Sei sulla pagina 1di 12

Video da vedere

Paola Rinaldi

https://www.youtube.com/watch?v=9bSaXK_gxjk&list=PLsLBNKs3-0324idL6TOSvYNVRr6V7R1H7&index=2

Prof.ssa Paola Rinaldi Geografia 1


CHE COS'È IL FIUME?

 Il fiume è un corso d’acqua perenne, cioè che non si secca mai. Il torrente,
invece, è un corso d’acqua più irregolare, a volte gonfio d’acqua, altre,
durante la stagione estiva, quasi asciutto o anche completamente secco.

 I fiumi nascono in montagna dalle sorgenti e, grazie alla pendenza,


contribuiscono, insieme ai ghiacciai o all’intervento umano alla creazione dei
laghi. I fiumi sono decisivi anche per la formazione delle pianure, in
particolare quelle alluvionali. Il percorso dei fiumi si conclude in prossimità
del mare, presso la foce, che, a seconda delle forme che assume può essere
definita a delta o a estuario.

Prof.ssa Paola Rinaldi Geografia 2


Prof.ssa Paola Rinaldi Geografia 3
FIUMI D’EUROPA E D’ITALIA
 L’Europa è ricca di fiumi. I più lunghi si trovano nella parte orientale del
continente. A seconda del mare in cui sfociano, è possibile riunire i fiumi maggiori
in sei gruppi principali (che puoi vedere nella carta in colori diversi).
 I fiumi più lunghi d’Europa sono il Volga e il Danubio.
 Anche l’Italia è ricca di fiumi. I fiumi italiani si dividono in fiumi alpini, che
nascono dai ghiacciai delle Alpi e quindi hanno corso regolare, e fiumi appenninici,
più irregolari perché sono alimentati dalle precipitazioni. I fiumi più lunghi d’Italia
sono il Po e l’Adige, che scorrono nella pianura Padana.

Prof.ssa Paola Rinaldi Geografia 4


Prof.ssa Paola Rinaldi Geografia 5
Prof.ssa Paola Rinaldi Geografia 6
Il fiume
e il lago

Prof.ssa Paola Rinaldi Geografia 7


CHE COS’È IL LAGO?
I laghi hanno diverse origini
Il lago è una massa d’acqua dolce raccolta in una cavità del suolo. In base alla loro
origine, i laghi vengono classificati in alcune tipologie principali in base alla loro
formazione.
Le più importanti sono:
• i laghi di origine glaciale, nati dallo scioglimento dei ghiacciai;
• i laghi di origine vulcanica, che si sono formati all’interno di un cratere spento o
dove c’era il cono di un vulcano.

Prof.ssa Paola Rinaldi Geografia 8


Prof.ssa Paola Rinaldi Geografia 9
I laghi d’Europa: cartina

Prof.ssa Paola Rinaldi Geografia 10


Prof.ssa Paola Rinaldi Geografia 11
Prof.ssa Paola Rinaldi Geografia 12

Potrebbero piacerti anche