Sei sulla pagina 1di 7

FIGURA PREPARATORIA

Valido per tutti i sistemi di prospettiva accidentale

LA FIGURA DI BASE VIENE INSCRITTA IN UN


QUADRILATERO ABCD
(se non è già un quadrilatero in partenza)

IL QUADRO VIENE INCLINATO DI 30° e 60°


TRACCIARE RETTA Q A 30° CHE PASSA
PER VERTICE IN BASSO SX QUADRILATERO
 DA SPIGOLO ALTO DX E SPIGOLO BASSO
SX DEL QUADRILATERO TRACCIARE LINEE
CHE SI INCONTRANO IN PV FORMANDO
UN ANGOLO DI AMPIEZZA DA 30 A 40°
oppure DA 35° A 45°.
Trovi così cono visuale.
 DA PV TRACCIARE PERPENDICOLARE A Q
TROVANDO PP. L’asse visuale dovrà
cadere all’interno della figura stessa.
 DA PV PROIETTA SU Q LE RETTE
PARALLELE AI LATI DEL QUADRILATERO
RICAVANDO I PUNTI DI FUGA Fd e Fs.

PASSA ALLA PREPARAZIONE DELLA FIGURA DI BASE E DEL DISEGNO


PROSPETTICO UTILIZZANTO UNO DEI SEGUENTI METODI:
 METODO DEI PUNTI DI FUGA
 METODO MISTO DEI PUNTI DI FUGA E TAGLIO DEI RAGGI VISUALI
 METODO MISTO DEI PUNTI DI FUGA E DELLE PERPENDICOLARI A Q

TIENI CONTO CHE QUALSIASI METODO USI, REALIZZANDO IL DISEGNO


PROSPETTICO, TUTTE LE LINEE CHE NELLA FIGURA DI BASE:
 Sono PERPENDICOLARI A Q  Hanno PUNTO DI FUGA PP
 Sono ORIZZONTALI  Hanno PUNTO DI FUGA Fs
 Sono VERTICALI  Hanno PUNTO DI FUGA Fd

1
METODO DEI PUNTI DI FUGA
Dopo aver creato figura preparatoria (pag 1)
DISEGNO FIGURA DI BASE
DA OGNI VERTICE DEL QUADRILATERO E
DELLA FIGURA INSCRITTA MANDARE A Q
LINEE ORIZZONTALI E VERTICALI .
INDIVIDUI COSI’ I PUNTI 1-2-5-4-5 (i
punti variano a seconda della figura di
partenza)
DISEGNO PROSPETTICO
 UTILIZZANDO LA SCALA DI INGRANDIMENTO RICHIESTA (1:1 , 2:1, 3:1
ecc) DISEGNA LT e LO CON DISTANZA A PIACERE SE SI TRATTA DI
FIGURA PIANA
IN CASO DI FIGURA SOLIDA LA DISTANZA DEVE ESSERE:
- PROSPETTIVA DALL’ALTO: Distanza tra LT e LO > DI H max SOLIDO
- PROSPETTIVA DAL BASSO: Distanza tra LT e LO < DI H max SOLIDO
 SU LO INDIVIDUA PP, Fd, Fs
misura la distanze da PP a Fd e Fs sulla figura di base e riportale (nella
scala di ingrandimento richiesta) su LO .
 DA PP TRACCIA LA PERPENDICOLARE SU LT
 SU LT INDIVIDUA I PUNTI A, 1, 2, 3, 4, 5
misura la distanze da punto di intersezione con perpendicolare a PP e
LT a 1,2,3,4,5 sulla figura di base e riportale (nella scala di
ingrandimento richiesta) su LO
 UNISCI A con Fs E Fd (da A partono linea orizzontale e verticale)
 UNISCI 1,2,3 con Fd (da 1,2,3 partono linee verticali)
 UNISCI 4,5 con Fs (da 4,5 partono linee orizzontali)
 DALL’INTERSEZIONE TRA LE LINEE TRACCIATE TROVI I PUNTI CHE TI
IDENTIFICANO I VERTICI DEL QUADRILATERO (A,B,C,D) E DELLA FIGURA
INSCRITTA (E,F,G,H,I,L).
 UNISCI I PUNTI DELLA FIGURA INSCRITTA CON MINA HB E OTTIENI
DISEGNO PROSPETTICO

2
METODO MISTO
PUNTI DI FUGA E TAGLIO RAGGI VISUALI
Dopo aver creato figura preparatoria (pag 1)
DISEGNO FIGURA DI BASE
UNIRE OGNI VERTICE DEL QUADRILATERO
E DELLA FIGURA INSCRITTA A PV,
INDIVIDUI COSI’ I PUNTI 1-2-5-4-5-6-7 (i
punti variano a seconda della figura di
partenza)
DISEGNO PROSPETTICO
 UTILIZZANDO LA SCALA DI INGRANDIMENTO RICHIESTA (1:1 , 2:1, 3:1 ecc)
DISEGNA LT e LO CON DISTANZA A PIACERE SE SI TRATTA DI FIGURA PIANA.
IN CASO DI FIGURA SOLIDA LA DISTANZA DEVE ESSERE:
- PROSPETTIVA DALL’ALTO: Distanza tra LT e LO > DI H max SOLIDO
- PROSPETTIVA DAL BASSO: Distanza tra LT e LO < DI H max SOLIDO
 SU LO INDIVIDUA PP, Fd, Fs
misura la distanze da PP a Fd e Fs sulla figura di base e riportale (nella scala di
ingrandimento richiesta) su LO .
 DA PP TRACCIA LA PERPENDICOLARE SU LT
 SU LT INDIVIDUA I PUNTI A, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (in questo caso 3 coincide con PP)
misura la distanze da PP a 1,2,3,4,5,6,7 sulla figura di base e riportale (nella scala
di ingrandimento richiesta) su LO
 UNISCI A con Fs E Fd (da A partono linea orizzontale e verticale)
 DA 1,2,3,4,5,6,7 alzo linee verticali (molto sottili e fino a LO)
 UNISCI punti intersezione tra linee verticali da 1 e da 4 con FsA a Fd (da 1,4
partono linee verticali)
 UNISCI PUNTI INTERSEZIONE TRA linee verticali da 6 e da 7 con FdA a Fs (da 6,7
partono linee orizzontali)
 DALL’INTERSEZIONE TRA LE LINEE VERTICALI E LE VARIE LINEE CHE VANNO A Fs e
Fd TROVI I PUNTI CHE TI IDENTIFICANO I VERTICI DEL QUADRILATERO (A,B,C,D) E
DELLA FIGURA INSCRITTA (A,B,C,E,F,G,H,I).
 UNISCI I PUNTI DELLA FIGURA INSCRITTA CON MINA HB E OTTIENI DISEGNO
PROSPETTICO

3
METODO MISTO
PUNTI DI FUGA E PERPENDICOLARI A Q
Dopo aver creato figura preparatoria (pag 1)
DISEGNO FIGURA DI BASE
DA OGNI VERTICE DEL QUADRILATERO E
DELLA FIGURA INSCRITTA TRACCIA LINEE
PERPENDICOLARI A , INDIVIDUI COSI’ I
PUNTI 1-2-5-4-5-6 (i punti variano a
seconda della figura di partenza)
DISEGNO PROSPETTICO
 UTILIZZANDO LA SCALA DI INGRANDIMENTO RICHIESTA (1:1 , 2:1, 3:1 ecc)
DISEGNA LT e LO CON DISTANZA A PIACERE SE SI TRATTA DI FIGURA PIANA.
IN CASO DI FIGURA SOLIDA LA DISTANZA DEVE ESSERE:
- PROSPETTIVA DALL’ALTO: Distanza tra LT e LO > DI H max SOLIDO
- PROSPETTIVA DAL BASSO: Distanza tra LT e LO < DI H max SOLIDO
 SU LO INDIVIDUA PP, Fd, Fs
misura la distanze da PP a Fd e Fs sulla figura di base e riportale (nella scala di
ingrandimento richiesta) su LO .
 DA PP TRACCIA LA PERPENDICOLARE SU LT
 SU LT INDIVIDUA I PUNTI A, 1, 2, 3, 4, 5, 6
misura la distanze da PP a 1,2,3,4,5,6 sulla figura di base e riportale (nella scala di
ingrandimento richiesta) su LO
 UNISCI A con Fs E Fd (da A partono linea orizzontale e verticale)
 UNISCI 1,2,3,4,5,6 con PP (da 1,2,3,4,5,6 partono linee perpend. a Q)
 IDENTIFICA NEGLI INCROCI I VERTICI D,L,E DI QUADRILATERO E FIGURA
E UNISCILI con Fs (da D,L,E partono linee orizzontali)
 IDENTIFICA NEGLI INCROCI I VERTICI B,F DI QUADRILATERO E FIGURA
E UNISCILI con Fd (da B,F partono linee verticali)
 DALL’INTERSEZIONE TRA LE LINEE CHE VANNO A PP E LE LINEE CHE VANNO A Fs e
Fd TROVI I PUNTI CHE TI IDENTIFICANO I VERTICI DEL QUADRILATERO (A,B,C,D) E
DELLA FIGURA INSCRITTA (E,F,G,H,I,L).
 UNISCI I PUNTI DELLA FIGURA INSCRITTA CON MINA HB E OTTIENI DISEGNO
PROSPETTICO

4
FIGURA SOLIDA
COSTRUZIONE ALTEZZE
Dopo aver creato figura disegno prospettico
con uno qualsiasi dei metodi (pag. 2-3-4)
in questo caso misto punti di fuga e perpendicolari a Q

 DA VERTICE A TRACCIO PERPENDICOLARE A LT SULLA QUALE SEGNO


H REALE SOLIDO A’ (in caso di solido composto le H possono essere più
di una H1, H2, H3 ecc)
 UNISCI A’ con Fs E Fd ottenendo così le linee di fuga superiori
 DA OGNI VERTICE DEL QUADRILATERO ALZA LINEA VERTICALE FINO A
INCONTRARE LINEE DI FUGA SUPERIORI E COSTRUISCI IL PARALLELE-
PIPEDO CHE CONTIENE IL SOLIDO (secondo me questo si può omettere)
 DA OGNI VERTICE DEL DELLA FIGURA DI BASE ALZA LINEA VERTICALE
FINO A INCONTRARE LINEE DI FUGA SUPERIORI E IDENTIFICA I VERTICI
DELLA BASE SUPERIORE DEL SOLIDO.
 UNISCI I PUNTI TROVATI E TROVI BASE SUPERIORE SOLIDO
 RIPASSA CON HB TUTTI GLI SPIGOLI ORIZZONTALI E VERTICALI IN VISTA
DEL SOLIDO E TRATTEGGIA QUELLI NASCOSTI.

5
FIGURA SOLIDA
PIRAMIDE A BASE QUADRATA
COSTRUZIONE ALTEZZE
Dopo aver creato figura disegno prospettico
con uno qualsiasi dei metodi (pag. 2-3-4)
in questo caso punti di fuga e perpendicolari a Q
 DA VERTICE A TRACCIO PERPENDICOLARE A LT SULLA QUALE SEGNO
H REALE PIRAMIDE A’
 UNISCI A’ con Fs E Fd ottenendo così le linee di fuga superiori
 DA BARICENTRO DELLA BASE TRACCIA LINEA VERTICALE FINO A
INCONTRARE LINEA DI FUGA SUPERIORE IN V (altezza piramide in
prospettiva linea tratto punto)
 UNISCI OGNI VERTICE DELLA BASE ALZA A V E COSTRUISCI LA PIRAMIDE
 RIPASSA CON HB GLI SPIGOLI IN VISTA DELLA PIRAMIDE E TRATTEGGIA
QUELLI NASCOSTI.

Per vedere meglio disegno guarda su quaderno

6
FIGURA SOLIDA
SOLIDO COMPLESSO
COSTRUZIONE ALTEZZE
Dopo aver creato figura disegno prospettico
con uno qualsiasi dei metodi (pag. 2-3-4)
in questo caso punti di fuga e raggi visuali
IN QUESTO CASO LA PROF. HA SCRITTO
“POSSO DISEGNARE SOLO GLI SPIGOLI IN VISTA”

 DA VERTICE A TRACCIO PERPENDICOLARE A LT SULLA QUALE SEGNO


H REALI SOLIDO H e H1
 UNISCI H e H1 con Fs E Fd ottenendo così le linee di fuga superiori alle
due altezze
 DA OGNI VERTICE DELLA FIGURA DI BASE ALZA LINEA VERTICALE FINO A
INCONTRARE LINEE DI FUGA SUPERIORI E IDENTIFICA I VERTICI DELLE
BASI SUPERIORI DEL SOLIDO ALLE VARIE ALTEZZE
 DA G1 e G2 VAI A FD (dovresti farlo anche da I1 e I2 ma in questo caso
gli spigoli relativi non li vedi in prospettiva perché sono nascosti)
 RIPASSA CON HB TUTTI GLI SPIGOLI VERTICALI E ORIZZONTALI IN VISTA
DEL SOLIDO

Per vedere meglio disegno guarda su quaderno

Potrebbero piacerti anche