Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ANGELO SORRENTINO
Copyright © 2020 Angelo Sorrentino
Tutti i diritti riservati.
DEDICA
A tutte le persone che ogni giorno mi supportano e sopportano in tutto quello che faccio, con la
promessa di crescere e migliorare costantemente.
RINGRAZIAMENTI
INTRODUZIONE
1 LA RICERCA
1.1 Mappa dei prezzi
1.2 I filtri
2 SALVARE LA RICERCA E FARSI NOTIFICARE
2.1 Monitoraggio annunci
3 STUDIO DELL’ANNUNCIO
3.1 La descrizione
3.2 Planimetria, costi e efficienza energetica
4 VALUTARE LA CASA
5 TEMPISTICHE E COLLABORAZIONI
CONCLUSIONI
INFORMAZIONI SULL'AUTORE
RINGRAZIAMENTI
Ringrazio te che hai deciso di leggere i miei consigli, con la speranza che possano servirti per trovare
la casa perfetta per un investimento o per andarci a vivere.
INTRODUZIONE
Iniziamo!
1 LA RICERCA
Utilizzando una mappa dei prezzi al mq, in base alle zone, possiamo
escludere quelle che non rientrano nei nostri canoni perché troppo care.
Grazie al web queste informazioni possiamo ottenerle in diversi modi.
Generalmente uso immobiliare.it per la maggior parte della mia ricerca,
infatti, ti consiglio di iscriverti creando un account con i tuoi dati per poter
sfruttare a pieno tutte le potenzialità. Nel corso dei vari capitoli verranno
spiegate tutte le funzionalità.
Tra uno degli strumenti a disposizione troviamo una sezione chiamata
“prezzi immobili” dove possiamo studiare i prezzi al mq di tutte le zone
della città che ci interessano. Basta inserire il luogo desiderato o
selezionarlo nella mappa divisa per zone. Finalmente troviamo il costo al
metro quadro e l’andamento del prezzo degli immobili nelle zone della città
scelta. Grazie a queste informazioni possiamo selezionare le zone a cui
intendiamo accedere.
Dopo uno studio e una scrematura possiamo continuare ed aggiornare il
nostro Excel scrivendo le zone concesse da analizzare.
Ecco il nostro file aggiornato con le zone concesse (esempio del Signor
Rossi). Ora possiamo indicare le zone che ci piacciono di più o meno
mettendo in ordine la lista o colorando le celle.
1.2 I FILTRI
Voglio fare una premessa; i filtri di una ricerca possono essere un’arma a
doppio taglio perché a volte possono davvero farti risparmiare tempo
togliendo gli annunci di cui non hai davvero interesse, a volte però, ti fanno
perdere annunci che potrebbero piacerti e che non escluderesti del tutto. Ti
faccio un esempio.
Se esamini una ricerca impostando il filtro “Ascensore” attivo significa che
il risultato ti mostrerà solo gli annunci che abbiano fra le caratteristiche
l’ascensore. Questo comporta il fatto che ti escluda davvero quelli che non
hanno l’ascensore e quindi risparmieresti del tempo. Ma se un annuncio è
scritto male e l’autore si è dimenticato di inserirlo? Ti può capitare, quindi,
di perdere annunci “affare” solo per questo motivo.
Questo discorso vale per tutti i filtri disponibili nei vari portali, per questo ti
consiglio di andarci cauto e usare i filtri veramente indispensabili.
Personalmente uso solo il filtro “prezzo” per impostare solo il tetto
massimo a cui posso arrivare aumentandolo del 10%. Questo perché molte
volte il prezzo di acquisto si può trattare.
Andiamo a vedere nel dettaglio i filtri a disposizione di immobiliare.it o di
altri siti simili.
Tipologia: per specificare che tipo di struttura visualizzare, dal
classico appartamento all’immobile commerciale. Questo filtro
è molto utile se stai cercando qualcosa di diverso da un classico
immobile ad uso abitativo.
Prezzo: per impostare il tetto minimo e massimo della ricerca.
Indispensabile per rientrare nel budget da usare.
Superficie: per visualizzare gli immobili della metratura che
desiderate o che rientrino in un intervallo minimo e massimo.
Utile per migliorare la ricerca se stai cercando qualcosa di
specifico.
Locali e bagni: per specificare quante stanze o bagni volete
nell’immobile.
Stato immobile: per visualizzare immobili in base alla
condizione degli interni.
Tipo proprietà: se state cercando qualcosa di diverso da una
classica intera proprietà.
Piano: per visualizzare immobili solo al piano che preferite o
escludere quelli che non vi interessano.
Garage e posto auto: se insieme all’immobile viene venduto
anche un garage o un posto auto.
Clima e riscaldamento: per impostare che tipo di
riscaldamento volete, come ad esempio riscaldamento
autonomo.
Terrazzo e balcone: se l’immobile deve avere almeno un
terrazzo o un balcone.
Giardino: per visualizzare solo immobili con giardino.
Classe energetica: per filtrare gli immobili in base alla loro
classe energetica. Ultimamente è davvero usato perché il
mercato si sta spostando sempre più su appartamenti ecologici.
Ascensore: se nello stabile deve esserci l’ascensore a
disposizione di tutti i condomini.
Cantina: se l’immobile deve avere una cantina di pertinenza.
Piscina: se l’immobile deve avere una piscina (condominiale o
privata)
Arredato: se insieme all’immobile vengono venduti anche gli
arredi.
Escludi aste: per visualizzare solo gli immobili venduti non
usufruendo delle aste tribunali.
Virtual tour: per visualizzare gli annunci che abbiano il
Virtual tour nella descrizione. Il tour è un progetto
multimediale basato sulla fotografia panoramica a 360 gradi, in
cui il visitatore da casa può osservare la totalità dell'ambiente
che lo circonda.
Ecco una carrellata di tutti i filtri con spiegazione, ma, mi raccomando usali
solo se necessario.
A questo punto hai inserito la zona e i filtri che ti piacciono. Ovviamente la
tua ricerca può essere cambiata e aggiornata quante volte vuoi, se ti accorgi
di aver dimenticato qualcosa basta rivedere i passaggi precedenti.
Il risultato è una lista degli annunci che rispecchiano i tuoi desideri. Ora è
arrivato il momento di studiare gli annunci, io ti consiglio di analizzarli
tutti, senza saltarne uno, per acquisire una certa esperienza e dimestichezza
nel riconoscere i punti di forza o le problematiche di un immobile.
Inoltre puoi salvare la ricerca sul tuo profilo facendosi notificare quando un
annuncio viene inserito, vediamo come.
2 SALVARE LA RICERCA E FARSI NOTIFICARE
Quando la tua ricerca è pronta puoi salvarla nei preferiti. Basta connetterti
col tuo account e premere sul bottone “Salva la ricerca” inserendo un titolo
che identifichi la tua ricerca. Successivamente facendo click su “Attiva
gratis” inneschi le notifiche di immobiliare.it, ogni giorno infatti, intorno
alle 10 riceverai una mail con gli annunci inseriti il giorno precedente.
Ovviamente sono annunci che hanno le caratteristiche che hai specificato
nella tua ricerca salvata.
Queste ricerche salvate possono essere modificate o eliminate quando vuoi
e puoi attivarne diverse contemporaneamente, quindi con filtri diversi o con
zone diverse.
Per non perdere traccia di quello che accade nel mercato è importante farsi
notificare ogni giorno con gli annunci nuovi. Usando gli strumenti giusti
avrai un resoconto automatico senza che debba farlo tu a mano. Saprai a
memoria quanti immobili sono presenti nella tua ricerca e se il totale
cambia significa che c’è un annuncio in più o in meno.
Questo è utile anche per battere la concorrenza perché passeranno al
massimo 24 ore da quando è stato inserito l’annuncio. Quindi puoi studiare
prima degli altri l’annuncio e puoi prendere prima l’appuntamento per
visitare l’immobile e nel caso fare una proposta così da bloccare la casa e,
di conseguenza, ulteriori visite di altri acquirenti che potrebbero “rubarti”
l’affare.
A volte, però, non basta avere solo le notifiche di immobiare.it perché in
questo mercato 24 ore sono tantissime e quindi potresti essere fregato sul
tempo da qualcun altro che ha visto l’annuncio prima di te.
Il sistema che sto per consigliarti può farti ricevere una notifica quasi in
tempo reale, appena cambia il contatore totale degli annunci, della tua
ricerca salvata, verrai notificato così da essere il primo a visitare l’annuncio
e battere chiunque sul tempo.
Vediamo come!
Col passar del tempo mi sono accorto di aver bisogno di una strategia per
essere il primo a studiare un annuncio, questo per avere il tempo di
analizzare tutti i punti di forza e le cose negative dell’operazione e poter
agire di conseguenza prima di tutta la concorrenza.
Supponiamo che la ricerca del nostro amico Signor Rossi, con la zona e i
filtri da lui inseriti, dia come risultato 30 annunci e che li abbia studiati tutti
cosi da ricordarli a grandi linee.
L’unico modo per capire se qualcuno ha messo un annuncio è quello di far
aggiornare la pagina, con la ricerca salvata, e guardare se il contatore del
totale è cambiato o se i primi annunci in testa sono variati. Se ad esempio
Rossi vede 31 annunci, chiaramente, significa che è stato aggiunto un
annuncio. Rossi lo ha scoperto subito, poco dopo che l’agente immobiliare
ha fatto il suo lavoro, tutti gli altri, invece, lo sapranno il giorno dopo
tramite le notifiche di immobiliare.it via email.
Quando mi sono accorto di passare davvero troppo tempo davanti a quella
ricerca cercando di aggiornarla il più possibile, ho scoperto che online puoi
trovare servizi che possono fare il monitoraggio per te.
Tra i servizi di monitoraggio più facili da usare con potenti funzionalità
troviamo dei Task ripetitivi che tengono traccia delle modifiche sui siti web.
Immaginate che ci sia un computer che aggiorna la pagina della nostra
ricerca ogni X minuti e che ci sia un controllo sul contatore totale degli
annunci. Se il contatore è diverso da quello precedente ci manda una mail
precedentemente inserita da noi.
Io utilizzo sken.io, un servizio di monitoraggio online che passo dopo passo
ti guida verso la creazione del tuo job, ovvero l’insieme delle operazioni
che si ripetono ogni X minuti scelte da te.
Come puoi vedere dalla sua interfaccia molto intuitiva nel primo passo devi
inserire l’URL (l’indirizzo web di immobiliare.it) che deve monitorare. Nel
nostro caso l’URL da inserire sarà quello della ricerca del Signor Rossi
(quella di esempio coi 30 annunci)
Ogni annuncio della tua lista potrebbe essere quello buono per te, quindi è
fondamentale aprirli uno per uno e studiarli.
Quando apri un annuncio è molto importante guardare fin da subito dove si
trova l’appartamento. In questo modo puoi ulteriormente studiare la zona, la
via e il palazzo/struttura dell’appartamento. Il consiglio è quello di andare
su Google Maps e cercare la strada dove risiede l’appartamento. Una volta
inserita la via, basta sfogliare le immagini di street view (icona di un omino
in giallo) per analizzare le condizioni del palazzo.
Puoi persino andare indietro nel tempo e capire da quanto tempo il palazzo
non subisce una ristrutturazione. (icona dell’orologio)
Utilizzando questo strumento puoi analizzare tutto quello che circonda
l’immobile. Generalmente si guardano questi aspetti:
Supermercati – negozi
Mezzi di trasporto
Vicinanza scuole
Vicinanza stazioni
Dipende molto anche da quello che stai cercando, ma con Google Maps
puoi trovare tutto quello che desideri.
3.1 LA DESCRIZIONE
4 VALUTARE LA CASA
Per capire se il prezzo dell’immobile che stai studiando è ragionevole
oppure no, basta studiare i prezzi di mercato e farsi un’idea.
Per avere una valutazione più precisa ti consiglio di usare un altro
strumento di immobiliare.it nella sezione “Valuta casa”. Bastano pochi passi
e questo strumento farà il lavoro sporco al posto tuo.
Le informazioni da inserire sono tutte quelle che trovi nell’annuncio.
Dove si trova l’immobile
Tipologia e caratteristiche della casa
Esposizione dell’immobile
Altre informazioni generiche
Ricorda, più sarai preciso nell’inserire queste informazioni e più sarà
precisa la valutazione dell’immobile che riceverai dal portale di
immobiliare.it.
Dopo aver inserito tutte le informazioni vedrai la valutazione con “Prezzo
minimo”, cioè il prezzo più basso che il portale ha calcolato con le
caratteristiche che hai inserito, “Prezzo stimato” ovvero il prezzo medio che
puoi trovare nel mercato degli immobili con quelle particolarità, ed infine il
“Prezzo massimo”, cioè il prezzo più alto che puoi trovare.
Usare questo strumento è davvero utile per risparmiare tempo e per non
farsi “fregare” sul prezzo delle case. Il portale fa una scansione di tutti gli
immobili con le caratteristiche che hai inserito e fa i calcoli al posto tuo.
Riceverai, inoltre, una mail riassuntiva della valutazione così da non
perderti i pezzi.
Ovviamente non ti devi fidare al 100% di questo strumento, il mercato
immobiliare cambia costantemente e ci sono una marea di fattori che il
calcolatore di immobiliare.it non prende in considerazione, quindi usalo
come strumento per avere un valore approssimativo del tuo immobile.
Ora che sai qual è il prezzo giusto e capire se ti interessa o meno, puoi
valutare se visitare di persona l’immobile.
5 TEMPISTICHE E COLLABORAZIONI
Con la speranza che questo manuale, scritto per te che cerchi casa, possa
aiutarti nella ricerca, ti auguro di trovare presto la casa che desideri.
Se ti è piaciuto questo manuale ti chiedo di lasciare una recensione positiva
in modo da migliorare la valutazione del mio libro.
Ti ringrazio.
INFORMAZIONI SULL'AUTORE