I CICLI BIOGEOCHIMICI SONO RAPPRESENTATI MEDIANTE MODELLI NEI QUALI SONO INDICATI .
● i Serbatoi (o pool di riserva) --> materia organica e inorganica risiede per tot tempo.
● i Processi --> materia trasportata da un serbatoio all'altro.
serbatoio : caratterizzato dalla quantità di sostanza che contiene in un certo tempo. Sono depositi temporanei.
Stato stazionario: quantità nel serbatoio costante, materia si rinnova.
SERBATOI DI CARBONIO :
➔ atmosfera, litosfera, biosfera.
➔ respirazione organismi, decomposizione materia organica e la sedimentazione
➔ forme di carbonio :
◆ ATMOSFERA
● quasi tutto in forma di anidride carbonica o metano (molto poco)
◆ IDROSFERA
● forma di acido carbonico nelle acque oceaniche
◆ LITOSFERA
● nel calcare come carbonato di calcio e nella materia organica entrata a far parte dei sedimenti (kerogene, carbone, gas
naturale, petrolio)
◆ BIOSFERA
● parte integrante di cellule, tessuti degli organismi.
cicli carbonio:
● ciclo biologico del carbonio: flora e fauna
● ciclo geochimico del carbonio: litosfera
IL SISTEMA CLIMATICO
clima terrestre:
● ATMOSFERA → strato gas che circonda sup. ter. → variazione: da giorno a giorno
○ termosfera/ionosfera
○ mesosfera
○ stratosfera
○ troposfera
● IDROSFERA → insieme tutta acqua allo stato liquido → variazione:varie scale temporali
● BIOSFERA → totalità esseri viventi terrestri (animali e materia organica) → variazione: centinaia e migliaia di anni
● CRIOSFERA → masse di ghiaccio e accumuli neve terrestri → variazione: decenni e centinaia di anni
● LITOSFERA → tutte terre emerse + fondo oceani e primi strati interno pianeta → variazione: decine e centinaia di milioni di anni
CICLI POSITIVI
➢ -sole +freddo; crescita ghiacci → maggiore radiazione riflessa → ancora +freddo
CICLI NEGATIVI
➢ + sole + caldo; crescita alghe che assorbono CO2 → diminuisce CO2 e l’effetto serra → + freddo
ciclo geochimico dei carbonati e silicati: in grado di mantenere una situazione di equilibrio di flussi di anidride carbonica che attraversano atmosfera e
oceani. Periodo di milioni di anni → meccanismo di risposta alla rimozione CO2 dall’atmosfera (degradazione rocce e precipitazione carbonati).
metamorfismo del carbone: elevate temperature e pressione → reazione che trasforma i sedimenti in rocce metamorfiche
immissione CO2 nell’atmosfera in seguito al metamorfismo del carbonato bilancia quella rimossa in seguito all’alterazione meteorica dei silicati e la
precipitazione dei carbonati → senza questo meccanismo: mancanza importante gas serra.
● azoto, fosforo e zolfo → essenziali per la sintesi di composti organici come proteine e ATP
● oceano
○ notevole trasferimento di calore avviene tra strati superficiali e profondi degli oceani secondo tre modalità:
■ rimescolamento turbolento o diffusione (strati caldi a freddi)
■ raffreddamento strati superficiali (più freddi e densi) sprofondano e vengono sostituiti dagli strati inferiori più caldi
■ spostamento orizzontale a larga scala di grandi masse d’acqua → ADVEZIONE
○ equilibrio termico oceani mantenuto dai moti vorticosi di mescolamento
Criosfera
●
○ formata da masse di ghiaccio e neve sulla superficie terrestre.
○ masse di ghiaccio→ albedo elevata, cattive conduttrici di calore
○ permafrost
appunti di Camilla Lascialfari
● litosfera
○ interazioni litosfera-atmosfera influenzano il sistema climatico: trasferimento calore e sostanze (vapore acqueo e precipitazioni, in
maniera minore polveri e particelle)
○ vulcanismo
■ polveri aerosol riducono radiazione solare incidente → raffreddamento terrestre
■ gas serra → riscaldamento
○ orogenesi
■ modifica circolazione delle correnti aeree, albedo della sup terrestre e meccanismi di feedback climatici
○ epirogenesi (origine deriva orizzontale e movimenti verticali zolle continentali)
■ movimenti modificano albedo planetaria, circolazione oceanica e trasporto calore tra equatore e poli.
● biosfera
○ vegetazione fa diminuire l’albedo della superficie terrestre e trattiene l’acqua nel terreno, imponendo il deflusso.
○ reagisce in maniera sensibile ai cambiamenti climatici.