Sei sulla pagina 1di 2

1 ANATOMIA E FISIOLOGIA CARDIACA

ANATOMIA

Il cuore è l’organo della circolazione ematica. E’ una bipompa collegata che permette la circolazione del
sangue in due direzioni:

 Direzione centrifuga: vasi arteriosi e tessuti organismo


 Direzione centripeta: vasi venosi e ritorno cuore dx per ossigenazione polmonare

Si divide in 4 camere:

 Atrio dx e sx suddivisi dal setto IA


 Vent dx e sx suddivisi dal setto IV

Il cuore ha una funzione motrice dettata dal miocardio (musc. Card) e si suddivide principalmente in 2 fasi:

 Diastole (rilassamento)
 Sistole (contrazione)

Cuore è formato:

 MIOCARDIO superficialmente
 ENDOCARDIO internamente e in continuazione con endotelio valvolare
 PERICARDIO esternamente, in cui il cuore è avvolto (SACCO PERICARDICO).

Il cuore ha la forma di un cono rovesciato con la base rivolta verso l’alto e l’apice verso il basso.

- È situato nel MEDIASTINO ANT-INF (compreso tra i due polmoni).

Struttura interna

Atrio dx riceve:

 Superiormente Vena Cava sup


 Inferiormente Vena Cava Inf (con valv. Di Eustacchio)
 Seno Coronarico sul versante settale (valv. Di Tebesio)

Vent dx:

 Via di sbocco Art. Polmonare

Atrio sx:

 Riceve Vene Polmonari

Vent sx:

 Via di sbocco Aorta.

CIRCOLAZIONE CORONARICA

Il metabolismo cardiaco regola la produzione e la conversione energetica di composti fosfati in energia


dinamica. Il metabolismo cardiaco è un metabolismo aerobico, perché il cuore svolge una mole di lavoro
considerevole e necessita di costante nutrimento (altrimenti angina e infarto ecc…)
Il cuore necessita di 1/200 di portata totale (250-300 ml/min),un valore 5 volte superiore a quello che
richiederebbe un cuore fermo.

Il compito di apporto dei nutrienti cardiaci è svolto dalle ARTERIE CORONARIE,che perfondono il miocardio.

Le coronarie sono 2, ma possono essere 3 in alcuni casi rari. Nascono dall’orifizio valvolare aortico (osti
coronarici,chiusi in diastole e apertura in sistole).

Le arterie coronarie si suddividono in:

 CORONARIA DESTRA: nasce dal SENO DI VALSALVA DESTRO (lembo aort post dx) e si porta verso
margine dx del cuore,raggiunge solco interventricolare posteriore e si anastomizza con i rami
terminali dell’art IV ant (di solito).
 CORONARIA SINISTRA: nasce dal SENO DI VALSALVA SINISTRO (lembo aort ant sx) e dopo un tratto
detto TRONCO COMUNE,che attraversa il cuore da dx a sx,si suddivide in Ramo discendente ant o
intervent. Ant, che decorre lungo il solco intervent verso apice, e in Ramo circonflesso,che si porta
lungo la faccia diaframmatica del cuore lungo il solco AV.

INNERVAZIONE DEL CUORE

Il cuore è dotato di due tipi di innervazione:

- Estrinseca (rami parasimpatico e simpatico)


- Intrinseca (nodo seno,sistema conduzione seno atriale ecc…)

CARATTERISTICHE MUSCOLO CARDIACO

Il muscolo cardiaco, come quello scheletrico, ha delle proprietà:

- Attive: tensione attiva se sottoposto a stimoli (es. elettrico)


- Passive: tensione passiva (proprietà elastica dei componenti strutturali)

Il meccanismo di contrazione si verifica a due condizioni:

- Per lunghezza costante della CONTRAZIONE ISOMETRICA


- Per tensione costante della CONTRAZIONE ISOTONICA

Il muscolo cardiaco ha maggiore plasticità del muscolo scheletrico e può variare il suo rendimento in base:

- Carico (aum lungh. Iniziale,carico min di spost e capacità lavoro)


- Tempo (diminuisce tempo e aumenta potenza di lavoro)

Le miocellule del miocardio hanno come base del sistema contrattile:


miosina,actina,tropomiosina,troponina. Le fonti energetice del sistema contrattile si basano su ATP.

FISIOLOGIA DEL CUORE

La gittata normale del cuore a riposo è di 4-5 l/min. La gittata del vent sx è maggiore di quello destro,anche
se di poco (gittata tra i 2 vent è quasi simile). Una riduzione della gittata può causare insuff. Cardiaca.

Il sangue dal vent sx all’aorta trova una resistenza (TONO ARTERIOLE), che crea un impedimento (o
impedenza) al passaggio del sangue. (componente post carico o AFTERLOAD).

Potrebbero piacerti anche