4) UN PARAMETRO
4) UN PARAMETRO SONORO: L’INTENSITA’ 4) UN PARAMETRO SONORO: L’INTENSITA’
SONORO:
-Come sono i suoni che hai sentito? Qual è la - Con l’uso della stessa sorgente sonora come un mestolo L’INTENSITA’
differenza? e una pentola, l’insegnante percuote la pentola prima più - Saper riconoscere
-La vibrazione che produce i rumori è maggiore forte e poi più leggermente, in modo discontinuo, il parametro
per suoni ad intensità maggiore o ad intensità chiedendo ai bambini come sentono i suoni e che dell’intensità;
minore? differenza trovano dal confronto tra di essi, ipotizzando - Saper modificare
la motivazione della variazione del suono. L’insegnante l’intensità di
-Come si possono produrre suoni più intensi e
propone la variazione d’intensità anche facendo sorgenti sonore
suoni meno intensi? Identifica come puoi far
ascoltare un suono continuo quale una sveglia che diversificate, tra cui
variare l’intensità con tutte le sorgenti sonore aumenta con la durata d’intensità. Si ripropone lo stesso
che hai a disposizione. la voce;
esercizio chiedendo ai bambini di sperimentare la stessa -Riconoscere che
-Come percepisci il suono attraverso l’uso di variazione con sorgenti sonore differenziate come: i per suoni ad
microfoni-altoparlanti? Quale parametro bastoncini, il flauto, le maracas, i tamburi, …. Viene intensità maggiore
sonoro varia? Conosci qualche amplificatore chiesto ai bambini di descrivere come procedono per corrisponde una
del suono? (amplificatori acustici per l’udito, aumentare l’intensità di un suono (soffiare più forte, vibrazione
…) percuotere più intensamente, …). maggiore, viceversa
-A qualche caratteristica/parametro sonoro è - Viene richiesto agli alunni di osservare attentamente la per i suoni ad
legata la rottura del bicchiere? Perché avviene vibrazione in suoni più intensi e in quelli meno intensi, intensità inferiore;
la rottura? Cos’è successo secondo il tuo valutandone le differenze. Dopo averle riconosciute in -Saper discriminare
parere? Quali sono le caratteristiche del suono tutte le sorgenti sonore, riprodurranno le vibrazioni con tra suoni più intensi
affinché permetta la rottura del vetro? l’uso di un righello plastico per poi rappresentarle con e suoni meno
intensi;
-Come sono le vibrazioni in suoni ad intensità un role-play (adottando un movimento comune che -Saper valutare
alta? Come in quelli ad intensità bassa? Come li cresce al crescere d’intensità). l’effetto degli
rappresenteresti? - Viene chiesto ai bambini di produrre, con l’uso della amplificatori sonori,
-Come puoi definire i suoni del video voce, suoni di maggiore e minore intensità. riconoscendo che
presentato? Cosa hanno in comune? Sono - L’insegnante produce dei suoni più o meno intensi. Si sono strumenti
fastidiosi all’udito? sceglie precedentemente di discriminare tra suoni più legati al parametro
intensi e meno intensi con l’uso delle matite colorate: di dell’intensità;
-Quali sono delle possibili soluzioni da
rosso i suoni più intensi, di giallo quelli di intensità - Apprendere l’unità
apportare per ridurre l’inquinamento acustico?
“intermedia”, di verde quelli di minor intensità. I suoni di misura
proposti sono diversi per durata, frequenza e intensità: i dell’intensità e il
NUCLEI CONCETTUALI DI sonogramma dei
bambini dovranno selezionare e valutare solo il
RIFERIMENTO: parametro dell’intensità, colorando i quadrati dei suoni ad intensità
L’ Intensità dipende dall’ampiezza della corrispettivi suoni a seconda della maggiore o minore alta e bassa;
vibrazione, ovvero dalla forza con cui l’oggetto intensità. -Comprendere
viene percosso. Rispetto all’intensità: vi sono i - Verranno poi sondati alcuni amplificatori del suono l’inquinamento
suoni deboli e i suoni forti. Per misurare la come gli altoparlanti e i microfoni valutando come acustico, le sue
sensazione sonora percepita dall’uomo si usa la producano un aumento dell’intensità. Vengono prodotti cause e modi per
scala logaritmica dei dB (decibel), definendo alcuni suoni, valutandone poi gli effetti degli stessi con ridurlo.
così il Livello di Pressione Sonora (SPL, Sound l’uso degli amplificatori. Si valutano tutti i suoni con
Pressure Level). Relativamente a questo l’uso di un’applicazione quale Sound Analyzer,
parametro si può parlare dell’amplificazione valutando la differenza di intensità. Si introduce il
Decibel.
sonora, che deriva da un aumento dell’intensità
- Viene fatto visionare all’intera classe, per mezzo di un
acustica: gli apparecchi acustici e le
video, un fenomeno quale la rottura di un bicchiere,
apparecchiature elettroniche per i concerti si chiedendo ai bambini di ipotizzare una spiegazione al
basano sulla modulazione di questo concetto fenomeno, analizzando le caratteristiche del suono che
fisico. permette il fenomeno e di che cosa succede al vetro.
Sviluppo di un role-play in cui si mima la vibrazione del
L’inquinamento acustico è una forma di vetro causata da un’intensità sonora elevata: tale
inquinamento che troviamo in zone con alto vibrazione oltre ad essere veloce dovrà essere ampia per
rumore. Si tratta spesso di aree ad alto traffico permettere la rottura dei legami molecolari del vetro.
veicolare, aree industriali, aeroporti e ferrovie. Con questa attività si introduce l’unità di misura
Rumori forti e indesiderati sono alla base dell’intensità che è il Decibel.
Incredible Chinese Guy Breaks Glass Bottle With His
dell’inquinamento acustico e danneggiano la
VOICE! - YouTube
qualità della vita dell’uomo e dell’ambiente. - Un ulteriore approfondimento sul parametro
Quando il rumore è alto e persistente, oltre alla dell’intensità riguarda l’inquinamento acustico, in
cattiva qualità della vita, provoca problemi quanto causato da un'eccessiva esposizione a suoni e
all’udito che può essere danneggiato in modo rumori di elevata intensità.
temporaneo o permanente. Essere esposti per Inquinamento acustico: la prolungata esposizione al
lungo tempo a rumori oltre i 100 decibel può rumore lascia il suo segno - YouTube
causare problemi alla salute. A tal scopo verrà presentato un video in cui verranno
messi in evidenza alcuni suoni ben conosciuti dai
bambini che se permanenti possono provocare danni
alla salute. Innanzitutto, verranno raccolte attraverso un
brainstorming le tipologie di caratteristiche possiedono
i suoni presentati, ma soprattutto dove sia possibile
rinvenirli nell’ambiente che circonda i bambini
(naturale e artificiale).
Da qui viene chiesto ai bambini di realizzare un
cartellone per condividere tutte le idee e le soluzioni da
poter apportare per ridurre l’inquinamento acustico,
anche attraverso la realizzazione di un video.
5) UN PARAMETRO SONORO: IL TIMBRO 5) UN PARAMETRO SONORO: IL TIMBRO 5) UN PARAMETRO
- In che cosa differiscono i suoni presentati? Sono - Si chiede ai bambini di provare a identificare, dati due SONORO: IL TIMBRO
suoni prodotti dallo stesso strumento musicale audio musicali, quale/i strumento/i musicale/i - Apprendere che il
o da diversi strumenti musicali? produce/ono i suoni uditi e quali sono le differenze che timbro è una
- Com’è il suono di oggetti diversi percossi con individuano tra i due. Si tratta di due suoni con la stessa caratteristica
la stessa forza sul banco? Perché lo percepite altezza (nota), la stessa intensità e la stessa durata, che propria di tutte le
come diverso? Cosa varia da un oggetto differiscono solo per il timbro, a causa della differenza sorgenti sonore
all’altro? di materiale di cui è composto lo strumento (ad es. (anche della propria
- Come percepite i timbri delle vostre voci? xilofono di metallo, di legno e costituito da bicchieri voce);
Perché sono diversi? Quali elementi riempiti di acqua ad altezze diverse). Attraverso le - Saper riconoscere il
interagiscono per la produzione sonora della domande-stimolo si indagano le differenze che parametro musicale
voce? comportano la percezione di due suoni diversi. Si del timbro;
riproduce la stessa attività con altri strumenti musicali - Apprendere che il
NUCLEI CONCETTUALI DI
od altre sorgenti sonore, che differiscono per timbro è influenzato
RIFERIMENTO:
Il Timbro rappresenta la tipologia di suono, il quale costituzione materiale. dal materiale di cui
varia a seconda del materiale impiegato, ma anche - Si prendono tre materiali diversificati, a scelta dei lo strumento
del mezzo di propagazione. È associato a tutte le bambini, come un bastoncino, una penna e un astuccio, musicale è
frequenze spurie che stanno insieme alla nota che vengono percossi contro un banco, cercando di costituito;
principale quando si produce un suono. mantenere inalterata la forza. I suoni verranno percepiti - Riconoscere come il
Rispetto al timbro dei suoni: è necessario come diversi in quanto ogni sorgente sonora ha un timbro vocale cambi
riconoscere che dallo stesso oggetto si possono timbro proprio: si indagheranno quindi le cause del nell’età evolutiva.
produrre suoni diversi: infatti da materiali diversi, fenomeno.
che hanno diversi legami strutturali, le vibrazioni - Similmente all’attività precedente, si prendono tre
secondarie (che dipendono dalla struttura degli
palloncini: uno riempito di aria, uno di acqua e uno di
oggetti) sono diverse. In sostanza il timbro è dovuto
polistirolo. Si chiede che i bambini percuotano, uno alla
alle frequenze che accompagnano la principale.
volta, i tre palloncini su un banco, cercando di
mantenere la stessa forza. Si osserverà come il materiale
inserito nel palloncino determini un timbro diverso di
ciascun suono.
- Considerando strumenti musicali diversi, si esplorano i
timbri di ciascun strumento, prendendo in esame la
stessa altezza. Come ad esempio: chitarra, pianoforte,
flauto e xilofono. Si valuta attraverso l’applicazione
Sound Analyzer lo spettrogramma del suono prodotto
dai singoli strumenti musicali, identificandone le
differenze.
- Si sperimentano i timbri di voce dei bambini,
accordandoli alla stessa nota (con l’uso di un pianoforte
ad esempio), in modo da poter esplorare i timbri di voce
di tutti i bambini. Si potrebbe approfondire la tematica
del timbro vocale in età diverse, esemplificando i suoni
con dei modelli audio di un adulto maschio, un’adulta
femmina, un bambino e una bambina.
In relazione a questa tematica, l’applicazione Voice
Tools permette la distinzione tra voci femminili e voci
maschili: è possibile applicarla con i singoli bambini.