TECNICA SPORTIVA
Dott. Sabino di Muro
Laureato in Scienze delle
Attività
Motorie e Sportive,
sabino.dimuro93@gmail.
com
La prestazione calcistica dipende da una mol- Nel corso degli anni numerosi autori hanno
titudine di fattori tra i quali, ad esercitare una ipotizzato che un allenamento contemporaneo
notevole influenza in partita, emergono l’a- delle abilità tecniche e fisiche potesse ottimiz-
bilità tecnica e la capacità fisica dei giocatori. zare il tempo e la qualità dell’allenamento: il
In passato, l’allenamento ed il miglioramento calcio moderno, pertanto, predilige metodi di
delle capacità condizionali, in particolare della training più efficaci i quali prevedono l’utilizzo
resistenza, veniva ricercato attraverso esercita- di esercitazioni in grado di incidere sia su aspet-
zioni specifiche “a secco”, ovvero senza l’utilizzo ti tecnico-tattici che condizionali.
della palla, in quanto ritenuti gli unici adeguati Infatti è stato constatato, mediante l’utilizzo
a fornire un input di intensità sufficiente per mi- di test specifici, che alcune esercitazioni con la
gliorare i meccanismi fisiologici importanti per palla eseguite ad alta intensità in spazi ridotti
tale capacità. rappresentino uno stimolo appropriato per il
>>
Exerices Dimension
3-a-side 12 x 20 m 15 x 25 m 18 x 30 m
4-a-side 16 x 24 m 20 x 30 m 24 x 36 m
5-a-side 20 x 28 m 25 x 35 m 30 x 42 m
6-a-side 24 x 32 m 30 x 40 m 36 x 48 m
Figura 1: Dimensioni dei campi in relazione al numero dei giocatori utilizzati. Rampinini E., Impellizzeri F., Castagna C., Abt G., Cha-
mari K., Sassi A., Marcora S. Factors influencing physiological responses to small-sided soccer games. Journal of Sport Sciences 2007;
25:6, 659-666.
14 WWW.NONSOLOFITNESS.IT
Vengono misurati frequenza cardiaca (FC), per- dell’allenamento ed in particolar modo della
cezione dello sforzo (RPE) con scala di Borg CR- performance dei singoli atleti (Figura 4).
10 e la concentrazione di lattato: l’analisi stati- Tale studio, pertanto, dimostra quanto ipotiz-
TECNICA SPORTIVA
stica rileva che il 3vs3 è risultato più intenso del zato in partenza: l’intensità delle esercitazioni
4vs4 e del 5vs5 (Figura 2); un effetto significati- con la palla varia al variare della tipologia di
vo delle dimensioni del campo di gioco utiliz- esercitazione, delle dimensioni del campo e
zate si riscontra sulla FC, sulla concentrazione della componente motivazionale rappresenta-
di lattato accumulato e sulla percezione dello ta dall’allenatore.
sforzo (Figura 3). Utilizzando combinazioni diverse di queste va-
L’incoraggiamento costante dell’allenatore per- rianti è possibile modulare il parametro dell’in-
mette di migliorare lo svolgimento dell’eser- tensità dell’allenamento controllandone lo sti-
citazione in termini di aumento dell’intensità molo e rimanendo ad alte intensità di FC.
>>
Figura 5: Le strutture degli SSG utilizzate in questo studio.Little T. and Williams G. Measures of exercise intensity during soccer training
drills with professional soccer players. Journal of Strength and ConditioningResearch 2007; 21(2), 367-371.
89
15
RPE
88
14
87
86 13
85 12
2vs2 3vs3 4vs4 5vs5 6vs6 8vs8 2vs2 3vs3 4vs4 5vs5 6vs6 8vs8
Figura 6: Risposte fisiologiche (FC e RPE) nei vari tipi di esercitazioni.Little T. and Williams G. Measures of exercise intensity during soccer
training drills with professional soccer players. Journal of Strength and ConditioningResearch 2007; 21(2), 367-371.
16 WWW.NONSOLOFITNESS.IT
Altro aspetto che può influenzare il carico in- precampionato (da agosto a settembre), 2 set-
terno dei giovani calciatori, durante gli SSG, è la timane di test (mid-test, durante le quali sono
modifica delle regole di gioco nell’esercitazione state giocate le prime due partite di campiona-
TECNICA SPORTIVA
che possono riguardare il numero massimo di to), ulteriori 8 settimane di allenamento seguite
tocchi stabiliti durante il gioco, l’introduzione infine da 2 settimane di test (post-test) prima
della marcatura a uomo, introduzione di gioca- della sosta invernale. Dall’analisi dei dati emer-
tori cosiddetti “sponda” all’esterno del campo, la ge che l’intensità media dell’esercizio, espressa
presenza della regola del goal, ecc. La modifica come % dell’FCmax, durante le sessioni di inter-
di queste regole porta ad un incremento d’in- val training non è diversa da quella raggiunta
tensità dell’esercitazione (Sampaio et al., 2007, durante le sessioni di SSG (90,7 ± 1.2% vs 91,3
Mallo & Navarro 2008). ± 2,2%, rispettivamente). Gli autori, basandosi
sui risultati dei test effettuati, affermano che
Il metodo con cui l’esercitazione viene svolta l’allenamento aerobico basato sull’utilizzo degli
risulta essere un altro aspetto di notevole rile- SSG è efficace quanto l’interval training per mi-
vanza nella prestazione degli SSG; dagli studi gliorare la condizione aerobica e la prestazione
che hanno analizzato le differenze tra la mo- calcistica nell’allenamento giovanile (Impelliz-
dalità di svolgimento in maniera continua (una zeri et al., 2006).
sola serie di lavoro) e quella intermittente (più
serie di lavoro con tempi di recupero tra le se- Le differenze tra SSG e allenamenti aerobici a
rie) emerge che il metodo continuo nello stesso “secco” sono riscontrabili anche per gli adulti:
formato di SSG e con le stesse dimensioni è più uno degli studi incentrato sulle risposte cardia-
intenso rispetto a quello intermittente. Ciò può che tra le due diverse tipologie di allenamen-
essere spiegato dai periodi di recupero, presen- to è svolto su calciatori professionisti ai quali
ti nel metodo intermittente che riducono gli ef- è stato fatto svolgere un allenamento di inter-
fetti della fatica (Aguiar et al., 2012). val training che consisteva in 4x1000 m con
3 minuti di recupero e delle partite su campo
Infine, la presenza o meno del portiere risulta ridotto di 4vs4 (con e senza portiere) e 8vs8
essere una variante molto importante che in- (con e senza le regole del pressing). Dai risul-
fluenza in maniera significativa le risposte fi- tati emerge come le due esercitazioni di 4vs4
siologiche dei calciatori impegnati per i quali e l’8vs8 con la regola del pressing producono
risultano più intense le esercitazioni senza la risposte cardiache superiori all’interval training,
presenza dei portieri (Mallo & Navarro, 2008). rispettivamente 91% e 85% della FCmax (Sassi
In letteratura, in ambito giovanile, è possibile et al., 2004). >>
riscontrare diversi studi basati sugli effetti di
programmi di allenamento eseguiti con l’ausilio
degli SSG rispetto a programmi di allenamento
eseguiti con l’ausilio di esercitazioni di interval
training o esercitazioni di sprint con cambi di
direzione. In modo particolare, il primo studio
pubblicato a tal riguardo coinvolge 40 giovani
calciatori (età: 17,2 ± 0,8) appartenenti a due
squadre del campionato Berretti, divisi in due
gruppi (gruppo STG: small sided games, GTG:
interval training) Il gruppo GTG due volte a set-
timana effettua un allenamento aerobico che
consiste in 4 ripetizioni da 4 min al 90-95% della
FCmax con 3’ di recupero attivo al 60-70% del-
la FCmax; il gruppo STG, invece, svolge diversi
tipi di SSG (3vs3; 4vs4; 5vs5) selezionati su pre-
cedenti esperienze degli autori o da precedenti
studi pilota. Lo studio è durato 18 settimane (da
agosto a dicembre) così suddivise: 2 settimane
di test (pre-test), 4 settimane di allenamento
Figura 7: Risposte fisiologiche (FC) in base ai vari formati di SSG. San- Figura 8: Risposte fisiologiche (RPE) in base ai vari formati di SSG. San-
nicandro I, Cofano G (2017) Small-Sided Games in Young Soccer Players: nicandro I, Cofano G (2017) Small-Sided Games in Young Soccer Players:
Physical and Technical Variables. MOJ Sports Med 1(1): 00001. Physical and Technical Variables. MOJ Sports Med 1(1): 00001.
Figura 9: Abilità tecniche in funzione ai vari formati di SSG. Sannican- Figura 10: Numero di tackles effettuati in base ai vari formati di SSG.
dro I, Cofano G (2017) Small-Sided Games in Young Soccer Players: Phy- Sannicandro I, Cofano G (2017) Small-Sided Games in Young Soccer
sical and Technical Variables. MOJ Sports Med 1(1): 00001. Players: Physical and Technical Variables. MOJ Sports Med 1(1): 00001.
18 WWW.NONSOLOFITNESS.IT
(1vs1; 2vs2; 3vs3 e 4vs4) consentono di rag- campi di grandi dimensioni (25x15 metri,
giungere un picco di frequenza cardiaca pari 25x20 metri e 30x18 metri, rispettivamente),
al 90% della FCmax. Questi formati possono senza la presenza dei portieri e con un nume-
TECNICA SPORTIVA
essere utilizzati per sviluppare sedute di allena- ro limitato di tocchi, con un carico esterno di
mento anaerobiche o sedute che hanno come 5-8 ripetizioni della durata compresa tra 2 e 8
obiettivo il miglioramento della VO₂max (Cle- minuti e con un recupero di 4-6 minuti;
mente et al., 2014), mentre i formati che utiliz- - allenamento aerobico intensivo di lunga
zano un maggiore numero di calciatori (5vs5 o durata: si utilizzeranno formati di SSG come
8vs8) raggiungono intensità variabili tra l’80 e il il 4vs4, 5vs5 e 6vs6 da svolgere su campi di
90% della FCmax (Hill-Haas et al.,2009) e sono medie dimensioni (30x20 metri, 35x25 metri,
più indicate per il miglioramento della soglia 40x30 metri, rispettivamente), con la presen-
anaerobica (Janseen, 2001). za dei portieri e senza limitazioni di tocchi di
palla, con un carico esterno di 4-5 ripetizioni
Secondo alcuni autori, la durata dell’allenamen- della durata di 8-15 minuti con un recupero
to anaerobico ad alta intensità deve essere com- di 5 minuti e un carico complessivo di 30-40
presa tra i 30 secondi e i 3 minuti per attivare, e minuti.
quindi portare ad esaurimento, il metabolismo
lattacido. Solitamente si effettuano 4-8 ripeti- Combinando in modo corretto queste variabi-
zioni per serie con un rapporto lavoro/recupero li, diventa estremamente semplice monitorare
1:1. Il numero delle serie può variare tra 2 e 4 in l’intensità dell’allenamento, riuscendo così ad
base al numero di ripetizioni che si svolgono in allenare contemporaneamente sia la parte fisi-
ciascuna serie, con una macropausa tra le serie ca che quella tecnica.
di 3-5 minuti. I formati di SSG che risultano es-
sere ottimali per l’allenamento anaerobico sono Tuttavia, sebbene dal punto di vista teorico gli
1vs1 e 2vs2 svolto su un campo di piccole o me- Small Side Games presentino numerosi vantag-
die dimensioni, senza la presenza dei portieri gi, in primis quello di allenare tecnica e fisicità
e con l’ausilio dell’incoraggiamento dello staff del giocatore, dal punto di vista pratico potreb-
tecnico. Le dimensioni consigliate sono 10x5 bero risultare di difficile attuabilità in quanto è
metri e 15x10 metri per l’1vs1, mentre per il 2vs2 necessario tener conto del numero dei giocato-
possono essere utilizzate 15x10 e 20x15 metri. ri, del livello tecnico e tattico omogeneo, aver
Per l’allenamento del metabolismo aerobico uno spazio tale da consentire a tutti di allenarsi
durante il precampionato la priorità è l’incre- simultaneamente, seppur suddivisi nei rispet-
mento del volume di lavoro mantenendo un tivi formati, oltre a considerare la disponibilità
livello basso di intensità; per tale ragione è più di un numero sufficiente di tecnici supervisori
opportuno utilizzare formati di SSG come il che controllino la buona riuscita delle partitelle
6vs6, 7vs7 o 8vs8. incitando i giocatori.
Questi devono essere svolti su campi di dimen-
sioni piccole o medie con un carico esterno Tenendo conto di quanto detto, possiamo con-
di 4-5 ripetizioni della durata di 5-15 minuti. Il cludere affermando che gli SSG costituiscono
recupero tra le diverse ripetizioni deve esse- un tipo di allenamento idoneo per giocatori di
re di 1-2 minuti con un volume totale di svol- tutte le età, dai più giovani dilettanti agli adulti
gimento che deve essere tra i 30 e 40 minuti professionisti, con la possibilità di integrare le
(Clemente et al., 2014). Con l’avvicinamento del varie esercitazioni con alcuni lavori mirati a sec-
primo match ufficiale, l’allenamento aerobico co per il miglioramento o mantenimento delle
a bassa intensità viene gradualmente sostitu- capacità condizionali qualora non si raggiun-
ito con allenamenti aerobici ad alta intensità. gesse il livello di intensità desiderata durante
l’allenamento.
A seconda del tipo di allenamento seguiranno
delle variazioni nella programmazione degli
SSG:
- allenamento aerobico intensivo di breve du-
rata: si utilizzeranno formati di SSG come il
l’1vs1, il 2vs2 oppure il 3vs3 da svolgere su
20 WWW.NONSOLOFITNESS.IT