Armatura longitudinale. Aderenza e ancoraggio Armatura longitudinale conveniente ancoraggio in zona di calcestruzzo compresso. Nelle strutture inflesse la percentuale di armatura longitudi- Nell’ipotesi di ripartizione uniforme delle tensioni, ogni barra nale non deve risultare inferiore al 0,15% dell’area del calce- deve essere prolungata in misura sufficiente al di là della se- struzzo. zione oltre la quale la barra stessa non viene più considerata, Come è già stato ricordato, alle estremità di ogni campata in quanto soggetta a tensioni minori della massima, per cui delle travi deve essere disposta un’armatura inferiore (in ge- può essere interrotta. nere prolungando una parte dei ferri diritti dell’armatura a La lunghezza di ancoraggio la viene calcolata con la relazione: flessione) con area metallica complessiva in grado di assorbire ∅ ⋅ σ−s la ≥ uno sforzo di trazione uguale al taglio. 12 ⋅ −τ c0 Aderenza e ancoraggio V V dove σ−s ≥ ; se risulta σ−s < si deve aggiungere un’ulterio- La collaborazione fra calcestruzzo e acciaio nelle travi in- As As flesse è dovuta alla perfetta aderenza fra i due materiali; affin- re armatura metallica; in ogni caso la lunghezza la deve es- ché si abbia questa collaborazione è necessario che le tensioni sere almeno uguale a 20 volte il diametro della barra, con un che si hanno nell’elemento strutturale impediscano fenomeni minimo di 20 cm. di scorrimento delle armature metalliche immerse nella massa Praticamente si può assumere una lunghezza di ancoraggio di calcestruzzo, e quindi che gli sforzi di scorrimento vengano la ≈ 30 ÷ 40 ∅. trasmessi da un componente all’altro. L’ancoraggio può essere ottenuto prolungando la barra diritta Le tensioni tangenziali di aderenza non devono superare il valore: [fig. a], come nel caso degli appoggi intermedi delle travi con- − τb = 3 ⋅ − τ c0 tinue; nel caso invece degli appoggi di estremità, non essen- doci spazio sufficiente, la barra deve essere piegata a 90° Affinché sia garantita la perfetta aderenza fra calcestruzzo e [fig. b] con una lunghezza della piega non inferiore a 5 ∅ (in acciaio è necessario che le barre tese di armatura abbiano un pratica viene fatta in genere di 10 cm).
Esercizi di fisica 1: meccanica, cinematica, dinamica, piano inclinato, vettori, gravitazione, forze di attrito, forza elastica, leggi di conservazione, moto armonico, corpo rigido