N. 2 - FEB 2022
MEDICINA DI GENERE
DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO
MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
MEDICINA
DI GENERE
ARTICOLI SELEZIONATI E TRADOTTI DA
EBOOKECM JOURNAL
COLLANA EBOOKECM
EBOOK PER L’EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA © 2022
ISBN: 9788831253451
ISSN: 2785-2911
BOOKIA SRL. Servizi di editoria accreditata, Piazza Deffenu 12, 09125 Cagliari.
INDICE
BIBLIOGRAFIA 282
CONCLUSIONE 395
5
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
INTRODUZIONE
6
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
INTRODUZIONE
7
PARTE I
DONNA E UOMO:
LA DIFFERENZA È NEL
CERVELLO? LE RISPOSTE
DELLE NEUROSCIENZE
INDICE
Tratto e tradotto da
Emanuela Zagni, Lucia Simoni, Delia Colombo, “Sex and BY
https://doi.org/10.1155/2016/2827090
Le parti omesse dal curatore rispetto all’originale sono indicate dal segno [...]
1. INTRODUZIONE
9
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
10
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
11
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
12
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
13
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
3. DISTURBI AFFETTIVI
14
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
15
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
4. MALATTIE NEURODEGENERATIVE
16
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
17
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
18
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
nei maschi che nelle femmine (Cima et al., 2009). Tuttavia, la let-
teratura in questo campo è scarsa, soprattutto per quanto riguar-
da il ruolo del genere nel rischio di sviluppare un deterioramen-
to cognitivo specifico nella SLA. Palmieri et al. (2015) hanno
cercato di identificare specifiche differenze legate al genere nel
profilo cognitivo nella SLA attraverso uno studio retrospettivo
su una coorte rappresentativa di pazienti ambulatoriali italiani
con SLA. Indipendentemente dal tono dell’umore e dalle varia-
bili cliniche, è stata riscontrata una compromissione esecutiva
significativamente maggiore nelle pazienti donne rispetto ai ma-
schi e al gruppo di controllo. Invece, non si è osservata nessuna
differenza tra le percentuali di genere nel gruppo con disfunzioni
cognitive non esecutive. Questi risultati hanno evidenziato una
significativa vulnerabilità delle pazienti femminili SLA alle di-
sfunzioni cognitive specifiche della malattia, indipendentemente
dall’insorgenza bulbare. Come possibile spiegazione della man-
cata corrispondenza tra esordio bulbare e disfunzioni esecutive,
Palmieri et al. propongono due interessanti ipotesi interpretative
che non si escludono a vicenda: il ruolo degli ormoni gonadici
e un’asimmetria cerebrale legata al genere basata su preesistenti
differenze morfologiche e funzionali tra cervello maschile e fem-
minile. D’altra parte, altri autori hanno osservato che l’insor-
genza bulbare è più comune nelle femmine con SLA ma anche
che, indipendentemente dall’apparenza di genere, le disfunzioni
cognitive esecutive e l’insorgenza bulbare possono coesistere nei
pazienti con SLA (Phukan et al., 2012).
4.3. MALATTIA DI ALZHEIMER
19
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
20
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
21
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
5. SCLEROSI MULTIPLA
22
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
benigna (Bove et al., 2013). Il ruolo dei fattori legati agli ormo-
ni sessuali è supportato anche dal potenziale ruolo modulatore
delle terapie a base di ormoni, compresi estrogeni e testosterone.
Nei pazienti con SM, sono stati trovati effetti di sesso molto forti
anche nelle misurazioni cognitive, con volumi di lesione che non
erano diversi tra i sessi, il che significa che c’erano cambiamenti
più gravi nel tessuto che appariva come normale (Schoonheim et
al., 2014). Poiché la materia bianca dei pazienti maschi con SM
era colpita in modo più esteso e grave rispetto a quella dei pazien-
ti di sesso femminile, gli autori hanno concluso che ci può essere
un ruolo importante e sesso-specifico per i cambiamenti della
materia bianca nella disfunzione cognitiva della SM. In sintesi,
le differenze legate al sesso nell’incidenza e nella gravità della SM
risultano da una complessa interazione di fattori ormonali, gene-
tici ed epigenetici, e potenzialmente le terapie a base di ormoni,
tra cui estrogeni e testosterone, hanno un ruolo modulatorio
(Bove et al., 2014).
6. EPILESSIA
23
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
7. COMPORTAMENTI DI DIPENDENZA
24
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
25
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
26
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
8. DOLORE
27
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
lingim et al., 2009). Todd et al. (1996) hanno scoperto che, per
ognuna delle 10 diverse regioni anatomiche, una proporzione
maggiore di donne rispetto agli uomini ha riportato dolore nella
scorsa settimana, e le donne avevano una probabilità significati-
vamente maggiore di riportare dolore cronico diffuso. Inoltre, la
prevalenza nella popolazione di diverse condizioni comuni di
dolore cronico, tra cui fibromialgia, emicrania e cefalea cronica
di tipo tensivo, è maggiore per le donne rispetto agli uomini (Ra-
cine et al., 2012; Fillingim et al., 2003). Più controversi sono i
dati sulla gravità del dolore. Mentre alcuni studi hanno riportato
una maggiore gravità del dolore tra le donne rispetto agli uomini
(Fillingim et al., 2003; Keefe et al., 2000; Barnabe et al., 2012;
Tang et al., 2012), altri non hanno trovato differenze di sesso
nella gravità del dolore tra i pazienti alla ricerca di un trattamen-
to (Edwards, et al., 2003; Robinson et al., 1998; Turk et al.,
1999). Tuttavia, bisogna considerare che ci potrebbe essere una
distorsione in questi risultati in quanto in questi studi i pazienti
con dolore meno grave erano probabilmente sottorappresentati.
Alcune evidenze suggeriscono che ci sono differenze di sesso an-
che nelle risposte ai trattamenti farmacologici e non farmacolo-
gici del dolore (Todd et al. 1996; Probst et al., 2005). In una revi-
sione di 18 studi (Miaskowski et al., 2000), è stato osservato un
consumo di oppioidi postoperatorio inferiore tra le donne. Tut-
tavia, questo risultato non è coerente e ciò può dipendere dal
tipo di procedura chirurgica (Chang et al., 2006) o dalla ben
nota maggiore prevalenza di effetti collaterali nelle donne (Fillin-
gim et al., 2005). Una recente meta-analisi (Niesters et al., 2010)
ha riportato maggiori effetti “analgesici” per le donne quando si
limitano le analisi all’analgesia controllata dal paziente (PCA
[Patient-Controlled Analgesia]), ancora maggiori quando si conside-
rano solo gli studi sulla morfina nella PCA. È importante sotto-
lineare che questi studi hanno valutato il consumo di oppioidi
piuttosto che il sollievo dal dolore. Diversi ricercatori hanno an-
che esaminato i pregiudizi di genere nel trattamento del dolore.
Gli studi hanno dimostrato che si ritiene che le femmine abbia-
no una maggiore intensità e sgradevolezza del dolore rispetto ai
28
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
29
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
30
INDICE
EBOOKECM JOURNAL N. 2 - MEDICINA DI GENERE – DALLA NEUROBIOLOGIA AD UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA INCLUSIVA
PARTE I. Donna e uomo: la differenza è nel cervello? Le risposte delle neuroscienze
9. CONCLUSIONI
31