Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Quando: dal 1618 al 1648 Dove: Europa Centrale Chi combatte: Cattolici contro
Protestanti
Inizia come conflitto religioso, si trasforma in conflitto politico (lotta per la supremazia
in Europa)
Cause Politiche--->da tempo c'era molta discordia fra i principi tedeschi e l'Imperatore
degli Asburgo che voleva affermare la propria egemonia su tutta la Germania. Oltre a ciò,
la Spagna voleva imporre il proprio predominio sugli stati dell'Impero Germanico.
1. Periodo Boemo-Palatino
2. Periodo Danese
3. Periodo Svedese
4. Periodo Francese
Inizio guerra
Nel 1618 l'Imperatore tedesco sceglie per la Boemia, una regione a maggioranza
protestante, un principe cattolico che, tra i primi provvedimenti, tolse ai cittadini la
libertà religiosa.
Questa cosa non piacque alla parte protestante della popolazione-->seguirono tensioni
che culminarono nella defenestrazione di Praga.
---> causa occasionale della guerra dei 30 anni: due funzionari dell'imperatore
vengono buttati giù da una finestra del palazzo reale.
1)Periodo Boemo-Palatino
Dopo la defenestrazione di Praga in Boemia scoppia una vera e propria rivolta contro
gli Asburgo che chiedono aiuto alla Spagna. Vincono le forze cattoliche nella definitiva
battaglia della Montagna Bianca (1620)
2)Periodo Danese
A questo punto entra nel conflitto la Danimarca che, preoccupata del crescente potere
della Spagna dopo questa prima fase di guerra, va in aiuto dei protestanti.La
Danimarca era sostenuta dalla Francia che voleva contrastare la politica
espansionistica degli Asburgo.
I Danesi vengono sconfitti prima nella Battaglia di Lutter (1626) e poi, quando le
truppe cattoliche invadono la Spagna, sono costretti a firmare la Pace di Lubecca
(1629) con cui si impegnano a non intervenire più nelle vicende tedesche
3)Periodo Svedese
4)Periodo Francese
Con l'ingresso della Francia la Guerra dei 30 anni passa dall'essere uno scontro di tipo
religioso ad uno di tipo politico. Luigi XIII (sovrano francese) si allea con Svezia e
Paesi Bassi e riesce ad ottenere alcune vittorie sia sul territorio europeo che in mare,
contro gli Spagnoli.
Nel frattempo il Regno di Spagna era scosso da crisi finanziarie che portarono i
Catalani e i Portoghesi a ribellarsi alla corona e ad allearsi con i Francesi. Alla fine i
Francesi sconfiggono gli Asburgo nella battaglia di Rocroi (1643) e si arrendono
firmando la Pace di Vestfalia con cui gli Asburgo rinunciavano al loro disegno
egemonico sull'Europa.
La Spagna non volle arrendersi e continuò a lottare contro la Francia fino ad essere
definitivamente sconfitta (Pace dei Pirenei -1659)
Conseguenze
Politiche: La Germania fu divisa in tanti piccoli stati, agli Asburgo rimase solo il sud
della Germania. La Francia ottenne Alsazia, Lorena, Metz, Toul e Verdun.