Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Suite: https://www.youtube.com/watch?v=mGQLXRTl3Z0
La Sonata
La Sonata è un brano da suonare con uno
strumento solista, solitamente il violino, ed
accompagnamento.
La sonata si differenzia in: sonata da camera e
sonata da chiesa.
Sonata da camera: di carattere vivace ed allegro.
Sonata da chiesa: di carattere serioso ed
austero.
Sonata:https://www.youtube.com/watch?v=KWmw2C0tP0E
La sinfonia
La sinfonia è un tipo di musica destinata
all’orchestra e letteralmente significa: musica
d’insieme.
Compositori
Italiani
- Antonio Vivaldi
- Claudio Monteverdi
- Arcangelo Corelli
- Alessandro Scarlatti
- Pietro Antonio Locatelli
Tedeschi
- J.S. Bach
- G.F. Haendel
Francesi
- Lulli
- Couperin
Antonio Vivaldi
Nacque nel 1678 a Venezia. Figlio di un violinista della cappella di San Marco, si dedicò presto allo
studio del violino, diventando un affermato esecutore.
Nel 1703 fu ordinato sacerdote, ma ben presto fu dispensato dall'officiare la messa a causa,
sembra, della sua salute molto fragile.
Fu soprannominato il “prete rosso” per via della sua folta capigliatura d'un rosso acceso e,
sempre nello stesso anno il 1703 entrò in servizio presso l'Ospedale della Pietà, una delle quattro
istituzioni veneziane che ospitavano ragazze orfani della città per dare loro un’istruzione generale
su varie materie fra le quali la musica.
Vivaldi scrisse soprattutto concerti per violino, flauto, fagotto, oboe e violoncello) che venivano
eseguiti dalle ragazze dell’Ospedale della Pietà.
All’epoca era considerato inconcepibile che una donna sposata e madre potesse suonare o
addirittura salire su un palco e cantare, quindi per le donne una volta cresciute esistevano due
possibilità: trovare un marito e rinunciare alla musica oppure rimanere per tutta la vita
nell'istituto e diventare maestre.
Tra le composizioni più importanti di Vivaldi ricordiamo: L'Estro Armonico, La Stravaganza, Le
quattro stagioni.
Come tantissimi compositori dell’epoca morì in povertà, a Vienna nel 1741.
Vivaldi: https://www.youtube.com/watch?v=Ikmapzo162U
Johann Sebastian Bach
Nacque nel 1685 in Germania. Nella sua famiglia si pratica la musica da 6 generazioni
(compositori, musicisti, cantori) e lui eredita la musica come un dono naturale.
Il primo strumento che impara è il violino, a seguire il clavicembalo e l’organo.
Rimane orfano all’età di 10 anni e nel 1700 per guadagnarsi da vivere diventa
dapprima cantore, successivamente organista in varie città della Germania e violinista
in orchestra a Weimar.
Lavorando in orchestra ha l’occasione di conoscere tutti gli altri strumenti e in questi
anni produce molte composizioni.
Nel 1723 si trasferisce a Lipsia; qui ha il compito di dirigere e comporre musica da
chiesa ed inoltre insegna latino ai ragazzi.
L’incarico è pesante e lo stipendio piuttosto scarso ma nonostante tutto rimane qui gli
ultimi anni della sua vita.
Nel 1749 inizia ad avere problemi di salute e in breve tempo diventa cieco, continua lo
stesso a comporre dettando la musica. Muore a Lipsia nel 1750.
Tra le composizioni più importanti ricordiamo: Preludi, Toccate e Fughe, Messe e
Passioni, Concerti e Suite.
Bach: https://www.youtube.com/watch?v=77Q9cHOHPCM
George Friedrich Haendel
Nasce nel 1685 in Germania e da subito dimostra talento musicale, a soli 12 anni
diventa assistente organista presso il duomo della sua città. La famiglia vorrebbe lui
diventasse un avvocato ma lui non demorde e a vent’anni è già un musicista affermato.
Dal 1706 al 1710 vive in Italia patria del melodramma e si dedica allo studio di questo
genere musicale, detto anche comunemente opera lirica.
Nel 1711 si trasferisce a Londra dove passerà il resto della sua vita. Qui compone
diversi melodrammi in lingua italiana e diversi Oratori in lingua inglese in modo che
possano essere compresi da tutti.
Nel 1751 inizia ad accusare gravi problemi alla vista, si sottopone a un intervento
chirurgico che lo lascia praticamente cieco. Nonostante la cecità, Haendel non
interrompe i suoi concerti e il 6 aprile del 1759 ha un mancamento proprio mentre
dirige un concerto. Muore, probabilmente a seguito di un ictus cerebrale, qualche
giorno dopo, il 14 aprile.
Ha composto molta musica strumentale: oltre ai concerti, si ricordano
le suites orchestrali tra le quali Musica sull’acqua.