3.
L'ARTE Novembre
NELL'ANTICO - Le tappe della - Conoscere e 3- LEGGERE,
EGITTO storia egizia individuare la COMPRENDERE E
- Le piramidi struttura e la ANALIZZARE IL
- La sfinge funzione delle PATRIMONIO
- I codici della piramidi e ARTISTICO E
bellezza comprendere CULTURALE
l'importanza del
culto del faraone 1- CAPACITA' DI
- Conoscere i OSSERVARE E
soggetti e le regole COMPRENDERE
compositive della I CODICI DEL
pittura e della LINGUAGGIO
scultura VISUALE
4.
L'ARTE GRECA - L'arte cretese: - Descrivere e Dicembre/Gennaio
Palazzo di riconoscere le 3-LEGGERE,
Cnosso funzioni del COMPRENDERE E
- L'arte micenea: palazzo di Cnosso ANALIZZARE IL
la città - Conoscere PATRIMONIO
- Il tempio greco l'architettura ARTISTICO E
- Gli ordini micenea CULTURALE
architettonici differenziandola da
- L'acropoli quella cretese 1- CAPACITA' DI
- Il teatro greco - Riconoscere la OSSERVARE E
- La scultura struttura della città COMPRENDERE
arcaica greca e descrivere I CODICI DEL
- La scultura l'Acròpoli LINGUAGGIO
classica - Conoscere gli VISUALE
- La scultura elementi
ellenistica architettonici del
-La pittura greca tempio greco
- Descrivere e
riconoscere il
canone della
scultura greca e
della pittura
5.
L'ARTE - Etruria: nella - Conoscere la 3-LEGGERE, Febbraio/Marzo
ETRUSCA città dei morti città etrusca e la COMPRENDERE E
ROMANA - Novità funzione della ANALIZZARE IL
dell'architettura necròpoli PATRIMONIO
romana - Descrivere la ARTISTICO E
- Teatri e funzioni della CULTURALE
Anfiteatri pittura e della
- Il Circo o Stadio scultura etrusca 1- CAPACITA' DI
Romano - Identificare la OSSERVARE E
- Il Pantheon forma della città COMPRENDERE
- La scultura romana e I CODICI DEL
romana conoscere le LINGUAGGIO
- Gli stili di pittura innovazioni VISUALE
architettoniche
- Conoscere la
struttura del
Pantheon
- Conoscere la
struttura del
Colosseo
- Saper individuare
le diverse funzioni
e caratteristiche
della scultura
romana
6.
L'ARTE - L'arte - Descrivere le 3-LEGGERE, Aprile /Maggio
MEDIEVALE Paleocristiana diverse parti della COMPRENDERE E
- Origini della basilica ANALIZZARE IL
chiesa: la paleocristiana PATRIMONIO
Basilica - Riconoscere la ARTISTICO E
- L'arte Bizantina funzione simbolica CULTURALE
- Il Mosaico delle immagini
paleocristiane .
-Riconoscere e
descrivere le
caratteristiche
dell'arte bizantina
Linguaggio grafico-visuale
1.
IL COLORE - Primari, - Riconoscere i 1- CAPACITA' DI Ottobre/Novembre/
secondari: colori primari e OSSERVARE E Dicembre
cerchio di Itten secondari e COMPRENDERE
- Le sensazioni utilizzarli per I CODICI DEL
dei colori caldi e ottenere nuovi toni LINGUAGGIO VISUALE
freddi di colore e
- il significato composizioni 2-CAPACITA' DI
simbolico del artistiche PRODURRE E
colore - Realizzare una RIELABORARE
natura morta ATTRAVERSO
contrapponendo i MESSAGGI VISIVI E
colori primari e TECNICHE
secondari ESPRESSIVE
- Riconoscere e
distinguere i colori
caldi dai freddi
- Individuare il
significato
simbolico del
colore
2.
PUNTO - La forma - Conoscere e 1- CAPACITA' DI Ottobre/ Novembre/
LINEA espressiva del usare le tecniche OSSERVARE E Dicembre
SUPERFICIE punto grafiche per COMPRENDERE
- La forma ottenere punti e I CODICI DEL
espressiva della linee diverse LINGUAGGIO VISUALE
linea - Utilizzare
- Le diverse materiali e tecniche 2-CAPACITA' DI
tipologie di linea per realizzare PRODURRE E
- Superfici : composizioni RIELABORARE
Texture creative ATTRAVERSO
- Disegnare un MESSAGGI VISIVI E
paesaggio marino TECNICHE
con la tecnica ESPRESSIVE
Texture
3.
FORME E - Il ritmo nelle - Riconoscere nelle 2-CAPACITA' DI Gennaio/Febbraio
COLORE forme e nel immagini le diverse PRODURRE E
colore tipologie di ritmo RIELABORARE
- Composizioni - Creare ATTRAVERSO
con ritmo composizioni MESSAGGI VISIVI E
uniforme o diverse , basate sul TECNICHE
alterato ritmo uniforme, ESPRESSIVE
- Assemblaggi di utilizzando il
immagini collage o timbri
organizzate sulle - Assemblare
varie forme di immagini diverse
ritmo per ottenere
composizioni
ritmiche
4.
IL VOLUME - Scoprire la luce - Individuare il 1- CAPACITA' DI Marzo/Aprile
OSSERVARE E
e le ombre significato
COMPRENDERE
all'interno di espressivo della I CODICI DEL LINGUAGGIO
immagini e opere luce nelle opere VISUALE
d'arte d'arte
CAPACITA' DI PRODURRE E
- Le direzioni -Realizzare alcuni RIELABORARE
della luce elaborati sul tema ATTRAVERSO MESSAGGI
delle ombre VISIVI E TECNICHE
ESPRESSIVE
3.
RINASCIMENTO - I temi importanti - Comprendere e
IL del Cinquecento riconoscere tratti 3-LEGGERE, Gennaio/
CINQUECENTO - Leonardo da essenziali COMPRENDERE E Febbraio/
Vinci dell'opera di ANALIZZARE IL
- Raffaello Sanzio Leonardo, PATRIMONIO
- Michelangelo Raffaello e ARTISTICO E
Buonarroti Michelangelo CULTURALE
- Il Manierismo: gli - Riconoscere le
sviluppi in Europa caratteristiche 1-CAPACITA' DI
e in Italia essenziali della OSSERVARE E
pittura manierista COMPRENDERE
attraverso I CODICI DEL
l'osservazione e il LINGUAGGIO
confronto di VISUALE
alcune opere
4.
IL SEICENTO - I temi importanti - Comprendere 3-LEGGERE, Marzo/Aprile
del Seicento l'importanza di COMPRENDERE E
- La rivoluzione di Roma nella ANALIZZARE IL
Caravaggio nascita del PATRIMONIO
- Il Barocco Barocco ARTISTICO E
riconoscendo le CULTURALE
- La scultura caratteristiche
barocca a architettoniche 1-CAPACITA' DI
confronto: Bernini - Individuare le OSSERVARE E
e Borromini caratteristiche COMPRENDERE
della pittura e I CODICI DEL
della scultura LINGUAGGIO
barocca VISUALE
attraverso le
opere degli artisti
5.
IL SETTECENTO - Ritorno all'antico: - Conoscere le 3-LEGGERE, Maggio
il Neoclassicismo caratteristiche COMPRENDERE E
- La pittura dell'arte ANALIZZARE IL
celebrativa neoclassica e PATRIMONIO
- La purezza della comprenderne il ARTISTICO E
scultura valore politico- CULTURALE
sociale
-Conoscere le
caratteristiche
della scultura
neoclassica
Linguaggio grafico-visuale
1.
LA -Simmetria e - Individuare nelle 1-CAPACITA' DI Settembre/Ottobre
COMPOSIZIONE Asimmetria immagini la OSSERVARE E
- La simmetria simmetria COMPRENDERE
del volto - Produrre un I CODICI DEL
- Composizione di elaborato LINGUAGGIO
natura morta simmetrico con VISUALE
l'immagine del
volto 2-CAPACITA' DI
- Produrre un PRODURRE E
elaborato RIELABORARE
simmetrico con ATTRAVERSO
soggetto MESSAGGI VISIVI E
naturalistico TECNICHE
ESPRESSIVE
2.
IL VOLUME - Volume e - Individuare il 2-CAPACITA' DI Novembre/Dicemb
plasticità nelle significato PRODURRE E
forme espressivo della RIELABORARE
- Il chiaro scuro luce nelle opere ATTRAVERSO
- Ombre portate e d'arte MESSAGGI VISIVI E
ombre proprie - Realizzare TECNICHE
elaborati sul tema ESPRESSIVE
delle ombre
proprie e portate
- Conoscere e
usare le tecniche
per realizzare
disegni con effetti
di chiaroscuro
3.
LO SPAZIO: -Rappresentazione - Riconoscere 2-CAPACITA' DI Gennaio/Febbraio
LA dello spazio nelle nelle opere d'arte PRODURRE E
PROSPETTIVA opere d'arte le diverse RIELABORARE
- La prospettiva modalità di ATTRAVERSO
centrale rappresentare lo MESSAGGI VISIVI E
- La spazio TECNICHE
rappresentazione - Utilizzare le ESPRESSIVE
dello spazio regole della
prospettiva per
per realizzare una
strada di città in
prospettiva
centrale
4.
IL COLORE - Primari, secondari - Riconoscere i 1-CAPACITA' DI Marzo
e terziari colori primari , OSSERVARE E
- Colori secondari e COMPRENDERE
complementari terziari, e utilizzarli I CODICI DEL
- Contrasti cromatici per ottenere LINGUAGGIO
- Le sensazioni dei diverse VISUALE
colori caldi e freddi composizioni
- il significato artistiche 2-CAPACITA' DI
simbolico del colore - Riconoscere gli PRODURRE E
effetti espressivi RIELABORARE
prodotti dai ATTRAVERSO
contrasti cromatici MESSAGGI VISIVI E
TECNICHE
ESPRESSIVE
5.
IL FUMETTO - La vignetta - Descrivere la 2-CAPACITA' DI Aprile/Maggio
- I ballon e le funzione della PRODURRE E
onomatopee vignetta nel RIELABORARE
- Come si linguaggio del ATTRAVERSO
costruisce la storia fumetto e MESSAGGI VISIVI E
con il fumetto e i individuare il TECNICHE
personaggi fantasy significato del ESPRESSIVE
colore e della luce
nella vignetta
- Riconoscere il
segno grafico
delle diverse
tipologie di
nuvolette
- Inventare una
storia e realizzarla
utilizzando le
regole del fumetto
2.
POST- -Contesto storico- -Distinguere e 3-LEGGERE, Dicembre/Gennaio
IMPRESSIONISMO: culturale di fine individuare le COMPRENDERE
CEZANNE Ottocento caratteristiche dei E ANALIZZARE IL
VAN GOGH - Paul Cézanne movimenti post- PATRIMONIO
GAUGUIN e gli schemi impressionisti ARTISTICO E
geometrici - Conoscere i CULTURALE
- Vincent Van caratteri della
Gogh e le pittura di Cézanne 1-CAPACITA' DI
pennellate a -Saper individuare OSSERVARE E
vortice gli elementi COMPRENDERE
- Paul Gauguin e innovativi introdotti I CODICI DEL
la ricerca della in pittura da Van LINGUAGGIO
purezza Gogh VISUALE
-Saper individuare
gli elementi
innovativi introdotti
in pittura da
Gauguin
3.
LE La nascita delle -Conoscere e 3-LEGGERE, Gen/Feb
AVANGUARDIE: Avanguardie descrivere il COMPRENDERE
DIE BRUCHE - concetto di E ANALIZZARE IL
FAUVES L'Espressionismo avanguardia PATRIMONIO
in Germania : Die - Conoscere ARTISTICO E
Bruche l'Espressionismo CULTURALE
- I Fauves in tedesco e nordico
Francia ed i suoi 1-CAPACITA' DI
protagonisti OSSERVARE E
-Conoscere il COMPRENDERE
movimento dei I CODICI DEL
Fauves e i suoi LINGUAGGIO
protagonisti VISUALE
4.
IL CUBISMO E IL -Il Cubismo e le -Conoscere il 3-LEGGERE, Feb/Marzo
FUTURISMO tre fasi movimento del COMPRENDERE
- Il Futurismo e Cubismo e le sue E ANALIZZARE IL
l'arte del tre fasi PATRIMONIO
movimento - Conoscere le ARTISTICO E
caratteristiche del CULTURALE
movimento futurista
e i suoi principali 1-CAPACITA' DI
interpreti OSSERVARE E
COMPRENDERE
I CODICI DEL
LINGUAGGIO
VISUALE
5.
L'ASTRATTISMO - L'Astrattismo - Individuare i Marzo
Lirico caratteri 3-LEGGERE,
-L'Astrattismo essenziali COMPRENDERE
Geometrico dell'Astrattismo E ANALIZZARE IL
PATRIMONIO
europeo
ARTISTICO E
CULTURALE
6. Aprile/Maggio
L'ARTE DI OGGI : -La funzione - Riconoscere i 3-LEGGERE,
L'INFORMALE, dell'arte nel caratteri essenziali COMPRENDERE
ESPRESSIONISMO secondo dell'Espressionismo E ANALIZZARE IL
ASTRATTO E Novecento astratto americano PATRIMONIO
POP ART - La pittura - Conoscere le ARTISTICO E
d'azione caratteristiche della CULTURALE
- L'arte in Pop Art e i suoi
America tra i 60' protagonisti
e i 70'
Linguaggio grafico-visuale
2.
COMPOSIZIONE -Simmetria e - Individuare nelle 1-CAPACITA' DI Settembre/Ottobre
E Asimmetria immagini e nelle OSSERVARE E
RITMO - La simmetria delle opere d'arte la COMPRENDERE
immagini simmetria e I CODICI DEL
- Il ritmo delle forme leggerne il LINGUAGGIO
e delle immagine significato VISUALE
- Riconoscere
nelle immagini le 2-CAPACITA' DI
diverse tipologie PRODURRE E
di simmetria RIELABORARE
-Saper utilizzare ATTRAVERSO
la struttura MESSAGGI VISIVI E
modulare per TECNICHE
realizzare copie di ESPRESSIVE
opere d'arte del
novecento
2.
IL VOLUME - Volume e - Individuare il 2-CAPACITA' DI Novembre/Dicemb
plasticità nelle significato PRODURRE E
forme espressivo della RIELABORARE
- Il chiaro scuro luce nelle opere ATTRAVERSO
- Ombre portate e d'arte MESSAGGI VISIVI E
ombre proprie - Realizzare TECNICHE
elaborati sul tema ESPRESSIVE
delle ombre
proprie e portate
- Conoscere e
usare le tecniche
per realizzare
disegni con effetti
di chiaroscuro
4.
IL COLORE - Primari, secondari - Riconoscere i 1-CAPACITA' DI Gennaio/Febbraio
e terziari colori primari , OSSERVARE E
- Colori secondari e COMPRENDERE
complementari terziari, e utilizzarli I CODICI DEL
- Contrasti cromatici per ottenere LINGUAGGIO
- Le sensazioni dei diverse VISUALE
colori caldi e freddi composizioni
- il significato artistiche 2-CAPACITA' DI
simbolico del colore - Riconoscere gli PRODURRE E
effetti espressivi RIELABORARE
prodotti dai ATTRAVERSO
contrasti cromatici MESSAGGI VISIVI E
TECNICHE
ESPRESSIVE
13.
PESO ED -Peso ed equilibrio - Conoscere le 1-CAPACITA' DI Mar/Apr/Magg
EQUILIBRIO nelle opere d'arte regole OSSERVARE E
- Il Peso dei colori compositive per COMPRENDERE
-Il Peso delle forme ottenere I CODICI DEL
composizioni in LINGUAGGIO
equilibrio, statiche VISUALE
e in movimento
- Realizzare 2-CAPACITA' DI
diverse PRODURRE E
composizioni RIELABORARE
astratte dinamiche ATTRAVERSO
e in equilibrio MESSAGGI VISIVI E
TECNICHE
ESPRESSIVE
Infine, la valutazione delle prove scritte terranno conto del contenuto più che della forma.
7. Strategie e metodi
Lezione frontale dialogata, dibattiti guidati o conversazioni a tema e socializzazione dei lavori
Attività di laboratorio e/o manipolativa
Lavoro in coppie d’aiuto
Lavori di gruppo
Giochi di ruolo , cooperative learning, brain storming
Giochi o esercizi di squadra
Problem-solving
Esercitazione individuale collettiva su temi affrontati
Lavori di: analisi,schematizzazione e sintesi
Uso di massima varietà di canali espressivi ( mappe disegni grafici)
Momenti di supporto o approfondimento
Percorsi differenziati d’apprendimento
Attività di ricerca degli errori come momento di riflessione
Attività di autovalutazione
Controllo del lavoro svolto a casa e in classe
Affidamento d’incarichi
Strategie di motivazione
Organizzazione di uscite sul territorio per favorire l’argomentazione storica
Lavoro di ricerca come approfondimento
Sensibilizzare alle problematiche altrui
Lettura brani ,articoli i opere d’arte ecc
Valorizzazione delle esperienze e degli interessi dei singoli con individuazione degli aspetti positivi e
negativi
Momenti di riflessione, progettazione e produzione personale
8. Ausili didattici e strumenti
Libri di testo
Testi alternativi al testo
Testi di approfondimento
Vocabolario specifico
Strumenti per disegno artistico e tecnico
Riviste
Uso di programmi per computer e di internet
Sussidi audiovisivi
Film
Documentari
Ascolto brani
Uscite sul territorio
Schede predisposte
Recupero tecnico
lavori differenziati e graduati per fasce di livello
adeguamento dei tempi di assimilazione / apprendimento
adesione a progetti particolari e/o concorsi
laboratori o drammatizzazione
coinvolgimento genitori
attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe
esercitazioni guidate
attività mirata all'acquisizione di un metodo di lavoro
stimoli all'autocorrezione
Inserimenti in gruppi motivati di lavoro
Recupero motivazionale
gratificazioni e affidamento d’incarichi
Potenziamento e Consolidamento
lavori di approfondimento e di ricerca
partecipazioni a concorsi , progetti o gare
attività integrativa
attività di gruppo e di coordinazione
10. Verifica e valutazione
La verifica è un'operazione costante che l'insegnante compie osservando e seguendo lo svolgersi del lavoro.
La valutazione, che terrà conto dei livelli d'apprendimento acquisiti rispetto alla situazione di partenza,
valorizzerà l'alunno in tutte le manifestazioni in cui otterrà risultati positivi. Si guiderà l'alunno/a ad una
responsabile autovalutazione come momento di partecipazione attiva alle fasi di apprendimento tramite:
Osservazioni sistematiche
Verifiche orali
Interrogazione dialogata
Discussione guidata
Interventi
Ascolto
Verifiche pratiche (grafiche e musicali)
Verifiche scritte
Vero/falso
Scelta multipla
Completamento
Corrispondenza
Scelta definizione corretta
Scelta definizione sbagliata
Domande a risposta semi-aperta
Ricerca dell’elemento estraneo
Disegno/completamento schema
Criteri e griglie di valutazione
Livello
DESCRITTORI COMPETENZE E CRITERI PER LA VALUTAZIONE
Manfredonia Docenti