Sei sulla pagina 1di 3

SCHEDA

LA CATENA ALIMENTARE
1 Inserisci nel testo le parole date.
nutrimento • vegetali • onnivori • animali • anelli • carnivori • viventi
Gli esseri .................................................. dipendono l’uno dall’altro per il cibo secondo una
relazione chiamata catena alimentare. Ogni catena alimentare è formata
da diversi .............................................................. Al primo posto ci sono i produttori, organismi
vegetali che producono da soli il proprio ...............................................................................
Poi ci sono i consumatori, organismi ......................................................... che si nutrono di altri
esseri viventi. I consumatori sono suddivisi in:
• consumatori primari, cioè erbivori che si nutrono di ................................................................;
• consumatori secondari, cioè carnivori od ....................................................... che si nutrono
di altri animali;
• consumatori terziari, cioè ......................................................... che si nutrono di altri carnivori.
EMA

2 Completa la catena alimentare con i nomi che hai imparato nell’esercizio 1.


L’ECOSIST

consumatore consumatore consumatore


.................................................... .................................................... .................................................... ....................................................

3 Ordina gli elementi della catena alimentare: numera da 1 a 4.

farfalla gufo verbena lucertola


4 Fai una X sul completamento corretto.
◗ Fanno parte della catena alimentare: ◗ Un essere vivente può far parte di:
solo organismi animali. una sola catena alimentare.
© Mondadori Education

organismi animali e vegetali. più catene alimentari.

74 PERCORSO 4 L’ecosistema � OdA Individuare relazioni alimentari all’interno di un ecosistema.


SCHEDA
5

IN EQUILIBRIO
1 Osserva la piramide ecologica del bosco e completa.
◗ La piramide ecologica rappresenta:
le differenze tra il numero di produttori
e consumatori in un ecosistema.
gli animali in ordine di importanza.
◗ La piramide dice che:
per nutrire molti carnivori servono
pochi erbivori; per nutrire gli erbivori,
poche piante.
per nutrire un carnivoro servono
molti erbivori; per nutrire un
erbivoro, molte piante.
EMA

PAROLE PER COMPRENDERE


L’ECOSIST

Equilibrio: situazione in cui gli elementi


2 Cerchia il disegno che può
di un ecosistema sono presenti nelle
rappresentare un ecosistema in
giuste quantità uno rispetto all’altro.
equilibrio. Aiutati con l’esercizio 1.

3 Colora i pezzi di puzzle corrispondenti.


◗ Come può rompersi l’equilibrio dell’ecosistema dell’esercizio 2?

Se i lupi Se i lupi
aumentano i cervi aumentano
diminuiscono

diminuiscono e diminuisce la e aumenta


© Mondadori Education

i cervi vegetazione. la vegetazione.

PERCORSO 4 L’ecosistema � OdA Comprendere il concetto di equilibrio di un ecosistema e la sua evoluzione


76 nel tempo. • CC Comunicazione nella madrelingua. Competenze matematiche. • RD Italiano. Matematica.
SCHEDA
10

GLI ECOSISTEMI E L’UOMO


1 Inserisci nel testo le parole date.
attività • estinzione • ecosistema • cambia • uomo • equilibrio • naturali
Quando un ecosistema perde il suo .................................................., non è detto che riesca
a recuperarlo. In tal caso la composizione di esseri viventi ed elementi
non viventi ........................................., dando vita a un nuovo .........................................................................
Oltre ai fenomeni ......................................., la rottura dell’equilibrio può essere causata
anche dall’........................................ che modifica l’ambiente per adattarlo alle proprie
esigenze o lo danneggia con le proprie .................................................... Il risultato di questi
cambiamenti può perfino portare all’............................................................... di alcune specie.
2 Collega ogni disegno all’attività umana che modifica l’ambiente.

AMBIENTIONE
ALE
EDUCAZ
costruzione
inquinamento inquinamento
di nuove deforestazione
del terreno delle acque
strutture

3 Cosa fai per limitare il tuo impatto sull’ambiente? Qualche


Fai una X sulla risposta che più si adatta al tuo caso. Sì No
volta
• Sto attento a non sprecare il cibo.
• Butto le cartacce nel cestino, non a terra.
• Evito di buttare nel lavandino olio
o altri liquidi inquinanti.
• Divido i rifiuti riciclabili da quelli non riciclabili.
• Riutilizzo gli oggetti utili invece di buttarli via.

◗ Secondo te, sei attento all’ambiente? Sì No


◗ Cosa puoi fare per migliorare? ........................................................................................................................................................................
© Mondadori Education

..................................................................................................................................................................................................................................................................................................

PERCORSO 4 L’ecosistema � OdA Conoscere gli effetti dell’azione modificatrice dell’uomo sugli ecosistemi.
• CC Comunicazione nella madrelingua. Competenze sociali e civiche. • RD Italiano.
81

Potrebbero piacerti anche