Sei sulla pagina 1di 4

Conservatorio Statale di Musica “L. Canepa” Sassari.

TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DI PRIMO LIVELLO


VIDEOSCRITTURA MUSICALE
INTRODUZIONE A FINALE DELLA CODA MUSIC
5 DISPENSE DEL CORSO PROF. GINO TANASINI Pagina 1 di 4

In una partitura, oltre alle indicazioni relative all’interpretazione (dinamiche,


agoniche, ecc.) possono esistono altre parti di testo come, ad esempio, titolo, intestazioni,
nome dell’autore, numeri di pagina, copyright, didascalie ecc. Generalmente queste parti si
inseriscono nel documento utilizzando lo

Strumento Testo

Per i testi di musica vocale, invece, si utilizza lo

Strumento Testo Cantato


che permette il preciso incolonnamento delle varie sillabe sotto alle note corrispondenti
“agganciandole” a queste ultime in modo che il testo segua costantemente le proprie note
anche negli spostamenti imposti dall’impaginazione.

Strumento Testo
Il Manuale

Quale è la sua funzione


Lo Strumento Testo viene usato per inserire varie tipologie di testo in partitura—non solo il titolo, ma anche
intestazioni, piè di pagina, numeri di pagina, copyright, indicazioni per l’esecutore e il testo simile che appare su una o
più pagine—direttamente in partitura; è possibile regolare, allineare e posizionare i blocchi di testo; è inoltre possibile
impostare caratteri e stili direttamente a video nella partitura.
Selezionate lo Strumento Testo per far apparire il menu che si occupa della gestione e della modifica del testo stesso,
il menu Testo. Usate il menu Testo per specificare caratteri e stili per il testo presente in un blocco di testo. Usate le
voci presenti nel menu relative alla Cornice per allineare un blocco di testo, applicare effetti o forme speciali attorno ad
un blocco di testo, assegnare un blocco di testo ad una misura (in Visualizzazione lineare) o ad una pagina (in
Visualizzazione pagina), e specificare su quali pagine debba apparire il blocco di testo medesimo. Il menu può avere
accanto alle varie voci un segno di visto indicante che quella opzione è selezionata per quel blocco di testo (ad esempio
10 pt e grassetto). Nel caso in cui abbiate selezionato più blocchi di testo aventi ciascuno una diversa configurazione (o il
testo presente in un blocco sia formattato in modo diversificato), i menu non conterranno alcuna indicazione di
selezione. Selezionate una nuova opzione per cambiare le impostazioni attuali. Selezionate Annulla per annullare la
vostra azione. Quando non vi sono maniglie di blocchi di testo selezionate, il menu mostra le impostazioni predefinite per
i blocchi di testo. Queste impostazioni possono essere cambiate impostandone di nuove all’interno dei menu. Potete
annullare le vostre impostazioni scegliendo Annulla dal menu Modifica. Potete selezionare più blocchi di testo insieme
e applicare contemporaneamente ai blocchi medesimi delle nuove impostazioni (ed eventualmente annullarle se non vi
piacciono). Le modifiche effettuate all’interno dei blocchi di testo possono essere annullate selezionando Annulla dal
menu Modifica. I cambiamenti effettuati nella finestra di dialogo Modifica del testo possono essere annullati
singolarmente mentre siete nella finestra di dialogo. Uscendo dalla finestra di dialogo, se selezionate Annulla il
documento verrà riportato alle condizioni in cui si trovava prima delle modifiche effettuate nella finestra di dialogo
Modifica del testo.

ESERCIZIO

Aggiungere le varie parti testuali nel seguente esempio musicale elaborato in classe
utilizzando gli strumenti indicati dalle didascalie
Conservatorio Statale di Musica “L. Canepa” Sassari.
TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DI PRIMO LIVELLO
AA. 2003-2004
SCUOLA DI ETNOMUSICOLOGIA
ELEMENTI DI INFORMATICA MUSICALE
VIDEOSCRITTURA MUSICALE – INTRODUZIONE A FINALE DELLA CODA MUSIC
DISPENSE DEL CORSO 5 PROF. GINO TANASINI Pagina 2 di 4

Strumento Testo

Strumento
Rigo musicale

Nome
del Rigo Strumento Espressioni
Intero Indicazioni metronomiche
Nome del Gruppo

Strumento
Misure
Numero Battute

Nome
del Rigo
Abbreviato

Strumento Testo Cantato

Quale è la sua funzione

Questo Strumento vi consente di creare, modificare e spostare il testo cantato presente nella vostra partitura. Potete
impostare varie tipologie di testo cantato (da usare, per esempio, in un corale con varie strofe); potete spostare la linea
base (quella linea orizzontale immaginaria sulla quale vengono allineate le sillabe) in su o in giù indipendentemente per
ciascuna tipologia di testo.
Quando cliccate su questo Strumento, apparirà il menu Canto; questo contiene tutti i comandi che vi possono servire
per creare il testo cantato nella vostra partitura.

Ci sono due modi di scrivere il testo cantato in Finale. Potete digitarlo direttamente in
partitura, in modo da sapere in ogni momento la vostra posizione in relazione alla
musica—una caratteristica chiamata Digita in partitura. Oppure potreste preferire il
metodo più veloce chiamato Assegnazione con il click—dove dovete prima digitare il testo
nel processore di testo di Finale (una finestra chiamata Modifica del testo cantato), e
quindi incollarlo tutto insieme in partitura. Il metodo Assegnazione con il click vi offre
anche l’opportunità di importare il testo cantato da un altro programma, come ad esempio
un programma di scrittura; vedi IMPORTARE.
Conservatorio Statale di Musica “L. Canepa” Sassari.
TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DI PRIMO LIVELLO
AA. 2003-2004
SCUOLA DI ETNOMUSICOLOGIA
ELEMENTI DI INFORMATICA MUSICALE
VIDEOSCRITTURA MUSICALE – INTRODUZIONE A FINALE DELLA CODA MUSIC
DISPENSE DEL CORSO 5 PROF. GINO TANASINI Pagina 3 di 4

Finale per definizione considera separata ogni parola o lettera quando viene inserito uno
spazio o un trattino di sillabazione. Quando inserite il testo cantato in partitura, Finale
inserisce le sillabe sulla base delle impostazioni effettuate nella finestra di dialogo Opzioni
del documento – Testo cantato, centra automaticamente ogni sillaba sotto la
corrispondente testa della nota, centra il trattino di sillabazione tra le note (sillabe) e
muove una sillaba se viene spostata la nota corrispondente.
Il testo di una canzone, rappresenta spesso delle distinte sezioni—strofa e ritornello, per
esempio.
Per questo motivo, Finale vi mette a disposizione tre diversi tipi di testo cantato—Strofa,
Ritornello e Sezione. Questi tipi sono in realtà identici sotto tutti gli aspetti—potete
scrivere la strofa di una canzone e definirla come Ritornello, se lo volete—ma vi danno la
possibilità di predefinire tre diversi stili tipografici e tipo di posizionamento. Potete ad
esempio fare in modo che tutte le Strofe utilizzino un carattere in grassetto ed invece tutti
i Ritornelli siano scritti in corsivo. Potete avere sino ad un massimo di 512 di questi tipi di
lirica. Potete anche cambiare il font e lo stile all’interno di una sezione di testo cantato.
Come scrivere il testo cantato direttamente in partitura
• Selezionate lo Strumento Testo cantato . Apparirà il menu Canto. Se volete utilizzare
specificatamente un tipo di testo cantato (Strofa, Ritornello o Sezione), scegliete Specifica il testo
cantato corrente dal menu Canto. Se non specificate nulla, la vostra prima sezione di lirica sarà
considerata una Strofa.
• Scegliete Digita in partitura dal menu Canto. Apparirà nella parte sinistra dello schermo un
gruppo di quattro triangoli, e un cursore intermittente sotto il primo rigo. I triangoli controllano la
linea base del testo cantato (coincidente con la parte inferiore dei caratteri).
• Indicate in quale pentagramma e su quale nota volete iniziare a digitare il testo
cliccando sul pentagramma nella posizione in cui si trova la prima nota della melodia.
Non cliccate direttamente sulla nota. Cliccate invece all’interno del pentagramma. Il cursore
intermittente—rappresentante il punto di inserzione—apparirà sotto la prima nota del
pentagramma sul quale avete cliccato.
• Digitate il testo. Ogni volta che digitate uno spazio o un trattino, Finale muoverà
automaticamente il punto di inserzione sotto la nota successiva preparandosi ad inserire una nuova
sillaba. Mentre scrivete, Finale fa scorrere automaticamente la musica in modo che possiate
sempre rendervi conto del punto in cui siete.
Se avete fatto un errore, premete semplicemente il tasto backspace. Se, muovendovi indietro nella
correzione, andate sulla sillaba precedente, questa risulterà interamente evidenziata e verrà
sostituita con quanto digiterete. Per cambiare una parola che avete scritto precedentemente,
cliccate sul pentagramma sopra di essa in modo da evidenziarla, quindi digitate la parola in
sostituzione.
Se incontrate un passaggio melismatico, nel quale una sillaba viene prolungata su più note
melodiche, premete la Barra Spaziatrice per ciascuna nota del melisma; il cursore si porterà sulla
nota successiva ed una linea di estensione apparirà sotto tutta la lunghezza del melisma.

Esercizio guidato

Immettere il testo sotto la musica di Fra’ Martino


Testo da inserire: “Fra’ Mar-ti-no cam-pa-na-ro, dor-mi tu? Dor-mi tu? Suo-na le cam-pa-ne! Suo-
na le cam-pa-ne! Din Don Dan Din Don Dan”.
Conservatorio Statale di Musica “L. Canepa” Sassari.
TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DI PRIMO LIVELLO
AA. 2003-2004
SCUOLA DI ETNOMUSICOLOGIA
ELEMENTI DI INFORMATICA MUSICALE
VIDEOSCRITTURA MUSICALE – INTRODUZIONE A FINALE DELLA CODA MUSIC
DISPENSE DEL CORSO 5 PROF. GINO TANASINI Pagina 4 di 4

Aprire un documento nuovo e scrivere la melodia di “Fra’ Martino campanaro” e scegliere lo


strumento Testo Cantato. Dal menù corrispondente scegliere Digita in partitura. A sinistra del
pentagramma verranno visualizzati i quattro triangoli di allineamento della linea base del testo.
Click sotto la prima nota. Comparirà la riga verticale lampeggiante del cursore.

Iniziare a digitare le sillabe del testo. Ogni volta che digitate uno spazio o un trattino, Finale
muoverà automaticamente il punto di inserzione sotto la nota
successiva preparandosi ad inserire una nuova sillaba. Mentre
scrivete, Finale fa scorrere automaticamente la musica in
modo che possiate sempre rendervi conto del punto in cui
siete.

Potrebbero piacerti anche