Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DPR 225/74
all’area delle responsabilità, con un processo più o meno lungo che parte dall’anno
1994 fino ad arrivare all’anno 1999
~1~
MANSIONARIO
~2~
f. registrazione del carico e scarico dei medicinali, dei disinfettanti, dei veleni e degli
stupefacenti; loro custodia e sorveglianza sulla distruzione. Custodia delle
apparecchiature e delle dotazioni di
reparto;
g. controllo della pulizia, ventilazione, illuminazione e riscaldamento di tutti i locali
del reparto;
h. sorveglianza sulle attività dei malati affinché le stesse si attuino secondo le norme
di convivenza prescritte dai regolamenti interni.
~3~
h. medicazioni e bendaggi;
i. clisteri evacuanti, medicamentosi e nutritivi;
j. lavande vaginali;
k. cateterismo nella donna;
l. cateterismo nell'uomo con cateteri molli;
m. sondaggio gastrico e duodenale a scopo diagnostico;
n. lavanda gastrica;
o. bagni terapeutici e medicati;
p. prelevamento di secrezioni ed escrezioni a scopo diagnostico; prelevamento dei
tamponi.
Le prestazioni di cui ai punti d), g), n), o), p), debbono essere eseguite su prescrizione
e sotto controllo medico. E' consentita agli infermieri professionali la pratica delle
iniezioni endovenose. Tale attività potrà essere svolta dagli infermieri professionali
soltanto nell'ambito di organizzazioni ospedaliere o cliniche universitarie e sotto
indicazione specifica del medico responsabile del reparto.
TITOLO II Mansioni della vigilatrice d’infanzia
3. La vigilatrice d’infanzia oltre alle mansioni previste per gli infermieri
professionali, limitatamente all’infanzia, è autorizzata a procedere alla
somministrazione con sonda gastrica degli alimenti ai neonati; ed ha la responsabilità
della preparazione, conservazione e somministrazione degli alimenti per i neonati,
per i minori ad essa affidati, il tutto su prescrizione medica.
TITOLO III Mansioni dell’infermiere professionale specializzato
4. L'infermiere professionale specializzato in anestesia o rianimazione o in terapia
intensiva, oltre alle mansioni indicate per gli infermieri professionali, ha le seguenti
attribuzioni assistenziali dirette o indirette dell’infermo, nell'ambito dell'ospedale:
assistenza al medico specialista nelle varie attività di reparto (visite pre-operatorie,
consulenze), di sala operatoria presso centri di rianimazione; raccolta, conservazione
ed archiviazione delle schede di anestesia e delle cartelle di rianimazione;
somministrazione della medicazione preamestetica prescritta dallo specialista;
preparazione delle apparecchiature e del materiale necessario per l'anestesia generale;
pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature e del materiale occorrente
per l’anestesia; assistenza allo specialista nel corso dell’anestesia limitatamente alla
sola sorveglianza ed al trattamento di supporto del paziente (richieste di sangue,
sostituzioni di fleboclisi, approvvigionamento di sostanze farmacologiche varie,
controllo del polso e della pressione, compilazione della scheda di anestesia);
sorveglianza del polso, della pressione e del respiro nell'immediato periodo post-
operatorio, nella sala di risveglio, ed esecuzione di pratiche terapeutiche inerenti alla
sua qualifica (iniezioni intramuscolari, rinnovo di fleboclisi, ossigenoterapia con
maschera e tenda e su ordine e sotto controllo dello specialista); controllo, in reparto,
della esecuzione di tutte le prescrizioni della cartella di anestesia; sorveglianza della
regolarità del funzionamento degli apparecchi di respirazione automatica, di
monitoraggio, di emodialisi, dei materassi ipotermici ecc., per richiedere al primo
~4~
segno di anormale funzionamento l’immediato intervento medico; alimentazione
attraverso il sondino.
TITOLO IV Mansioni dell’assistente sanitario
5. L'assistente sanitario è un professionista che opera nel campo della medicina
pubblica. Esso collabora: a fare acquisire alla popolazione il valore fondamentale
della salute; ad aiutare le persone a risolvere i loro problemi sanitari; alla
organizzazione ed al funzionamento dei servizi sanitario-sociali che lo Stato offre ai
cittadini. Il suo lavoro si svolge all'interno ed all'esterno dei servizi. Le tecniche e gli
strumenti operativi dell'assistente sanitario sono: il colloquio; la visita domiciliare; le
inchieste; l’educazione sanitaria individuale e di gruppo. Le sue mansioni nei diversi
servizi sono le seguenti:
a. accoglimento dei pazienti nei diversi servizi, raccolta dell’anamnesi familiare e
personale remota e prossima e di ogni altro dato utile per l’orientamento della
diagnosi e per l’impostazione del caso assistenziale;
b. raccolta ed invio di materiale ai relativi laboratori per esami diagnostici (secondo
quanto previsto dal mansionario infermieristico);
c. esecuzione di vaccinazioni prescritte dal medico per via orale e parenterale;
controllo della chemioprofilassi; prove allergiche prescritte dal medico;
d. esecuzione, in caso di necessità, di interventi e tecniche infermieristiche
nell'ambito del servizio cui è addetto ed a domicilio;
e. controllo di individui e gruppi per accertare l’igiene personale, le infestazioni
parassitarie, le forme di irritazione cutanea, ecc.;
f. assistenza al medico per visite di ammissione, di controllo e periodiche nelle
scuole, nelle fabbriche e nelle aziende;
g. ispezione e vigilanza presso le collettività, controlli dell’igiene dell’ambiente (case,
scuole, fabbriche, ecc.) con particolare riguardo ai servizi igienici e alle cucine;
controllo di disinfestazioni e disinfezioni di case e comunità;
h. inchieste epidemiologiche e indagini sullo stato della nutrizione;
i. preparazione e organizzazione per le indagini di massa, preparazione ed
organizzazione di interventi di educazione sanitaria;
j. controllo domiciliare dei dimessi dei vari istituti ospedalieri e di pazienti in cura
presso centri di lotta contro le malattie sociali e dispensari;
k. controllo della tenuta e distribuzione dei medicinali e vaccini nei dispensari,
ambulatori e centri;
l. raccolta, elaborazione ed esposizione dei dati statistici inerenti ai diversi servizi;
m. compilazione, controllo e raccolta dei documenti sanitari;
n. contatti e pratiche con uffici, enti, istituzioni varie;
o. relazioni e corrispondenza relativi ai casi di assistenza;
p. nell’ambito del servizio a cui è addetto l’assistente sanitario deve curare i rapporti
con il pubblico, assicurare l'ordine degli ambienti, disciplinare il lavoro degli
ausiliari.
TITOLO V Mansioni dell’infermiere generico
~5~
6. L’infermiere generico coadiuva l’infermiere professionale in tutte le sue attività e
su prescrizione del medico provvede direttamente alle seguenti operazioni:
a. assistenza completa al malato, particolarmente in ordine alle operazioni di pulizia e
di alimentazione, di riassetto del letto e del comodino del paziente e della
disinfezione dell'ambiente e di altri eventuali compiti compatibili con la qualifica a
giudizio della direzione sanitaria;
b. raccolta degli escreti;
c. clisteri evacuanti, medicamentosi e nutritivi, rettoclisi;
d. bagni terapeutici e medicati, frizioni;
e. medicazioni semplici e bendaggi;
f. pulizia, preparazione ed eventuale disinfezione del materiale sanitario;
g. rilevamento ed annotazione della temperatura, del polso e del respiro;
h. somministrazione dei medicinali prescritti;
i. iniezioni ipodermiche ed intramuscolari;
j. sorveglianza di fleboclisi;
k. respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno; manovre emostatiche di
emergenza.
Gli infermieri generici che operano presso istituzioni pubbliche e private sono inoltre
tenuti:
a. a partecipare alle riunioni periodiche di gruppo per finalità di aggiornamento
professionale e di organizzazione del lavoro;
b. a svolgere tutte le attività necessarie per soddisfare le esigenze psicologiche del
malato e per mantenere un clima di buone relazioni umane con i pazienti e con le loro
famiglie.
~6~
Profilo Professionale 739/1994
~8~
Legge 26 febbraio 1999, n. 42
Disposizioni in materia di professioni sanitarie pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale n. 50 del 2 marzo 1999
~9~
b) all’articolo 2, dopo il comma 3, è aggiunto il seguente:
Art. 4.
~ 10 ~
1. Fermo restando quanto previsto dal decreto-legge 13 settembre 1996, n. 475,
convertito, con modificazioni, dalla legge 5 novembre 1996, n. 573, per le
professioni di cui all'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre
1992, n. 502, e successive modificazioni e integrazioni, ai fini dell'esercizio
professionale e dell'accesso alla formazione post-base, i diplomi e gli attestati
conseguiti in base alla precedente normativa, che abbiano permesso l’iscrizione ai
relativi albi professionali o l’attività professionale in regime di lavoro dipendente
o autonomo o che siano previsti dalla normativa concorsuale del personale del
Servizio sanitario nazionale o degli altri comparti del settore pubblico, sono
equipollenti ai diplomi universitari di cui al citato articolo 6, comma 3, del decreto
legislativo n. 502 del 1992, e successive modificazioni ed integrazioni, ai fini
dell'esercizio professionale e dell'accesso alla formazione post-base.
2. Con decreto del Ministro della sanità, d’intesa con il Ministro dell’università e
della ricerca scientifica e tecnologica, sono stabiliti, con riferimento alla iscrizione
nei ruoli nominativi regionali di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20
dicembre 1979, n. 761, allo stato giuridico dei dipendenti degli altri comparti del
settore pubblico e privato e alla qualità e durata dei corsi e, se del caso, al
possesso di una pluriennale esperienza professionale, i criteri e le modalità per
riconoscere come equivalenti ai diplomi universitari, di cui all'articolo 6, comma
3, del decreto legislativo n. 502 del 1992, e successive modificazioni e
integrazioni, ai fini dell’esercizio professionale e dell'accesso alla formazione
post-base, ulteriori titoli conseguiti conformemente all'ordinamento in vigore
anteriormente all'emanazione dei decreti di individuazione dei profili
professionali. I criteri e le modalità definiti dal decreto di cui al presente comma
possono prevedere anche la partecipazione ad appositi corsi di riqualificazione
professionale, con lo svolgimento di un esame finale. Le disposizioni previste dal
presente comma non comportano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio
dello Stato né degli enti di cui agli articoli 25 e 27 della legge 5 agosto 1978, n.
468, e successive modificazioni.
~ 11 ~
Il Codice deontologico dell’Infermiere
Approvato dal Comitato centrale della Federazione con deliberazione n.1/09 del 10
gennaio 2009 e dal Consiglio nazionale dei Collegi Ipasvi riunito a Roma nella
seduta del 17 gennaio 2009
CAPO I
Articolo 1
L’infermiere è il professionista sanitario responsabile dell’assistenza infermieristica.
Articolo 2
L’assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si
realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari di natura
intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa.
Articolo 3
La responsabilità dell’infermiere consiste nell’assistere, nel curare e nel prendersi
cura della persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità
dell’individuo.
Articolo 4
L’infermiere presta assistenza secondo principi di equità e giustizia, tenendo conto
dei valori etici, religiosi e culturali, nonché del genere e delle condizioni sociali della
persona.
Articolo 5
Il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo e dei principi etici della professione è
condizione essenziale per l'esercizio della professione infermieristica.
Articolo 6
L’infermiere riconosce la salute come bene fondamentale della persona e interesse
della collettività e si impegna a tutelarla con attività di prevenzione, cura,
riabilitazione e palliazione.
CAPO II
Articolo 7
L’infermiere orienta la sua azione al bene dell'assistito di cui attiva le risorse
sostenendolo nel raggiungimento della maggiore autonomia possibile, in particolare,
quando vi sia disabilità, svantaggio, fragilità.
Articolo 8
L’infermiere, nel caso di conflitti determinati da diverse visioni etiche, si impegna a
trovare la soluzione attraverso il dialogo. Qualora vi fosse e persistesse una richiesta
di attività in contrasto con i principi etici della professione e con i propri valori, si
avvale della clausola di coscienza, facendosi garante delle prestazioni necessarie per
l’incolumità e la vita dell’assistito.
Articolo 9
L’infermiere, nell'agire professionale, si impegna ad operare con prudenza al fine di
non nuocere.
Articolo 10
~ 12 ~
L’infermiere contribuisce a rendere eque le scelte allocative, anche attraverso l'uso
ottimale delle risorse disponibili.
CAPO III
Articolo 11
L'infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate e aggiorna saperi e
competenze attraverso la formazione permanente, la riflessione critica sull'esperienza
e la ricerca. Progetta, svolge e partecipa ad attività di formazione. Promuove, attiva e
partecipa alla ricerca e cura la diffusione dei risultati.
Articolo 12
L’infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e
assistenziale per l’evoluzione delle conoscenze e per i benefici sull’assistito.
Articolo 13
L’infermiere assume responsabilità in base al proprio livello di competenza e ricorre,
se necessario, all'intervento o alla consulenza di infermieri esperti o specialisti. Presta
consulenza ponendo le proprie conoscenze ed abilità a disposizione della comunità
professionale.
Articolo 14
L’infermiere riconosce che l’interazione fra professionisti e l’integrazione
interprofessionale sono modalità fondamentali per far fronte ai bisogni dell’assistito.
Articolo 15
L’infermiere chiede formazione e/o supervisione per pratiche nuove o sulle quali non
ha esperienza.
Articolo 16
L’infermiere si attiva per l'analisi dei dilemmi etici vissuti nell’operatività quotidiana
e promuove il ricorso alla consulenza etica, anche al fine di contribuire
all’approfondimento della riflessione bioetica.
Articolo 17
L’infermiere, nell’agire professionale è libero da condizionamenti derivanti da
pressioni o interessi di assistiti, familiari, altri operatori, imprese, associazioni,
organismi.
Articolo 18
L’infermiere, in situazioni di emergenza-urgenza, presta soccorso e si attiva per
garantire l’assistenza necessaria. In caso di calamità si mette a disposizione
dell’autorità competente.
CAPO IV
Articolo 19
L’infermiere promuove stili di vita sani, la diffusione del valore della cultura della
salute e della tutela ambientale, anche attraverso l’informazione e l'educazione. A tal
fine attiva e sostiene la rete di rapporti tra servizi e operatori.
Articolo 20
L'infermiere ascolta, informa, coinvolge l’assistito e valuta con lui i bisogni
assistenziali, anche al fine di esplicitare il livello di assistenza garantito e facilitarlo
nell’esprimere le proprie scelte.
~ 13 ~
Articolo 21
L’infermiere, rispettando le indicazioni espresse dall’assistito, ne favorisce i rapporti
con la comunità e le persone per lui significative, coinvolgendole nel piano di
assistenza. Tiene conto della dimensione interculturale e dei bisogni assistenziali ad
essa correlati.
Articolo 22
L’infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo
ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l’assistito.
Articolo 23
L’infermiere riconosce il valore dell’informazione integrata multiprofessionale e si
adopera affinché l’assistito disponga di tutte le informazioni necessarie ai suoi
bisogni di vita.
Articolo 24
L’infermiere aiuta e sostiene l’assistito nelle scelte, fornendo informazioni di natura
assistenziale in relazione ai progetti diagnostico-terapeutici e adeguando la
comunicazione alla sua capacità di comprendere.
Articolo 25
L’infermiere rispetta la consapevole ed esplicita volontà dell’assistito di non essere
informato sul suo stato di salute, purché la mancata informazione non sia di pericolo
per sé o per gli altri.
Articolo 26
L’infermiere assicura e tutela la riservatezza nel trattamento dei dati relativi
all’assistito. Nella raccolta, nella gestione e nel passaggio di dati, si limita a ciò che è
attinente all’assistenza.
Articolo 27
L’infermiere garantisce la continuità assistenziale anche contribuendo alla
realizzazione di una rete di rapporti interprofessionali e di una efficace gestione degli
strumenti informativi.
Articolo 28
L’infermiere rispetta il segreto professionale non solo per obbligo giuridico, ma per
intima convinzione e come espressione concreta del rapporto di fiducia con l'assistito.
Articolo 29
L’infermiere concorre a promuovere le migliori condizioni di sicurezza dell’assistito
e dei familiari e lo sviluppo della cultura dell’imparare dall’errore. Partecipa alle
iniziative per la gestione del rischio clinico.
Articolo 30
L’infermiere si adopera affinché il ricorso alla contenzione sia evento straordinario,
sostenuto da prescrizione medica o da documentate valutazioni assistenziali.
Articolo 31
L’infermiere si adopera affinché sia presa in considerazione l’opinione del minore
rispetto alle scelte assistenziali, diagnostico-terapeutiche e sperimentali, tenuto conto
dell'età e del suo grado di maturità.
Articolo 32
~ 14 ~
L’infermiere si impegna a promuovere la tutela degli assistiti che si trovano in
condizioni che ne limitano lo sviluppo o l’espressione, quando la famiglia e il
contesto non siano adeguati ai loro bisogni.
Articolo 33
L’infermiere che rilevi maltrattamenti o privazioni a carico dell’assistito mette in
opera tutti i mezzi per proteggerlo, segnalando le circostanze, ove necessario,
all'autorità competente.
Articolo 34
L’infermiere si attiva per prevenire e contrastare il dolore e alleviare la sofferenza. Si
adopera affinché l’assistito riceva tutti i trattamenti necessari.
Articolo 35
L’infermiere presta assistenza qualunque sia la condizione clinica e fino al termine
della vita all’assistito, riconoscendo l'importanza della palliazione e del conforto
ambientale, fisico, psicologico, relazionale, spirituale.
Articolo 36
L'infermiere tutela la volontà dell’assistito di porre dei limiti agli interventi che non
siano proporzionati alla sua condizione clinica e coerenti con la concezione da lui
espressa della qualità di vita.
Articolo 37
L’infermiere, quando l’assistito non è in grado di manifestare la propria volontà, tiene
conto di quanto da lui chiaramente espresso in precedenza e documentato.
Articolo 38
L’infermiere non attua e non partecipa a interventi finalizzati a provocare la morte,
anche se la richiesta proviene dall'assistito.
Articolo 39
L’infermiere sostiene i familiari e le persone di riferimento dell’assistito, in
particolare nella evoluzione terminale della malattia e nel momento della perdita e
della elaborazione del lutto.
Articolo 40
L’infermiere favorisce l’informazione e l’educazione sulla donazione di sangue,
tessuti ed organi quale atto di solidarietà e sostiene le persone coinvolte nel donare e
nel ricevere
CAPO V
Articolo 41
L’infermiere collabora con i colleghi e gli altri operatori di cui riconosce e valorizza
lo specifico apporto all'interno dell'équipe.
Articolo 42
L’infermiere tutela la dignità propria e dei colleghi, attraverso comportamenti ispirati
al rispetto e alla solidarietà.
Articolo 43
L’infermiere segnala al proprio Collegio professionale ogni abuso o comportamento
dei colleghi contrario alla deontologia.
Articolo 44
~ 15 ~
L’infermiere tutela il decoro personale ed il proprio nome. Salvaguarda il prestigio
della professione ed esercita con onestà l’attività professionale.
Articolo 45
L’infermiere agisce con lealtà nei confronti dei colleghi e degli altri operatori.
Articolo 46
L’infermiere si ispira a trasparenza e veridicità nei messaggi pubblicitari, nel rispetto
delle indicazioni del Collegio professionale.
CAPO VI
Articolo 47
L’infermiere, ai diversi livelli di responsabilità, contribuisce ad orientare le politiche
e lo sviluppo del sistema sanitario, al fine di garantire il rispetto dei diritti degli
assistiti, l’utilizzo equo ed appropriato delle risorse e la valorizzazione del ruolo
professionale.
Articolo 48
L’infermiere, ai diversi livelli di responsabilità, di fronte a carenze o disservizi
provvede a darne comunicazione ai responsabili professionali della struttura in cui
opera o a cui afferisce il proprio assistito.
Articolo 49
L’infermiere, nell’interesse primario degli assistiti, compensa le carenze e i disservizi
che possono eccezionalmente verificarsi nella struttura in cui opera. Rifiuta la
compensazione, documentandone le ragioni, quando sia abituale o ricorrente o
comunque pregiudichi sistematicamente il suo mandato professionale.
Articolo 50
L’infermiere, a tutela della salute della persona, segnala al proprio Collegio
professionale le situazioni che possono configurare l’esercizio abusivo della
professione infermieristica.
Articolo 51
L’infermiere segnala al proprio Collegio professionale le situazioni in cui sussistono
circostanze o persistono condizioni che limitano la qualità delle cure e dell’assistenza
o il decoro dell'esercizio professionale.
Disposizioni finali
Le norme deontologiche contenute nel presente Codice sono vincolanti; la loro
inosservanza è sanzionata dal Collegio professionale.
I Collegi professionali si rendono garanti della qualificazione dei professionisti e
della competenza da loro acquisita e sviluppata.
~ 16 ~
La riforma universitaria ( D.M 509/99)
~ 17 ~
Legge 10 agosto 2000, n. 251
“Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione,
della prevenzione nonchè della professione ostetrica”
(Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 208 del 6 settembre 2000)
Art. 1.
(Professioni sanitarie infermieristiche professione sanitaria ostetrica)
1. Gli operatori delle professioni sanitarie dell’area delle scienze infermieristiche e
della professione sanitaria ostetrica svolgono con autonomia professionale attività
dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva,
espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili
professionali nonchè dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di
pianificazione per obiettivi dell’assistenza.
2. Lo Stato e le regioni promuovono, nell’esercizio delle proprie funzioni
legislative, di indirizzo, di programmazione ed amministrative, la valorizzazione e la
responsabilizzazione delle funzioni e del ruolo delle professioni infermieristico-
ostetriche al fine di contribuire alla realizzazione del diritto alla salute, al processo di
aziendalizzazione nel Servizio sanitario nazionale, all’integrazione
dell’organizzazione del lavoro della sanità in Italia con quelle degli altri Stati
dell’Unione europea.
3. Il Ministero della sanità, previo parere della Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, emana
linee guida per:
a) l’attribuzione in tutte le aziende sanitarie della diretta responsabilità e
gestione delle attività di assistenza infermieristica e delle connesse funzioni;
b) la revisione dell’organizzazione del lavoro, incentivando modelli di assistenza
personalizzata.
Art. 2.
(Professioni sanitarie riabilitative)
1. Gli operatori delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione svolgono
con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della
collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure
di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai
relativi profili professionali.
2. Lo Stato e le regioni promuovono, nell’esercizio delle proprie funzioni
legislative, di indirizzo, di programmazione ed amministrative, lo sviluppo e la
valorizzazione delle funzioni delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione,
al fine di contribuire, anche attraverso la diretta responsabilizzazione di funzioni
organizzative e didattiche, alla realizzazione del diritto alla salute del cittadino, al
processo di aziendalizzazione e al miglioramento della qualità organizzativa e
~ 18 ~
professionale nel Servizio sanitario nazionale, con l’obiettivo di una integrazione
omogenea con i servizi sanitari e gli ordinamenti degli altri Stati dell’Unione europea.
Art. 3.
(Professioni tecnico-sanitarie)
1. Gli operatori delle professioni sanitarie dell’area tecnico-diagnostica e dell’area
tecnico-assistenziale svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche
necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla
persona, ovvero attività tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei
regolamenti concernenti l’individuazione delle figure e dei relativi profili
professionali definiti con decreto del Ministro della sanità.
2. Lo Stato e le regioni promuovono, nell’esercizio delle proprie funzioni
legislative, di indirizzo, di programmazione ed amministrative, lo sviluppo e la
valorizzazione delle funzioni delle professioni sanitarie dell’area tecnico-sanitaria, al
fine di contribuire, anche attraverso la diretta responsabilizzazione di funzioni
organizzative e didattiche, al diritto alla salute del cittadino, al processo di
aziendalizzazione e al miglioramento della qualità organizzativa e professionale nel
Servizio sanitario nazionale con l’obiettivo di una integrazione omogenea con i
servizi sanitari e gli ordinamenti degli altri Stati dell’Unione europea.
Art. 4.
(Professioni tecniche della prevenzione)
1. Gli operatori delle professioni tecniche della prevenzione svolgono con
autonomia tecnico-professionale attività di prevenzione, verifica e controllo in
materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli
alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria. Tali attività devono
comunque svolgersi nell’ambito della responsabilità derivante dai profili
professionali.
2. I Ministeri della sanità e dell’ambiente, previo parere della Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di
Bolzano, emanano linee guida per l’attribuzione in tutte le aziende sanitarie e nelle
agenzie regionali per l’ambiente della diretta responsabilità e gestione delle attività di
competenza delle professioni tecniche della prevenzione.
Art. 5.
(Formazione universitaria)
1. Il Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, di concerto
con il Ministro della sanità, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 17, comma 95,
della legge 15 maggio 1997, n. 127, individua con uno o più decreti i criteri per la
disciplina degli ordinamenti didattici di specifici corsi universitari ai quali possono
accedere gli esercenti le professioni di cui agli articoli 1,2,3 e 4 della presente legge,
in possesso di diploma universitario o di titolo equipollente per legge.
2. Le università nelle quali è attivata la scuola diretta a fini speciali per docenti e
dirigenti di assistenza infermieristica sono autorizzate alla progressiva disattivazione
della suddetta scuola contestualmente alla attivazione dei corsi universitari di cui al
comma 1.
~ 19 ~
Art. 6.
(Definizione delle professioni e dei relativi livelli di inquadramento)
1. Il Ministro della sanità, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca
scientifica e tecnologica, acquisiti i pareri del Consiglio superiore di sanità e del
comitato di medicina del Consiglio universitario nazionale, include le diverse figure
professionali esistenti o che saranno individuate successivamente in una delle
fattispecie di cui agli articoli 1, 2, 3 e 4.
2. Il Governo, con atto regolamentare emanato ai sensi dell’articolo 18, comma 1,
del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come sostituito dall’articolo 19 del
decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517, definisce la disciplina concorsuale,
riservata al personale in possesso degli specifici diplomi rilasciati al termine dei corsi
universitari di cui all’articolo 5, comma 1, della presente legge, per l’accesso ad una
nuova qualifica unica di dirigente del ruolo sanitario, alla quale si accede con
requisiti analoghi a quelli richiesti per l’accesso alla dirigenza del Servizio sanitario
nazionale di cui all’articolo 26 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29. Le
regioni possono istituire la nuova qualifica di dirigente del ruolo sanitario nell’ambito
del proprio bilancio, operando con modificazioni compensative delle piante
organiche su proposta delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere.
Art. 7.
(Disposizioni transitorie)
1. Al fine di migliorare l’assistenza e per la qualificazione delle risorse le aziende
sanitarie possono istituire il servizio dell’assistenza infermieristica ed ostetrica e
possono attribuire l’incarico di dirigente del medesimo servizio. Fino alla data del
compimento dei corsi universitari di cui all’articolo 5 della presente legge l’incarico,
di durata triennale rinnovabile, è regolato da contratti a tempo determinato, da
stipulare, nel limite numerico indicato dall’articolo 15-septies, comma 2, del decreto
legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, introdotto dall’articolo 13 del decreto
legislativo 19 giugno 1999, n. 229, dal direttore generale con un appartenente alle
professioni di cui all’articolo 1 della presente legge, attraverso idonea procedura
selettiva tra i candidati in possesso di requisiti di esperienza e qualificazione
professionale predeterminati. Gli incarichi di cui al presente articolo comportano
l’obbligo per l’azienda di sopprimere un numero pari di posti di dirigente sanitario
nella dotazione organica definita ai sensi della normativa vigente. Per i dipendenti
delle amministrazioni pubbliche si applicano le disposizioni del comma 4 del citato
articolo 15-septies. Con specifico atto d’indirizzo del Comitato di settore per il
comparto sanità sono emanate le direttive all’Agenzia per la rappresentanza negoziale
delle pubbliche amministrazioni (ARAN) per la definizione, nell’ambito del contratto
collettivo nazionale dell’area della dirigenza dei ruoli sanitario, amministrativo,
tecnico e professionale del Servizio sanitario nazionale, del trattamento economico
dei dirigenti nominati ai sensi del presente comma nonchè delle modalità di
conferimento, revoca e verifica dell’incarico.
2. Le aziende sanitarie possono conferire incarichi di dirigente, con modalità
analoghe a quelle previste al comma 1, per le professioni sanitarie di cui alla legge 26
~ 20 ~
febbraio 1999, n. 42, nelle regioni nelle quali sono emanate norme per l’attribuzione
della funzione di direzione relativa alle attività della specifica area professionale.
3. La legge regionale che disciplina l’attività e la composizione del Collegio di
direzione di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e
successive modificazioni, prevede la partecipazione al medesimo Collegio dei
dirigenti aziendali di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo
~ 21 ~