UNI EN 10027
Gruppo 2
Acciai designati in base alla loro composizione chimica
UNI EN 10027
Gruppo 2
Acciai designati in base alla loro composizione chimica
- Acciai rapidi
Lettere HS
Numeri indicanti la % degli elementi in lega, riportati nel seguente
ordine: W, Mo, V, Co
2
19-01-2009
3
19-01-2009
• Acciai maraging
4
19-01-2009
Laminazione controllata
I laminazione: ricristallizzazione
dell’austenite, s = 5sfinale
10
5
19-01-2009
Laminazione controllata
11
12
6
19-01-2009
Generalità
• Acciai calmati
• Al solo carbonio o debolmente legati
• In opera dopo trattamento termico di tempra e opportuno
rinvenimento
13
Esempi: C45
39NiCrMo3
14
7
19-01-2009
15
Esempio: 34NiCrMo16
16
8
19-01-2009
Caratteristiche fondamentali:
1. Elevato limite elastico
2. Elevato limite di fatica
3. Grana fine (Al = 0.02 -0.04%: alta tenacità e resistenza a fatica)
18
9
19-01-2009
Esempio: 100Cr6
19
Trattamenti termici
20
10
19-01-2009
Caratteristiche essenziali:
- Resitenza agli shock termici (particolarmente gravosi per questi acciai
a causa della loro bassa conducibilità termica legata agli
elementi in lega)
- alta temprabilità
- Lavorabilità (lavorazioni fatte su materiale ricotto)
22
11
19-01-2009
Influenza
dei vari elementi in lega:
dipende
dalla facilità con cui
si possono formare
dei composti
che diano
particolari proprietà
agli utensili.
23
12
19-01-2009
26
13
19-01-2009
C Cr W Mo V Co HRC
35CrMo8KU 0.35 2 - 0.5 - - 30
X30WCrV93KU 0.30 3 9 - 0.4 - 48
27
14
19-01-2009
C Cr W Mo V Co HRC
C120KU 1.20 - - - - - 62
55WCrV8KU 0.55 1 2 - 0.2 - 58
X205Cr12KU 2.05 12 - - (0.2) - 62
29
Acciai maraging
Ricotto Invecchiato
Cmax Ni Co Mo Ti Al R (MPa) R (MPa)
18Ni200 0.03 18 8.5 3.3 0.2 0.1 990 1450
18Ni250 0.03 18 8.0 4.8 0.4 0.1 1000 1730
18Ni300 0.03 18 9.0 5.0 0.6 0.1 1010 1920
30
15
19-01-2009
• Struttura austenitica
• Dopo tempra in acqua: tenacità e duttilità
• Capacità di indurirsi sotto l’azione di urti
• Resistenza all’usura in condizioni gravose
• Utilizzo fino a 200-250°C
• Mulini, macine, frantoi, ecc.
• Getti
Temprato Incrudito
C Mn Simax Pmax Smax R (MPa) Rs (MPa) A (%) HB HB
1.0-1.3 10-14 1.0 0.1 0.05 900-1000 350-400 50-60 170-200 450-550
31
Trattamenti termici
I principi generali del trattamento termico per induzione
A3
A1
32
16
19-01-2009
Trattamenti termici
Tempra a induzione
Prima del trattamento è necessario che l’acciaio sia stato
trattato per avere a cuore le prefissate proprietà (BONIFICA
o anche normalizzazione)
33
Trattamenti termici
Tempra a induzione
vantaggi
17
19-01-2009
Trattamenti termici
Tempra a induzione
Riscaldamento Indurimento
superficiale Tempra superficiale
35
Principio di funzionamento
1. Spira
induttrice
2. Alternatore
di corrente
(fornisce alla
spira corrente
alternata)
3. Pezzo da
lavorare
La spira è connessa
all’alternatore
36
18
19-01-2009
Potenziale indotto
Numero di spire
37
Frequenze alte=
piccoli spessori di Permeabilità magnetica nel Permeabilità magnetica nel
tempra vuoto pezzo
38
19
19-01-2009
Le correnti
parassite
decrescono
esponenzialmente
all’aumentare della
profondità
39
Trattamenti termici
Tempra a induzione
40
20
19-01-2009
Trattamenti termici
Tempra a induzione
Tem
Struttura austenitica
rap
di composizione omogenea
41
Trattamenti termici
Tempra a induzione
Acciaio 39NiCrMo3, bonificato
+
tempra a induzione
42
21
19-01-2009
)
Dt
x
Cs
2
( Erf
Cx
0 x 1 2
Co 2 Dt
43
44
22
19-01-2009
Trattamenti termochimici
Cementazione
CEMENTAZIONE
Ottenimento, in campo austenitico, di un profilo di concentrazione
Tempra dell’Austenite, per ottenere la struttura martensitica
45
23
19-01-2009
Trattamenti termochimici
Cementazione
Materiale di partenza:
acciaio a basso carbonio (ad es. C15)
47
Trattamenti termochimici
Cementazione
Trattamento in campo austenitico
per permettere la diffusione del
carbonio
%C
superficie cuore
48
24
19-01-2009
Trattamenti termochimici
Tempra, Cementazione
con ottenimento di strutture
martensitiche differenziate
49
Trattamenti termochimici
Profondità dello strato carbo-cementato
Profondità
massima
raggiunta dal
carbonio
diffondente
25
19-01-2009
Cementazione
…altre definizioni:
Oppure
51
Trattamenti termochimici
Cementazione
Effetto della temperatura e del tempo
Formula di Harris
900°C:
870°C:
52
26
19-01-2009
Esempio: C16
20CrNi4
53
54
27
19-01-2009
Trattamenti termochimici
Nitrurazione
NITRURAZIONE
Diffusione, in campo ferritico, dell’Azoto
Formazione, in superficie, di nitruri di elevata durezza
55
Trattamenti termochimici
Nitrurazione
500°C, 40-100 h
56
28
19-01-2009
Esempio: 31CrMo12
57
58
29
19-01-2009
Trattamenti termochimici
Cementazione ÷ Nitrurazione
59
Trattamenti termochimici
Cementazione ÷ Nitrurazione
60
30
19-01-2009
Trattamenti termochimici
Cementazione ÷ Nitrurazione
61
31