Ad oggi nessun esperimento, svolto in condizioni rigorosamente controllate, ha mai dimostrato l'esistenza della psicocinesi.
Indice
1 Origine del termine
2 Forme di psicocinesi
2.1 Categorie di Psicocinesi
3 Possibili interpretazioni
4 Persone con presunte capacità psicocinetiche
5 Curiosità
6 Bibliografia
7 Voci correlate
8 Collegamenti esterni
Il termine telecinesi venne coniato nel 1890 dal ricercatore britannico Frederic William Henry Myers (1843-1901), uno dei fondatori
della Society for Psychical Research, in Inghilterra. Tra le altre cose coniò anche il terminetelepatia.
Il termine psicocinesi venne usato per la prima volta nel 1914 dall'autore statunitense Henry Holt. Venne presto adottato dal famoso
parapsicologo statunitenseJ. B. Rhine.
Forme di psicocinesi
Secondo i parapsicologi esisterebbero numerose forme diverse di psicocinesi (psicocinesi vera e propria, levitazione, apporto,
asporto, ectoplasma, materializzazione, smaterializzazione, poltergeist, psicofonia, psicografia, teleplastia). A differenza di fenomeni
quali telepatia e chiaroveggenza, rappresenta una forma di medianità fisica.
La psicocinesi fa parte della numerosa serie di manifestazioni classificate nella parapsicologia, ma si manifesta anche in altri ambiti
che non sono sempre naturali. Analoga manifestazione è quella della bilocazione, cioè la contemporanea presenza in più posti nello
stesso momento. Gli ambienti mistici a sfondo religioso di matrice non essenzialmente cristiana sono stati interessati da questa
fenomenologia.
Macro-Psicocinesi: interessa fatti che possono essere verificati ad occhio nudo, come la levitazione del medium, lo
spostamento di un oggetto.
Micro-Psicocinesi: riguarda fenomeni non direttamente osservabili, come deboli modifiche della temperatura di un
corpo o di un campo magnetico, o l'intervento in fenomeni probabilistici.
Categorie di Psicocinesi
Psicocinesi è un termine usato per indicare anche vari fenomeni paranormali tra i quali:
Attività su macroscala (spostare, sollevare, agitare, girare, piegare, spezzare, o frantumare), tra cui:
Attività su microscala (alterare levibrazioni atomiche e il livello energetico degli atomi e delle particelle
elementari), tra cui:
Atmocinesi - controllo del clima col pensiero (per esempio laDanza della pioggia degli indiani d'America).
Alterazione della Materia(detta anche Alchimia) - alterazione dello stato chimico-fisico della materia.
Altre facoltà correlabili alla psicocinesi sono:
Possibili interpretazioni
Esistono almeno due diverse interpretazioni di questo ipotetico fenomeno, da parte di chi crede nella sua esistenza.
Secondo quella spiritica, si hanno fenomeni psicocinetici quando un'entità disincarnata prende possesso di un
medium, per esempio durante unaseduta spiritica.
Secondo la parapsicologia, la psicocinesi rappresenterebbe una manifestazione delle "energie mentali" del medium
senza bisogno di interventi di entità soprannaturali.
A queste due interpretazioni sarebbe legato il fenomeno dei poltergeist, che, in base alle due teorie, potrebbe essere spiegato come un
fenomeno di psicocinesi spontaneo causato da una entità spirituale che agirebbe senza un tramite umano o da un soggetto
inconsapevole delle proprie capacità psichiche latenti.
Curiosità
Molti personaggi in vari media usano la telecinesi, tra cui; un personaggio principale della serie Sonic, Silver, uno dei pochi
personaggi che usa solo telecinesi e a livelli normali, in modo simile alla realtà.
Bibliografia
W. Crookes, Researches in the Phenomena of Spiritualism , London 1874.
N. Fodor, On the Trail of the Poltergeist, New York 1958.
J.H.J. Keil - B. Herbet - M. Ullman - J.G. Pratt,Directly observable voluntary PK effects, "Proceedings of the Society
for Psychical Research" 56 (1976), 197-235.
J. Ochorowicz, A new mediumistic phenomenon, "Annals of Psychical Science" 5 (1909), 333-399.
E. Osty, Les Pouvoirs inconnus de l'esprit sur la matrière , Paris 1932.
J.G. Pratt, ESP Research Today, Metuchen, N.J., 1973.
H. Price, Rudi Schneider, London 1930.
Id., Stella C, London 1925.
Z. Rejdak, Telekinesis or fraud?, "Journal of Paraphysics" 2 (1968), 68-70.
Id., The Kulagina cine films, "Journal of Paraphysics" 3 (1969), 64-66.
D. Scott Rogo, Mind over matter, Wellingborough 1986 (trad. it. Roma 1996).
G. e A. Watkins, Apparent psychokinesis on static objects by a 'gifted subject': a laboratory demonstration , in
Research in Parapsychology - 1973, a cura di J. Morris, et al., Metuchen, N.J., 1974.
Voci correlate
CICAP
James Randi
Sfruttamento del 10% del cervello
Paranormale
Parapsicologia
Collegamenti esterni
Psicocinesi, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.
Controllo di autoritàGND: (DE ) 4047699-6
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Psicocinesi&oldid=92226456
"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 27 ott 2017 alle 21:07.
Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.