Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MERCATO LIBERO
RECLAMI SCRITTI
Modalità presenti nella sezione "Procedura presentazione reclami"
E-mail: info@vuscom.it
Copia non valida ai fini fiscali della fattura elettronica inviata tramite SDI e consultabile nel suo cassetto fiscale presso l'area dedicata del sito dell'Agenzia delle Entrate.
VUS COM Srl - Società Unipersonale a Responsabilità Limitata - Sede legale: Via A. Gramsci, 54 - 06034 Foligno (PG) - P.IVA 02635680545 - Cap. Soc. € 1.000.000,00 i.v.
Direzione e coordinamento di Valle Umbra Servizi S.p.A. - R.E.A PG 230864 - C.F. e Iscrizione al Registro Imprese di Perugia n.02635680545
MODALITA' DI RATEIZZAZIONE DELLA BOLLETTA DI CONGUAGLIO
La rateizzazione di una fattura può essere effettuata nel caso in cui sia riportata sulla stessa la seguente frase: "Bolletta RATEIZZABILE".
In presenza della frase indicata, Il Cliente può richiedere la rateizzazione:
a) solo per somme di importo superiori a 50 euro;
b) entro i dieci (10) giorni successivi dal termine fissato per il pagamento della medesima bolletta.
La rateizzazione va richiesta esclusivamente presso gli sportelli aziendali. Il numero delle rate, sulle quali sarà applicato il tasso di Riferimento vigente e che avranno
periodicità uguale a quelle della normale fatturazione, sarà pari al numero delle bollette emesse in acconto, salvo che il Cliente ne richieda un numero inferiore.
LETTURE CONSUMI
Tipo lettura Data lettura Lettura Tipo consumo gg mc Coeff.C Smc Media gg
Rilevata 24/11/2020 6.941,000 Rilevato 96 320,000 0,99530300 318,496960 3,3177
Rilevata 23/07/2021 7.744,000 Rilevato 145 483,000 0,99530300 480,731349 3,3154
Stimata 31/08/2021 7.756,000 Stimato 39 12,000 0,99530300 12,172455 0,3121
Gli importi fatturati a fronte di letture stimate saranno oggetto Totale consumo fatturato: 811,400764 smc
di successivo ricalcolo. Per evitare letture stimate è possibile
Totale progressivo consumo anno solare in corso: 688,647 smc
comunicare l'autolettura nelle modalità indicate in ultima pagina.
Totale consumo annuo previsto: 767,000 smc
105
84
63
42
21
LUG 20 AGO 20 SET 20 OTT 20 NOV 20 DIC 20 GEN 21 FEB 21 MAR 21 APR 21 MAG 21 GIU 21
Consumo 26,753 26,753 25,890 26,753 40,618 102,848 102,848 92,895 102,777 99,462 102,777 99,462
Il grafico rappresenta l'andamento dei suoi consumi complessivi degli ultimi 12 mesi espressi in Smc
DETTAGLIO RICALCOLI
Per RICALCOLO si intende il calcolo di un periodo già fatturato a fronte di acquisizione di nuove letture effettive, di modifica di letture già fatturate e/o di variazione
dei prezzi. A seguire verranno riportati tutti i dettagli analitici dei ricalcoli applicati nella presente bolletta.
Ricalcolo di importi fatturati sulla base di consumi stimati in bollette precedenti:
Dal Al Consumo restituito in acconto (Smc) Imponibile di storno acconto (€)
25/11/2020 30/04/2021 570,428036 -354,10
Per maggiori informazioni potrà consultare il "Quadro di Dettaglio" riportato nelle successive pagine o, se non presente, potrà essere richiesto presso gli sportelli
della società VUSCOM, all'indirizzo info@vuscom.it o tramite il Servizio Clienti.
pag. 2 di 12
BOLLETTE NON PAGATE
N°bolletta Rata Data Emissione Data Scadenza Importo (€) Giorni ritardo (*)
B00120210000000000089680 17/05/2021 14/06/2021 95,00 78
B00120210000000000119972 13/07/2021 13/08/2021 114,00 18
per un totale di € 209,00
(*) rispetto alla data del 31/08/2021
pag. 3 di 12
GAS NATURALE
MERCATO LIBERO
Descrizione Periodo (dal - al) gg U.M. Prezzo Quantità Totale (€) IVA
(A) periodo in acconto - (C) periodo a conguaglio
IMPOSTE
Erariale
Imposta erariale per usi civili 25/11/2020 - 31/12/2020 (C) 37 €/smc 0,17000000 122,754037 20,87 22
Imposta erariale per usi civili 01/01/2021 - 28/02/2021 (C) 59 €/smc 0,04400000 120,000000 5,28 10
Imposta erariale per usi civili 01/01/2021 - 28/02/2021 (C) 59 €/smc 0,17500000 75,742923 13,26 10
Imposta erariale per usi civili 01/03/2021 - 23/07/2021 (C) 145 €/smc 0,17500000 284,257077 49,74 10
Imposta erariale per usi civili 01/03/2021 - 23/07/2021 (C) 145 €/smc 0,17000000 196,474272 33,40 22
Imposta erariale per usi civili 24/07/2021 - 31/08/2021 (A) 39 €/smc 0,17000000 12,172455 2,07 22
Regionale
Imposta addizionale regionale 25/11/2020 - 31/12/2020 (C) 37 €/smc 0,00516500 122,754037 0,63 22
Imposta addizionale regionale 01/01/2021 - 28/02/2021 (C) 59 €/smc 0,00516500 120,000000 0,62 10
Imposta addizionale regionale 01/01/2021 - 28/02/2021 (C) 59 €/smc 0,00516500 75,742923 0,39 10
Imposta addizionale regionale 01/03/2021 - 23/07/2021 (C) 145 €/smc 0,00516500 284,257077 1,47 10
Imposta addizionale regionale 01/03/2021 - 23/07/2021 (C) 145 €/smc 0,00516500 196,474272 1,01 22
Imposta addizionale regionale 24/07/2021 - 31/08/2021 (A) 39 €/smc 0,00516500 12,172455 0,06 22
Detrazione acconti
Restituzione acconti €/smc 570,428036- 55,83- 10
Restituzione acconti €/smc 570,428036- 30,34- 22
TOTALE IMPOSTE 42,63
pag. 6 di 12
ALTRE PARTITE
Elenco voci altre partite
Componente servizi Gas ESNI 25/11/2020 - 31/12/2020 (C) 37 €/smc 0,02517470 122,754037 3,09 22
Componente servizi Gas ESNI 25/11/2020 - 31/12/2020 (C) 37 €/smc 0,02517470 173,227456- 4,36- 22
Componente servizi Gas ESNI 01/01/2021 - 28/02/2021 (C) 59 €/smc 0,02518216 195,742923 4,93 10
Componente servizi Gas ESNI 01/01/2021 - 31/01/2021 (C) 31 €/smc 0,02518216 161,110231- 4,06- 10
Componente servizi Gas ESNI 01/02/2021 - 28/02/2021 (C) 28 €/smc 0,02518216 127,322117- 3,21- 10
Componente servizi Gas ESNI 01/03/2021 - 23/07/2021 (C) 145 €/smc 0,02518216 284,257077 7,16 10
Componente servizi Gas ESNI 01/03/2021 - 23/07/2021 (C) 145 €/smc 0,02518216 196,474272 4,95 22
Componente servizi Gas ESNI 01/03/2021 - 30/04/2021 (C) 61 €/smc 0,02518216 108,768232- 2,74- 10
Componente servizi Gas ESNI 24/07/2021 - 31/08/2021 (A) 39 €/smc 0,02518216 12,172455 0,31 22
Arrotondamenti attuali 10/09/2021 €/qta 0,19000000 1,000000 0,19 E02
Arrotondamenti precedenti 10/09/2021 €/qta 0,44000000- 1,000000- 0,44 E02
SPESE POSTALI 10/09/2021 €/qta 5,40000000 1,000000 5,40 E153
Arrotondamenti attuali 10/09/2021 €/qta 0,40000000- 1,000000 0,40- E02
Arrotondamenti precedenti 10/09/2021 €/qta 0,19000000 1,000000- 0,19- E02
STORNO INDENNIZZO, ERRONEAMENTE
03/09/2021 €/cliente/giorno 6,00000000 1,000000 6,00 FC
ACCREDITATO IN BOLLETTA PRECEDENTE
TOTALE ALTRE PARTITE 17,51
RIEPILOGO IVA
10 - IVA 10% - Aliquota 10% su imponibile di € 68,80 6,88
22 - IVA 22% - Aliquota 22% su imponibile di € 182,69 40,19
E02 - F.C. ART.2 COM.3 L.H - Aliquota 0% su imponibile di € 0,04 0,00
E153 - F.C.IVA ART.15/1 N.3 - Aliquota 0% su imponibile di € 5,40 0,00
FC - FUORI CAMPO - Aliquota 0% su imponibile di € 6,00 0,00
pag. 7 di 12
ALL. BOLL. N. B00120210000150873 - P.1-2
GAS NATURALE
MERCATO LIBERO
ALTRE INFORMAZIONI
Bolletta di periodo n. B00120210000150873
Data di emissione: 10/09/2021
COMUNICAZIONI Secondo quanto disposto dal provvedimento dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e
ARERA Ambiente (ARERA) 280/2021/R/GAS, per il terzo trimestre (1 luglio - 30 settembre) 2021 la
componente CMEM relativa ai costi di approvvigionamento del gas naturale nei mercati
all’ingrosso, aumenta di 2,282483 euro/GJ rispetto al precedente trimestre; tale aumento è pari
a 0,087921 euro/mc per le forniture di gas naturale con potere calorifico superiore di
riferimento pari a 0,038520 GJ/mc. Di conseguenza, per il trimestre luglio-settembre 2021 la
componente CMEM risulta pari a 7,419650 euro/GJ (0,285805 euro/mc per le forniture con
potere calorifico superiore di riferimento pari a 0,038520 GJ/mc). Inoltre, con lo stesso
provvedimento viene modificata la componente relativa al servizio di trasporto QTt. Per quanto
riguarda le componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e le ulteriori
componenti del settore gas, la delibera 595/2020/R/COM ha confermato i valori delle
componenti tariffarie GS, RE, RS e UG1, in vigore a decorrere dal 1 ottobre 2020. Mediante il
provvedimento 603/2020/R/GAS, l’Autorità ha provveduto ad aggiornare – dall’1 gennaio 2021
– la componente QVD relativa alla commercializzazione della vendita al dettaglio, la cui quota
fissa è passata:
–da un valore di 63,61 €/punto di riconsegna/anno ad un valore di 62,74 €/punto di
riconsegna/anno, per i clienti domestici;
–da un valore di 83,55 €/punto di riconsegna/anno ad un valore di 82,39 €/punto di
riconsegna/anno, per i condomini con uso domestico (con consumi annui inferiori a 200.000
Smc).
Attraverso lo stesso provvedimento ha aggiornato la componente UG2 a compensazione dei
costi di commercializzazione.
Infine, con la delibera 596/2020/R/GAS, l’Autorità ha approvato i valori della tariffa obbligatoria
per i servizi di distribuzione e di misura del gas naturale in vigore nell’anno 2021. In tale
periodo la quota variabile della suddetta tariffa, articolata in scaglioni di consumo, viene
applicata progressivamente a partire dal primo scaglione. Ai fini dell’applicazione della tariffa i
consumi di gas metano rilevati sono addebitati con l’applicazione del coefficiente correttivo C.
Per maggiori informazioni sullo storico tariffe, visita il sito dell’Autorità di Regolazione per
Energia Reti e Ambiente.
Besseghini: “l’aumento per l’elettricità sarebbe stato molto più pesante senza l’utilizzo dei
proventi delle aste CO2 da parte del Governo”.
Anche per l'Italia il forte aumento delle quotazioni delle materie prime - in continua crescita
da inizio anno per la ripresa delle economie dopo i ribassi dovuti la pandemia - nonché la
decisa crescita dei prezzi dei permessi di emissione di CO2, avrebbero portato ad un
aumento di circa il 20% della bolletta dell'elettricità, se il Governo non fosse intervenuto con un
provvedimento di urgenza per diminuire la necessità di raccolta degli oneri generali in bolletta
del prossimo trimestre. L'incremento definitivo è pertanto del 9,9% per la bolletta
dell'elettricità e del 15,3% per quella del gas nel terzo trimestre del 2021 per la famiglia
tipo in tutela.
Per il presidente dell'ARERA, Stefano Besseghini: "Nell'ambito della leale collaborazione
istituzionale, abbiamo supportato tecnicamente la scelta di intervento del Governo. Senza il
decreto l'aumento delle bollette sarebbe stato molto più pesante”.
(continua sul retro)
pag. 9 di 12
ALL. BOLL. N. B00120210000150873 - P.2-2
pag. 10 di 12
Assicurazione clienti finali Modalità di Autolettura
Chiunque usi, anche occasionalmente, gas naturale o altro tipo di gas fornito L'Autolettura sarà ritenuta valida, ai fini della fatturazione, salvo il caso di non
tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto, beneficia in via automatica di verosimiglianza statistica del dato comunicato rispetto ai consumi storici. E'
una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas, ai sensi della deliberazione valida ai fini della fatturazione a conguaglio, salvo successiva rettifica a seguito
167/2020/R/gas dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. La di raccolta di misura effettiva. In presenza di più autoletture, si utilizzerà quella la
copertura assicurativa è valida su tutto il territorio nazionale; da essa sono cui data di rilascio è più vicina alla data massima del periodo in fatturazione. Le
esclusi: - i clienti finali di gas metano diversi dai clienti domestici o condominiali autoletture dovranno essere rilasciate nelle finestre del 19-26 gennaio, 16-23
domestici dotati di un misuratore di classe superiore a G25 (la classe del febbraio, 19-26 aprile, 19-26 luglio, 19-26 ottobre, 9-16 dicembre.
misuratore è indicata in bolletta); - i consumatori di gas metano per autotrazione. Per le modalità di fatturazione, in presenza di autolettura, si rimanda alla
Le garanzie prestate riguardano: la responsabilità civile nei confronti di terzi, gli successiva sezione "La fatturazione".
incendi e gli infortuni, che abbiano origine negli impianti e negli apparecchi a valle Rilascio tramite risponditore automatico, cartolina, call center:
del punto di consegna del gas (a valle del contatore). L'assicurazione è stipulata NON SOSTITUISCE la lettura periodica effettuata dalla Soc. di Distribuzione.
dal CIG (Comitato Italiano Gas) per conto dei clienti finali. Per ulteriori dettagli in E' necessario leggere le cifre intere (in nero) trascurando quelle dopo la virgola
merito alla copertura assicurativa e alla modulistica da utilizzare per la denuncia (in rosso). Per comunicarla occorre individuare il CODICE FORNITURA (prima
di un eventuale sinistro si può contattare lo Sportello per il consumatore energia pagina della bolletta sezione DATI FORNITURA).
reti e ambiente al numero verde 800.166.654 o con le modalità indicate nel sito
internet www.arera.it. La fatturazione
Nel caso di consumi compresi tra 500 e 5000 Smc/anno, per ogni anno solare
Procedura presentazione reclami si emettono 6 bollette (3 di acconto, 3 di conguaglio) con un intervallo di almeno
due mesi tra emissioni successive. Per le utenze con consumi >5000 Smc/anno
E' importante per noi mantenere la fiducia dei Clienti. Siamo quindi impegnati
vengono emesse 12 bollette. Nel caso in cui l'esercente fatturi - in aggiunta ai
a migliorare la qualità del servizio. I nostri Uffici sono a disposizione per fornire
consumi effettivi - anche consumi stimati, quest'ultimi saranno conguagliati nella
chiarimenti, per individuare le migliori soluzioni per ogni richiesta, per segnalare
prima fattura utile che recepirà il dato di misura effettivo. Tuttavia, in una fattura
disservizi e, in particolare, la non coerenza del servizio ottenuto con uno o
che contiene consumi effettivi, non possono essere contabilizzati anche consumi
più requisiti definiti da leggi o provvedimenti amministrativi, dalla proposta
stimati nei seguenti casi:
contrattuale, dal contratto di fornitura o dal regolamento di servizio.
Il reclamo, per poter essere evaso, dovrà contenere alcuni requisiti minimi, a) se la periodicità di fatturazione è mensile;
necessari a consentire l'identificazione del cliente che sporge reclamo e/o l'invio b) se il dato di misura finale del periodo è un'autolettura;
di una risposta motivata scritta: c) in caso di mancato rispetto, anche isolato, della periodicità di fatturazione.
a) nome e cognome; Se si ha un contratto nel mercato libero il venditore può derogare a quanto
b) l'indirizzo di fornitura; previsto dalle lettere a) e b), deve, invece, rispettare sempre il divieto di
c) l'indirizzo postale, se diverso dall'indirizzo di fornitura, o telematico. emissione di fatture miste nei casi di mancato rispetto della periodicità di
fatturazione (lettera c)). La misura finale del periodo cui si riferisce la fattura
La comunicazione può essere:
corrisponde al dato di misura riferito all'ultimo giorno fatturato. Ad esempio in
1) consegnata presso gli sportelli di VUS COM al seguente indirizzo: una bolletta che fattura il periodo dall'1 gennaio al 25 febbraio, il dato di misura
Via A. Gramsci, 54 - 06034 Foligno PG; finale è quello relativo al 25 febbraio.
2) inviato per posta all'indirizzo:
VUS COM - Via A. Gramsci, 54 - 06034 Foligno PG; PDC - PDR - Coefficiente di conversione C
3) trasmesso a mezzo fax al n.0742-718888;
4) inviato per e-mail all'indirizzo info@vuscom.it. PDC: è il codice del punto di consegna della rete di trasporto.
PDR: codice composto da 14 cifre che identifica il punto (fisico) di riconsegna in
cui il gas viene consegnato dal fornitore e prelevato dal cliente finale. Il codice
Pagamento - Penali - Sospensione fornitura non cambia anche se cambia fornitore.
Il cliente è tenuto al pagamento dell'intero importo entro la data di scadenza. In Smc: lo Standard metro cubo esprime la quantità di gas contenuta in un mc a
deroga a ciò, può pagare l'importo concordando rate successive. Trascorso il condizioni standard di temperatura (15C°) e pressione (1013,25 millibar, cioè la
termine di scadenza naturale, saranno addebitati al Cliente gli interessi di mora: pressione atmosferica). Il contatore misura il gas in metri cubi; nella bolletta i
a) fino a 10 gg di ritardato pagamento, gli interessi sono calcolati su base annua consumi di gas sono fatturati in Smc, che si ottengono moltiplicando i mc per un
in misura pari al Tasso Ufficiale di Riferimento (T.U.R.); coefficiente di conversione (C), definito per ogni località secondo precisi criteri.
b) oltre 10 gg viene applicata una maggiorazione di 3,5 punti al T.U.R. Coefficiente di conversione (C): converte il consumo misurato dal contatore
L'Azienda si riserva di adeguare le condizioni dandone comunicazione in bolletta. (metri cubi) nell'unità di misura utilizzata per la fatturazione Standard metri cubi. Il
Nel caso di pagamenti oltre il termine, per evitare la sospensione del servizio, suo uso è necessario poiché il volume di una medesima quantità di gas, e quindi
il cliente deve comunicare l'avvenuto pagamento inviando un fax del bollettino lo stesso contenuto di energia, dipende dalla pressione e dalla temperatura a
quietanzato al n.0742.718820. Per i pagamenti effettuati dopo la sospensione cui tale quantità viene consegnata. Per fare in modo che tutti i clienti paghino
saranno addebitate le spese per il distacco (40,00 € +iva) ed il ripristino della lo stesso importo a parità di energia consumata è necessario effettuare questa
fornitura (50,00 € +iva). Si informa che il valore attuale del T.U.R. è pari a 0,00%. conversione: ad es., se il consumo misurato dal contatore è pari a 110 mc ed il
valore del coefficiente C è 1,027235, allora i metri cubi standard fatturati saranno:
110 x 1,027235= 112,99585 Smc.
Deposito Cauzionale Potere calorifico superiore (P): indica l'energia fornita al cliente attraverso la
combustione di un metro cubo standard di gas distribuito nel suo Comune a
L'importo è versato a garanzia dei consumi. Dopo la cessazione degli effetti
condizioni standard di temperatura e pressione.
del contratto di fornitura, il deposito cauzionale viene restituito, maggiorato degli
interessi legali. La domiciliazione bancaria o postale è considerata forma di
Servizi di Rete - Servizi di Vendita
garanzia equivalente al deposito cauzionale per i clienti con consumi fino a 5.000
mc/anno. Per tali clienti il deposito cauzionale versato viene restituito nella prima Spesa per la materia gas naturale: comprende gli importi fatturati relativamente
bolletta emessa successiva all'attivazione dell'addebito automatico. alle diverse attività svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale.
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: comprende gli importi
fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori (sia sul mercato libero
Domiciliazione dei pagamenti
sia per il servizio di tutela) di consegnare ai clienti finali il gas naturale da loro
Per richiedere l'addebito in conto è necessario recarsi presso la propria banca o consumato.
presso gli sportelli aziendali con i dati identificativi della bolletta da domiciliare. Spesa per oneri di sistema: comprende gli importi fatturati relativamente a
Dati necessari per l'addebito diretto su c/c bancario o postale: corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale
Creditor Identifier: IT140010000002635680545 per il sistema gas che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio gas.
Bolletta B00120210000000000150873
ENTE CREDITORE Cod. Fiscale 02635680545 DESTINATARIO AVVISO Cod. Fiscale PRTCSR85P09I921O
QUANTO E QUANDO PAGARE? DOVE PAGARE? Lista dei canali di pagamento su www.pagopa.gov.it
L'importo è aggiornato automaticamente dal sistema e potrebbe subire PAGA SUL TERRITORIO
variazioni per eventuali sgravi, note di credito, indennità di mora, in tutti gli Uffici Postali, in Banca, in Ricevitoria, dal
sanzioni o interessi, ecc. Un operatore, il sito o l'app che userai ti Tabaccaio, al Bancomat, al Supermercato. Potrai
potrebbero quindi chiedere una cifra diversa da quella qui indicata. pagare in contanti, con carte o conto corrente.
Qui accanto trovi il codice QR Destinatario PROIETTI SILVESTRI CESARE Euro 310,00
e il codice interbancario CBILL
per pagare attraverso il circuito Ente Creditore VUS COM SRL
bancario e gli altri canali di Oggetto pagamento Bolletta B00120210000000000150873
pagamento abilitati.
Codice CBILL Codice Avviso Cod. Fiscale Ente Creditore
A3Q22 3002 1030 0000 9662 68 02635680545