Sei sulla pagina 1di 3

© Casa delle Lingue

Difusión 2021

A Venezia apre il «Labirinto di Borges»,


DI COSA PARLIAMO

viaggio nell’enigma della vita


Guarda il video di
presentazione del
Labirinto di Borges
(disponibile qui). Quali
M.ALESSANDRA FILIPPI– 14 GIUGNO 2021 pensieri o sensazioni ti
suscitano immagini e
musica?

LEGGIAMO L’ARTICOLO

Leggi l’articolo e compila


una scheda sul Labirinto
seguendo i seguenti
punti.
-- luogo
-- data di realizzazione
-- committente e architetto
-- ispirazione
-- caratteristiche
-- tipo ed esperienza di
visita

LAVORIAMO SUL TESTO

Cerca nel testo le parole


1 Incastonato nel cuore della Fondazione è dunque pieno di simboli che rendono che corrispondono ai
seguenti significati.
Giorgio Cini sull’Isola di san Giorgio a omaggio all’opera di Borges: un bastone,
-- dubbio, incertezza.
Venezia, il Labirinto di Borges è molto gli specchi, due clessidre, un enorme -- mistero, cosa
più di un giardino. È un’opera d’arte totale 35 punto di domanda, la tigre, il nome Jorge dal significato
5 e un gesto d’amore: verso lo scrittore Luis e le iniziali di Maria Kodama, con le incomprensibile.
al quale è dedicato, verso la città che siepi disposte in modo tale da formare il -- immaginare, ideare.
-- insieme compatto di
lui amava, e verso l’arte, in tutte le sue nome Borges.
piante usate come
declinazioni. L’apertura al pubblico del Labirinto ornamento o per
Progettato dall’architetto inglese Randoll 40 coincide con tre ricorrenze: il decennale delimitare uno spazio.
10 Coate per volere della vedova di Borges, della progettazione, i 35 anni dalla morte -- dispositivo che permette
Maria Kodama, realizzato nel 2011 dalla di Borges e i 70 anni della Fondazione al visitatore di ascoltare
una spiegazione di ciò
Fondazione Cini utilizzando oltre 3200 Cini.
che sta vedendo.
piante di bosso, oggi può essere percorso Altra importante novità: nelle audioguide -- piccola strada che
in tutta la sua chilometrica lunghezza e 45 le parole sono sostituite da una attraversa un ambiente
15 non più ammirato solo dall’alto, come era colonna sonora, Walking the Labyrinth, naturale (come
stato fin dalla sua nascita. composta per l’occasione da Antonio montagne, campi,
boschi...).
Un’ esperienza che ti mette all’ascolto Fresa, musicista e compositore di fama
-- dividersi in due parti
della letteratura di Borges e ti fa scoprire internazionale. Della durata di 15 minuti, (ad es. una strada che
come scrittura, musica, arte, architettura e 50 quelli necessari a perdersi tra i sentieri prende due direzioni
20 natura possano suonare all’unisono. e poi ritrovare l’uscita, la composizione diverse).
Per Borges il labirinto è sempre è eseguita e registrata dall’orchestra del
stato il simbolo della perplessità, del Teatro La Fenice, diretta dallo stesso Fresa. DISCUTIAMONE INSIEME
disorientamento: un edificio costruito per Vagando per i sentieri del Labirinto, non
confondere gli uomini. 55 resta che abbandonarsi «ai sentieri che 1. Ti piacerebbe visitare
il Labirinto di Borges?
25 Il Labirinto si ispira a una delle novelle si biforcano», lasciando che i piedi e i Perché?
dello scrittore argentino, I giardini dei pensieri vivano l’esperienza. Le note di 2. Conosci altri labirinti che
sentieri che si biforcano, scritta nel 1941, Fresa, come le briciole di Pollicino, vi ti affascinano? Descrivili
ambientata nella Prima Guerra Mondiale e guideranno all’uscita, magari a passo di brevemente. Cosa si
definita dall’autore come un enigma il cui 60 danza, senza che voi vi siate resi conto di prova, secondo te, a
percorrerli?
30 tema è il tempo. Concepito come un libro come ci siete arrivati.
3. Scegli un parco artistico
aperto, il Labirinto disegnato da Coate che ti piace, poi progetta
e descrivi un’esperienza
di visita che comprenda
anche altre forme di
arte (letteratura, musica,
Testo adattato da: www.vanityfair.it teatro...) che secondo te si
Immagini: ViewApart_iStock armonizzano con il parco.
© Casa delle Lingue
Difusión 2021

A Venezia apre il «Labirinto di Borges», viaggio nell’enigma della vita

M.ALESSANDRA FILIPPI– 14 GIUGNO 2021

Incastonato nel cuore della Fondazione Giorgio dunque pieno di simboli che rendono omaggio
Cini sull’Isola di san Giorgio a Venezia, il all’opera di Borges: un bastone, gli specchi, due
Labirinto di Borges è molto più di un giardino. È clessidre, un enorme punto di domanda, la tigre,
un’opera d’arte totale e un gesto d’amore: verso lo il nome Jorge Luis e le iniziali di Maria Kodama,
scrittore al quale è dedicato, verso la città che lui con le siepi disposte in modo tale da formare il
amava, e verso l’arte, in tutte le sue declinazioni. nome Borges.
Progettato dall’architetto inglese Randoll L’apertura al pubblico del Labirinto coincide con
Coate per volere della vedova di Borges, Maria tre ricorrenze: il decennale della progettazione,
Kodama, realizzato nel 2011 dalla Fondazione i 35 anni dalla morte di Borges e i 70 anni della
Cini utilizzando oltre 3200 piante di bosso, oggi Fondazione Cini.
può essere percorso in tutta la sua chilometrica Altra importante novità: nelle audioguide le
lunghezza e non più ammirato solo dall’alto, parole sono sostituite da una colonna sonora,
come era stato fin dalla sua nascita. Walking the Labyrinth, composta per l’occasione
Un’ esperienza che ti mette all’ascolto della da Antonio Fresa, musicista e compositore di
letteratura di Borges e ti fa scoprire come fama internazionale. Della durata di 15 minuti,
scrittura, musica, arte, architettura e natura quelli necessari a perdersi tra i sentieri e poi
possano suonare all’unisono. ritrovare l’uscita, la composizione è eseguita e
Per Borges il labirinto è sempre stato il simbolo registrata dall’orchestra del Teatro La Fenice,
della perplessità, del disorientamento: un edificio diretta dallo stesso Fresa.
costruito per confondere gli uomini. Vagando per i sentieri del Labirinto, non resta
Il Labirinto si ispira a una delle novelle dello che abbandonarsi «ai sentieri che si biforcano»,
scrittore argentino, I giardini dei sentieri che si lasciando che i piedi e i pensieri vivano
biforcano, scritta nel 1941, ambientata nella Prima l’esperienza. Le note di Fresa, come le briciole di
Guerra Mondiale e definita dall’autore come un Pollicino, vi guideranno all’uscita, magari a passo
enigma il cui tema è il tempo. Concepito come di danza, senza che voi vi siate resi conto di come
un libro aperto, il Labirinto disegnato da Coate è ci siete arrivati.

Legenda colori del testo mappato:

verde: verbi ed espressioni con preposizioni


rosso: combinazioni frequenti e collocazioni

Testo adattato da: www.vanityfair.it


Immagini: ViewApart_iStock
© Casa delle Lingue
Difusión 2021

ATTIVITÀ E RISORSE EXTRA

Informazioni didattiche
Tema: A Venezia apre il «Labirinto di Borges», viaggio nell’enigma della vita
Livello: B1
Lunghezza: 377 parole
Tag: parchi artistici, labirinto, Venezia, Borges, Randoll Coate, Maria Kodama, Fondazione Cini, Walking the Labyrinth, Antonio Fresa

Soluzioni
LEGGIAMO L’ARTICOLO
-- luogo: Venezia, isola di san Giorgio, Fondazione Cini
-- data di realizzazione: 2011
-- committente e architetto: realizzato da Randoll Coate su commissione di Maria Kodama
-- ispirazione: la novella di Borges I giardini dei sentieri che si biforcano, 1941
-- caratteristiche: il labirinto è formato da siepi di bosso disposte in modo da formare simboli tratti dalle opere di Borges (bastoni,
specchi, clessidre, punti interrogativi, una tigre) il nome stesso dello scrittore e le iniziali di Maria Kodama.
-- tipo ed esperienza di visita: il labirinto si può ora percorrere (prima era solo visibile dall’alto) e il visitatore ha a disposizione
un’audioguida che riproduce una colonna sonora composta appositamente: Walking the Labyrinth, del musicista Antonio Fresa

LAVORIAMO SUL TESTO


-- dubbio, incertezza: perplessità (riga 22)
-- mistero, cosa dal significato incomprensibile: enigma (riga 29)
-- immaginare, ideare: concepire (riga 30)
-- insieme compatto di piante usate come ornamento o per delimitare uno spazio: siepe (riga 37)
-- dispositivo che permette al visitatore di ascoltare una spiegazione di ciò che sta vedendo: audioguida (riga 44)
-- piccola strada che attraversa un ambiente naturale (come montagne, campi, boschi...): sentiero (riga 50)
-- dividersi in due parti (ad es. una strada che prende due direzioni diverse): biforcarsi (riga 56)

Risorse extra
Se lo si considera opportuno, prima della fase DISCUTIAMONE INSIEME si può proporre agli studenti la visione del seguente video che
fornisce ulteriori informazioni e immagini sul Labirinto, evidenziando anche i suoi simboli.
https://youtu.be/SbKNZHkPYgc
Durante la stessa fase, inoltre, può essere utile fornire agli studenti qualche idea su altri labirinti. Ne trovate un elenco al seguente link.
https://www.361magazine.com/viaggi/10-labirinti-visitare-italia/

© Casa delle Lingue


Difusión 2021

Potrebbero piacerti anche