(PROGETTO)
Denominazione
Destinatari A chi è rivolto il progetto (ordine di scuola, classe, allievi con BES)
Competenze chiave e
Evidenze osservabili
relative competenze specifiche
(saper fare in contesti reali)
Comunicazione nella madrelingua:
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenza matematica e competenza di
base in scienze e tecnologia
Competenza digitale
Competenze sociali e civiche
Imparare ad imparare
Spirito d’iniziativa e imprenditorialità
Consapevolezza ed espansione culturale
Abilità ( saper fare) Conoscenze (sapere)
(in ogni riga gruppi di abilità riferite ad una (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una
singola competenza) verbo all’infinito singola competenza) verbo all’infinito
OBIETTIVI SPECIFICI EDUCATIVI INDICATORI DI RISULTATO
(saper essere) (comportamenti visibili e misurabili che
- disposizioni della mente (atteggiamenti possono evidenziare il raggiungimento
che favoriscono l'apprendimento) degli obiettivi)
- abilità sociali (atteggiamenti che
favoriscono le relazioni interpersonali)
Per la loro descrizione utilizzare verbi
all’infinito.
Prendere dal PEI gli obiettivi dei Capitoli su cui si costruisce la progettazione e si declina
per l’allievo con disabilità
Risorse
umane interne
esterne
Scansione operativa
Fasi Tempi Attività Attività Metodi Metodi Verifiche Verifiche
individualizzat individualizzat individualizzate
e i e facilitazioni
Indicare quali obiettivi e attività si raccordano con il progetto di vita dell’allieva/o con
disabilità, definito nel PEI.
RUBRICA DI VALUTAZIONE
A partire dagli obiettivi individuati creare una rubrica di valutazione
MODALITÀ DI Modalità di verifica dei progressi ottenuti dagli studenti nel percorso verso il
VERIFICA raggiungimento degli obiettivi stabiliti, con riferimento agli indicatori
corrispondenti.