È formato da uno strato compatto di cellule, non vascolarizzato, che ricopre superfici esposte o tappezza
cavità e condotti.
Funge da barriera con l'ambiente esterno garantendo protezione.
Ha funzione d'assorbimento, secrezione, trasporto, scambio di gas e sensoriale.
Epiteli di Rivestimento lamine cellulari, rivestono la superficie esterna del corpo e la superficie interna degli organi
cavi.
Epiteli Ghiandolari tubuli o cordoni solidi, costituiscono il parenchima delle ghiandole a secrezione endocrina o
l'adenomero delle ghiandole a secrezione esocrina.
Epiteli sensoriali particolarmente differenziati, ricevono e trasmettono stimoli esterni alle cells del tessuto
nervoso.
FUNZIONI
Protettiva proteggono alla superficie interna ed esterna da abrasione disidratazione e distruzione da parte di agenti
chimici e biologici.
Secretiva ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine
Ricezione sensoriale molti epiteli sono innervati da nervi sensitivineuroepiteli sono epiteli sensitivi specializzati che
si trovano negli organi di senso.
Garantisce il passaggio di alcune sostanze attraverso i suoi strati, ad esempio, gas scambiati tra aria e sangue
attraverso l'epitelio alveolare.
EPITELI DI RIVESTIMENTO
CARATTERISTICHE
Superficie Basale
Funzione adesiva, permette gli scambi tra vasi sanguigni e cellule epiteliali.
Nuclei, molti mitocondri che forniscono l'energia alle sostanze dei vasi sanguigni che con il trasporto attivo
entrano nelle cellule epiteliali
Superficie Laterale
Stereociglia
Ciglia
[Tube uterine favoriscono il contatto tra spermatozoo e ovocita ed epitelio pseudostratificato trachea].
COMPLESSI GIUNZIONALI che consentono coesione tra le cells e tra cell e membrana basale
N° degli Strati
Monostratificati epiteli semplici
Pluristratificati epiteli composti
Pseudostratificatoal microscopio sembra avere + strati a causa delle diverse h delle cells e dei loro
nuclei ma in realtà è monostratificato. [riveste le cavità nasali, trachea, bronchi]
Epitelio di Transizione
E’ un epitelio specializzato ed è altamente plastico infatti si adatta alle modificazioni di volume dell'organo ed è in
grado di modificare il suo spessore senza perdere le sue proprietà.
E’ composto dalle cellule dello strato superficiale (CUPOLA) la porzione apicale è più dilatata coprendo le altre.
Cellule dello strato intermedio (PIRIFORMI)disposte in diversi strati responsabili della plasticità.
Cellule basali (CUBICHE)unica fila a livello basale con carattere staminale.
Es. vescica si passa dal cubico(vuota) al pavimentoso (piena) si stira assumendo una forma appiattita e le cupoliformi
coprono fino a tre piriformi.
EPITELI GHIANDOLARI
Gli epiteli ghiandolari sono costituiti da cellule secernenti derivate dalla lamine epiteliali. Le ghiandole si formano in
seguito ad una proliferazione di cellule epiteliali che si approfondano nel tessuto connettivo sottostante a formare
strutture cellulari con funzione secernente.
GHIANDOLE ESOCRINE
Unicellulari: epiteli con cells ghiandolari disperse cellule mucipare caliciformi [si trovano nell’epitelio
cilindrico dell’intestino tenue e crasso ed in quello ciliato pseudostratificato che riveste la trachea]
Pluricellulari: raggruppamenti di cells che producono secrezioni.
Ghiandole intraepiteliali sono localizzate nello spessore di un epitelio, prive di dotto escretore,
adenomero a forma alveolare [mucosa nasale, uretra maschile]
Ghiandole extraepitelialilocalizzate all’esterno dell’epitelio. L’adenomero si trova nel connettivo
sottostante l’epitelio e si distinguono in “extramurali” che sono organi molto voluminosi [fegato, pancreas,
ghiandole salivari maggiori] ed “intramurali” localizzate nello spessore di una parete di un organo [mucosa,
sottomucosa, gastriche, intestinali, bronchiali]
MODALITA’ DI SECREZIONE
Merocrine (ESOCITOSI) Le cells della ghiandola producono vescicole che contengono prodotti di
secrezione che vengono liberate nel dotto tramite esocitosi. [ghiandole sudoripare e salivari]
Apocrine (GEMMAZIONE) I prodotti di secrezione sono accumulati nella cells vicino al lume del dotto. Una
porzione della cell in prossimità del dotto (contenente i prodotti) si stacca dalla cell e forma la secrezione
stessa [ghiandola mammaria]
Olocrine (APOPTOSI) I prodotti di secrezione sono accumulati nelle cells della ghiandola. Cells intere
vengono eliminate dalla ghiandola e diventano parte della secrezione. Queste verranno poi sostituite da
quelle staminali. [ghiandole sebacee].
Sieroso secreto acquoso ricco di enzimi e Sali minerali [ghiandole lacrimali, ghiandola salivare parotide,
pancreas esocrino]
Mucoso secreto denso e viscoso ricco di glicoproteine (mucine) [gh. duodenali]
Miste mucoso e sieroso [gh. sottomandibolare e sottolinguale]
GHIANDOLE ENDOCRINE
Gli epiteli endocrini sono formati da Cellule sparse (app. digerente), Raggruppate all’interno di tessuti o organi (isole
di langherans nel pancreas) oppure raggruppate a formare organi completi (tiroide).
STRUTTURA
EPITELI SENSORIALI
Sono epiteli di rivestimento costituiti sia da cellule epiteliali di sostegno che da cellule epiteliali specializzate nella
ricezione di stimoli, i quali possono provenire sia dall'interno dell'organismo che dall'ambiente esterno. le cellule
sono recettori sensorialisono molto eccitabili e convertono le informazioni ricevute insegnali che esse inviano ai
recettori superiori di elaborazione (da midollo spinale a corteccia cerebrale)
CELLULE GUSTATIVE. I calici gustativi sono gli organuli del gusto e si trovano l'epitelio
pavimentoso che tappezza le prime porzioni del canale alimentare. I calici gustativi sono
formati da cellule gustative che sono cellule sensoriali allungate che al polo apicale
hanno un ciuffo di peli gustativi sporgenti nel canale gustativo sono 5- 20 per ogni calice,
Poi ci sono le cellule di sostegno che hanno una forma a bastoncellare ed infine le cellule
basali occupano la parte profonda del calice. le terminazioni nervose sensoriali
penetrano entro i calici e si sfioccano intorno al polo profondo delle cellule gustative.
CELLULE ACUSTICHE. Dette anche cellule capellute (con stereociglia) si trovano
nell'organo del corti nell'orecchio interno e sono specializzate nella ricezione degli stimoli sonori trasmessi
dalla membrana timpanica.
CELLULE VESTIBOLARI. Epitelio sensoriale dell'orecchio interno Voi fornisce informazioni sulle sollecitazioni
statiche e cinetiche. Chinocigliosi trova sulla superficie delle cellule sensoriali con struttura di una ciglia
mobile.