Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Michela Montorsi
LIPIDI
Ø Struttura
Ø Acidi grassi
Ø Triacilgliceroli
Ø Fosfolipidi
Ø Colesterolo
Ø Digestione
Ø Assorbimento
Ø Trasporto Insolubili in acqua
Apporto giornaliero tra 25 e 160g
Ø Utilizzo Alto contenuto energetico (9 kcal per g)
Lipidi
1
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
LIPIDI
Ø Triacilgliceroli o trigliceridi
Ø 98%
Ø Funzione di riserva energetica
Ø Lipidi di deposito
Ø Negli adipociti del tessuto adiposo
Ø Grassi animali
Lipidi
2
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
ACIDI GRASSI
Catene lineari a numero pari di atomi di carbonio
O
ACIDI GRASSI SATURI
II
R
−
C
−
OH
A catena corta à solubili in acqua e volatili
• Formico HCOOH
• Acetico CH3COOH
• Propionico CH3CH2COOH
• Butirrico CH3CH2CH2COOH
A catena media
• Da 6 a 12 C (caprilico, laurico)
A catena lunga à insolubili in acqua
• Da 14 a 18 C (palmitico, stearico)
A catena molto lunga
• Da 20 a 24 C (arachidico)
Lipidi
3
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
ACIDI GRASSI
ACIDI GRASSI INSATURI
O
II
HO – C – CH2 – CH2 – CH2 – CH2 – CH2 – CH2 – CH2 – CH = CH – CH2 – CH2 – CH2 – CH2 – CH2 – CH2 – CH2 – CH3
O
II
HO – C – CH2 – CH2 – CH2 – CH2 – CH = CH – CH2 – CH = CH – CH2 – CH2 – CH2 – CH2 – CH2 – CH2 – CH2 – CH3
LIPIDI SEMPLICI
Derivano dall’esterificazione degli acidi grassi con alcoli
H H O
I O I II
H – C – OH II H–C–O–C–R
I HO – C – R I + H2O
+
H – C – OH H – C – OH
I acido grasso I acqua
H – C – OH H – C – OH
I I
H H
glicerolo monogliceride
Lipidi
5
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
TRIACILGLICEROLI
Lipidi
6
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
LIPIDI COMPLESSI
gruppo
fosfato
glicerolo
acidi grassi
fosfolipide
Lipidi
7
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
STEROIDI
Colesterolo Vitamina D
Lipidi
9
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
LIPASI
Lipidi
10
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
LIPASI GASTRICA
q Idrolizza i legami estere in posizione 1-C o 3-C del glicerolo
acido grasso
LIPASI
monoacilglicerolo
LIPASI PANCREATICA
q Dominio N-terminale: α-eliche, β-sheet
q Attivata dalla colipasi, una proteina secreta nel succo pancreatico
con cui forma un complesso stabile
Lipidi
12
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
SVUOTAMENTO GASTRICO
• I grassi vengono trasportati dallo stomaco
all’intestino più lentamente rispetto al resto del
contenuto gastrico
• La presenza di grassi nel duodeno è un potente
stimolo capace di inibire lo svuotamento
gastrico.
Lipidi
13
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
ASSORBIMENTO
E TRASPORTO
1. Acidi grassi (C>10) + HS-CoA à tioesteri
(utilizzo: 2ATP à 2AMP + 2PPi)
2. Tioesteri riconvertiti a triacilgliceroli
Lipidi
15
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
COLESTEROLO
ü Componente essenziale delle membrane
cellulari
ü Precursore di: ormoni steroidei, vitamina
D e sali biliari.
Lipidi
16
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
CHILOMICRONI
Trigliceridi
Apo-lipoproteine Colesterolo
Fosfolipidi
Lipidi
17
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
LIPOPROTEINE
LIPOPROTEINA
CONTENUTO
CONTENUTO
FUNZIONE
LIPIDICO
(%)
PROTEICO
(%)
Trasporto
di
lipidi
alimentari
Chilomicroni
98
2
dall’intes7no
ai
tessu7
periferici
Trasporto
di
lipidi
endogeni
dal
VLDL
92
8
fegato
ai
tessu7
periferici
Trasporto
di
colesterolo
dal
fegato
LDL
75
25
ai
tessu7
Trasporto
di
colesterolo
dai
tessu7
HDL
55
45
al
fegato
Lipidi
18
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
CIRCOLAZIONE ENTERO-EPATICA
ü Recupero del 95% dei sali biliari
ü Digestione dei lipidi
ü Escrezione del colesterolo
Lipidi
19
di
20
Prof.
Michela
Montorsi
Digestione, assorbimento
e trasporto dei lipidi
1. I sali biliari emulsionano i grassi
nell’intestino tenue, formando micelle
7
miste
2. L a l i p a s i i n t e s t i n a l e d e g r a d a i
triacilgliceroli
3. Gli acidi grassi e gli altri prodotti della
degradazione sono assorbiti dalla mucosa
intestinale e convertiti in triacilgliceroli
4. Questi insieme a colesterolo, fosfolipidi e
6
apolipoproteine vengono incorporati nei
chilomicroni
1 5. I c h i l o m i c r o n i a r r i va n o a i t e s s u t i
5 attraverso il sistema linfatico
6. Gli acidi grassi entrano nelle cellule
2 7. Gli acidi grassi vengono ossidati per
ricavare energia o esterificati per essere
conservati
3 4
Lipidi 20 di 20