• Codice della Crisi e le indicazioni del documento del CNDCEC per i Sindaci –
Revisori ;
• D.Lgs 39/2010 - Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali
dei conti annuali e dei conti consolidati integrato e modificato dal Dlgs 135/16 in
attuazione della direttiva 2014/56/UE
• Nuovo Codice Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (Dlgs n. 14, 12 gennaio 2019)
• D.L. n. 32/2019, convertito nella Legge 14 giugno 2019 n. 55 –SBLOCCA
CANTIERI – Nano imprese definizione quantitativa
• Emendamento al Decreto Milleproroghe 2020 – L. 28.02.2020 n. 8 (di
conversione D.L. 30.12.2019, n. 162, G.U. n. 51 del 29.02.2020)
• D.L. 2 marzo 2020,n. 9 Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e
imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 ( G.U. n. 53 del 2
marzo 2020) -> Codice Crisi Impresa differimento Indici di allerta
• Art.106 Decreto Cura Italia (D.L. n. 18 del 17 marzo 2020) – > Differimento a 180
gg dell’assemblea – sino al 28 giugno 2020
3
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
6
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
7
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
8
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
9
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
• Per la finalità del Codice stesso della Crisi d’impresa che si pone come
obiettivo di anticipare ed evitare la crisi -> e pur essendo una norma
fallimentare pone il Revisore come controllore e accompagnatore
dell’impresa;
DEL REVISORE
13
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
14
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
15
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
IL PROCESSO DI REVISIONE LEGALE NELLE IMPRESE
CON IL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA Analisi degli assetti
organizzativi
Identificazione aree
Valutare se Approfondire Valutazione Identificare i
Pianificazione e Comprendere Definire i e fatti significativi e
accettare o la conoscenza dell'affidabilità rischi di frode
identificazione del il business del valori soglia le asserzioni
mantenere dell'ambiente del controllo e livelli di
rischio cliente (materialità) impattanti il
l'incarico IT interno rischio
bilancio
Composizione del team di revisione
Identificazione delle operazioni significative e Comprensione dei flussi Definizione della strategia di audit
Strategie di meccanismi di funzionamento aziendali e dei controlli da effettuare
valutazione dei
rischi Effettuazione Analisi delle procedure Effettuazione dei walkthrough Strategia di
Piano di revisione
dei IT test aziendali test revisione
Verifica degli indici di
allerta nell’ambito delle
Effettuazione dei
Test di dettaglio Test di controllo verifiche
Test sulle Journal Entries peridiodiche a
test
16
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
Identificazione aree
Valutare se Approfondire Valutazione Identificare i
Pianificazione e Comprendere Definire i e fatti significativi e
accettare o la conoscenza dell'affidabilità rischi di frode
identificazione del il business del valori soglia le asserzioni
mantenere dell'ambiente del controllo e livelli di
rischio cliente (materialità) impattanti il
l'incarico IT interno rischio
bilancio
Composizione del team di revisione
Identificazione delle operazioni significative e Comprensione dei flussi Definizione della strategia di audit
Strategie di meccanismi di funzionamento aziendali e dei controlli da effettuare
valutazione dei APPROCCIO SEMPLIFICATO
rischi Effettuazione Analisi delle procedure Effettuazione dei walkthrough Strategia di
Piano di revisione
dei IT test aziendali test revisione
Effettuazione dei
Test di dettaglio Test di controllo Test sulle Journal Entries
test
18
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
IL PROCESSO DI REVISIONE LEGALE IN SMART WORKING -1
Varie soluzioni nei tempi del COVID 19
Il sindaco / revisore già nel final 2019 e nuovamente per le attività di interim /
final 2020 dovrà definire:
• Modalità di trasmissione e accesso alla documentazione (elementi probativi
della revisione) – concordate con la società per verificarne la preventiva
fattibilità e disponibilità:
• Riunioni virtuali (Zoom, Skype, Microsoft Teams,…);
• Documentazione istituzionale: via PEC o il più possibile in remoto degli
elementi informativi e documentali ad esempio via PEC (con allegati
semplici o documenti firmati digitalmente in formato .p7m) o
documenti firmati digitalmente
19
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
IL PROCESSO DI REVISIONE LEGALE IN SMART WORKING -2
Cenni – Sotto Covid 19
• Documentazione a supporto della documentazione probativa: mediante
condivisione di cartelle su porzioni di server con (con user / password) – Ad
esempio:
• Repository di consultazione del sistema di contabilità generale e moduli
finanziari e di contabilità di magazzino: bilancio d’esercizio, bilancini di
verifica, libro giornale, mastri conti, partitari, scritture contabili, fatture,
DDT, …
• Una postazione di consultazione per il revisore (massima trasparenza
organo di controllo e azienda revisionata)
• Condivisione di varie mail «zippata» (Sconsigliata): invio varie mail
contenenti ciascuna la diversa documentazione probativa richiesta
• Invio di plichi cartacei (sconsigliato)
20
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
IL PROCESSO DI REVISIONE LEGALE IN SMART WORKING -3
Cenni – sotto Covid 19
• Nelle carte di lavoro, gli approcci adottati per la raccolta di documentazione e
delle informazioni occorre dare adeguata informativa in merito all’adozione di
determinate modalità rispetto ad altre non adottate
21
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
22
VIGILANZA DEGLI ADEGUATI ASSETTI
ORGANIZZATIVI
24
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
ASSETTO ORGANIZZATIVO:
Analisi:
- Deleghe
- Organigramma
- Mansionari
- Procedure aziendali (scritte o non)
- Controlli interni ed esterni (controllo di gestione, Odv, 231/01, SOX
ma anche controlli del consulente fiscale)
27
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
29
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
CONTROLLO VIGILANZA
CONTABILE
30
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
32
POTERI DELL’ORGANO DI CONTROLLO E
DEL REVISORE E LE PROCEDURE DI
ALLERTA
35
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
36
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
ALCUNE CONSIDERAZIONI
Definire non attendibile o non disponibile il DSCR nelle nano imprese è
accettabile.
37
CONTINUITA’ AZIENDALE SUL BILANCIO
2020 (ISA ITALIA 570)
MODALITA’ DI APPLICAZIONE 8.
Nei bilanci degli esercizi chiusi in data successiva al 23 febbraio 2020 e prima del 31 dicembre 2020 (ad esempio al
30 giugno 2020) e nei bilanci degli esercizi in corso al 31 dicembre 2020 (ad esempio chiusi al 31 dicembre 2020,
ovvero al 30 giugno 2021) la società può avvalersi della deroga se nell’ultimo bilancio approvato (ad esempio chiuso
al 30 giugno 2019, al 31 dicembre 2019 ovvero al 30 giugno 2020) la valutazione delle voci è stata fatta nella
prospettiva della continuazione dell’attività in applicazione del paragrafo 21 oppure del paragrafo 22 dell’OIC 11. Può
inoltre avvalersi della deroga qualora – ricorrendone i presupposti – nel predisporre il bilancio dell’esercizio
precedente la società si sia avvalsa della deroga prevista dal comma 1 dell’articolo 38-quater della Legge 17 luglio
2020 n. 77 o della deroga prevista dalla precedente norma di cui all’articolo 7 della Legge del 5 giugno 2020 n. 40 in
tema di “Disposizioni temporanee sui princìpi di redazione del bilancio” in vigore fino al 18 luglio 2020. Non è invece
possibile usufruire della deroga se nel precedente bilancio approvato la società abbia dichiarato di trovarsi nelle
condizioni descritte dal paragrafo 23 oppure dal paragrafo 24 dell’OIC 11. Nel caso in cui la società si avvalga della
deroga, il bilancio è redatto applicando tutti i principi contabili in vigore ad eccezione dei paragrafi 23 e 24 dell’OIC 11
e del paragrafo 59 c) dell’OIC 29.
40
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
Il “Decreto liquidità” ha di fatto sterilizzato gli effetti della crisi pandemica sui valori
di bilancio, sospendendo nella verifica della sussistenza del principio della continuità
aziendale, le previsioni legate alle incertezze e agli effetti dell’emergenza COVID-19.
Nessuna esenzione è stata, invece, prevista in termini di informativa di bilancio.
Particolare attenzione va, dunque, posta agli eventi e circostanze che, al di là dei fatti
successivi, possano determinare la compromissione della continuità aziendale alla
data di chiusura dell’esercizio.
41
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
42
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
A tal fine, il sindaco-revisore potrà utilizzare gli indicatori riportati nel suddetto
principio di revisione quale utile riferimento:
a) per verificare che alla data di chiusura dell’esercizio esistano dubbi sulla continuità
aziendale tali da far ritenere che non ci siano ragionevoli alternative alla cessazione
dell’attività o la presenza di cause di scioglimento ex artt. 2484 e 2485 c.c.;
b) per individuare e controllare le informazioni riportate nella nota integrativa in
relazione all’utilizzo del presupposto della continuità aziendale.
43
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
44
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
Definizione:
capacità dell’impresa di continuare la sua attività secondo le regole del
normale funzionamento
Responsabilità:
Primaria: Amministratori
Supervisione: Sindaci e Revisori (disgiunta)
Periodo:
12 mesi dalla data di chiusura dell’esercizio
45
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
1. Durante lo svolgimento delle procedure di valutazione del rischio (ISA Italia 315)
il revisore deve considerare se esistano eventi o circostanze che possano far
sorgere dubbi significativi sulla capacità dell’impesa di continuare ad operare in
funzionamento
3. Indagare sugli eventi successivi o circostanze che possano far sorgere dubbi
significativi sulla capacità dell’impresa di continuare ad operare in
funzionamento 46
OPEN Dot Com
Società di servizi dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili Servizio: Procedure Sindaci e Revisori
Indicatori finanziari:
• Situazione di deficit patrimoniale o CCN negativo
• Prestiti a scadenza fissa e prossimi alla scadenza senza che vi siano
prospettive verosimili di rinnovo o di rimborso oppure una eccessiva
dipendenza da prestiti a breve per finanziare attività a lungo termine;
• Indizi di cessazione del sostegno da parte dei creditori
• Bilanci storici o prospettici che mostrano Flussi di cassa negativi
• Indicatori economici e finanziari negativi
• Consistenti perdite operative o significative perdite di valore delle attività
utilizzate per generare i flussi di cassa
• Difficoltà nel pagamento dei dividendi arretrati o discontinuità nella
distribuzione dei dividendi
• Incapacità di pagare i debiti alla scadenza
• Incapacità di rispettare le clausole dei prestiti
• ….
47
OPEN Dot Com
Società di servizi dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili Servizio: Procedure Sindaci e Revisori
48
OPEN Dot Com
Società di servizi dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili Servizio: Procedure Sindaci e Revisori
Altri indicatori:
49
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
50
INDICATORI DELLA CRISI –
COMPOSIZIONE E CALCOLI
52
OPEN Dot Com
Società di servizi dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili Servizio: Procedure Sindaci e Revisori
53
OPEN Dot Com
Società di servizi dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili Servizio: Procedure Sindaci e Revisori
• DSCR > 1
DSCR= (giacenze iniziali di cassa + flusso della gestione operativa) / Uscite
per imborso di debiti finanziari (vs banche e altri finanziatori → solo quota
capitale)
54
OPEN Dot Com
Società di servizi dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili Servizio: Procedure Sindaci e Revisori
55
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
Preliminarmente va ricordato che l’utilizzo del DSCR come indice ai fini del
presente documento è ammesso a condizione che gli organi di controllo non
ritengano inaffidabili i dati assunti per il calcolo, secondo il proprio giudizio
professionale, a partire dal budget di tesoreria usato ai fini della costruzione dei
flussi di cassa rilevanti. Per il calcolo del DSCR possono essere
alternativamente seguiti due approcci basati su budget di tesoreria.
56
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
1° approccio.
Il DSCR deriva da un budget di tesoreria, redatto dall’impresa, che rappresenti le
entrate e le uscite di disponibilità liquide attese nei successivi sei mesi.
Da tale budget si ricavano il numeratore e il denominatore dell’indice:
1. al denominatore si sommano le uscite previste contrattualmente per rimborso
di debiti finanziari (verso banche o altri finanziatori). Il rimborso è inteso come
pagamento della quota capitale e interesse contrattualmente previsto per i
successivi sei mesi.
2. al numeratore si sommano tutte le risorse disponibili per il suddetto servizio
al debito, dati dal totale delle entrate di liquidità previste nei prossimi sei
mesi, incluse le giacenze iniziali di cassa, dal quale sottrarre tutte le uscite di
liquidità previste riferite allo stesso periodo, ad eccezione dei rimborsi dei
debiti posti al denominatore.
57
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
La scelta dei due approcci è rimessa agli organi di controllo e dipende dalla
qualità ed affidabilità dei relativi flussi informativi.
59
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
GLI INDICATORI
60
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
61
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
62
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
63
OPEN Dot Com
Società di servizi dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili Servizio: Procedure Sindaci e Revisori
Altri indicatori:
64
IMPATTO DELLA CRISI SULLE VERIFICHE
PERIODICHE (SA ITALIA 250 B) ED
ESEMPI PRATICI
• Introduzione
• Regole
- Pianificazione delle verifiche periodiche
- Decorrenza delle verifiche periodiche
- Contenuto delle verifiche periodiche
- Risultati delle verifiche periodiche
- Documentazione delle verifiche periodiche
66
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
69
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
70
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
71
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
Liquidazione IVA
Importo Versamento
Mese Ref. Scadenza
Debito Credito Saldo Dovuto Effettuato Compensato Delta
Posizione al 31/12/2019 0,00 0,00 130.00 16/01/2020
01/2020 0,00 0,00 0,00 130.01 17/02/2020
16/04/2020 → Per tutti i contribuenti i versamenti scaduti il 16/03 sono differiti al 16/04
16/09/2020 → La sospensione dei versamenti di cui al DL 18/2020 spetta ai soggetti con ricavi/compensi
02/2020 0,00 0,00 0,00 130.02
fino a € 2 milioni nonché, a prescindere dai ricavi, ai soggetti che svolgono attività c.d. “maggiormente
esposte” (imprese turistico-ricettive, agenzie viaggio, ecc.)
16/04/2020
16/09/2020 → Soggetti con proroga DL 23/2020: sono i contribuenti il cui fatturato di marzo/aprile 2020
03/2020 0,00 0,00 0,00 130.03
si è ridotto almeno del 33% rispetto a marzo/aprile 2019 (almeno del 50% per soggetti con ricavi 2019
superiori a € 50.000.000)
as M/C n. XXX
0,00 0,00
''XXX'' al 31/03/2020
73
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
31/12/2020 30/09/2020 30/06/2020 31/03/2020 31/12/2019 30/09/2019 30/06/2019 31/03/2019 31/12/2018 30/09/2018 30/06/2018 31/03/2018
Tributari e previdenziali - - - - - - - - - - - -
Acconti e crediti tributari
Imposte anticipate
Imposte differite
Debiti tributari
Debiti previdenziali
Debiti trib e prev. Rateizzati
Debiti trib e prev. Scaduti
Fatturato
Costi operativi
74
OPEN Dot Com
Società dei Dottori Commercialisti
Indicatori della crisi: SETTORE Estrazione, Manifattura, produzione energia/gas
75
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Per informazioni di carattere generale: info@opendotcom.it
Per quesiti relativi al software PSR: psr@opendotcom.it
Sito: www.opendotcom.it