Sei sulla pagina 1di 2

ESERCITAZIONE DI PROPEDEUTICA FILOSOFICA

A cura di Jacopo Luciani


A.A. 2020/2021
Libri

Il primo lato, cioè la conoscenza del caso nella sua singolarità immediata e la sua qualificazione,
non implica di per sé nessuna pronuncia giudiziale, nessuna sentenza.
(G.W.F. HEGEL, Lineamenti di filosofia del diritto, Coll. Testi a fronte, n. 28, a cura di
Vincenzo Cicero, Rusconi Libri, Milano 1996)

E ciò è del tutto naturale: egli infatti è cittadino del mondo e per tale motivo non è iscritto sul
registro di nessuna città della Terra; e così deve essere, poiché ha ricevuto in eredità non una
parte di terra, ma il cosmo intero.
(FILONE DI ALESSANDRIA, Vita di Mosè, Coll. Testi a fronte, n. 75, a cura di Paola
Ggraffigna, Rusconi Libri, Milano 1999)

O mirabile felicità data dai beni terreni, che quando tu l'abbia raggiunta, hai perso la tua
sicurezza!
(S. BOEZIO, Consolazione della filosofia, Coll. Testi a fronte, n. 34, a cura di Luca Orbetello,
Rusconi Libri, Milano 1996)

Se lo farebbe o no, egli forse non si arrischierà a dirlo: ma che gli sia possibile farlo, dovrà
riconoscerlo senza riserve.
(I. KANT, Critica della ragion pratica, Coll. Testi a fronte, n. 4, a cura di Vittorio Mathieu,
Rusconi Libri, Milano 1993, 19962)

Erano terribili per forza e per vigore e avevano grande superbia, tanto che cercarono di attaccare
gli dèi.
(PLATONE, Simposio, Coll. Testi a fronte, n. 3, a cura di Giovanni Reale, Rusconi Libri, Milano
1993, 19952)

Riviste

La metafisica non si interessa soltanto dell'essere delle cose (ontologia) e dei suoi principi
(teologia), essa ha sempre accordato un'attenzione particolare all'uomo e alla sua intelligenza,
nello stesso tempo, pratica ed estetica.
(J. GRONDIN, I pilastri del pensiero metafisico, in Aquinas, LXII (2019), 87)

L'epistéme dell'essente in quanto essente sarà poi chiamata metaphysica generalis.


(E. SEVERINO, La storia dell'uomo come storia della metafisica, in Aquinas, LXII (2019), 187)

Il frammento di DNA che costituisce 'un gene' ha significato solo all'interno del sistema nel suo
insieme e il suo effetto dipende dal contesto processuale in cui si trova a essere inserito.
(G. GIORGIO, Uno sguardo sulle Antropologie filosofiche attuali, in Apollinaris, XCI (2018),
377)
Enciclopedia

EVAGRIO PONTICO. - Pensatore e asceta cristiano, n. a Ibora nel Ponto (donde il soprannome
Pontico) nel 346, m. nel deserto egiziano di Nitira nel 399.
(M. SCHIAVONE – A. GHISALBERTI COLOMBO, “Evagrio Pontico”, in FONDAZIONE
CENTRO STUDI FILOSOFICI DI GALLARATE, Enciclopedia Filosofica, IV, Dom-Fic,
Bompiani, Milano 2006, 3869)

Somma Teologica

Uno modo, sic quod ex sua specie debeatur ei quod sit indifferens.
(S. TOMMASO D'AQUINO, La somma teologica, I-II, q. 18, a. 9, ad I, Casa Editrice Adriano
Salani, vol. VIII, Roma 1970)

Potrebbero piacerti anche