volume 1
Soluzioni
2006
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Il Nero ha preso questi pezzi Valore Il Bianco ha preso questi pezzi Valore Chi sta meglio?
PP 2 n 3 Bianco
PPP 3 l 3 =
PPPP 4 Zn 4 =
PLL 7 nZZZ 6 Nero
LNR 11 llnZ 10 Nero
RPPP 8 rnnl 14 Bianco
LPP 5 ll 6 Bianco
L 3 ZZ 2 Nero
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Il Nero ha preso questi pezzi Valore Il Bianco ha preso questi pezzi Valore Chi sta meglio?
N 3 ZZZ 3 =
R 5 l 3 Nero
R 5 n 3 Nero
RR 10 nlnZ 10 =
Q 9 rnl 11 Bianco
QPP 11 rrZ 11 =
QLN 15 qr 14 Nero
RRQ 19 llnnr 17 Nero
RNN 11 rZZZZ 9 Nero
QPPL 14 qrZ 15 Bianco
LNRPP 13 qlZZ 14 Bianco
RPP 7 nZZ 5 Nero
LNN 9 rll 11 Bianco
1 f5;
2 f5 o b5;
3 d4;
4 d6 non d4 (in presa);
5 e5 e d4;
6 f4.
1 £h1;
2 £d4;
3 £c6, £c8, attacca un obiettivo minore £h2;
4 £f7,attaccano un obiettivo minore le mosse £a3,b4,d3,d5 e g3;
5 £a6,£d6 obiettivo minore;
6 £c3 oppure h2, un obiettivo minore con £b3 e f2.
1 c4, d5;
2 c5;
3 g4;
4 d5;
5 d3;
6 g4.
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 19 - Il Cavallo attacca due pedoni pag. 34
1 a4, c4;
2 c4;
3 d5, d7;
4 e1, e3;
5 e3, e7;
6 d5
1 a2, d5;
2 f7, c4;
3 d4;
4 a8, d5;
5 f4;
6 a7, d4.
1 c4 e d5;
2 c5;
3 g4;
4 d5;
5 d3;
6 f5.
1 a4, c4;
2 c4;
3 d5, d7;
4 e1, e3;
5 e3, e7;
6 d5.
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 23 - Il Cavallo raggiunge la stella pag. 38
1 a2, d5;
2 c4, f7;
3 d4;
4 a8, d5;
5 f4;
6 a7, d4.
1 d3, e4;
2 d3, d4, d5, e3, f3;
3 e3, e5;
4 c6, d6, e5, e6;
5 c4, d4, e4;
6 c4, c5, d3
1 e4;
2 f1;
3 e6;
4 c6,e5;
5 c7;
6 f2, h3
1 a5;
2 d3;
3 c2,e4,g6, b1 è però inferiore, attacca meno materiale, come pure a6,b7,b6 e c5;
4 g5;
5 f5;
6 c6
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 30 - Inserire un pezzo pag. 47
1 h7;
2 d5;
3 d6;
4 c4, anche d5 va bene;
5 b4;
6 c6
(4) B Rd1,Ae1-f1.
(8) B Rb1,Dh2,Cf4,Te1
N Re8.
N Rg8,pedoni f7-g7-h6.
1 corto;
2 no;
3 no;
4 corto;
5 lungo;
6 nessun tipo.
1 1.¤b6+;
2 1.§c8=£+;
3 1.¥e6+;
4 1.¤d6 o 1.d4;
5 1.¤d4 o h4;
6 1.d4
1 1.¤d5+, 9 punti;
2 1.¦b5+, 1.¦f6+, 9 punti;
3 1.¥d6+, 5 punti;
4 1.¤c5+, 1.¤c7+, 5 punti;
5 1.¤b5+, 1.¤c4+, 9 punti;
6 1.¤c4+, 5 punti non va bene 1.¤d3 perchè il ¢ bianco prende il ¤ sottraendosi allo scacco.
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 39- Lo scacco di scoperta con punti effettivi pag. 64
1 ¥g5++, 9 punti;
2 ¥xg5++ (l'¥ poi si sposta), 3 punti;
3 ¤c6++, 6 punti;
4 e8=¤++, in cambio del § (-1) guadagna un ¤ (+3) poi prende la ¦a8 (+5) e il Nero prende il
¤in e8 (-3) per un totale di 4 punti - un grave errore sarebbe e8=£+ dà solamente scacco di
scoperta e il Nero semplicemente risolve con ¦xd8 e il Bianco avrebbe perso il § inutilmente;
5 ¤f5++, 6 punti;
6 ¤e8++, 9 punti.
Alexander Wild - Giocare a scacchi, vol. 1 - Soluzioni degli esercizi
Esercizio 42- La difesa di un pezzo Bianco pag. 70