Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
amperometri e ohmmetri
Ingegneria Fisica
Prof. Alberto Vallan
Voltmetro
• Misuratore di tensione elettrica
– differenza di potenziale tra due punti
• Servono due fili
– Si inserisce in parallelo al ramo di interesse
• Caratteristiche di un voltmetro ideale
– Non circola corrente né tra i due morsetti di misura né tra i
morsetti e terra
Voltmetro
• Caratteristiche voltmetro reale
– La resistenza equivalente tra i morsetti d’ingresso è «grande»
ma non infinita
– Dai kiloohm ai megaohm, in alcuni casi gigaohm
– Assorbe una (piccola) corrente e quindi perturba il circuito in misura
» Generalmente in modo non significativo
– E’ generalmente più piccola nel caso di strumenti analogici o, più in
generale, nel caso di strumenti che si autoalimentano dal circuito
– Può essere sensibile alla tensione tra
i morsetti e terra
– Tensione di modo comune
» Errori di misura
» Sicurezza dello strumento
Voltmetro
• Caratteristiche voltmetro reale
– Tensioni misurabili
• Portata
• Voltmetri unipolari
– generalmente lo sono gli analogici
• Bipolari
– generalmente lo sono i digitali
– esistono strumenti analogici a zero centrale
• Esiste una massima tensione sopportabile tra i due morsetti e terra
– Tempo di misura
• Per gli analogici è dovuta all’inerzia dell’equipaggio mobile
– Inferiore al secondo
• Per i digitali è dovuto al tipo di convertitore analogico digitale e
all’elaborazione dei dati e loro visualizzazione
– Dai millisecondi ad alcuni secondi
• Può essere molto elevato nel caso di alte tensioni o circuiti ad alta
impedenza
– Perché bisogna garantire i tempi di assestamento
Voltmetro
• Uso
– Rispettare la portata, la tensione massima ammissibile verso terra e
controllare che lo strumento rispetti la categoria di sicurezza corretta (per
approfondimenti vedi norma EN61010)
• Gli strumenti disponibili in laboratorio sono di CAT III con doppio isolamento e quindi
sono idonei ad operare fino a 600 V o 1000 V
– Collegamenti
• Per collegamenti temporanei è possibile usare puntali, pinzette, clip, coccodrilli, etc.
• Per collegamenti più stabili è possibile usare cavi intestati con connettori a banana
• Alcuni strumenti hanno in dotazione i loro cavi
– Basse forze termo elettromotrici
– Piccole resistenze di contatto
– Basso rischio di danni meccanici alla boccola di ingresso dello strumento
• Anche i cavi devono rispettare la categoria di sicurezza
– Attenzione alle misure su carichi induttivi
• Sovratensioni in caso di variazioni di corrente (ad esempio dovute allo spegnimento
del circuito)
Amperometro
• Misura la corrente elettrica
– Lo strumento si inserisce in serie al ramo di interesse
• Caratteristiche di un amperometro ideale
– È equivalente ad un corto circuito
• Non genera cadute di tensione e quindi non altera le tensioni nella
maglia
Amperometro
• Caratteristiche amperometro reale
– Circuito equivalente (in DC)
• Resistenza tra i morsetti «piccola» ma non nulla
– Generalmente dipende dalla portata
– Dai microohm alle centinaia di ohm
– Genera una piccola caduta di tensione nel ramo
» Generalmente inferiore al volt
» Talvolta significativa in presenza di piccole portata
Amperometro
• Caratteristiche amperometro reale
– correnti misurabili
• Portata, Unipolari/bipolari, tempi di misura, categoria di sicurezza
– Come per i voltmetri
• Esiste una massima tensione sopportabile tra i morsetti e terra
Amperometro
• Uso
– Con cavi di collegamento adatti alla corrente da misurare
• in caso di correnti elevate i cavi devono avere sezioni adeguate
• Le resistenze dei cavi e dei contatti introducono ulteriori cadute di tensione
– Attenzione alle misure su carichi capacitivi o su sistemi che
presentano correnti di «spunto» (motori)
• Sovracorrenti
• Procedura di sicurezza
– Si collega l’amperometro
– Lo si cortocircuita
– Si rimuove il corto circuito a transitorio esaurito
– L’amperometro deve essere collegato in serie
• Attenzione a non inserirlo come voltmetro (cioè in parallelo)
– È facile sbagliarsi quando lo strumento è multifunzione (multimetri, tester)
» Gli strumenti multifuzione hanno morsetti separati per le misure di
corrente e di tensione
– L’amperometro ha un fusibile di protezione
• Se il fusibile è guasto l’amperometro si comporta come un circuito aperto
Ohmmetro
• Misura la resistenza elettrica tra i due morsetti di
ingresso
– E’ uno strumento «attivo»
• Eroga correnti dell’ordine dei micro-milli ampere
• Può riscaldare, e quindi alterare, ciò che si misura
– Misura tutto ciò che «vede» ai suoi morsetti
• Anche le resistenze dei cavi e dei contatti
– Significative quando le resistenze da misurare sono «piccole»
• Esistono ohmmetri con 4 terminali per eliminare l’effetto dei cavi e dei
contatti
Ohmmetro
• Uso
– accertarsi che la corrente di prova non sia eccessiva
– Nell’uso con due fili assicurarsi che il contatto con il misurando sia
stabile, la pressione sufficiente, le superfici non ossidate
• Uso di pinzette per assicurare un buon contatto
– Se si tocca il misurando con le mani queste introducono una
resistenza in parallelo
• Errori significativi per «grandi» resistenze
– L’ohmmetro stimola il misurando con una corrente
• Il misurando non deve essere percorso da altre correnti, ad esempio dovute
all’alimentazione
– La misura risulta alterata e lo strumento può danneggiarsi
• Accertarsi che eventuali condensatori siano scarichi
– Se il misurando è inserito in un circuito elettrico assicurarsi di isolarlo
(almeno da un terminale)
Strumenti analogici
Ingegneria Fisica
Prof. Alberto Vallan
Generalità
• Voltmetri e amperometri magnetoelettrici
– per corrente continua
– per corrente alternata (con convertitore AC-DC, misurano il
valore efficace ma sono tarati solo per segnali sinusoidali)
• Lettura tramite indice che ruota su una scala graduata
– Lettura in divisioni o direttamente nell’unità della grandezza
• Sono strumenti elettromeccanici che non richiedono
alimentazione
– Ricavano l’energia necessaria al loro funzionamento dal circuito
in misura
• Presentano un carico strumentale superiore a quello degli strumenti
elettronici
Generalità
• Sono basati su strumenti adatti alla misurazione di
piccole correnti continue
– Galvanometro d’Arsonval
– La misurazione di tensioni e grandi correnti continue o alternate
e di resistenze è ricondotta alla misurazione di piccole correnti
continue
• trasduzione
• Il galvanometro stesso sfrutta il metodo del confronto
tramite trasduzione
– Il confronto avviene tra coppie meccaniche
• Coppia motrice proporzionale alla corrente elettrica; causa la rotazione
dell’indice
• Coppia antagonista proporzionale all’angolo di rotazione dell’indice
Galvanometro
• Struttura SCALA
GRADUATA
V I A ( Ra RmA )
• Si ritara la scala direttamente in volt
– Incertezza di tensione Milliamperomentro
reale, ha resistenza
interna RmA
Ra Rma
V I A
Ra Rma
• Dipende dalle resistenze e dalla corrente misurata. Generalmente la si
calcola a fondo scala.
Voltmetro magnetoelettrico
• Progetto (scelta Ra)
– Si vuole che la tensione massima misurabile porti lo strumento
a fondo scala
𝑉𝑝
𝑅𝑎 = − 𝑅𝑚𝑎
𝐼𝑝
– Incertezza di Ra
• Si calcola partendo dall’incertezza con cui si vuole misurare la tensione
𝛿𝑅𝑎 + 𝛿𝑅𝑚𝑎
𝜀𝑉 = 𝜀𝐼𝐴 +
𝑅𝑎 + 𝑅𝑚𝑎
Vp Ip ( Ra RmA )
– Cambio portata cambiando Ra (selettore)
R3
– Minima portata?
3 RG
2 R2
IG
• Resistenza interna 1
– Voltmetro reale
Vp
Rv Ra RmA
Ip
– A volte il costruttore fornisce il consumo strumentale Cv=1/Ip
• Rv=Vp*Cv
• es.: Cv= 20 k/V e Vp=10 V Rv=200 k
Voltmetro magnetoelettrici
• Esempio
– Dati
• Milliamperometro
– Ip= 1 mA
– Rma= 100
– Cl=0.5
– Calcolare Ra con la sua incertezza per avere
– portata Vp= 100 V
– Incertezza a fondo scala 1%
Amperometri
• Soluzioni per estendere la portata del milliamperometro
– Struttura #1: partitore di corrente
• Partitore resistivo per deviare una porzione della corrente in misura al
galvanometro
• Rs derivatore di corrente (shunt)
Amperometri
• Analisi Rs
Ima Ix
Rs Rma
• Impiego Rma
Ix Ima1
Rs
• Progetto Ima
Rs Rma
Ix Ima
• Spesso Ix >> Ima -> Ima -> Rs <<Rma
Rs Rma
Ix
• Rs resistenza di shunt (derivatore)
– Piccolo valore per generare una piccola caduta e dissipare poca
potenza
– Stabile nel tempo e in temperatura
Amperometri
• Struttura #2: Voltmetro in parallelo a Rs
• Rs ha la funzione di «sense» di corrente
Fusibile
Tester
• Strumenti multifunzione e multiportata
– V, I, AC/DC, Ω, f, dB, …
– Basso costo (100E)
– Bassa accuratezza: classe 2 (ICE 680G, Metrix MX1)
– Autoalimentati (tranne che per la misurazione di resistenza)
• Elevato carico strumentale
– Lettura su scala graduata
• Incertezza di lettura
Tester
• Multifunzione, multiportata
– Molte scale
Misure in DC:
scala nera lineare,
50 divisioni
Ogni divisione
vale Vp/50
Tester ICE
• Funzione voltmetro
10 V 2V 100 mV
Uscita corrente
Portate: da 50 A a 10 A
Resistenza interna (es. portata 5 mA):
Ra 57.5+5.76+0.576+0.0064 64 Ω
Le resistenze tra il morsetto comune e quello
Nota: è stata trascurata la resistenza del
che definisce la portata rappresentano la
ramo contenente il milliamperometro ed
resistenza di Sense. Il resto del circuito si
è stata trascurata la resistenza del
comporta come un voltmetro.
fusibile
Tester ICE
• Altre caratteristiche
– Vite per correzioni errori di fuori zero
• I multimetro digitali eseguono
automaticamente l’azzeramento
Ingressi tensione
+
Selettore funzioni/portate
Misure in AC
• Premessa: misure in alternata con strumenti per corrente
continua
– Il misuratore di corrente degli strumenti elettromeccanici è
sensibile al segno della corrente e il comportamento in
frequenza è di tipo passa-basso con un polo a frequenza
inferiore all’hertz
• Segnali continui (0 Hz) sono misurati correttamente
• Segnali alternati di frequenza superiore ad alcuni hertz non producono
letture significative
• Nella maggior parte dei casi pratici, in presenza di segnali alternati lo
strumento per grandezze continue misura il valor medio (o componente
continua) del segnale alternato
Vm = 0 V Vm = 5 V
Misure in AC
• Tester e misure in AC
– La misurazione dell’ampiezza di segnali alternati richiede un
convertitore da alternata a continua (AC-DC)
• Il tester integra un convertitore ac-dc a singola semionda (diodo)
• La risposta dello strumento dipende dalla forma d’onda
– Il tester è tarato per i soli segnali sinusoidali (errori anche nel caso di offset)
Esempio specifiche
Metrix MX1