Sei sulla pagina 1di 3

FISICA GENERALE I A.A.

2017-2018 31/8/2018
Cognome Nome matricola
Corso di Studi Docente CFU 8-9 10 12
Voto: Ritirato (barrare e firmare) :
Esercizio n. 1 Un punto materiale si muove di moto rettilineo, con accelerazione a = a ux , in un sistema di
riferimento fisso con origine in O. Si consideri un secondo sistema di riferimento con origine in O ’, che si
muove di moto traslatorio rispetto al precedente, con velocità vT = -kt2 ux. All’istante t=0, il punto si trova in O ’,
con velocità nulla rispetto al sistema mobile. Determinare la posizione e la velocità della particella nel sistema
mobile al tempo t*. Eseguire i calcoli per: a = 2 m/s2; k = 0.3 m/s3; t* = 10 s.
Il sistema mobile O’ è un sistema non inerziale, essendo accelerato, quindi l‘accelerazione del punto in O’
sarà:
'
a =a−at =( a+2 kt ) ux con a t=−2kt ux e il moto è un moto unidimensionale lungo l’asse x.

Allora v ( t ) =∫ ( a+2 kt ) dt=t (a+kt ) che, al tempo t*, è pari a v' ( t ¿ )=50 m/s
'

( a2 + kt3 ) .
t t
x ( t )=∫ v ( t ) dt=∫ ( at +k t ) dt = t
' ' 2 2

0 0

Per t=t* si ha x ' ( t ¿ ) =200 m

Esercizio n. 2 Sul bordo di una piattaforma circolare di raggio r e massa M 1, che


può ruotare senza attrito attorno al suo asse verticale, è fissato un cannoncino (da
poter considerare puntiforme) di massa M2, munito di una molla ideale di costante
elastica K, che può lanciare un corpo di massa m tangenzialmente alla piattaforma. m
Inizialmente il sistema è in quiete e la molla è compressa di l. Successivamente al M2
M1
lancio agisce un momento frenante costante, Mfr, che arresta il sistema rotante
(piattaforma e cannoncino) dopo una rotazione di un angolo . Determinare: r
1) la velocità angolare della piattaforma dopo il lancio del corpo.
2) il modulo del momento frenante.
Utilizzare per i calcoli: K=480 N/m, m=100 g, Δ l = 15 cm, M1=2 kg, M2=500g, r=
120 cm,  = 120°
a) Conservazione dell’energia meccanica:
1 2 1
mv + ¿
2 2
Conservazione momento angolare:

1
mvr−( I + M 2 r ) ω=0 con I= M 1 r =1.44 kg m2 e quindi
2 2
2

ω=
√ Km r 2 Δ l 2
2 2 2 2
(I + M 2 r ) +m r (I + M 2 r )
=0.56 rad /s

b) Dal teorema del lavoro e dell’energia cinetica:

1
¿
2

da cui Mfr=0.16 Nm

Esercizio n. 3 Un fischietto, che emette un suono di frequenza ruota in senso antiorario, partendo dalla
posizione S, lungo una circonferenza di raggio R, con accelerazione angolare ktDeterminare la frequenza
udita da un ascoltatore fermo, posto nel piano della circonferenza, a grande distanza da essa, quando il
fischietto si trova nelle posizioni A e B . Utilizzare per i calcoli Hz R =20 m, k= rad/s3, Vsuono = 344
m/s.

V suono V suono
ν A =ν 0 e ν B =ν 0
V suono +V A V suono−V B

t t
1 k
V ( t ) =ω ( t ) R con ω ( t )=∫ α ( t ) dt= k t 2 eϑ ( t )=∫ ω ( t ) dt =¿ t 3 ¿
0 2 0 6

π 3π
Da cui i tempi t A e t B per ϑ A = e ϑ B = sono rispettivamente
2 2

t A=1.44 s e t B=2.08 s e quindi

m m
V A =ω ( t A ) R=65.1 e V B=ω ( t B ) R=135.9
s s

e dunque l’ascoltatore percepisce le frequenze provenienti dalle posizioni A e B come

ν A =454 Hz e ν B=893 Hz

Esercizio n. 4 Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente in uno stato A di equilibrio, viene
sottoposta ad una trasformazione isocora reversibile, al termine della quale la temperatura è pari a T B, con una
variazione di entropia pari a ΔSAB. Quindi, tramite una trasformazione isoterma reversibile BC, il gas viene
riportato alla pressione iniziale. Calcolare a): il lavoro fatto dal gas. Nell’ipotesi che il gas venga riportato nello
stato iniziale A per mezzo di una trasformazione irreversibile CA, calcolare b): la variazione di entropia del gas
lungo la trasformazione CA. Eseguire i calcoli per: TB=600 K; ΔSAB=5 J/K.
T
B TB
a) ∆ S AB =c v ln T da cui ln
TA
=0.4
A

Il lavoro viene compiuto solo nella trasformazione isoterma, quindi

VC TB V C pB pB T B
W tot =W BC =R T B ln =RT B ln =1994 J poiché = = =
VB TA V B pC p A T A

J
b) ∆ S ciclo=0 quindi ∆ SCA =−( ∆ S AB + ∆ S BC )=−8.3
K

VC TB
Poiché ∆ S BC =R ln =R ln =3.3 J / K
VB TA

Potrebbero piacerti anche