3. MATERIALE E STRUMENTAZIONE
- Lattodensimetro di Quevenne
- Cilindro da 300 mL
4. PROCEDIMENTO
Si mescola bene il campione di latte da analizzare capovolgendo il contenitore più volte allo scopo
di renderlo omogeneo. Versare il latte nel cilindro facendolo scorrere lungo le pareti allo scopo di
evitare formazione di schiuma, riempire il cilindro fino a circa 10 cm dal bordo superiore. Si
introduce cautamente il lattodensimetro evitando che l’asta superiore si bagni eccessivamente,
questo potrebbe appesantire lo strumento falsandone la determinazione. Dopo circa 1 minuto si
esegue la lettura sull’asta graduata e la lettura della temperatura come descritto sopra.
7. CONCLUSIONI
La densità del campione di latte analizzato, considerando 3 cifre decimali, risulta essere di 1,031
g/cm3.
Si nota quindi che la variazione di 2 °C dalla temperatura di riferimento non portano a sostanziali
differenze sul risultato.