aiutarlo e nel 1095 chiese
ai nobili d’Europa di andare in Terrasanta a combattere: questa spedizione si chiamò
crociata. Nel 1099 i crociati conquistarono Gerusalemme e formarono dei regni cri-
stiani. I Turchi però li attaccarono e così fu organizzata una seconda crociata, che fallì.
Il re dei Turchi Saladino riconquistò Gerusalemme: si fece allora una terza crociata,
ma anche questa non ebbe successo.
Durante la quarta crociata i Veneziani conquistarono Costantinopoli: invece che con-
tro i musulmani, la crociata era stata fatta contro un regno cristiano. Dopo il 1204 ci
furono altre quattro crociate, ma nessuna ebbe successo.

QUANDO?
Inizia la terza I Veneziani
Il papa chiama i nobili a I crociati conquistano crociata, che di conquistano
combattere gli «infedeli» Gerusalemme nuovo fallirà Costantinopoli
1095 1099 1189 1204

XI-XIII SECOLO

1054 1144 1147 1171


La Chiesa d’Oriente I Turchi Inizia la seconda Il re dei Turchi
si separa dalla conquistano un crociata, che fallirà Saladino conquista
Chiesa di Roma regno crociato l’Egitto

CHI?
Alessio Comneno (1056-1118): imperatore bizantino, chiese l’aiuto dell’Occidente per combattere
contro i Turchi.
Urbano II (1040-1099): papa della Chiesa di Roma. Nel 1095 chiese ai sovrani e ai nobili d’Europa
di andare in Terrasanta a combattere contro i Turchi.
Saladino (1137-1193): comandante musulmano, conquistò l’Egitto e Gerusalemme sconfiggendo
i crociati.

204 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
M3 Le crociate Cap. 13

Concetti chiave
TURCHI
PELLEGRINAGGIO INFEDELI
SELGIUCHIDI
Viaggio per visitare Popolazione di reli- Chi pratica una reli-
luoghi sacri. Le perso- gione musulmana che gione diversa. Per i
ne che fanno questo aveva conquistato la cristiani gli infedeli
viaggio si chiamano Palestina e che minac- sono i musulmani,
«pellegrini». ciava l’Impero bizan- mentre per i musul-
tino. Il nome deriva mani gli infedeli sono
da quello di Seljük, i cristiani.
capo che diede inizio
a questo gruppo.

TERRASANTA CROCIATE
La Palestina, territorio Spedizioni militari or-
del Medio Oriente ganizzate tra il 1099
dove nacque e visse e il 1270 da papi e
Gesù. sovrani europei che
avevano come scopo
quello di conquistare
la Terrasanta.

IMPERO LATINO
OTTOMANI
D’ORIENTE
Impero nato dopo la Popolazione di origi-
conquista di Costan- ne turca che viveva
tinopoli da parte dei in Asia Minore dalla
Veneziani nel 1204. prima metà del XIII
Comprendeva parte secolo. Il loro nome
della Turchia e della deriva dal fondatore
Grecia. della stirpe, Othman.

L’Europa dopo il Mille 205


M3 Le crociate Cap. 13

Testo sintetico 1
L’IMPERATORE BIZANTINO CHIEDE AIUTO
CONTRO I TURCHI
I cristiani consideravano santi i luoghi in cui era nato e
vissuto Gesù e vi si recavano in pellegrinaggio fin dal
IV secolo. Il viaggio però era molto pericoloso. Infatti
dal X secolo una parte dell’Impero islamico era caduto
nelle mani dei Turchi selgiuchidi, che rapinavano
spesso i pellegrini in viaggio verso Gerusalemme.
Nel 1071 l’imperatore di Costantinopoli Alessio
Comneno fu sconfitto dai Turchi, chiamati infedeli, e
chiese aiuto all’Occidente per combatterli.

PAPA URBANO II RISPONDE ALL’APPELLO


Nel 1054 la Chiesa d’Oriente si era separata dalla
Chiesa di Roma e non riconosceva più l’autorità del
papa.
Così papa Urbano II decise di sfruttare la richiesta
d’aiuto dei Bizantini contro i Turchi per essere ricono-
sciuto anche da loro come capo della Chiesa.
Nel 1095 a Clermont, in Francia, il papa chiese ai no-
bili d’Europa di andare in Terrasanta a combattere gli
«infedeli». Questa spedizione fu chiamata crociata.

LA PRIMA CROCIATA
Molti nobili risposero all’appello del papa. Questi
uomini partivano soprattutto per cercare ricchezze
e non tanto per motivi religiosi. Per organizzare la
spedizione ci vollero alcuni mesi, perché i partecipanti
venivano da varie parti d’Europa.
Goffredo di Buglione comandava l’esercito, ma i
crociati giurarono fedeltà all’imperatore d’Oriente.
Tuttavia, dopo le prime vittorie contro i Turchi, i crociati
iniziarono a dividersi le terre conquistate e a creare
dei piccoli regni in Terrasanta.

206 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
M3 Le crociate Cap. 13

Testo sintetico 2
I CROCIATI CONQUISTANO
GERUSALEMME
Nel luglio del 1099 i crociati arrivarono a Gerusa-
lemme e, dopo violenti scontri e un lungo assedio,
conquistarono la città.
I vincitori furono molto crudeli e uccisero tutti gli
abitanti della città di religione ebraica o islamica,
compresi i vecchi, le donne e i bambini.
Per i crociati fu però molto difficile mantenere le ter-
re conquistate, perché erano lontane dall’Europa e
perché non c’erano abbastanza uomini per difendersi
contro i continui attacchi degli Arabi e dei Turchi.
Castello costruito dai crociati a Homs, Siria.

LA SECONDA CROCIATA
Tra il 1135 e il 1144 i Turchi ripresero forza, attaccarono
i regni dei crociati in Siria e conquistarono la contea
di Edessa (1144).
Queste notizie preoccuparono il papa e i sovrani euro-
pei, che decisero di organizzare una nuova spedizione
per riconquistare i territori perduti.
Il re di Francia Luigi VII e l’imperatore tedesco Corrado
III guidarono la seconda crociata (1147-1187), che fallì.
Appena arrivarono in Asia Minore, infatti, i crociati
furono attaccati e sconfitti dai Turchi.

SALADINO E LA TERZA CROCIATA


Nel 1171 il re dei Turchi, Saladino, conquistò l’Egitto.
I regni dei crociati erano circondati e dopo pochi anni
Saladino riconquistò anche Gerusalemme.
Nel 1189 si organizzò allora una terza crociata. A
questa spedizione parteciparono l’esercito dell’impe-
ratore Federico Barbarossa, quello del re di Francia
Filippo II Augusto e quello del re inglese Riccardo
Cuor di Leone. Anche la terza crociata però fallì e i
crociati non riconquistarono la Terrasanta.

L’Europa dopo il Mille 207


M3 Le crociate Cap. 13

Testo sintetico 3
LA QUARTA CROCIATA: I VENEZIANI
CONQUISTANO COSTANTINOPOLI
Nel 1198 diventò papa Innocenzo III, che decise di
organizzare una nuova crociata. Solo la Repubblica
di Venezia accettò di partecipare, per motivi non re-
ligiosi ma economici. Venezia voleva infatti rafforzare
il proprio potere sul Mediterraneo, contro l’impero
bizantino.
Così, nel 1202, i Veneziani andarono verso Costan-
tinopoli e, dopo un lunghissimo assedio, nel 1204
la conquistarono e la saccheggiarono. Invece che
contro i musulmani, la crociata era stata fatta contro
un regno cristiano.

NASCE L’IMPERO LATINO D’ORIENTE


L’imperatore bizantino fuggì da Costantinopoli e i
crociati fondarono un nuovo regno: l’Impero latino
d’Oriente. Venezia riuscì così a prendere il controllo
dell’isola di Creta e di altre basi navali nel mar Egeo.
Tuttavia, nel 1261, l’imperatore bizantino riconquistò
Costantinopoli con l’aiuto di Genova, che era nemica
di Venezia.
Nonostante questo, l’Impero romano d’Oriente
aveva ormai perso molta forza e i suoi territori era-
no minacciati dagli Ottomani, una popolazione di
origine turca che viveva in Asia Minore.

LE ULTIME CROCIATE
Dopo il 1204 ci furono altre quattro crociate verso la
Terrasanta.
Nessuna di queste spedizioni riuscì però a conquistare
di nuovo Gerusalemme. Non c’era più entusiasmo
e i sovrani e i nobili d’Europa non volevano andare
a combattere in terre tanto lontane e contro eserciti
così forti.
Avevano capito che era più facile fare accordi con
gli «infedeli» per permettere ai pellegrini di arrivare
a Gerusalemme e commerciare con i mercanti arabi.

208 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
M3 Le crociate Cap. 13

Testo essenziale 1
L’IMPERATORE BIZANTINO CHIEDE AIUTO
CONTRO I TURCHI

Molti cristiani andavano in pellegrinaggio a


Gerusalemme, per pregare nei luoghi in cui
era vissuto Gesù. Il viaggio però era molto
pericoloso, perché spesso i Turchi selgiuchidi
rapinavano i pellegrini.
Nel 1071 l’imperatore di Costantinopoli chiese
aiuto all’Occidente per combattere gli «infe-
deli».

PAPA URBANO II RISPONDE ALL’APPELLO

I Bizantini non riconoscevano il potere del papa.


Papa Urbano II decise perciò di aiutarli contro i
Turchi per essere riconosciuto anche in Oriente
come capo della Chiesa.
Nel 1095 il papa chiese ai nobili d’Europa di an-
dare in Terrasanta a combattere gli «infedeli».
Questa spedizione si chiamò crociata.

LA PRIMA CROCIATA

Molti nobili decisero di partire per la crociata,


spinti dalla speranza di arricchirsi più che da
motivi religiosi.
I crociati giurarono fedeltà all’imperatore d’O-
riente, ma dopo le prime vittorie si tennero le
terre conquistate e crearono regni in Terrasanta.

L’Europa dopo il Mille 209


M3 Le crociate Cap. 13

Testo essenziale 2
I CROCIATI CONQUISTANO
GERUSALEMME

Nel luglio del 1099 i crociati conquistarono


Gerusalemme e uccisero tutti gli abitanti della
città che non erano cristiani.
Per i crociati fu poi difficile governare le terre
conquistate, perché erano lontane dall’Europa e
non c’erano abbastanza uomini per difenderle.

Castello costruito dai crociati a Homs, Siria.

LA SECONDA CROCIATA

Tra il 1135 e il 1144 i Turchi attaccarono i regni


dei crociati. Questo preoccupò il papa e i so-
vrani europei, che decisero di organizzare una
nuova spedizione per riconquistare i territori
perduti.
Questa seconda crociata fallì: i Turchi attacca-
rono i crociati e li sconfissero.

SALADINO E LA TERZA CROCIATA

Il re dei Turchi, Saladino, conquistò l’Egitto e


Gerusalemme. Nel 1189 si organizzò allora una
terza crociata. A questa spedizione partecipa-
rono l’imperatore Federico Barbarossa, il re di
Francia Filippo II Augusto e il re inglese Riccardo
Cuor di Leone.
Anche la terza crociata non ebbe successo.

210 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
M3 Le crociate Cap. 13

Testo essenziale 3
LA QUARTA CROCIATA: I VENEZIANI
CONQUISTANO COSTANTINOPOLI

Papa Innocenzo III organizzò una nuova crocia-


ta. Solo Venezia accettò di partecipare, perché
voleva rafforzare il proprio potere sul Mediter-
raneo contro i Bizantini.
Nel 1202 i Veneziani conquistarono Costantino-
poli: invece che contro i musulmani, la crociata
era stata fatta contro un regno cristiano.

NASCE L’IMPERO LATINO D’ORIENTE

L’imperatore bizantino fuggì da Costantinopoli


e i crociati fondarono un nuovo regno: l’Impero
latino d’Oriente.
Nel 1261 l’imperatore bizantino riconquistò
Costantinopoli, ma ormai l’Impero romano d’O-
riente aveva perso forza e i suoi territori erano
minacciati dai Turchi Ottomani.

LE ULTIME CROCIATE

Dopo il 1204 ci furono altre quattro crociate,


ma nessuna ebbe successo.
I sovrani e i nobili d’Europa non volevano più
andare a combattere in terre tanto lontane e
contro eserciti così forti. Preferirono fare accordi
con i musulmani per far arrivare i pellegrini a
Gerusalemme e per commerciare.

L’Europa dopo il Mille 211


M3 Le crociate Cap. 13

Glossario
RAPINARE Derubare, portare via dei beni alle persone con le minacce e
la violenza.

AUTORITÀ La posizione di chi ha dei poteri e funzioni di comando.

APPELLO Richiamo.

SPEDIZIONE Trasferimento di più persone da un luogo all’altro, allo scopo


di esplorare un territorio o di sconfiggere un nemico.

CRUDELE Si dice di una persona che causa volontariamente sofferenza


agli altri senza provare nessuna pietà.

CIRCONDATO Che ha qualcosa tutto intorno. In questo caso attorno ai regni


dei crociati c’erano i territori conquistati da Saladino.

ASIA MINORE Grande penisola che dall’Asia si estende verso l’Europa; oggi
si chiama Anatolia e appartiene alla Turchia.

CROCIATO Chi partecipava alle crociate e per questo portava sul petto
un simbolo a forma di croce.

BASI NAVALI Luoghi in cui stazionano e da cui partono le navi per combat-
tere o commerciare.

ENTUSIASMO Intenso sentimento di gioia e di passione verso qualcosa o


qualcuno. In questo caso entusiasmo nel compiere azioni di
guerra in Terrasanta.

212 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
M3

Crociate

nate per
riconquistare in realtà interessi
la Terrasanta politico-economici
ai Turchi

prima seconda terza quarta quinta, sesta,


su richiesta crociata crociata crociata crociata settima e ottava
dell’imperatore (1096-1099) (1147-1149) (1189-1192) (1198) crociata
bizantino (1217-1270)

sconfitta Venezia
conquista di sconfitta dei sconfitta
per rendere dei cristiani conquista
Gerusalemme cristiani cristiana e
sicuri i pellegri- ad opera di Costantinopoli accordi con i
naggi cristiani Saladino
musulmani

creazione di nasce
regni cristiani l’Impero latino
in Terrasanta d’Oriente
Mappa delle informazioni
Le crociate

L’Europa dopo il Mille


Cap. 13

213
M3 Le crociate Cap. 13

Dieci cose da sapere


Completa le dieci informazioni utilizzando i testi dati alla rinfusa in fondo alla
pagina.

• Viaggiare nei luoghi in cui era nato Gesù, considerati sacri dai cristiani, _________________________
.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________

• Nel 1095, papa Urbano II chiese ai nobili d’Europa ________________________________________________________


.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________

• Molti nobili accettarono di partecipare alle crociate ______________________________________________________.


• Nel 1099 i crociati conquistarono Gerusalemme, ma poi fu molto difficile ______________________
.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________

• La seconda crociata venne guidata da Luigi VII e Corrado III ________________________________________.


• Il re dei Turchi Saladino conquistò l’Egitto e poi riprese Gerusalemme, allora _________________
.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________

• Nel 1198 papa Innocenzo III organizzò la quarta crociata, ______________________________________________.


• Nella quarta crociata, dopo un lungo assedio, _____________________________________________________________.
• I crociati fondarono un nuovo regno: _____________________________________________________________________________.
• Ci furono altre quattro crociate dopo il 1204, ma in nessuna di queste spedizioni _____________
.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________

A cui partecipò solo la città di Venezia. Per interessi economici più che religiosi.

Era diventato pericoloso per le continue rapine ai pellegrini.

Mantenere le terre conquistate


perché erano troppo lontane. I crociati riuscirono a riconquistare Gerusalemme.

Venezia conquistò Costantinopoli nel 1204. L’Impero latino d’Oriente.

E si concluse con la sconfitta dei crociati. Di andare in Terrasanta per combattere


nelle crociate contro gli «infedeli».
Nel 1189 si organizzò una terza crociata.

214 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
M3 Le crociate Cap. 13

Verifiche
Accanto alla carta geografica, sintetizza quali sono stati gli effetti delle ultime
quattro crociate.

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Collega le domande alle risposte corrispondenti.

Perché era diventato


All’Occidente, per combattere
pericoloso andare in
i Turchi.
pellegrinaggio in Terrasanta?

A chi chiese aiuto l’imperatore


Perché i pellegrini venivano
di Costantinopoli nel 1071 e
rapinati dai Turchi selgiuchidi.
perché?

Perché papa Urbano II accettò Goffredo di Buglione, ma


di aiutare i Bizantini contro i i crociati giurarono fedeltà
Turchi? all’imperatore d’Oriente.

Per essere riconosciuto come


Chi comandava l’esercito nella
capo della Chiesa anche a
prima crociata?
Oriente.

L’Europa dopo il Mille 215


M3 Le crociate Cap. 13

Verifiche
Nelle quattro frasi qui sotto abbiamo fatto un po’ di confusione e abbiamo
scambiato la posizione di due parole. Sottolinea le parole scambiate e poi
riscrivi la frase correttamente nella colonna di destra.

Nel 1099, gli abitanti conquistarono Gerusa- ____________________________________________________________________

lemme dopo un lungo assedio, uccidendo tut- ____________________________________________________________________


ti i crociati che non erano di religione cristiana.
____________________________________________________________________

Non fu possibile mantenere il controllo di Ara- ____________________________________________________________________

bi per la distanza dall’Europa e per i continui ____________________________________________________________________


attacchi di Turchi e Gerusalemme.
____________________________________________________________________

Quando i Turchi nel 1144 conquistarono la ____________________________________________________________________

crociata di Edessa, il papa e i sovrani europei ____________________________________________________________________


decisero di organizzare la seconda contea.
____________________________________________________________________

Nella seconda crociata, i cristiani sconfissero ____________________________________________________________________

i Turchi guidati dal re di Francia Luigi VII e ____________________________________________________________________


dall’imperatore tedesco Corrado III.
____________________________________________________________________

Segna con una X se le affermazioni sono Vere (V) o False (F).

Il re dei Turchi Saladino conquistò l’Egitto e dopo alcuni anni riconquistò Ge-
V F
rusalemme.
Alla terza crociata parteciparono gli eserciti di Federico Barbarossa, di Filippo
V F
II Augusto e Riccardo Cuor di Leone.
La terza crociata terminò con un trionfo dei crociati che riconquistarono la
V F
Terrasanta.
Nel 1198 papa Innocenzo III organizzò una quarta crociata a cui partecipò
V F
Venezia solo per motivi religiosi.
Venezia nella quarta crociata combatté contro un regno cristiano e conquistò
V F
la città di Costantinopoli.
Dopo la conquista di Costantinopoli i crociati fondarono il Sacro romano Im-
V F
pero d’Oriente.

216 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
M3 Le crociate Cap. 13

Verifiche
Riassumi le informazioni del brano che ti presentiamo nella pagina,
procedendo nel seguente modo:
• sottolinea le informazioni secondo te più importanti nel testo di partenza;
• riassumi ciascuna informazione in massimo due frasi;
• collega tra loro le informazioni per ottenere il riassunto, che scriverai sul tuo
quaderno.

Leggi e sottolinea il testo di partenza Riassumi le singole frasi


Molti cristiani andavano in pellegrinaggio in Terra-
________________________________________________________________
santa, cioè nei in cui era nato e vissuto Gesù. Que-
sti viaggi però erano diventati molto pericolosi, ________________________________________________________________
perché i Turchi selgiuchidi assalivano e rapinavano
________________________________________________________________
i pellegrini. I Turchi selgiuchidi, poi, sconfissero
l’imperatore di Costantinopoli Alessio Comneno, ________________________________________________________________

che chiese aiuto all’Occidente per combatterli.


Papa Urbano II rispose all’appello dell’imperatore
________________________________________________________________
d’Oriente e invitò i nobili d’Europa ad andare in
Terrasanta per combattere gli «infedeli». Fu orga- ________________________________________________________________

nizzata così una spedizione chiamata «crociata». ________________________________________________________________


Molti nobili parteciparono per cercare ricchezze
________________________________________________________________
e non tanto per motivi legati alla religione cri-
stiana. A capo della spedizione c’era Goffredo ________________________________________________________________
di Buglione.
Durante la prima crociata i crociati si comporta-
________________________________________________________________
rono in modo molto crudele, uccidendo anche
vecchi, donne e bambini, solo perché non era- ________________________________________________________________

no cristiani. I crociati ripresero Gerusalemme e ________________________________________________________________


conquistarono diversi territori, costituendo dei
________________________________________________________________
loro piccoli regni in Terrasanta. Poi però i Turchi
ripresero forza e successivamente attaccarono i ________________________________________________________________
regni dei crociati.
Nella seconda crociata i Turchi sconfissero i crociati ________________________________________________________________
in Asia Minore. Più tardi il re dei Turchi Saladino
________________________________________________________________
conquistò l’Egitto e riprese la città di Gerusalem-
me. Fu così che iniziò la terza crociata alla quale ________________________________________________________________
parteciparono gli eserciti di Federico Barbarossa,
________________________________________________________________
del re di Francia Filippo II Augusto e del re inglese
Riccardo Cuor di Leone. Anche nella terza crociata, ________________________________________________________________

però, i crociati vennero sconfitti dai Turchi e non ________________________________________________________________


riuscirono a riconquistare la Terrasanta.

L’Europa dopo il Mille 217


L’imperatore Giustiniano e la sua
corte.

ANNO ANNO
ANNO
L’Impero romano I Visigoti Con la donazione di Sutri
entra in crisi saccheggiano Giustiniano diventa imperatore bizantino: si forma il primo pezzo del
economica e sociale Roma cercherà di ricostruire l’antico Impero romano futuro Stato della Chiesa

SECOLO SECOLO V SECOLO VI SECOLO VII SECOLO VIII SECOLO

I barbari iniziano a I Longobardi conquistano Pipino il Breve difende i territori


invadere l’Impero parte dell’Italia del papa dai Longobardi;
romano suo figlio Carlo li sconfiggerà
È la fine
definitivamente nel 774
dell’Impero ANNO
romano
San Benedetto
d’Occidente
fonda il monastero
ANNO
di Montecassino
ANNO
ANNO

Odoacre diventa re d’Italia e giura


fedeltà all’imperatore d’Oriente. Pipino il Breve.

M1 Dalla fine dell’Impero romano all’inizio del Medioevo © 2016, Erickson


M1 Dalla fine dell’Impero romano all’inizio del Medioevo

455 I Vandali saccheggiano Roma

286 Diocleziano divide l’Impero

Teodorico
I Vandali sconfigge
Costantino saccheggiano Odoacre e diventa
riunifica l’Impero Gli Unni, guidati da Attila, Roma rappresentante
306 saccheggiano Aquileia, 455 dell’imperatore
Ravenna e Milano d’Oriente in Italia
452 493

ETÀ ANTICA

313 410 476


Costantino emana I Visigoti Odoacre
l’Editto di Milano saccheggiano depone Romolo
286 402 Roma Augustolo:
fine dell’Impero
Diocleziano divide Ravenna
romano
l’Impero romano diventa capitale
d’Occidente
in Impero romano dell’Impero
d’Oriente e Impero d’Occidente
romano d’Occidente

18 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima


Linea del tempo

643 Viene emanato l’Editto di Rotari

527 Giustiniano diventa imperatore

Giustiniano Guerra tra È emanato


Muore sottrae il Nord Bizantini e l’Editto di Liutprando, re dei Fine del
Teodorico Africa ai Vandali Ostrogoti per Rotari Longobardi, dona al dominio
526 e lo riannette il dominio 643 papa alcuni territori longobardo
all’impero sull’Italia (donazione di Sutri) in Italia
533 535-553 751 774

ALTO MEDIOEVO

529 554 728


Giustiniano fa L’Italia diventa Pipino il Breve, re
raccogliere le una provincia dei Franchi, difende
527 leggi romane dell’Impero 568 i territori pontifici dai
nel Corpus bizantino tentativi di conquista
Giustiniano I Longobardi
iuris civilis dei Longobardi
diventa conquistano parte
imperatore dell’Italia

Dalla fine dell’Impero romano all’inizio del Medioevo 19


M1

Caduta
dell’Impero
romano

causata da crisi a causa di


economica, invasioni e
politica e sociale saccheggi

contrastata da parte di
da riforme popoli
germanici

tra cui come Goti,


divisione Burgundi, Van-
dell’Impero dali e Franchi

sotto la guida
in Occidente a opera di guerrieri
di due augusti
e Oriente Diocleziano seminomadi
e due cesari

poi accolti
tetrarchia collaboratori
nell’esercito
romani
romano

acquistano gestiscono
potere politico governo, tasse
centrale e giustizia

90 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima


Mappa riassuntiva

fa emergere
Cristianesimo

come religione
ufficiale

nella Chiesa
di Roma

creano regni che svolge che svolge


romano- ruolo religioso ruolo politico
germanici

come allonta-
aristocrazia monasteri nare i nemici
in Italia
germanica da Roma

ha potere diventa in governano


militare parte provincia Ostrogoti e
dell’Impero Longobardi
d’Oriente

Dalla fine dell’Impero romano all’inizio del Medioevo 91


Carlo il Grosso.
ANNO
ANNO
ANNO ANNO
Carlo Magno
diventa imperatore Con il trattato di
Maometto inizia a Verdun, l’Impero viene Carlo il Grosso viene cacciato
predicare l’Islam diviso in tre parti e finisce il Sacro romano Impero

VI-VIII SECOLO IX SECOLO X SECOLO

Maometto muore I Saraceni I Vichinghi si spostano


e i califfi iniziano arrivano a Roma verso la Francia
l’espansione araba
Carlo Magno muore e
diventa imperatore suo figlio ANNO Gli Arabi ANNO
ANNO conquistano la Sicilia
ANNO
ANNO

I Saraceni.

M2 L’età di Carlo Magno © 2016, Erickson


M2 L’età di Carlo Magno

Carlo Martello sconfigge


732
gli Arabi a Poitiers

610 Maometto inizia a predicare l’Islam

Maometto Carlo, re dei


si rifugia a L’Impero arabo è Franchi, sconfigge i
La Medina sotto la guida degli Carlo Martello Longobardi in Italia
622 Omàyyadi, con sconfigge gli Arabi a 774
capitale Damasco Poitiers
661 732

ALTO MEDIOEVO

632 750
Maometto L’Impero arabo passa
muore e dopo sotto la guida degli
610 di lui governano Abbàsidi, con capitale
i califfi: inizio Baghdad
Maometto
dell’espansione
inizia a
araba
predicare
l’Islam

96 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima


Linea del tempo

Muore Ludovico il Pio e l’Impero


840
viene diviso fra i suoi tre figli

Carlo Magno viene


800
incoronato imperatore

Morte di Carlo
Magno e successione Morte di Ludovico il Pio e I Vichinghi diventano
dei tre figli, fra i quali divisione dell’Impero tra i tre Gli Arabi vassalli del re dei
sopravviverà solo figli: Lotario, Carlo il Calvo e conquistano Franchi e ottengono
Ludovico il Pio Ludovico il Germanico la Sicilia la Normandia
814 840 902 911

ALTO MEDIOEVO

846 887
I Saraceni, dopo aver Deposizione di
saccheggiato le coste Carlo il Grosso,
800 italiane e francesi, ultimo imperatore
arrivano a Roma
Papa Leone III
incorona Carlo Magno
imperatore del Sacro
romano Impero

L’età di Carlo Magno 97


M2 Mappa riassuntiva

Età di
Carlo Magno
VIII-IX secolo

nascita incoronato
dell’Impero imperatore
arabo dal papa
(800)

espansione in nasce il Sacro


fede nell’Islam Medio Oriente, romano
Nord Africa, Impero
Europa

predicato da su gran parte nuovamente


Maometto difensore del
dei territori frammentato
Cristianesimo
dell’antico dopo la morte
Impero romano di Carlo
d’Occidente Magno (814)

amministrato fino alla


con l’aiuto di deposizione di
conti, marchesi Carlo il Grosso
e vescovi (887)

nuove
invasioni

Ungari Vichinghi Saraceni

L’età di Carlo Magno 141


Castello costruito dai crociati a La Lega lombarda sconfigge Fe-
Ottone I. Homs, in Siria. derico I Barbarossa.
Urbano II.

ANNO ANNO ANNO


ANNO
Con il Privilegio di Ottone I inizia I crociati conquistano Gerusalemme Con la pace di Costanza l’imperatore
Papa Urbano II indice
la lotta per le investiture facendo un massacro di «infedeli» riconosce l’autonomia dei comuni
la prima crociata

X-XI SECOLO XII SECOLO XIII SECOLO

Si apre il Concilio
lateranense Gregorio VII dichiara Federico II diventa
decaduto l’imperatore imperatore unendo il
Enrico IV Regno di Sicilia all’Impero Termina l’ottava
ANNO Con il Concordato
e ultima crociata
di Worms ha fine
ANNO la lotta per le ANNO
investiture ANNO

ANNO

Basilica di san Giovanni in Late-


rano.

Enrico IV fa penitenza fuori dal Federico II crea una monarchia


castello di Canossa. forte.

M3 L’Europa dopo il Mille © 2016, Erickson


M3 L’Europa dopo il Mille

La Lega lombarda, insieme a


1176 papa Alessandro III, sconfigge
il Barbarossa a Legnano

1076 Enrico IV viene scomunicato e chiede


perdono al papa

Gregorio VII Enrico V


scomunica e Callisto II Terza
Enrico IV stipulano il crociata
Concilio 1076 Concordato Seconda 1189 Quarta
lateranense di Worms crociata crociata
1059 1122 1147 1198

BASSO MEDIOEVO

1054 1176
Scisma
1095 La Lega
d’Oriente lombarda
Urbano II indice
962 1075 la prima crociata
sconfigge 1183
Federico I
Ottone I Gregorio VII Pace di
Barbarossa
emana il redige il Costanza
Privilegio di Dictatus Papae
Ottone

146 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
Linea del tempo

1220 Federico II diventa imperatore

1202 La quarta crociata è contro un regno


cristiano, non contro gli «infedeli»

Innocenzo Gregorio IX
III e Filippo scomunica Federico II
Venezia II di Francia Federico II sconfigge la
conquista sconfiggono 1227 seconda Lega Morte di
Costantinopoli Ottone IV lombarda Federico II
1202 1214 1237 1250

BASSO MEDIOEVO

1220
Federico II è
incoronato
1204 imperatore 1231
Nasce l’Impero Federico II emana le
latino d’Oriente Costituzioni di Melfi

L’Europa dopo il Mille 147


M3

Europa
dopo il Mille

rivalità tra
economia
società feudale papato e
curtense
Impero

concessione di basata su grandi


lotta per le
benefici dal re proprietà terriere
investiture
ai vassalli divise in due parti

Concordato di
terre, mulini, in cambio di pars dominica
Worms
diritti, ecc. protezione

rete di rapporti pars massaricia stabilisce il primato


basati su (pagamento in papale nelle nomine
fedeltà corvée) dei vescovi

232 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
Mappa riassuntiva

nascita dei
crociate
comuni

nuove forme
indette per in realtà mosse da
di governo
riconquistare la interessi economici
autonomo
Terrasanta ai Turchi e politici

partecipazione dei nell’Italia


per rendere sicuri i uniti nella Lega
nobili europei per centro-
pellegrinaggi lombarda
arricchirsi settentrionale

contro gli
imperatori

Federico I

Federico II

L’Europa dopo il Mille 233


Un particolare dell’arazzo di
Bayeux che descrive la battaglia
di Hastings.

La guerra dei cento anni fu una L’Italia dopo la pace di Lodi.


delle più sanguinose. La bolla d’oro.

ANNO
ANNO ANNO ANNO
Con la pace di Lodi, in Italia si
Un particolare dell’arazzo di Bayeux Inizia la guerra dei cento anni I signori tedeschi decidono che stabilisce la politica dell’equilibrio
che descrive la battaglia di Hastings tra Francia e Inghilterra l’imperatore deve essere scelto
da 7 principi

XI-XIII SECOLO XIV SECOLO XV SECOLO

Giovanni Senza Alfonso V conquista il


Terra firma la Regno di Napoli, che
Sposandosi, Ferdinando
Magna Charta rimane uno Stato feudale
d’Aragona e Isabella di Castiglia
Libertatum Le cattive condizioni
In Europa arriva uniscono i loro regni
meteorologiche
provocano in Europa
un’epidemia di peste ANNO
ANNO una grave carestia ANNO
ANNO
ANNO

Il re aragonese Alfonso V.

Ferdinando d’Aragona e Isabella


di Castiglia.

M4 La fine del Medioevo © 2016, Erickson


M4 La fine del Medioevo

Cala la produzione agricola


1315
e inizia la carestia

Giovanni Senza Terra firma


1215
la Magna Charta Libertatum

Filippo II Giovanni Filippo IV il Bello


Augusto Senza Terra fa arrestare papa Cala la
sconfigge gli firma la Bonifacio VIII produzione
inglesi Magna Charta 1303 agricola e inizia
a Bouvines Libertatum la carestia
1214 1215 1315

BASSO MEDIOEVO

1250 1309 1310


Federico II La sede papale I comuni
muore è trasferita ad respingono
1066 1294 Avignone Enrico VII 1337
I Normanni Bonifacio VIII Inizia la
sconfiggono gli diventa papa guerra dei
Anglosassoni cent’anni
ad Hastings

238 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
Linea del tempo

1454 La pace di Lodi stabilisce


la politica dell’equilibrio

1356 I dignitari tedeschi emanano la Bolla d’oro

Finisce
Alfonso V Nozze di
la guerra
I dignitari La sede d’Aragona Fernando
dei cent’anni
tedeschi papale conquista il d’Aragona e
emanano la torna Scisma Regno di 1453 Isabella di
Bolla d’Oro a Roma d’Occidente Napoli Castiglia
1356 1377 1378 1442 1469

BASSO MEDIOEVO

1417 1454
Lo Scisma La pace di Lodi
d’Occidente stabilisce la politica
1347 si ricompone 1427 dell’equilibrio fra
gli Stati italiani
In Europa Venezia e Firenze
arriva la peste sconfiggono Milano
nella battaglia di
Maclodio

La fine del Medioevo 239


M4

crisi dei poteri


trasformazioni
tradizionali:
politiche
papato e impero

conflitto con i
Europa Italia sovrani europei

Inghilterra, Scisma
Francia, forte frammen- continue lotte
d’Occidente
Spagna tazione tra Stati

nascita
monarchie equilibrio di
signorie
nazionali poteri

Stati unitari (un


Stati Stato della
territorio, un po-
accentrati Chiesa
polo, una lingua)

sovrano Regno degli


Aragonesi

affiancato da
un’assemblea

296 Storia facile per la scuola secondaria di primo grado – Classe prima
Mappa riassuntiva

Fine del
Medioevo

trasformazione trasformazione
economica culturale

lenta ripresa
dopo la crisi Umanesimo
del Trecento

al centro riscoperta
peste carestie dell’Universo c’è del mondo
l’uomo, non più Dio classico

fioritura
crollo artistica e
demografico culturale

crisi dei
commerci

abbandono
dei villaggi

La fine del Medioevo 297


Scataglini
L
o studio della storia per gli alunni della scuola primaria
e secondaria di primo grado rappresenta un momento
formativo molto importante, purtroppo, però, questa disci-
plina viene spesso vista come una materia pesante e noiosa, con
solo molte informazioni da ricordare.
Il testo Esercitarsi in… storia si prefigge lo scopo di stimolare IL TEMPO DELLA
STORIA

uno studio più attivo e significativo. Le oltre 100 schede del


1
continua 1.12 Da un’epo
ca all’altra

4 Passaggio dall’Età moderna

volume, divise in sei sezioni corrispondenti ad altrettante


P Fai l’anagramma delle due a quella contemporanea
disponendo le parole
lettere nel modo inserite nell’ovale,
soluzione al punto giusto, e scrivi
4, sotto la linea la
del tempo.

epoche storiche (il tempo della storia, la Preistoria,


LUZIORIVONE
CEFRANSE

l’Età antica, il Medioevo, l’Età moderna e l’Età con-


LA PREISTORIA
Preistoria
antica Età
2.11 La scop Medioevo Età
Età
erta dei meta moderna contemporanea
lli

temporanea), propongono quindi un’attività di consoli-


1
partire dall’ultim
prirono i metalli, o periodo del Neolitico, gli ____________________
__
3
uomini sco-
strumenti e utensiliche consentirono di realizzar __________ ____________ ____________________
veramente efficaci e oggetti,
__________ __
coltura e per per la caccia, ____________ ____________________
molte __
Leggi con attenzio altre attività. l’agri- ____________________
__
ti presentiamo, ne le didascalie e osserva
poi scrivi negli il disegno che
successiva la appositi spazi
denominazione della pagina 2
che riuscirai a delle tre età dei
trovare sull’argo metalli e tutte

damento degli apprendimenti attraverso la riflessione e


____________________
le informaz 4
mento. ioni __
____________________ ____________________
__ __
____________________ ____________________
__ __
____________________
Che invenzione __
straordinaria i
cuocere i vasi e forni per
le ciotole! Però
peratura è così la tem-
alta che, a volte,
gono dei pezzi si sciol-
di pietra.

ESERCITARSI IN... STORIA


la partecipazione attiva dell’alunno. Gli esercizi sono
Strano questo materiale
con il calore! che si è sciolto
Proviamo a metterlo
uno stampo di in
pietra.
© 2004, C. Scataglini,
Esercitarsi in…
storia, Trento,
Erickson 39
Facciamolo raffreddar
e e… ecco qua:

presentati da quattro simpatici personaggi: il canguro


una lama di rame
che mi potrà essere
utile nel mio lavoro
nei campi.

Aggiungendo un
po’ di stagno al
posso ottenere rame,
un metallo più
te: il bronzo. Posso resisten-
costruire così stru-
menti più taglienti.

Time, il cane Albert, il gatto Flash e il coniglio Smi- Un metallo ancora


ferro. È molto utile più resistente è il
per l’agricoltu
per la guerra.
per costruire edifici,
ra e, purtroppo
, anche

le, che propongono rispettivamente quattro diverse 60 © 2004, C. Scataglini,


Esercitarsi in…
storia, Trento,
Erickson
continua

attività. Time sfida gli alunni a collocare i fatti lungo


la linea del tempo, permette di incontrare personaggi celebri e
insegna a confrontare gli avvenimenti del passato con quelli del
presente; Albert stimola a realizzare ricerche storiche utilizzando
le fonti più diverse; Flash propone attività di problem solving e di
ragionamento e Smile sorprende con giochi di enigmistica come
cruciverba, anagrammi, puzzle di lettere e labirinti.

Contenuti: Il tempo della storia • La Preistoria • L’Età antica • Il


Medioevo • L’Età moderna • L’Età contemporanea

Carlo Scataglini

ESERCITARSI IN... STORIA


Giochi e attività di ricerca e di problem solving
per consolidare gli apprendimenti disciplinari

€ 19,50
4 IL MEDIOEVO

4.14 La vita nelle città medievali

Con la crescita economica dell’anno Mille, tutte le città


conobbero un notevole sviluppo e la loro popolazione au-
mentò in maniera considerevole. Nacquero una nuova clas-
se sociale, la borghesia, nuove attività lavorative e le prime
università. Le città furono ampliate e vennero costruiti
nuovi edifici, ancora oggi presenti in molte di esse che
mantengono, nel centro storico, la loro struttura del periodo medievale.
Osserva con attenzione il disegno e, dopo aver ricercato le informazioni
necessarie sul tuo libro di storia o su altre fonti, scrivi nelle caselle della
pagina seguente alcune brevi descrizioni riguardanti gli elementi umani e
architettonici che ti vengono proposti.

continua

144 © 2004, C. Scataglini, Esercitarsi in… storia, Trento, Erickson


IL MEDIOEVO 4

continua 4.14 La vita nelle città medievali

Nobili Borghesi Artigiani


_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________

Mercanti Mura Porte


_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________

Palazzo comunale Duomo Negozi


_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________

Abitazioni dei nobili


_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________

© 2004, C. Scataglini, Esercitarsi in… storia, Trento, Erickson 145


4 IL MEDIOEVO

4.15 La nascita dei Comuni

L e città medievali divennero sempre più forti e organizzate


e così nacquero i Comuni, simili a piccoli Stati indipendenti.
Come puoi vedere, nella torre qui sotto sono state scritte
alcune parole. Se rifletti sul loro significato puoi facilmente
trascriverle nel loro giusto posto, completando lo schema
delle informazioni sui Comuni italiani della pagina seguente.

Federico Barbarossa
Giuramento Collettivo
Lega Lombarda
Indipendenza
Arti maggiori
Plebe
Arti minori
Podestà
Consoli
Nobili
Legnano

continua

146 © 2004, C. Scataglini, Esercitarsi in… storia, Trento, Erickson


IL MEDIOEVO 4

continua 4.15 La nascita dei Comuni

A partire dal 1100, nelle città, gli uomini più


________________________________________________________________________
importanti formarono un’associazione chiamata

Questo portò alla nascita dei Comuni che diventa-


vano dei piccoli Stati autonomi, governati da due
________________________________________________________________________

{
I __________________ che erano gli uomini più ricchi.

L’alta borghesia, formata da ricchi mercanti, ban-


chieri, notai, medici, riuniti nella corporazione delle
Nel Comune _________________________________
c’erano diverse
classi sociali
I piccoli commercianti e artigiani, riuniti nella
corporazione delle ____________________

La _______________ formata da operai e contadini.

A causa dei forti scontri tra nobili e borghesi in


molti Comuni il potere fu affidato a una ________________________________________________________________________
persona esterna alla città, il

L’autonomia dei Comuni e il loro rifiuto di


sottostare alle leggi del sistema feudale scatenò ________________________________________________________________________
la reazione dell’imperatore di Germania

Questi arrivò in Italia con il suo esercito per combat-


tere i Comuni della Pianura Padana riunitisi nella
________________________________________________________________________

I Comuni, nel 1176, sconfissero Federico


Barbarossa nella battaglia di
________________________________________________________________________

Conquistando così definitivamente la loro ________________________________________________________________________

© 2004, C. Scataglini, Esercitarsi in… storia, Trento, Erickson 147


4 IL MEDIOEVO

4.16 Dai Comuni alle Signorie

Gli scontri tra nobili e borghesi e i contrasti tra coloro che,


nel conflitto tra l’Impero germanico e la Chiesa, parteggia-
vano per il primo, i ghibellini, e quelli che invece erano dalla
parte del papa, i guelfi, crearono una situazione molto
difficile all’interno dei Comuni. Fu per questo che in molti di
essi il potere venne affidato a un uomo appartenente alla
famiglia più importante della città. Nacquero così le Signorie. Scrivendo
nelle diverse caselle le lettere corrispondenti ai numeri loro assegnati, in
questa scheda potrai scoprire le città dove si affermarono le Signorie più
importanti. Trascrivili poi nella pagina seguente nel punto giusto della
cartina dell’Italia. Prosegui l’attività nella pagina e, continuando a sostitu-
ire le lettere ai numeri, scoprirai quali furono le famiglie che dominarono
nelle diverse città.

Città

7 8 9 6 5 4
1 2 3 4 5 6 V E R
M I L A N O
10 8 9 9 4 9 4

F
10 2 9 8 5 11 8
1 4 5 12 6 7 4
Z
T

continua

148 © 2004, C. Scataglini, Esercitarsi in… storia, Trento, Erickson


IL MEDIOEVO 4

continua 4.16 Dai Comuni alle Signorie

Signorie

13 8 3 3 4 12 6 9 9 8

7 2 14 15 6 5 12 2

S C

14 10 6 9 11 4 13 8 3 3 4 14 15 4 3 4

16 6 5 4 15 6 3 14 2

17 6 5 11 4 17 4

G
8 14 12 8

1 8 13 2 15 2

© 2004, C. Scataglini, Esercitarsi in… storia, Trento, Erickson 149

Potrebbero piacerti anche