Sei sulla pagina 1di 3

Database

Cosa sono

I database (basi di dati) sono un sistema di gestione dei dati in grado di gestire
una grande mole di dati in modo condiviso, persistente, affidabile.

Tra le caratteristiche peculiari dei database devo anche ricordare la privatezza,


l'efficienza e l'efficacia.

A cosa serve il database

In passato i dati erano archiviati in singoli file nella memoria di massa


dell'elaboratore.

Ogni programma accedeva a un file per leggere i dati.

Questo modo di lavorare creava alcuni problemi

• Duplicazione dei dati

Spesso una stessa informazione era duplicata in più file (dati). La ridondanza
dei dati causava il problema dell'aggiornamento. Alcuni file potevano contenere
copie di dati non aggiornati, creando dei problemi di incoerenza nei dati.

• Accesso e condivisione limitata

Era possibile accedere a un file per cercare un'informazione. Tuttavia, ogni


programma impegnava la risorsa durante l'accesso. Se due utenti (o
programmi) accedevano contemporaneamente allo stesso file sorgevano dei
problemi di condivisione e tempi di attesa.

• Memoria limitata Memoria limitata

Gli archivi di grandi dimensioni richiedevano un'enorme memoria centrale


disponibile nell'elaboratore.

• Costi maggiori

La gestione separata delle informazioni e la disponibilità della memoria


dell'elaboratore aumentavano sensibilmente i costi del sistema informativo.

La nascita delle basi dati ha superato definitivamente tutti questi problemi.

DBMS (Data Base Management System).

Il DBMS è l'unico responsabile della gestione dati e si può accedere ai dati


soltanto tramite il DBMS. Al software DBMS spetta il compito di garantire
l'accesso condiviso ai dati in modo integrato e flessibile, limitando la
ridondanza e l'incoerenza.

Un database è una collezione di dati di grandi dimensioni gestita da un sistema


software detto DBMS (Data Base Management System).

Il DBMS ha le seguenti caratteristiche:

• Condivisione

Applicazioni e utenti diversi possono accedere ai dati comuni. Ogni dato è


memorizzato in modo univoco, evitando la ridondanza le inconsistenze.
L'accesso simultaneo ai dati da parte di più utenti è gestito dal DBMS tramite
un sistema di controllo di concorrenza.

• Persistenza

Le basi di dati sono indipendenti dalla durata delle applicazioni che le


utilizzano. Affidabilità I DBMS svolgono attività di backup (salvataggio) e
recovery (ripristino) dei dati in caso di malfunzionamenti o errori umani.

• Privatezza

Ogni utente interagisce con la base dati in base a un livello di autorizzazione


che gli consente di compiere azioni (interrogazione, modifica) su alcuni dati ma
non su altri.

• Efficienza

Il software DBMS gestisce automaticamente i dati per ridurre il tempo di


accesso e lo spazio di memoria impegnato dalla base dati.

• Efficacia

Il DBMS deve svolgere tutti i punti precedenti senza penalizzare le esigenze


degli utenti e l'obiettivo del sistema informativo.

Esistono diversi modelli di dati (fisico, logico, gerarchico, reticolare, a oggetti,


relazionale). Il modello dei dati più diffuso è il modello relazionale.

Il linguaggio SQL

Il linguaggio SQL è il principale linguaggio usato nei DBMS sia per definire i
dati (DDL Data Definition Language) che per immettere, interrogare e
aggiornare i dati (DML Data Manipulation Language).

In alternativa, posso usare i comandi del linguaggio SQL dentro un programma


realizzato con un altro linguaggio di programmazione (C, Python, Java, ecc.)
detto linguaggio ospite.
I comandi SQL sono integrati anche nei software di gestione dei database
come Microsoft Access.

Nelle varie versioni del linguaggio SQL potrebbero comunque esserci lievi
differenze nella sintassi dei comandi.

Potrebbero piacerti anche