Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Gran parte delle articolazioni delle lingue del mondo partono dai bronchi e sono dette
articolazioni pneumoniche (una piccola parte di queste è apneumonica). L’aria passa dai bronchi
(rami laterali che confluiscono in una sorta di condotto principale che arriva alla faringe) alla
trachea e (il condotto) nella sezione superiore termina nella laringe (all’altezza del pomo
d’Adamo), rivestita da una serie di cartilagini protettive; la cartilagine anteriore è a forma di
scudo (cartilagine tiroidea o tiroide), dietro due corni posteriori detti ‘’cartilagini aritenoidee’’ o
‘’aritenoidi’’. Questo complesso di cartilagine circonda la laringe. Tra trachea e laringe
(nell’ultimo anello della trachea) vi è la ‘’cartilagine cricoide’’ o ‘’cartilagine cricoidea’’, che
permette alla laringe, la quale non è fissa ma basculante (che oscilla) di muoversi leggermente.
Dentro la tiroide, vi sono le pliche/corde vocali. Quando respiriamo, le corde/pliche vocali sono
aperte a triangolo. Quando pronunciamo un fono/suono sordo (come le consonanti p, t, k) le
pliche vocali si trovano in una posizione coi lati abbassati leggermente curvi e l’aria passa senza
trovare ostacolo. Questa apertura a triangolo genera tutte le consonanti sorde. Le pliche vocali
che si aprono e si chiudono sono responsabili dei foni/suoni sonori (‘’meccanismo laringeo’’
dove le pliche vocali si legano alle aritenoidi nella parte posteriore). Se anche una sola zona delle
pliche vocali, resta aperta, l’aria passa e avremo foni sordi (per avere foni sonori, questa ‘’porta’’
deve essere completamente chiusa e che non deve passare l’aria). L’aria, una volta superata la
laringe, può poi passare attraverso due canali, rispettivamente collegati a bocca e naso. Quando
la parte terminale del palato, il velo palatale si abbassa, l’aria non può accedere alla bocca ed
esce dalle fosse nasali; se invece il velo palatale si solleva, si chiude la via per il naso e l’aria
esce dalla bocca (dando corrispettivamente vita a suoni nasali od orali).