Sei sulla pagina 1di 4

Cicli Biochimici

● interagisce con : ATMOSFERA, LITOSFERA, IDROSFERA


● Sistema collegato da processi Ciclici biogeochimici
● sistema -> ECOSFERA (Zona ubicata in natura)
● processi alimentati e regolati dall'energia solare e geotermica e dalla gravità

I CICLI BIOGEOCHIMICI SONO RAPPRESENTATI MEDIANTE MODELLI NEI QUALI SONO INDICATI .
● i Serbatoi (o pool di riserva) --> materia organica e inorganica risiede per tot tempo.
● i Processi --> materia trasportata da un serbatoio all'altro.

serbatoio : caratterizzato dalla quantità di sostanza che contiene in un certo tempo. Sono depositi temporanei.
Stato stazionario: quantità nel serbatoio costante, materia si rinnova.

SERBATOI DI CARBONIO :
➔ atmosfera, litosfera, biosfera.
➔ respirazione organismi, decomposizione materia organica e la sedimentazione
➔ forme di carbonio :
◆ ATMOSFERA
● quasi tutto in forma di anidride carbonica o metano (molto poco)
◆ IDROSFERA
● forma di acido carbonico nelle acque oceaniche
◆ LITOSFERA
● nel calcare come carbonato di calcio e nella materia organica entrata a far parte dei sedimenti (kerogene, carbone, gas
naturale, petrolio)
◆ BIOSFERA
● parte integrante di cellule, tessuti degli organismi.

➔ carbonio inorganico → non contiene legami carbonio-carbonio, carbonio-idrogeno


➔ carbonio organico → contiene i legami sopracitati.

cicli carbonio:
● ciclo biologico del carbonio: flora e fauna
● ciclo geochimico del carbonio: litosfera

● CICLO CARBONIO ORGANICO A LUNGO TERMINE


○ nelle rocce sedimentarie
■ carbone da materiale vegetale, petrolio e gas naturale
○ degradazione meteoritica del carbone organico
● CICLO CARBONIO ORGANICO A BREVE TERMINE
○ fotosintesi piante
■ piante = produttori primari
■ energia chimica prodotta è poi utilizzata dai consumatori organismi non in grado di sfruttare direttamente l’energia del
sole.
○ respirazione organismi
■ consumatori traggono la propria energia metabolica dalla respirazione e dall’ingestione di piante.
■ processo inverso della fotosintesi → reazione chimica tra tessuti organici e l’ossigeno,
○ decomposizione della materia organica
○ metanogenesi
■ organismi anaerobi
appunti di Camilla Lascialfari
■ anidride carbonica e metano sono immessi nell’atmosfera
○ erosione
■ materia proveniente dall’erosione utilizzata da organismi e in minima parte entra nei sedimenti dei fondali
○ processi negli ambienti marini
■ fitoplancton consuma CO2 e produce O2 → genera materia organica consumata dagli organismi nello zooplancton
■ fotosintesi avviene per opera delle diotomee e altre alghe nella zona fotica
● CICLO CARBONIO INORGANICO
○ trasformazioni chimiche dell’anidride carbonica che non coinvolgono materia organica

IL SISTEMA CLIMATICO

il sistema climatico è un insieme di sottoinsiemi concatenati tra di loro


attraverso complessi scambi di energia e materia (feedbacks (o cicli;
processo per cui il risultato dall'azione di un sistema si riflette sul
sistema stesso per correggerne o modificarne il comportamento.) → positivi o
negativi).
● clima → sistema complesso con precise caratteristiche chimiche, fisiche e dinamiche. Stato medio delle variabili fisiche atmosferiche riferito a
un preciso periodo di tempo per una determinata area geografica,
● tempo atmosferico → definito dall’insieme delle varibaili atmosferiche rilevate in una particolare regione in un breve lasso temporale. Riguarda
lo stato fisico dell’atmosfera in uno spazio determinato e in un tempo ridotto

clima terrestre:
● ATMOSFERA → strato gas che circonda sup. ter. → variazione: da giorno a giorno
○ termosfera/ionosfera
○ mesosfera
○ stratosfera
○ troposfera
● IDROSFERA → insieme tutta acqua allo stato liquido → variazione:varie scale temporali
● BIOSFERA → totalità esseri viventi terrestri (animali e materia organica) → variazione: centinaia e migliaia di anni
● CRIOSFERA → masse di ghiaccio e accumuli neve terrestri → variazione: decenni e centinaia di anni
● LITOSFERA → tutte terre emerse + fondo oceani e primi strati interno pianeta → variazione: decine e centinaia di milioni di anni

CICLI POSITIVI
➢ -sole +freddo; crescita ghiacci → maggiore radiazione riflessa → ancora +freddo
CICLI NEGATIVI
➢ + sole + caldo; crescita alghe che assorbono CO2 → diminuisce CO2 e l’effetto serra → + freddo

➔ ciclo dello zolfo e il clima


◆ i composti dello zolfo contribuiscono a formare le PRECIPITAZIONI ACIDE → ZOLFO NELL’ATMOSFERA ELEMENTO NEGATIVO, ma
può anche costituire un importante regolatore del clima:
● DIMETILSOLFURI → nuclei di condensazione per le nuvole
● negli oceani contribuisce a raffreddare il pianeta riflettendo la radiazione solare in arrivo (velo di aerosol solfati)
● aerosol solfati dalle eruzioni vulcaniche → nella stratosfera → raffreddamento globale.
➔ alterazione meteorica dei carbonati dei silicati
◆ ph precipitazioni aeree non inquinate è tra il 5 e il 6
◆ anidride carbonica disciolta nell’acqua delle precipitazioni crea soluzioni lievemente acide → dissolvono i carbonati e i silicati e
generano ioni bicarbonato che sono trasportati dai fiumi negli oceani.
➔ precipitazione dei carbonati

appunti di Camilla Lascialfari


◆ carbonato di calcio →organismi
◆ quando plancton e altri organismi marini muoiono i gusci e scheletri vanno nel fondale diventando parte dei sedimenti che
formeranno le rocce sedimentarie (se fondale profondità<4km) oppure non arrivano sul fondale perché sciolte dalla CO2
(profondità>4 km).

ciclo geochimico dei carbonati e silicati: in grado di mantenere una situazione di equilibrio di flussi di anidride carbonica che attraversano atmosfera e
oceani. Periodo di milioni di anni → meccanismo di risposta alla rimozione CO2 dall’atmosfera (degradazione rocce e precipitazione carbonati).
metamorfismo del carbone: elevate temperature e pressione → reazione che trasforma i sedimenti in rocce metamorfiche
immissione CO2 nell’atmosfera in seguito al metamorfismo del carbonato bilancia quella rimossa in seguito all’alterazione meteorica dei silicati e la
precipitazione dei carbonati → senza questo meccanismo: mancanza importante gas serra.

● azoto, fosforo e zolfo → essenziali per la sintesi di composti organici come proteine e ATP

CICLO BIOGEOCHIMICO DELL’AZOTO: serbatoio più grande= atmosfera


○ ione ammonio e ione nitrato nell’oceano
○ piante necessitano per la crescita → utilizzabile solo se combinato con altri elementi
○ nel suolo e nel mare si trovano batteri azotofissatorii che trasformano l’azoto in ione ammonio

flussi energia solare:


● sole = unica fonte di energia per sistema climatico
● radiazioni: 50%> visibili; 40% infrarosse; restanti ultraviolette.
● costante solare: quantità energia che arriva nell’unità di tempo su una superficie unitaria, perpendicolare ai raggi e situata nella parte superiore
dell’atmosfera
● macchie solari: zone scure nella fotosfera che appaiono meno luminose per temperatura inferiore rispetto alle altre (varia secondo attività solare.
Es: sole irradia più energia→ numerose macchie solari)
○ cicli di durata 11 anni→ aumento temp di circa 0.1 °C (variazione costante solare )
● energia solare in parte riflessa e in parte assorbita :
○ riflessa costituisce l’albedo terrestre (30% circa di tutta la radiazione)
○ 70% assorbito e riemesso sottoforma di radiazioni infrarosse→ 51% assorbito da sup. ter. e 19% da atmosfera e nuvole
● fenomeni dell’atmosfera che hanno impatto sulla temperatura:
○ alcuni gas a bassa concentrazione nella troposfera si lasciano attraversare ma intrappolano le radiazioni infrarosse riscaldando
l’atmosfera (EFFETTO SERRA)
○ composizione atmosferica può cambiare naturalmente per l’immissione di CO2 dovuta a processi di feedback interni al ciclo del
carbonio, prolungate eruzioni vulcaniche ecc., anche l’attività vulcanica contribuisce ad alterare la composizione atmosferica
○ nuvole→ ruolo complesso: riflettono radiazioni solari e contribuiscono all’effetto serra (assorbono infrarossi)
■ nuvole basse→ raffreddamento (riflettono radiazioni)
■ nuvole alte → riscaldamento (assorbono radiazioni)
○ squilibrio energetico tra regioni vicine all’equatore e quelle più lontane e la rotazione terrestre → circolazione atmosferica globale che
tende a ripristinare l’equilibrio termico.

● oceano
○ notevole trasferimento di calore avviene tra strati superficiali e profondi degli oceani secondo tre modalità:
■ rimescolamento turbolento o diffusione (strati caldi a freddi)
■ raffreddamento strati superficiali (più freddi e densi) sprofondano e vengono sostituiti dagli strati inferiori più caldi
■ spostamento orizzontale a larga scala di grandi masse d’acqua → ADVEZIONE
○ equilibrio termico oceani mantenuto dai moti vorticosi di mescolamento
Criosfera

○ formata da masse di ghiaccio e neve sulla superficie terrestre.
○ masse di ghiaccio→ albedo elevata, cattive conduttrici di calore
○ permafrost
appunti di Camilla Lascialfari
● litosfera
○ interazioni litosfera-atmosfera influenzano il sistema climatico: trasferimento calore e sostanze (vapore acqueo e precipitazioni, in
maniera minore polveri e particelle)
○ vulcanismo
■ polveri aerosol riducono radiazione solare incidente → raffreddamento terrestre
■ gas serra → riscaldamento
○ orogenesi
■ modifica circolazione delle correnti aeree, albedo della sup terrestre e meccanismi di feedback climatici
○ epirogenesi (origine deriva orizzontale e movimenti verticali zolle continentali)
■ movimenti modificano albedo planetaria, circolazione oceanica e trasporto calore tra equatore e poli.
● biosfera
○ vegetazione fa diminuire l’albedo della superficie terrestre e trattiene l’acqua nel terreno, imponendo il deflusso.
○ reagisce in maniera sensibile ai cambiamenti climatici.

FORZANTI CLIMA TERRESTRE:


● radiazione solare
○ radiazioni sole copre intero spettro elettromagnetico
● effetto serra
○ alcuni gas atmosferici possono assorbire tale radiazione terrestre e riemetterla di nuovo verso la superficie terrestre
○ fenomeno naturale del pianeta (incrementato artificialmente da azione umana)
● aerosol
○ particelle liquide o solide di raggio infinitesimale
○ possono direttamente (assorbimento/diffusione radiazioni solari) o indirettamente (modifica proprietà micro-fisiche delle nuvole)
interagire con il clima.

appunti di Camilla Lascialfari

Potrebbero piacerti anche