il simbolo occulto
Adelphi: il simbolo occulto
David Fontanesi 09 Aprile 2010
Quel simbolo che, a tutta prima, potrebbe sembrare una
maschera con la bocca sorridente, o quantomeno un vaso
Stampa
ridotto all'essenziale dal quale spuntano due innocui Text size
fiorellini, è in realtà composto da tre elementi distinti, tutti
con un preciso contenuto esoterico.
La figura sulla sinistra presenta una testa con due corna che spuntano dalla
sommità, ha il corpo allungato che termina a coda di pesce ed è la stilizzazione
della casa zodiacale del Capricorno, governata dal pianeta Saturno.
Per i Greci Saturno era Chronos, il crudele signore del tempo che divora i propri
http://www.effedieffe.com/index.php?view=article&catid=83%3Afree&id=318796%3Aadelphiilsimboloocculto&tmpl=component&print=1&layout=default… 1/5
9/10/2015 Adelphi: il simbolo occulto
figli e che conduce gli esseri umani verso l’inevitabile decadenza e quindi alla
morte. Ora, Saturno, non solo nelle culture mediterranee, ma anche nelle
principali società segrete è associato al principio del Male, al diavolo, a satana, e il
culto praticato da alcune di queste conventicole è funzionale al conseguimento
dell’Illuminazione, intesa come un incremento delle proprie capacità intellettuali e
psichiche o, ancora, come un potenziamento dell’ispirazione artistica (si pensi, ad
esempio, ai raggi di luce saturnina, fonte di estro creativo, che promanano dallo
sfondo della Melencolia I di Dürer).
Se infatti, nel marchio Adelphi, si osserva la figura di destra, chiaramente
antropomorfa, si può riconoscere un omino con la testa di dimensioni molto
accentuate rispetto al resto del corpo, il che sta a significare una magnificazione
delle sue facoltà mentali. È importante notare la posizione delle braccia che
paiono agitarsi al ritmo di una danza, espressione di giubilo per i doni psichici
ricevuti ed atto evocativo per propiziarne di ulteriori.
Entrambi i personaggi sopra descritti si trovano collocati sopra ad una falce
lunare, dalla quale sembrano scaturire e trarre vitalità.
Il simbolismo associato alla luna è antichissimo ed estremamente articolato. Mi
limito qui a ricordarne il legame con le potenze dell’oltretomba, con le arti
magiche, con l’eterno femminino, con gli istinti irrazionali profondi. Tutti questi
aspetti, nella mitologia greca, si incarneranno in Ecate, la divinità lunare con
potere supremo nel mondo infernale, terreno e celeste (e che per tale motivo
veniva rappresentata con triplice volto). Ecate era la guardiana degli inferi, di cui
deteneva le chiavi, e poteva consentirne l’accesso agli adepti per guidarli in un
cammino iniziatico che ne avrebbe disvelato loro i misteri.
http://www.effedieffe.com/index.php?view=article&catid=83%3Afree&id=318796%3Aadelphiilsimboloocculto&tmpl=component&print=1&layout=default… 2/5
9/10/2015 Adelphi: il simbolo occulto
La dea Ecate
Ebbene, guardando di nuovo al logo nel suo insieme, è possibile comprenderne
significati aggiuntivi attraverso le relazioni che intercorrono tra i vari elementi che
lo costituiscono.
L’omino macrocefalo intravede nelle sfere ctonie (il braccio destro rivolto verso il
basso) la fonte alla quale attingere per accrescere la propria conoscenza, per
accedere all’empireo pervenendo così ad una condizione divina (il braccio sinistro
rivolto verso l’alto).
L’accesso alla sapienza occulta è possibile soltanto attraverso il tramite degli
spiriti demoniaci che sovrintendono a queste nozioni segrete. Il corpo e le braccia
del demone (il Capricorno) si intersecano a formare una croce, simbolo di
mediazione tra il mondo terreno e quello ultraterreno, tra l’ambito materiale e
quello spirituale. Come a dire che l’unica via per l’uomo di elevarsi spiritualmente
è quella che gli viene indicata dagli spiriti infernali e necessita di un bagaglio di
conoscenze e di pratiche esoteriche strettamente connesse ai culti satanici. Se
infatti uniamo la croce del Capricorno con la falce lunare otteniamo ancora una
http://www.effedieffe.com/index.php?view=article&catid=83%3Afree&id=318796%3Aadelphiilsimboloocculto&tmpl=component&print=1&layout=default… 3/5
9/10/2015 Adelphi: il simbolo occulto
volta il glifo del pianeta Saturno, simbolo del male; ma non intendo addentrarmi
ulteriormente nella disamina, perché rischieremmo di disperderci in una ridda
infinita di rimandi.
Il glifo di Saturno
Per concludere, che questo logo sia stato utilizzato dall’editore con cognizione di
causa oppure no, poco importa: i significati in esso racchiusi – per chi abbia un
minimo di dimestichezza con la scienza dei simboli – sono evidenti e mi sembrano
collimare con quegli intenti programmatici irrazionalisti e nichilisti che Maurizio
Blondet ha evidenziato nel suo bel volume «Gli Adelphi della dissoluzione».
Mi si potrà obiettare che l’immagine qui esaminata appartiene all’iconografia
orientale – probabilmente cinese, da quanto mi è dato di arguire – e che invece i
riferimenti richiamati gravitano tutti nella cerchia d’influenza della cultura
occidentale.
Rispondo dicendo che abbiamo qui a che fare con simboli archetipici rinvenibili
nelle principali mitologie della storia dell’umanità. Così, exempli gratia, possiamo
rilevare che nel gruppo di astri noto ai Greci e ai Latini come costellazione del
Capricorno, gli astrologi babilonesi individuavano Ea, il dio raffigurato come
pescecapra ed in qualche modo assimilabile al Cipactli azteco, il dio marino
munito di rostro, metà coccodrillo e metà pesce; anche gli Egiziani e i Sumeri in
quella stessa costellazione intravedevano un pescecapra e per l’astrologia vedica
il segno del Capricorno (makara) era governato dal pianeta Saturno (sani).
Analogie similari sono peraltro effettuabili anche per quanto concerne il pianeta
Saturno o le divinità lunari, a riprova della straordinaria concordanza di simboli e
corrispondenza di significati rinvenibili nelle differenti tradizioni mitologiche.
David Fontanesi
Home > Altre religioni Back to top
La casa editrice EFFEDIEFFE, diffida dal riportare attraverso attività di spamming e mailing su altri
siti, blog, forum i suddetti contenuti, in ciò affidandosi alle leggi che tutelano il copyright ed i diritti
d’autore.
http://www.effedieffe.com/index.php?view=article&catid=83%3Afree&id=318796%3Aadelphiilsimboloocculto&tmpl=component&print=1&layout=default… 4/5
9/10/2015 Adelphi: il simbolo occulto
http://www.effedieffe.com/index.php?view=article&catid=83%3Afree&id=318796%3Aadelphiilsimboloocculto&tmpl=component&print=1&layout=default… 5/5