Sei sulla pagina 1di 6

Una Finestra sul Colosseo

SPIEGAZIONE DELLE ESPRESSIONI

Sentirsi a casa
Sono ormai più di tre mesi che vivo in questo appartamento con mia
mamma e inizio sempre più a sentirmi a casa.

Sentirsi a casa signi ca stare bene in un luogo, sentirsi a proprio


agio, trovarsi in un luogo dove possiamo essere noi stessi. Il
contrario è sentirsi un pesce fuor d’acqua, sentirsi spaesati, a
disagio.

1. Vivo in questa città da ormai dieci anni, ma non mi sento ancora a


casa.

2. Siamo qui da pochi giorni e ci sentiamo già a casa.

Una volta nella vita


Ci siamo trasferiti qui perché lei ha ricevuto un’o erta di lavoro alla
Sapienza e un’occasione come questa capita una volta nella vita.

Questa espressione si usa per dire che una cosa capita raramente,
con poca frequenza, appunto, una volta nella vita o poche volte
nella vita. Indica che un’occasione succede sporadicamente e
quando capita bisogna prenderla al volo, senza esitare, altrimenti si
rischia di perderla per sempre.

10 STORIE BREVI IN ITALIANO 1 © ITALIANO AUTOMATICO

fi

ff

1. Non puoi ri utare questo lavoro, è un’occasione che capita una


volta nella vita.

2. Ti garantisco che un’occasione di questo genere capita una volta


nella vita.

Annoiarsi a morte
Veniamo da un piccolo paese della campagna calabrese, uno di quei
posti in cui ci si annoia a morte.

Annoiarsi a morte signi ca morire di noia, stufarsi profondamente


perché non si ha nulla da fare. Quando una persona si annoia a
morte signi ca che non sa cosa fare, non riesce a trovare uno svago
per far passare il tempo.

1. A casa degli zii mi sono annoiato a morte, non hanno né i


videogiochi né un pallone.

2. Il volo per Milano dura dieci ore, se non troviamo un passatempo,


ci annoieremo a morte.

Un sole che spacca le pietre


Oggi, per esempio, c’è un sole che spacca le pietre e alcuni turisti, in
la per entrare al Colosseo, stanno provando in tutti i modi a
combattere il caldo.

Questa espressione si usa per indicare delle giornate molto calde,


dove il sole è ardente e le temperature sono molto alte. Il sole è così
caldo che, in modo gurato, sarebbe in grado di spaccare (rompere)
persino le pietre.

10 STORIE BREVI IN ITALIANO 2 © ITALIANO AUTOMATICO


fi

fi
fi

fi

fi

1. Oggi c’è un sole che spacca le pietre, è meglio rimanere in casa


e bere tanta acqua.

2. Ieri a Palermo c’era un sole che spaccava le pietre e molte


persone si sono sentite male.

Fare i capricci
Intravedo anche una bambina, che è in coda da soli cinque minuti, ma
sta già facendo i capricci perché non sopporta più il caldo e desidera
tanto una granita al limone.

Fare i capricci signi ca esprimere con insistenza un desiderio. Un


capriccio è un desiderio, una voglia ostinata. Quando un bambino fa
i capricci signi ca che desidera una cosa e la chiede ripetutamente
e insistentemente. Questa espressione si usa anche per dire che
una cosa non funziona bene, ha dei difetti.

1. Leonardo fa i capricci da ore, perché i suoi genitori non gli hanno


comprato il videogioco che desiderava tanto.

2. La mia automobile inizia a fare i capricci.

Conoscere qualcosa o qualcuno come le proprie tasche


Una sera sono uscito con lui per le vie del centro e ho scoperto che
conosce la città come le proprie tasche.

Questa espressione signi ca conoscere qualcosa o qualcuno a


fondo, alla perfezione, nei dettagli, benissimo. Le tasche sono quei
sacchetti che vengono messi nei vestiti, come nei pantaloni, per
contenere piccoli oggetti come il portafoglio e il cellulare.

10 STORIE BREVI IN ITALIANO 3 © ITALIANO AUTOMATICO


fi

fi
fi

1. Ho fatto questa strada tantissime volte quando andavo al liceo,


ormai la conosco come le mie tasche.

2. Paolo conosce la Sardegna come le proprie tasche, ci passa le


vacanze estive da quando è piccolo.

Attaccare bottone
Seduto al tavolino accanto, c’è Adriano, che sta cercando di
attaccare bottone con delle turiste svedesi, che si sono perse nel
tentativo di trovare la Bocca della Verità.

Attaccare bottone signi ca mettersi a parlare con sconosciuti,


iniziare una conversazione con persone che non si conoscono. In
alcuni casi signi ca anche tentare un approccio, provarci, iniziare
una conversazione con una persona che ci interessa, che ci piace.

1. In spiaggia mio marito attacca bottone con tutti.

2. Saverio è un ragazzo molto disinvolto, alle feste attacca bottone


con tutti.

Cercare un ago in un pagliaio


Di solito a quest’ora cammina tra le vie del centro, ma con tutti questi
turisti è come cercare un ago in un pagliaio.

Cercare un ago in un pagliaio signi ca cercare qualcosa di molto


piccolo in uno spazio molto grande. Proprio come cercare un ago, lo
strumento di acciaio appuntito che si usa per cucire, in un pagliaio,
un mucchio di paglia. Questa espressione viene usata per indicare
un’impresa molto di cile, quasi impossibile.

10 STORIE BREVI IN ITALIANO 4 © ITALIANO AUTOMATICO


fi
ffi

fi

fi

1. Anche Sabrina verrà al concerto di Elisa a San Siro, ma trovarla tra


la folla sarà come cercare un ago in un pagliaio.

2. Riuscire a trovare tuo papà in questa spiaggia a ollata è come


cercare un ago in un pagliaio.

Di punto in bianco
Mentre sono concentrato a cercarlo, di punto in bianco sento la
serratura della porta di casa aprirsi.

Di punto in bianco signi ca all’improvviso, tutt’a un tratto, quando


una cosa succede senza preavviso, inaspettatamente. Le cose che
accadono di punto in bianco solitamente ci sorprendono e ci
colgono impreparati, producendo così un e etto sorpresa.

1. Francesca se n’è andata di punto in bianco dalla festa.

2. Vittorio stava facendo colazione quando di punto in bianco ha


sentito una scossa di terremoto.

Avere una fame da lupi


Mi metto a miagolare davanti alla ciotola delle crocchette, nella
speranza che capisca che oggi ho una fame da lupi.

Questa espressione signi ca avere molta fame, avere molto


appetito, essere a amati. Si può anche trovare nella forma avere una
fame da lupo.

1. Oggi Mario aveva una fame da lupi, ha mangiato più di 250


grammi di pasta.

10 STORIE BREVI IN ITALIANO 5 © ITALIANO AUTOMATICO


ff

fi

fi

ff

ff

2. Oggi ho una fame da lupi, mangerei tutta quella teglia di


lasagne.

10 STORIE BREVI IN ITALIANO 6 © ITALIANO AUTOMATICO

Potrebbero piacerti anche