Contessi)
Dipartimento di diritto
Percorso di Educazione Civica anno scolastico 2020/2021
Classi quarte
Conoscenze
I principi fondamentali espressi dai primi 12 articoli della Costituzione (4/5 ore)
§ La nascita della Repubblica e l’origine della Costituzione:
-l’Assemblea costituente;
-Struttura e caratteri della Costituzione;
-L’attuazione della Costituzione.
-Costituzione formale e Costituzione materiale.
§ I principi fondamentali della Costituzione (artt.1-12):
-Il principio democratico e lavorista;
-Il principio personalista e solidarista;
-Il principio di uguaglianza;
-Unità ed indivisibilità dello Stato;
-Le autonomie;
-Lo Stato e le confessioni religiose;
-La tutela della cultura e dell’ambiente;
-Il principio internazionalista.
Competenze
Conoscenze
1° quadrimestre
Conoscere il significato dei seguenti concetti: regole, legge, diritto, dovere, giustizia,
cittadinanza, responsabilità, sanzione, pena.
2° quadrimestre
Conoscere il significato dei seguenti concetti: regole, legge, diritto, dovere, giustizia,
cittadinanza, responsabilità, sanzione, pena.
Obiettivi
1.
Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per
rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti
politici a livello territoriale e nazionale.
Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro
compiti e
funzioni essenziali
Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso
l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare
riferimento al diritto del lavoro.
-Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità nell’azione individuale
e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle
mafie
Verifica:
COMPETENZE
1. Affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e
vero Fair Play;
2. Riconoscere gli effetti dannosi delle pratiche illecite tese esclusivamente al risultato
immediato e le problematiche connesse al fenomeno del doping nell’attuale
contesto socioculturale.
ARGOMENTI PER L’EDUCAZIONE CIVICA:
Sport e principi del Fair Play - giocare, arbitrare e giudicare una prestazione
sportiva;
Legalità e lotta al doping (Codice WADA, strategie nazionali ed internazionali per la
legalità e la lotta contro il doping in ambito sportivo).
FRANCESE
l’approfondimento che sarà svolto per la 4 B del linguistico metterà in luce due voci a
distanza: l’una, di Montesquieu, riguarda le considerazioni autocritiche sullo schiavismo
(De l’esclavage) da parte di un intellettuale dei Lumi; l’altra, contemporanea, consisterà in
attività di comprensione ed argomentazione orale, in primis – e scritta, in un secondo
momento – relative ad un reportage apparso nella televisione francese sulle condizioni di
lavoro in Amazon (“Le nuove schiavitù”). Si pensa di poter svolgere la sezione dedicata
durante il primo quadrimestre, per un totale di 4 ore.
Riconoscere gli effetti dannosi delle pratiche illecite tese esclusivamente al risultato
immediato e le problematiche connesse al fenomeno del doping nell’attuale contesto
socioculturale. Il lavoro sarà svolto in parallelo con la collega di Scienze Motorie
approfondendo concetti legati alle droghe, all’alcool e a al fumo e alle sostanze dopanti
nello sport.
SPAGNOLO
argomenti con relative competenze e conoscenze che svolgerò nel secondo quadrimestre
(4 ore):
Tutto ciò utilizzando la lingua inglese come veicolo linguistico per raccogliere e
comprendere materiali in lingua originale e per mettere a confronto le proprie idee, magari
anche con il contributo della lettrice madrelingua. Si procederà con la verifica di quanto
appreso secondo le consuete modalità (vedi Sezione Strumenti di verifica e valutazione).
2-11-2020
Giuseppe Contessi