Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
( V ) ( V V ) p = g
Eq. Bilancio Q. d. M. t d
( V )
Fluido in quiete = 0 ; d = 0 ; ( VV ) = 0
t
p
0
x z
p
p g 0 0 g
y
p
g 0
Equazioni della fluidostatica z
IDROSTATICA
p dp
g 0 g0
z dz
Ipotesi: densità costante, g costante
p g dz g z C
p p0 per z z0 C p0 ρ g zo
p p0 ( z0 z ) g p0 g h
Legge di Stevino
A parità di altezza nello stesso fluido,
si ha la stessa pressione
IDROSTATICA
Legge di Stevino p p0 ( z0 z ) g p0 g h
Legge di Stevino p p0 ( z0 z ) g p0 g h
Legge di Stevino p p0 ( z0 z ) g p0 g h
Pressione atmosferica
(1.013 x 105N/m2)
Vuoto perfetto
p po g H
p g H p ' g H'
o
p po ' g H'- ρ g H
se g H ρ' g H'
p po ' g H'
MISURA DELLA PRESSIONE
Manometri differenziali
p1 ρ g H 1 - ρ' g H ρ g H 2 p2
p1 p2 ρ' ρ g H
se ' p1 p2 ρ' g H
H h ; '
H L sin α
p1 p2 ' g L sin α
MISURA DELLA PRESSIONE
Manometri
Manometro Manometro a
Bourdon diaframma Trasduttore
(pressioni + alte) (pressioni + basse) (qualunque pressione)
MISURA DELLA PRESSIONE
Manometro Bourdon
MISURA DELLA PRESSIONE
Manometro Bourdon
SPINTE SU SUPERFICI IMMERSE
Hoover Dam
SPINTE SU SUPERFICI IMMERSE
La diga di Hoover è una diga di tipo
arco-gravità in calcestruzzo armato
realizzata nel 1935 e situata nel
Black Canyon lungo il corso del
fiume Colorado, sul confine tra lo
Stato dell'Arizona e del Nevada. Per
la sua realizzazione furono impiegati
3.400.000mc di calcestruzzo, che
consentirono di realizzare una
struttura alta 221 m e lunga 201 m
alla base.
Al momento del suo completamento
(1935) era il più grande impianto di
produzione di energia idroelettrica e
anche la più grande struttura in
calcestruzzo degli Stati Uniti.
SPINTE SU SUPERFICI IMMERSE
SPINTE SU SUPERFICI IMMERSE
Specific weight ρg
SPINTE SU SUPERFICI IMMERSE
1
yc
A y dA
A
I x I xc A yc2
ρg sin I x Ix I
yR xc yc
ρg sin θ yc A yc A yc A
SPINTE SU SUPERFICI IMMERSE
I xc ab 3 b2
y R yc yc yc
yc A 12 yc ab 12 yc
h2 h
y R yc yc
h 6
12
2
h h h 2
y R yc h
6 2 6 3
SPINTE SU CORPI IMMERSI
Principio di Archimede
Fz p0 ρ g h1 A p0 ρ g h2 A ρ g h A ρ gV
V = Volume di fluido spostato
STABILITA’ DI CORPI IMMERSI
p patm g h
. 101 325 1030 x 9.81 x 6500
pA = po + gH
= 101325 + 13600 x 9.81 x 2.5
= 434865Pa = 434865/101325 = 4.292 atm
APPLICAZIONI SU MISURE DI PRESSIONE
Calcolare la pressione relativa e la pressione
assoluta nel punto A po
Fluido mercurio ’ = 13600kg/m3
Fluido acqua = 1000Kg/m3
H’ = 3m ; H = 1m
po = 1atm
p1 ρ g (H H2 ) p2 ρ g (H 1 H2 ) ρ' g H
p1 ρ g (H H2 ) - ρ' g H ρ g (H 1 H2 ) p2
p1 p2 ρ g (H H2 ) ρ' g H ρ g (H 1 H2 )
P ρ g sin θ yG A ρ g hG A
circa 1kp/m3