Sei sulla pagina 1di 4

CAPITOLO 2

IL SORGERE DELLE LINGUE ROMANZE E LA LORO CLASSIFICAZIONE


Ragioni della differenziazione delle lingue romanze
1- Fattore cronologico: con il tempo tutte le lingue evolvono. Se da un lato vi e la tendenza fra i
parlanti di una
lingua a mantenerla stabile per facilitare la comprensione reciproca, esiste anche la propensione
opposta, che
tende al cambiamento. Di generazione in generazione la lingua muta anche se impercettibilmente.
2-Fattore geografico: quando c'e l'invasione di un paese da parte di un popolo che parla una lingua
diversa, in
genere si crea una situazione di bilinguismo o di diglossia, finche una delle due lingue soppianta
l'altra. Se
sopravvive la lingua del popolo invasore, la lingua autoctona svolge nei suoi confronti una funzione
di substrato;
se invece prevale la lingua dei conquistati, quella degli invasori agisce su questa come superstrato.
Si parla di
adstrato quando avvengono scambi per via orizzontale tra due lingue paritarie. Il latino volgare ha
incontrato sul
territorio dell'impero romano lingue locali, ovvero lingue di substrato che hanno influenzato il
latino a livello di
toponomastica, lessico e fonetica determinando alcune delle differenze che dividono le attuali
lingue romanze. Le
principali lingue di substrato che interessano le lingue romanze sono: i dialetti italici (nell'Italia
centrale e
meridionale), l'illirico (in Puglia, Dalmazia e nel Veneto), il greco (nella Magna Grecia), l'etrusco
(in Campania,
Lazio, Toscana, Romagna), le lingue mediterranee non indoeuropee (Alpi, Pirenei, Sicilia,
Sardegna), il ligure, il
celtico, il tracio, il getico (Romania).
Sulle lingue romanze hanno agito anche le lingue di superstrato, quelle dei popoli che hanno invaso,
e poi
distrutto, l'impero romano. Si tratta per lo piu di varieta germaniche e arabe: il superstrato
germanico (visigoti,
burgundi, franchi, ostrogoti, longobardi) ha lasciato tracce piu profonde nel francese, quello arabo
nello spagnolo.
Le lingue di superstrato agiscono soprattutto sul lessico.
3- Fattore stilistico: si terranno presenti anche i mutamenti di tipo stilistico; la lingua scritta non e
uguale a quella
parlata e quest'ultima varia molto a seconda delle caratteristiche socio-culturali del parlante. Si
consideri in ogni
caso che fintanto che il potere romano rimase saldo, la lingua dell'impero tendeva ad eliminare tutte
le forze
centrifughe troppo forti, contrapponendo a queste una forza centripeta che emanava dal centro
politico e culturale,
Roma.
La classificazione delle lingue romanze
Le lingue romanze possono essere classificate in vari modi; la classificazione di Heinrich Lausberg
e di tipo
geografico, e prevede la suddivisione della Romania in 3 aree:
A- Romania Occidentale (Ibero-Romania, Gallo- Romania, Reto-Romania, Italia settentrionale);
B- Romania Orientale (Italia centrale e meridionale, Dalmazia, Romania);
C- Sardegna;
E una classificazione che ha come base il grado di parentela delle rispettive lingue.
Principali lingue romanze:
Francese = il francese letterario odierno e la lingua della buona societa parigina, lingua unificata dal
XVII sec. ad
opera di scrittori esemplari: Malherbe, Pascal, Corneille, Racine, Moliere, e poi evolutasi nelle
generazioni
successive: Voltaire, Rousseau (sec. XVIII); Hugo, Balzac, Flaubert (sec. XIX). La tendenza
depuratrice e
nazionalista francese culmina nel Discourse sur l'Universalite de la langue Francaise di Antonine de
Rivarol
(1784). La storia del francese si divide in 3 fasi: antico francese (IX-XIV sec.), medio francese
(XIV-XVI sec.),
francese moderno (XVI sec. - ad oggi). La base dialettale del francese e il franciano, cioe la lingua
del Ile-de-
France, la regione di Parigi. Le altre principali varieta linguistiche della Francia del nord sono:
a- le lingue settentrionali: vallone e piccardo;
b- le occidentali: normanno settentrionale e meridionale
c- le sud-occidentali: pittavino
d- le sud-orientali: borgognone
e- le orientali: champenois.
Nel medioevo l'insieme di queste lingue era rappresentato con l'etichetta dantesca lingua d'Oil (De
Vulgari
Eloquentia). Il piu antico testo francese sono i Giuramenti di Strasburgo (842), che e anche il piu
antico testo
scritto in lingua romanza in assoluto.
Provenzale (occitano, in antico limosino) = e la lingua parlata e scritta nel medioevo nel sud della
Francia, la
lingua d'oc di Dante. Le prime parole provenzali le troviamo in testi notarili scritti in latino e
risalenti al X sec.,
poi cominciano i primi testi interamente romanzi: Sancta Fides (XI sec.) Boeci (trad. de
Consolatione
Philosophiae di Boezio -XI sec.). con l'ascesa della lirica trobadorica (sec. XII-XIII) il provenzale
diventa una
delle piu importanti lingue letterarie del medioevo; a partire dal XV sec. la lingua del nord, il
francese, soppianta
il provenzale nell'uso amministrativo. Francesco I rende prescrittivo, quindi obbligatorio, l'uso del
francese negli
atti pubblici con L'Ordonnance de Villers-Cotterets (1539). L'intento di Francesco I era quello di
evitare il latino,
che avrebbe danneggiato le persone prive di cultura, ma di fatto colpi anche le lingue di minoranza.
Catalano = il catalano durante il medioevo era la lingua ufficiale usata dagli Aragona, poiche, dal
IX sec., si
costituisce un centro politico-culturale importante intorno al conte di Barcellona, che nel 1137
diventa re
d'Aragona. I rapporti con i paesi occitanici e con il regno di Francia sono molto forti per tutto il XIII
sec. e questo
si riflette anche sulla lingua es. fr: manger/pr: manjar/cat: menjar (manducare, ma sp: comer – cum
edere). Nel
1714 il castigliano lo rimpiazza come lingua ufficiale a seguito della fusione tra il regno d'Aragona
e quello di
Castiglia (1479). Oggi il catalano e una delle lingue nazionali della Spagna.
Spagnolo = la lingua letteraria spagnola si basa sul castigliano. Durante la dominazione araba la
penisola iberica e
divisa in regni arabi e cristiani; negli stati cristiani si parlano lingue romanze, ma varieta romanze si
parlano
anche nelle zone arabe. Gli studiosi identificano queste varieta come dialetti mozarabici. Con la
riconquista si
impone infine il castigliano. Lo spagnolo e la lingua romanza piu parlata: si e diffusa non solo in
gran parte
dell'America Latina, ma anche a est, grazie agli ebrei sefarditi, che cacciati dalla penisola iberica nel
1492, si
sono trasferiti nei Balcani e nell'Anatolia; questi ebrei hanno conservato una lingua arcaica, il
giudeo-spagnolo,
che ignora le evoluzioni fonetiche che lo spagnolo ha avuto dopo il XVI sec. questa lingua pero e in
via
d'estinzione.
Portoghese e galego = durante il medioevo il portoghese e il galego erano due varianti della stessa
koine; tale
lingua era chiamata gallego-portoghese. Nel 1095 le due lingue hanno cominciato ad avere una
storia separata; fin
dalle origini vi sono tratti distintivi fra il portoghese e il galego, al punto che alcuni studiosi non
concordano sul
fatto che quest'ultimo rappresenti la fase medievale del primo. Il documento piu antico del
portoghese e il
testamento di Alfonso II (1214). La lingua attuale si basa sulla parlata di Lisbona. Il portoghese del
Brasile si
distingue soprattutto a livello parlato, sia dal punto di vista lessicale e sintattico, sia da quello
fonetico; il
brasiliano conserva spesso, infatti, alcuni tratti arcaici. Il galego ha cessato di essere una lingua
letteraria di
prestigio con la fine del medioevo, surclassato dal castigliano, e poi diventato dal XVI sec. una
lingua
essenzialmente parlata, acquisendo negli anni '70 il ruolo di lingua ufficiale di Spagna.
Reto-romanzo (Ladino) = il ladino raggruppa lingue parlate in territori disomogenei, interrotti da
zone in cui si
parlano altre varieta romanze o il tedesco. Alcuni studiosi non sono concordi, infatti, nel
raggruppare codeste
lingue sotto una sola etichetta. Questa lingua viene identificata a partire dai fondamentali saggi
ladini di
Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907), usciti nel 1873 come primo numero del Archivio glottologico
italiano, rivista
fondata dallo stesso Ascoli tutt'ora esistente. Il reto-romanzo si divide in 3 gruppi:
1- occidentale: e formato dal cosiddetto romancio (lingua del Canton Grigioni- Svizzera) che a sua
volta si divide
in sursilvano, sottosilvano, surmirano, alto engadino e basso engadino. Nella provincia della Raetia
la
romanizzazione fu intensa, ma dall'epoca carolingia si diffonde sempre piu la varieta tedesca, tanto
e che per il
medioevo non abbiamo documenti scritti in lingua romanza. Il romancio letterario ricevette un
grande impulso
durante il periodo della riforma e della controriforma. Dal 1938 il romancio e una lingua nazionale
della
confederazione elvetica. Nel 1982 il romanista svizzero Heinrich Schmidt ha unificato le varieta che
formano il
romancio in una lingua scritta e normata.
2- centrale: e costituito dal ladino dolomitico (Val Gardena, Val Badia, Val di Fiemme, Val di
Fassa, Val
Marebbe), che rappresenta la continuazione dal latino introdotto dai romani quando hanno
conquistato le alpi
centrali. Questo latino era parlato anche in Pusteria e nella Venosta, oggi entrambe di lingua
tedesca. Dal XIII sec
fino alla fine della I guerra mondiale queste valli erano del Tirolo, dunque la lingua
dell'amministrazione era il
tedesco. I primi testi scritti in latino dolomitico risalgono al XVII sec.
3- orientali: e rappresentato dal friulano.
Romeno = oltre che in Romania, il romeno e parlato anche il Moldavia ed in alcune isole
linguistiche sparse. Fino
al 1840, ma in Moldavia fino alla caduta dell'impero sovietico (1989), il romeno e stato scritto con
caratteri
cirillici. L'area in cui e parlato il romeno e divisibile in 4 zone linguistiche: dacoromeno (attuale
Romania),
macedo-romeno, meglenoromeno, istro-romeno. I romeni hanno vissuto fin dal VI sec. a stretto
contatto con gli
slavi, classe socio-culturalmente piu elevata, in quanto conquistatori. Dal IX al XVII sec. anche i
riti ecclesiastici
erano slavi, e solo in seguito e subentrato un rito orientale in lingua romena. Per questo non esiste in
pratica una
letteratura romena medievale: il primo documento di romeno scritto e una lettera del 1521, mentre il
primo libro
scritto e stato stampato nel 1544 (catechismo luterano).

Potrebbero piacerti anche