Sei sulla pagina 1di 25

Giocare a scacchi

volume 1

Soluzioni

2006
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi

Esercizio 1 - La scacchiera, i nomi delle case marcate pag. 9


1 b3, b7, c1, d5, e7, g3
2 b1, b8, c3, c6, f3, g7
3 a2, c7, d5, f2, f8, h7
4 b6, c2, d4, d7, f2, f6
5 a8, b2, c5, e4, e7, h1
6 a7, c4, e3, e6, g4, g7

Esercizio 2 - Marca le case indicate pag. 10


XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY
8-+-+-+-+01 X
8-+-+-+-+0 2 8-+-+-+-+03
X
7+-+-+-+-0 X
7+-+-+-+-0 X 7+-+-+-+-0 X
X X
6-+-+-+-+0 X
6-+-+-+-+0 X
6-+-+-+-+0
5+-+-+-+-0 X
5+-+-+-+-0 X
5+-+-+-+-0
X
4-+-+-+-+0 X X
4-+-+-+-+0 X
4-+-+-+-+0
3+-+-+-+-0 X 3+-+-+-+-0 X X
3+-+-+-+-0 X
2-+-+-+-+0 2-+-+-+-+0 2-+-+-+-+0
X
1+-+-+-+-0 1+-+-+-+-0 X 1+-+-+-+-0
xabcdefghy xabcdefghy xabcdefghy
a6, b1, c4, d6, f7, g3, h4 a7, b6, c8, d4, f5, g1, h7 a3, b4, c5, d3, f6, g7, h3
XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY
8-+-+-+-+04 8-+-+-+-+05 X
8-+-+-+-+0 6
X
7+-+-+-+-0 X
7+-+-+-+-0 7+-+-+-+-0
6-+-+-+-+0 X 6-+-+-+-+0 X
6-+-+-+-+0 X
5+-+-+-+-0 X X X
5+-+-+-+-0 X X
5+-+-+-+-0
X
4-+-+-+-+0 4-+-+-+-+0 X X
4-+-+-+-+0
X X
3+-+-+-+-0 X X
3+-+-+-+-0 3+-+-+-+-0
2-+-+-+-+0 2-+-+-+-+0 2-+-+-+-+0 X
X
1+-+-+-+-0 1+-+-+-+-0 X
1+-+-+-+-0
xabcdefghy xabcdefghy xabcdefghy
a4, b3, c7, d1, f2, g5, h6 a5, b7, c3, d5, f3, g4, h5 a1, b5, c6, d8, f4, g2, h6

Esercizio 3 - Scrivi le case delle diagonali pag. 11


1 Diagonale a1-h8: a1, b2, c3, d4, e5, f6, g7, h8
2 Diagonale d1-h5: d1, e2, f3, g4, h5
3 Diagonale e1-a5: e1, d2, c3, b4, a5
4 Diagonale a4-e8: a4, b5, c6, d7, e8
5 Diagonale g1-a7: g1, f2, e3, d4, c5, b6, a7
6 Diagonale h3-c8: h3, g4, f5, e6, d7, c8
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 4 - La scacchiera pag. 12
Scrivi le case laterali dell’ottava traversa: b8, c8, d8, e8, f8, g8
Scrivi le case laterali della sesta traversa: a6, h6
Scrivi le case laterali della prima traversa: b1, c1, d1, e1, f1, g1
Scrivi le case laterali della colonna a: a2, a3, a4, a5, a6, a7
Scrivi le case laterali della colonna h: h2, h3, h4, h5, h6, h7
Scrivi le case laterali della colonna e: e1, e8
Scrivi il nome delle case d’angolo bianche: a8, h1
Scrivi il nome delle case d’angolo nere: a1, h8
Scrivi il nome delle case centrali: d4, d5, e4, e5
Scrivi le case bianche della prima traversa: b1, d1, f1, h1
Scrivi le case bianche della quarta traversa: a4, c4, e4, g4
Scrivi le case bianche della settima traversa: b7, d7, f7, h7
Scrivi le case bianche della seconda traversa: a2, c2, e2, g2
Scrivi le case bianche della terza traversa: b3, d3, f3, h3
Scrivi le case bianche dell’ottava traversa: a8, c8, e8, g8
Scrivi i nomi delle case pari della colonna a: a2, a4, a6, a8
Scrivi i nomi delle case pari della colonna d: d2, d4, d6, d8
Scrivi i nomi delle case pari della colonna f: f2, f4, f6, f8

Esercizio 5 - I pezzi pag. 14

Il Nero ha preso questi pezzi Valore Il Bianco ha preso questi pezzi Valore Chi sta meglio?

PP 2 n 3 Bianco
PPP 3 l 3 =
PPPP 4 Zn 4 =
PLL 7 nZZZ 6 Nero
LNR 11 llnZ 10 Nero
RPPP 8 rnnl 14 Bianco
LPP 5 ll 6 Bianco
L 3 ZZ 2 Nero
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Il Nero ha preso questi pezzi Valore Il Bianco ha preso questi pezzi Valore Chi sta meglio?

N 3 ZZZ 3 =
R 5 l 3 Nero
R 5 n 3 Nero
RR 10 nlnZ 10 =
Q 9 rnl 11 Bianco
QPP 11 rrZ 11 =
QLN 15 qr 14 Nero
RRQ 19 llnnr 17 Nero
RNN 11 rZZZZ 9 Nero
QPPL 14 qrZ 15 Bianco
LNRPP 13 qlZZ 14 Bianco
RPP 7 nZZ 5 Nero
LNN 9 rll 11 Bianco

Esercizio 6 - Il pedone pag. 16


1 c3, c4, f4;
2 b7, d3, d4, e3, e6, f6;
3 a3, a4, b3, d6, c6, g3, g4, h3;
4 b4, c4, e3, e4, g6, h6;
5 a6, b6, f3, f4, g7, h6;
6 a3, a4, e3, e4, e6, f6;

Esercizio 7 - Il pedone pag. 17


1 b6, b5, f4;
2 c5, d2, e2, e5, f5;
3 d5, c5, f5, g5, g2, h2;
4 b6, b5, d4, f5, g5, h5;
5 a5, b5, e3, g6, h6;
6 a5, c3, d3, e5, f5;
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi

Esercizio 8- Il pedone presa en passant del Nero pag. 19


1 si, b3, c3;
2 no, c4;
3 no, a2;
4 no, c3;
5 no, f4;
6 si, e3, f3

Esercizio 9 - Il pedone presa en passant del Bianco pag. 20


1 si, c6, d6;
2 si, f6, g6;
3 no, e6;
4 no, d6;
5 no, e7;
6 si, g6, h6

Esercizio 10- La Torre attacca due pedoni pag. 22


1 ogni casa tra i due pedoni è giusta
2 ogni casa tra i due pedoni è giusta
3 ogni casa tra i due pedoni è giusta
4 ogni casa tra i due pedoni è giusta
5 ogni casa tra i due pedoni è giusta
6 ogni casa tra i due pedoni è giusta
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi

Esercizio 11- La Torre pag. 23


Ci possono essere più sequenze corrette controllare che il numero delle mosse sia giusto
e che non ci siano mosse irregolari.
XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY
8-+-+-+-+0
5 4 1 8-+-+-+-+0 2 8-+-+-+-+03
5
7+-+-J-J-0 7+-+-+-+j0 7+-J,+-+j0
6-+-J-+-J0 3 2 6-+-+-+j+0 6-J-+-+j+0
3 4
6 3 4
5J,+-J-+-0 2 5J-J,+-+-0 3 5+-+j+j+-0
4-J-J-J-+0 4-JRJ-+-+0 4-+-+j+-+0
3+-J-+-+-0 3+-+-J-+-0 3+-+j+-+-0
2-+-+-+-+0 2-+-+-J-+0 2j+-+-JR+0
1+R+-+-+-0 1 1 1
1+-+-+-+-0 2 2
1+-+-+-+-0 1
xabcdefghy xabcdefghy xabcdefghy
XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY
8-+-+-+-+04 8-+-+-+-+0 2 5 1
8-+-+-+R+0 6
3
7+-+-+-J-0 7+-+-+j+-0 7+-+-+-+-0
6j+-+-+-J05 4 6-+-+j+-+0 6-+-+-+-+0
6 4
5+j+,+j+-0 5+,+j+-+j0 5+-J-J-J-0
4R+j+j+-+0 4-J-J-J,J0 6
1 4j+j+-+-+0
3+-+j+-+-0 3+j+-+-+-0 3+-J-+-+-0
2 3
2j+-+-+-+0
2 3 2R+-+-+-+0 1 2j+-J-+-+0
1+-+-+-+-0
2 3 1+-+-+-+-0 1+-+-+-+-0
4 5
xabcdefghy xabcdefghy xabcdefghy

Esercizio 12- L'Alfiere attacca due pedoni pag. 25


1 e4;
2 c5, d4, però e3 non va bene perchè l'Alfiere è in presa (può essere catturato - casa rossa);
3 b4 e g5;
4 d5 ma non d7(in presa);
5 c6,d5,e4, ma non f3;
6 c4 e non e8.

Esercizio 13 - L'Alfiere pag. 26


XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY
1
8-+-+-+-+0 3
8-+-+-+-: . 02 8-+-+-+-+03
5
7+-+-+-+-0
1 7+-+-+-+-0 7+L+-+-+-0
6-+-+-+-+0 6-+-J-+-+0
2 4 1
6-+j+-+-+0
5+-+-+-+-0 5J-+-J-J-0 5+-+j+j+-0
4-+j+j+L+0
2 4-+-+-+-+0 2
4j+-+j+-+0
3+-+-+-+-0 3+-+-+-+-0 3
3+-+j+-+-0
2-+-+j+-+0 1
2-+-+-+-+0 2-+-+-+-+0
3 4
1+-+.+-+-0 1+-+-vl-+-0 1+-+.+-+-0
xabcdefghy xabcdefghy xabcdefghy
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 13 - L'Alfiere (parte seconda) pag. 26
XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY
8-+-+-+-+04 2
8-+-+-+-+0 5 6
8-+-+-+-+0
3
2
7+-+-+-+-0 7+-+-+-+.0 7+-+-+j+-0
6-+-+-+-+0 6-+-+-+-+0 1
6-+j+-+-+0
5+-+j+-+-0 5+j+-+j+j0 5+-+-+-+-0
4-+-+j+-+0
1 4j+-+j+-+0 4j+-+j+-+0
3+-+-+-+-0
3 3+-+j+-+-0 3+-+j+j+L0
2
3
2-+L+j+-+0 1
2-+-+-+-+0 2-+.+-+-+0
4
1+-+-+.+-0 1+l+-+-+-0 1+-+-+-+-0
xabcdefghy xabcdefghy xabcdefghy
Esercizio 14 - L'Alfiere attacca un pezzo avversario pag. 27

1 f5;
2 f5 o b5;
3 d4;
4 d6 non d4 (in presa);
5 e5 e d4;
6 f4.

Esercizio 15 - La Donna attacca due pedoni pag. 29

1 b1,b5,d5,d7,e4,f3,f7,h7 non c8 (in presa);


2 c4,e7,f4,g3,h2,h7 non d8 (in presa);
3 a5,c2,d6,d7,f4,h2 non c3 (in presa);
4 a2,c6,d5,e2,e4.g4.g6,g8 non h3 (in presa);
5 b2,c6,d5,e4.g7 non f3 (in presa);
6 b6,c2,c5,f3,f6,g2.

Esercizio 16 - La Donna pag. 30


XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY
8-+-+-+-+0
1 1 8-+j+-+-:
3 4.02 1 1
8-+-+-+-+0 2 3
7+-+-+-+-0 7+-+-+j+-0 7+-+-+j+-0
6-+-+-+-+0 6-+j+-+-+0 1
6-+-+-J-+0
5+-+-+-+-0 2
5+jJjJjJj0 (1)
5+Q+-+j+-0
4-+-+-+-+0 4-+-+-+-+0 4j+-+j+-+0
3+q+-+j+-0
2
3+-+-+-+-0 3+-+j+-+-0
3
2-+-J-+.+0 2-+-+j+-+0 2-J-J-+.+02
1+-+-+-+-0 1 1
1+-+-+-w q-0 1+-+-+-+-0
xabcdefghy xabcdefghy xabcdefghy
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 16 - La Donna (parte seconda) pag. 30
XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY
1
8-+-+-+-w Q04 8-+-+-+-+0 5 1 1
8-+-+q+j+06
7+j+-+-+-0 7+.+-J-+-0 7+-+-+j+-0
2
6j+-+-+-+0 6-+j+-+q+0 6-+-+j+-+0
2
5+-+-+-+j0 5+-+-+-+-0 5+-+j+-+-0
4-+jJjJ-+0 4-+-+-+-+0 4-+j+j+-+0
3+-+-+-J-02 3+-+-+-+-0 3+jJ-+j+-0
2-+-+-J-+0 2-+-+-+-+0 2
2j+-+-+j+0
3 4
1+-+-+.+-0 1
1+-+-+-+-0 3
1+-+-+.+-0
xabcdefghy xabcdefghy xabcdefghy
Diagramma 6 tutte le soluzioni:

1) f8,a3,c1,f1; 2) f8,h6,c1,f1; 3) f8,h6,h1,f1; 4) a8,a3,c1,f1; 5) a4,a3,c1,f1;


6) b8,h2,h1,f1; 7) b8,h2,g1,f1;

Esercizio 17 - La Donna attacca un pezzo avversario pag. 31

1 £h1;
2 £d4;
3 £c6, £c8, attacca un obiettivo minore £h2;
4 £f7,attaccano un obiettivo minore le mosse £a3,b4,d3,d5 e g3;
5 £a6,£d6 obiettivo minore;
6 £c3 oppure h2, un obiettivo minore con £b3 e f2.

Esercizio 18 - Il Cavallo attacca due pedoni pag. 33

1 c4, d5;
2 c5;
3 g4;
4 d5;
5 d3;
6 g4.
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 19 - Il Cavallo attacca due pedoni pag. 34

1 a4, c4;
2 c4;
3 d5, d7;
4 e1, e3;
5 e3, e7;
6 d5

Esercizio 20 - Il Cavallo attacca due pedoni pag. 35

1 a2, d5;
2 f7, c4;
3 d4;
4 a8, d5;
5 f4;
6 a7, d4.

Esercizio 21 - Il Cavallo raggiunge la stella pag. 36

1 c4 e d5;
2 c5;
3 g4;
4 d5;
5 d3;
6 f5.

Esercizio 22 - Il Cavallo raggiunge la stella pag. 37

1 a4, c4;
2 c4;
3 d5, d7;
4 e1, e3;
5 e3, e7;
6 d5.
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 23 - Il Cavallo raggiunge la stella pag. 38

1 a2, d5;
2 c4, f7;
3 d4;
4 a8, d5;
5 f4;
6 a7, d4.

Esercizio 24 - Il Cavallo raggiunge la stella pag. 39


Il Cavallo non può posarsi sugli asterischi ma può saltare sopra di essi.
XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY
8-+-+-+-:.0 1 8.+-+-+-+02 8.+-+-+-+03
7+-+-+j+-0 4
7+-+-+-+-0 7+-J-+-+-0
6-+-+-+-+0 3 6jJ-+-+-+0 3 6-+-+-+-+0
3
5+-+-+-+-0 2 5+jJ-+-+-0 5+-+-+-+-0 2
4-+-+-J-J0 4-+-+-+-+0 2 4j+j+-+-+0
3+-+-+-+-0 1 1
3+-+-+-+-0 3+-+-+-+-01
2-+-+-+-+0 2-+j+-+-+0 2-+-+-+-+0
1+-+-+-sN-0 1sn-+-+-+-0 1+N+-+-+-0
xabcdefghy
XIIIIIIIIY xabcdefghy xabcdefghy
XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY
8-+-:.-+-+0 4 8-+-+-+-+05 8-+-+-+-sn06
7+j+-J-+-0 4 7+-+-+-+-0 7+-+-+-+-0 1
6-J-+j+-+0
4 6-+j+-+j+0 6-+j+j+jJ0 2
5+j+-+j+-0 2 3 5+-+j+j+-0 5+jJjJ-J-0 3
4-+-v3 J-+-+0
2 4-+-v 1 J-+-:.0 4j+-+j+-+03 5
3+j+-J-+-0
1 3+-Jj+j+-0 3 3+-+j+-J-0 4
2-J-+-J-+0 2
2N+-+j+-+0 4 2-+-+-: .-+0
1+-+N+-+-0 1+-+-+-+-0 3 1+-+j+j+-0
xabcdefghy xabcdefghy xabcdefghy
Esercizio 25 - Il Re e le mosse possibili pag. 42

1 d2, f2, f3, f4;


2 d5, e3, f4;
3 d3, f3;
4 d4, e4, e6;
5 c2, c3, e2;
6 c3, e3, e5;
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 26 - Il Re e le mosse possibili pag. 43
7 d5, d6, e4, e6, f4, f6;
8 b5, b7, c5, c7, d6, d7;
9 b1;
10 d5, d7,e5, e7;
11 c5, c6, e4, e6;
12 b6, b7, d7

Esercizio 27 - Il Re e le mosse impossibili pag. 44

1 d3, e4;
2 d3, d4, d5, e3, f3;
3 e3, e5;
4 c6, d6, e5, e6;
5 c4, d4, e4;
6 c4, c5, d3

Esercizio 28 - Il Re cattura un pezzo pag. 45

1 e4;
2 f1;
3 e6;
4 c6,e5;
5 c7;
6 f2, h3

Esercizio 29 - Inserire un pezzo pag. 46

1 a5;
2 d3;
3 c2,e4,g6, b1 è però inferiore, attacca meno materiale, come pure a6,b7,b6 e c5;
4 g5;
5 f5;
6 c6
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 30 - Inserire un pezzo pag. 47

1 h7;
2 d5;
3 d6;
4 c4, anche d5 va bene;
5 b4;
6 c6

Esercizio 31 - Lo scacco matto da inventare pag. 51


1 £b6#;
2 £g3#;
3 £g3# o £h1#;
4 ¦ su colonna „a“#;
5 ¤f5#;
6 ¦ su ottava traversa #;
7 ¤a6# o ¤d7#;
8 ¥a2-b3-c4- f7 o g8#;
9 £h1,h2,h6,h7.h8#;
10 ¦d2#;
11 £g1#;
12 §c7#.

Esercizio 32 - Lo scacco matto da inventare pag. 52


1 ¦f8#;
2 ...¥b2#;
3 ...£b6#;
4 ...£d2#;
5 ...£d3#;
6 ¦e7#;
7 £g3#;
8 ...¦d2#;
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 32 - Lo scacco matto da inventare parte seconda) pag. 52
9 £b5#;
10 ...£ su prima traversa # oppure ...£d2#;
11 £ su ottava traversa # oppure £e7#;
12 £e7#

Esercizio 33 - Lo scacco senza farsi catturare pag. 53


1 ¥a6+;
2 ¤c3+;
3 ¦a8+;
4 £a8+
5 ¦e5+, ¦c8+ la Torre è l'unico pezzo in presa (catturabile);
6 £a8+;
7 ¥g6+;
8 ¦e8+;
9 ¥g2;
10 ¦a8+, £a8+, £c8+, £e8+;
11 §b7+, ¥e6+, ¦c7+;
12 ¥b5+

Esercizio 34 - La notazione abbreviata pag.56


1 1.e4 e5 2.Cf3 Df6 3.Ac4 Dg6 4.0–0 Dxe4 5.Axf7+ Re7 6.Te1 Df4 7.Txe5+ Rd8 8.Te8#
2 1.e4 e5 2.f4 exf4 3.Cf3 g5 4.Ac4 f6 5.Cxg5 fxg5 6.Dh5+ Re7 7.Dxg5+ Re8 8.Dh5+
Re7 9.De5# 1-0
3 1.d4 d5 2.c4 dxc4 3.e3 b5 4.a4 c6 5.axb5 cxb5 6.Df3 1–0
4 1.e4 e5 2.Cf3 Df6 3.Ac4 Dg6 4.0–0 Dxe4 5.Axf7+ Rxf7 6.Cg5+ Re8 7.Cxe4 1–0
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 35 - Annotare la posizione pag. 57

(1) B Rb1,Tg5, Ab4-f1,Cd4. B Rc2,Tc5,Af3,Cg4.


N Ra8,Te8,pedoni a7.
(5)
N Re8,Aa7.

(2) B Rd1,De4,Tf1,Ce6. B Rb1,Dc6,Ta7,Cf4,pedoni h6.


N Rg8,Ag7,pedoni f7-g6. (6)
N Rg8,pedoni f7-g7.

(3) B Rd1,Tf7,Aa2,pedoni b6.


(7) B Rf3,Ad7,Cd5-e7,pedoni c5
N Rc8,Tg8.
N Re8,Tc8,Cd6.

(4) B Rd1,Ae1-f1.
(8) B Rb1,Dh2,Cf4,Te1
N Re8.
N Rg8,pedoni f7-g7-h6.

Esercizio 36 - L'Arrocco pag. 60

1 corto;
2 no;
3 no;
4 corto;
5 lungo;
6 nessun tipo.

Esercizio 37 - Lo scacco di scoperta del Bianco pag. 62

1 1.¤b6+;
2 1.§c8=£+;
3 1.¥e6+;
4 1.¤d6 o 1.d4;
5 1.¤d4 o h4;
6 1.d4

Esercizio 38 - Lo scacco di scoperta del Nero pag. 63

1 1.¤d5+, 9 punti;
2 1.¦b5+, 1.¦f6+, 9 punti;
3 1.¥d6+, 5 punti;
4 1.¤c5+, 1.¤c7+, 5 punti;
5 1.¤b5+, 1.¤c4+, 9 punti;
6 1.¤c4+, 5 punti non va bene 1.¤d3 perchè il ¢ bianco prende il ¤ sottraendosi allo scacco.
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 39- Lo scacco di scoperta con punti effettivi pag. 64

1 1.¤e8+, 1.¤d5+ (£=9 - ¤=3), 6 punti guadagnati;


2 1.¦xc7+ (£+§) 10 punti guadagnati;
3 1.¤d5+, 9 punti guadagnati;
4 1.¦xh7+, 10 punti guadagnati;
5 1.¦gxe7+, 12 punti guadagnati;

6 1.¥xd3+, 12 punti guadagnati

Esercizio 40- Lo scacco doppio pag. 66


1 1.¤f6++, 6 punti;
2 1.¥f6++, 5 punti;
3 1.¦h5++, 5 punti
4 1.¤e6++, 5 punti;
5 1.¤c7++, 9 punti.
6 1.e8=¤++, perde un § (-1) ma guadagna un ¤ (+3) dalla promozione poi guadagna
ancora la Donna (+9) per un totale di 11 punti - se invece il pedone promuove a Donna
( non si tratta però di uno scacco doppio come richiesto dall'esercizio) perde un § (-1)
guadagna la Donna (+9) e finisce con un totale di 8 punti guadagnati.

Esercizio 41- Lo scacco di scoperta pag. 67

1 ¥g5++, 9 punti;
2 ¥xg5++ (l'¥ poi si sposta), 3 punti;
3 ¤c6++, 6 punti;
4 e8=¤++, in cambio del § (-1) guadagna un ¤ (+3) poi prende la ¦a8 (+5) e il Nero prende il
¤in e8 (-3) per un totale di 4 punti - un grave errore sarebbe e8=£+ dà solamente scacco di
scoperta e il Nero semplicemente risolve con ¦xd8 e il Bianco avrebbe perso il § inutilmente;
5 ¤f5++, 6 punti;
6 ¤e8++, 9 punti.
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 42- La difesa di un pezzo Bianco pag. 70

1 il ¤e5 si difende con 1.d4;


2 il §d5 si difende con 1.¦e3, che libera la casa e4 da cui ostruiva l'azione difensifa
dell'Alfiere f3;
3 il §e7 si difende con 1.¤d5;
4 il ¤d5 si difende con 1.¥e4 non va bene ¥c4 in presa dal §b5;
5 il ¤c3 si difende con 1.¥b2 e non con ¢b2 per l'inchiodatura assoluta del Cavallo
che non può più muoversi. Per i particolari vedi pag. 77 GS1;
6 l'¥d4 si difende con 1.¤f3;
7 il ¤f2 si difende con 1.¢g1;
8 il ¤d4 si difende con 1.c3;
9 il ¤d5 si difende con 1.f4, che libera la casa f3 da cui ostruiva l'azione difensiva
dell'Alfiere in g2;
10 il §h5 si difende con 1.¤c2,che libera la casa f3 da cui ostruiva l'azione difensiva
dell'Alfiere in d1;
11 il §d4 si difende con 1.¤f3 oppure 1.¤e2;
12 il ¤e4 si difende con 1.f3.

Esercizio 43 - La difesa di un pezzo Nero pag. 71


1 la ¦f6 si difende con 1...¦a6;
2 il ¤e6 si difende con 1...¤f4;
3 il ¤g3 si difende con 1...¢a7;
4 la £d4 si difende con 1...£a7;
5 la £h5 si difende con 1...£f5;
6 l'¥f5 si difende con 1...¥e6 oppure 1...¥b1;
7 la ¦e4 si difende con 1...¦xh4;
8 il ¤d4 si difende con 1...¤e6, poco efficace sarebbe 1...c5 (perchè dopo 2.bxc5
siamo al punto di prima e abbiamo perso un pedone), pessima 1...¤b3 per 2.¢c2
e si perde il Cavallo;
9 l'¥d4 si difende con 1...¥a1;
10 la ¦d6 si difende con 1...¦d8;
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 43 - La difesa di un pezzo Nero (parte seconda) pag. 71
11 il §d5 si difende con 1...d4;
12 il §g6 si difende con 1...g5.

Esercizio 44- La difesa di un pezzo Bianco pag. 72

1 il §c4 si difende con1.b3, 1.¢c3 o 1.¥e2;


2 l'¥d3 si difende con 1.¦d2,1.¦g3;
3 il ¤d3 si difende con 1.¤e5+, 1.¤c5, 1.¤b4,1.¤c1,1.¤de1,1.¤df4;
4 l'¥d4 si difende con 1.¦d1, 1.c3;
5 la ¦f3 si difende con 1.£a3, 1.£d1, 1.¤d2 e 1.¤e5, cattiva è ¢g2 perche inchioda
la Torre;
6 la £c2 si difende con 1.£b1,1.£b2, 1.£d1, 1.£d2, 1.£d3 e 1.£e2;
7 la ¦a2 si difende con 1.¦a5,1.¦a4,1.¦a3,1.¦a1,1.¦b2,1.¦d2e 1.¦e2;
8 la £c1 si difende con 1.0-0 e 1.b3 libera la casa b2 e dà modo all'¥a3 di difendere
la Torre;
9 il ¤e3 si difende con 1.¤f5, 1.¤g4, 1.¤f1, 1.¤ed1, 1.¤ec4;
10 l'¥e4 si difende con 1.f3;
11 la ¦c3 si difende con 1.¤d5, 1.¤e2, 1.£e1, 1.£g3 e 1.£h3;
12 il §f4 si difende con 1.g3, 1.¥d2 e 1.¢f3.

Esercizio 45 - Il Bianco guadagna materiale pag. 73


1 1.x¥f6, 3 punti;
2 1.¦xc5, 3 punti;
3 1.£xf8, 3 punti;
4 1.¥xg4, 3 punti;
5 1.£xh5, 5 punti;
6 1.¦xa6, 3 punti;
7 1.¤xd7, 3 punti;
8 1.¥xf7, 3 punti;
9 1.¢xd4, 3 punti;
10 1.dxe6, 1 punto;
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 45 - Il Bianco guadagna materiale (parte seconda) pag. 73
11 1.¢xf2, 3 punti;
12 1.¥xc7, 3 punti.

Esercizio 46 - Il Nero guadagna materiale pag. 74


1 1.¤xg7, 6 punti;
2 1.¥xa8, 5 punti;
3 1.¤xe5, 3 punti (ma non 1.£xh5 per 1...¥xh5 -6 punti);
4 1.¤xf3, 3 punti;
5 1.¥xf3, 3 punti (ma non 1.£xd2 per 1...¤xd2 -6 punti);
6 1.¤xc4, 3punti (ma non 1.¦xd2 per 1...¢xd2 -2 punti);
7 1.¥xa1, 5 punti (ma non 1.£xg5 per 1...¤xg5 -6 punti);
8 1.exf4, 3 punti;
9 1.¦a8, 3 punti;
10 1.£xd7, 5 punti;
11 1.£xa3, 5 punti;
12 1.dxc4, 3 punti.

Esercizio 47 - Lo scambio favorevole pag. 75


1 1.dxe6 ¢xe6, 2 punti;
2 1.¥xc6+ ¢xc6, 2 punti;
3 1.dxe5 ¢ o ¥xe6, 2 punti;
4 1.¤xd6 exd6, 2 punti;
5 1.¦xf7+ ¢xf7, 4 punti;
6 1.dxc6 dxc6 2.¦xc6, 3 punti;
7 1.dxc6 dxc6, 2 punti;
8 1.¤xd7+ ¤xd7, 6 punti;
9 1.¥xc8 ¦ o £xc8, 2 punti;
10 1.¤xd5 ¤¦ o §xd5, 2 punti;
11 1.gxf6 ¥xf6, 2 punti;
12 1.¥xh8, 5 punti
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 48 - Catturare tutti i pezzi avversari pag. 76
1 1.f4 2.f5 3.f6 4.f7 5.f8=¤ 6.¤xd7;
2 1.e4 2.e5 3.e6 4.e7 5.e8=£o¦ 6.£o¦xb8;
3 1.¤c7 2.¦xa7 3.¤xb5 4.¤xc3;
4 1.f4 2.fxe5 3.d5 4.dxc6 5.c7 6.c8=¤ 7.¤xe7;
5 1.c4 2.c5 3.c6 4.c7 5.c8=£o¥ 6.£o¥xe6:
6 1.¢g4 2.¢xg3 3.¢xg2 4.¦xd5;
7 1.cxd6 2.¤xc8 3.¥xc4;
8 1.¦xa1 2.¦xa7 3.¦d7 4.¦xd4 5. ¦xc4 6.¦xc2.

Esercizio 49 - Inventare un inchiodatura pag. 79


1 ¥b5, A;
2 ¥e4,R;
3 £g6, h7, A;
4 £e1, e2, e3, A;
5 ¥c4, R;
6 ¥a2, b3, R;
7 ¥h3, A;
8 ¦a7, b7, c7, A;
9 ¥c6, R;
10 ¦b1, b2 , b3, b4, R;
11 ¥g4, h3, A;
12 ¦e8, e7, e6, e5, A.

Esercizio 50 - Trovare un inchiodatura pag. 80


1 1.¥b5, A;
2 1.£f5, h7, A;
3 1.¥f4, R;
4 1.¦d1, R;
5 1.¥e5, A;
6 1.¥c3, R;
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 50 - Trovare un inchiodatura (parte seconda) pag. 80
7 1.¦d8, R;
8 1.¦b1, R;
9 1.¦e7, A;
10 1.¥b7, R;
11 1.¥g2, R (le inchiodature con 1.£d5, f3 non sono efficaci perché il pezzo posterio-
re è di uguale valore dell'inchiodante);
12 1.¦a6, A (minaccia la presa con 2.¦xd5).

Esercizio 51 - Lo scacco matto la mossa migliore pag. 84


1 1.¦h4, va bene anche ¦b4;
2 1.¦b3;
3 1.¦d1+;
4 1.¦7b2 o b3 segue il matto con 2.¦a1;
5 1.¦h4+;
6 1.¦g6+;
7 1.¦h1+#;
8 1.¦a4+;
9 1.¦h5+;
10 1.¦g6;
11 1.¦b5;
12 1.¦g6+.

Esercizio 52 - Lo scacco matto la mossa migliore pag. 88


1 1.£f4;
2 1.£e5;
3 1.£d7, non mosse di Re o1.£b6? per lo stallo;
4 1.£e5;
5 1.£g5;
6 1.£g7;
7 1.£e7,f7o g7 basta chiudere a chiave;
8 1.£e6;
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 52 - Lo scacco matto la mossa migliore (p. seconda) pag. 88
9 1.¢c2 quando il Re è rinchiuso si avvicina il Re, evitiamo cosi lo stallo;
10 1. ¢c3 o d3; gli ultimi due diagrammi danno la possibilità di dare scacco matto.
11 1.£g5# o £h7#;
12 1.£g5# o £h7#.

Esercizio 53 - Lo scacco matto trovare la casa ottimale pag. 94


1 e4, no;
2 e5, si;
3 f5, si;
4 d5, si;
5 d4, si;
6 e4, no;
7 e5, no;
8 d5, si;
9 d3, si;
10 c3, no;
11 e6, si;
12 e4, si

Esercizio 54 - Lo scacco matto in due mosse pag. 95


1 1. ¢b6... 2.¦h8#;
2 1.¦a7, b7, c7, d7, e7... 2.¦a8, b8, c8, d8, e8#;
3 1.¦ su tutta la colonna c da 1 a 6.... 2. ¦c8#;
4 1.¦ su tutta la colonna f da 2 a 8...2.¦f1#, anche 1.¢h3 porta al matto in f1;
5 1.¢f6 ¢e8 2.£e7o c8# se invece 1...¢g8 2.£g7#;
6 1.¢c4 ¢a3 2.£b3# se invece 1....¢a5 2.£b5 o a7#;
7 1.¦ sulla terza traversa da c alla h 1...¢a1 2.¦a3#;
8 1.¦g7+ ¢ in ottava traversa 2.¦a8#;
9 1. ¢f6 ¢h6 2.£g6 oppure sulla colonna h #, se invece 1...¢h8 2.£g7#;
10 1.¢b3 (non c2 stallo) 1...¢b1 2.£f1#;
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 54 - Lo scacco matto in due mosse (p. seconda) pag. 95

11 1.¢f6 ¢h8 o h6 2. ¦h4 o h2#;


12 1.¦b2+ ¢ sulla colonna a 2.¦a8#.

Esercizio 55 - Lo scacco matto in una mossa pag. 96


1 1.¦h8#;
2 1.¦f8#;
3 1.¦c8#;
4 1.¦a1#;
5 1. ¦b3-b2# e non 1.¦b1-b2+;
6 1.£b4 o a6#;
7 1.£b3#;
8 1.¦a8#;
9 1.¥c6#;
10 1. £h8#;
11 1.fxg7#;
12 1. ¦xd8#.

Esercizio 56 - Lo scacco matto in una mossa pag. 97


1 1.¤f7#;
2 1.¦c7#;
3 1. ¤f7#;
4 1.¤f7#;
5 1.¦h8#;
6 1.£h6#;
7 1.¥g7#
8 1.£xg7# (la ¦f7 è inchiodata);
9 1.¤h6#;
10 1.¥h6#;
11 1.¤f6#;
12 1.¤g6#.
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 57 - Lo scacco matto in una mossa del Nero pag. 98
1 1...£h4#;
2 1...£f1#;
3 1...£a1#;
4 1...¤f2#;
5 1...£d2#:
6 1...¥h3#;
7 1...¦e1#;
8 1...¦xh1#;
9 1...¤xf2#;
10 1...¦xh3# pedone g2 inchiodato;
11 1...¥c8#;
12 1...£f2# la ¦ è inchiodata.

Esercizio 58 - Lo scacco matto in una mossa pag. 107


1 1...¤xf3#;
2 1...£h3#;
3 1...£e3#;
4 1.£b5#;
5 1.£h8#;
6 1...¥h3#;
7 1...¦xh1#;
8 1...¤f2#.

Esercizio 59 - La formazione pedonale pag. 110


1 Bianco, il Nero ha sul lato di Donna un pedone doppiato e sul lato di Re un pedone arretrato;
2 Bianco, il Nero ha due pedoni isolati e pedoni triplicati;
3 Nero, il Bianco a due pedoni isolati;
4 Nero, il Bianco a due pedoni arretrati e isolati;
5 Bianco, il Nero ha un pedone isolato;
6 Nero, Il Bianco ha un pedone doppiato e uno arretratro contro una sola debolezza del
Nero (il pedone arretrato in e6);
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 59 - La formazione pedonale (p. seconda) pag. 110
7 Bianco, il Nero ha due pedoni doppiati;
8 Nero, Il Bianco ha due pedoni isolati e uno doppiato;
9 Bianco, il Nero ha due pedoni isolati;
10 Bianco, il Nero ha un pedone doppiato;
11 Nero, il Bianco ha un pedone isolato;
12 Nero, il Bianco ha due pedoni doppiati e uno isolato.

Esercizio 60 - Il Quadrato del pedone pag. 117


1 si;
2 si;
3 no, nei pedoni nella posizione di partenza bisogna aggiungere una casa;
4 si;
5 si;
6 no;
7 no;
8 no;
9 no;
10 si;
11 no, aggiungere una casa;
12 si.

Esercizio 61 - Dove pareggia il Re pag. 117


1 1...¢g3 o g4;
2 1...¢d5 o e5;
3 1...¢c4;
4 1...¢c3;
5 1...¢b3 o a3;
6 1...¢d5 o c5;
7 1.¢g6;
8 1. ¢e2;
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 60 - Dove pareggia il Re (p. seconda) pag. 117
9 1.¢c4 o c3;
10 1.¢f5;
11 1.¢f4 o f3;
12 1.¢d4 o d3.

Potrebbero piacerti anche