Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PROCESSO
Benefici principali:
• Risultati migliori, coerenti e prevedibili.
• Minori costi e cicli più brevi mediante un uso
efficiente delle risorse.
• Occasione per individuare opportunità di
miglioramento.
Approccio per processi - applicazione
• Utilizzare metodi strutturati nella definizione delle attività
necessarie a ottenere i risultati desiderati.
• Stabilire chiaramente le responsabilità per la gestione delle
attività principali.
• Individuare le interfacce delle attività principali.
• Valutare i rischi, le conseguenze e l’impatto delle attività sui
clienti, sui fornitori e sulle altre parti interessate.
Classificare i processi
Strumenti logici per i sistemi di gestione
Il ciclo PDCA
Risk-based thinking
- Conformità legislativa
22
La mappatura degli elementi del contesto esterno
Collegamento con centri di ricerca
Presenza e affidabilità di laboratori
Ambiente Tecnologico
Disponibilità di tecnologia informatica
Strumenti per la gestione energetica
Struttura del mercato di riferimento
Ambiente Economico Relazioni per l’internazionalizzazione
Qualità della supply-chain
Livello di concorrenzialità
Forme di agevolazione
Ambiente Competitivo Facilitazioni logistiche all’import/export
Livello consulenza disponibile
Qualità relazioni con istituzioni (es. Consorzi Industriali)
Aspetti morfologici e climatici
Ambiente Naturale Presenza risorse naturali
Presenza infrastrutture
Presenza aree protette
23
Strumenti per l’analisi del contesto
Analisi STEEPLE considera le variabili Politica – Economica – Sociale – Tecnologica – Legale – Etici - Ambientali
24
Dove trovare le informazioni per definire il contesto
25
Elementi di integrazione tra i diversi standard
L’ANALISI AMBIENTALE
Per analisi ambientale iniziale si deve intendere un’esauriente analisi iniziale dei problemi
ambientali, degli effetti e della performance ambientale relativi alle attività svolte nel sito.
I fattori che possono modificare lo stato dell’ambiente sono molteplici:
29
4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate
Stakeholder Aspettativa Modalità di rilevazione Interazione con altri SH Rilevanza Definizione azione
È adempimento legislativo
Migliora le prestazioni dell’Organizzazione
Contribuisce a raggiungere gli obiettivi
Compatibile con risorse e budget disponibili