Sei sulla pagina 1di 10

La crisi dell’Occidente

Unità europeo
4 GLI EVENTI
Tra il 500 e il 700 la popolazione dell’Europa diminuisce a causa delle guerre, delle
epidemie e dei cambiamenti del clima.
Nelle città gli abitanti diminuiscono, case e strade sono in rovina.
Nelle campagne gli abitanti vivono in gruppi isolati e abbandonano i campi.

I signori e il popolo si rifugiano in campagna nelle curtis. I contadini e i servi vivono e


lavorano in una parte della curtis. Nella curtis gli abitanti producono tutto ciò che serve
per vivere perché il commercio è quasi scomparso.

In questo periodo nascono gli ordini monastici, gruppi di monaci che vivono insieme e
seguono le stesse regole. L’ordine più importante in Occidente è l’ordine dei benedettini
di san Benedetto da Norcia. I monaci benedettini pregano e lavorano nei monasteri.
Nelle biblioteche dei monasteri i monaci custodiscono e copiano i testi antichi.

I PROTAGONISTI
San Benedetto da Norcia
Fondatore dell’ordine dei
monaci benedettini.
Crea la Regola (libro di
regole) dei benedettini
(535).

44
I LUOGHI L’Europa nell’Alto Medioevo

1 Regioni del mar


Mediterraneo
Nelle regioni del mar
Mediterraneo le terre
non sono coltivate e si
oceano
formano delle paludi Atlantico
2
(terreni ricoperti di

Reno
2
acqua e fango). Da
nu
bio

2 Regioni del Nord


Europa
Le regioni del Nord
1
Europa si ricoprono di 1
foreste.

3 Montecassino 3

A Montecassino 1 Montecassino

san Benedetto da
Norcia fonda il Boschi e foreste
mare Mediterraneo

primo monastero Paludi

benedettino.

IL TEMPO

In Europa la popolazione diminuisce

Nasce e si sviluppa la curtis

400 500 600 700

476: fine dell’impero 535: san Benedetto scrive


romano d’Occidente la Regola dei benedettini

45
Modulo 2

CHE COSA ACCADE IN EUROPA


TRA IL 500 E IL 700?
La popolazione diminuisce
Tra il 500 e il 700 la popolazione dell’Europa diminuisce a causa di:
• epidemie di peste;
• guerre e saccheggi;
Inondazione • inondazioni e cambiamenti della temperatura che distruggono
Allagamento. i raccolti e quindi il cibo inizia a mancare.

Peste.

ATTIVITÀ

Tra il 100 e il 200 Guerre e saccheggi. Inondazioni.


ci sono 80 milioni di
abitanti. Tra il 500
e il 700 gli abitanti
sono 10 milioni.
Colora 10 degli
80 uomini della
figura a fianco.
Guarda quanta
differenza!

46
Unità 4

Le città e le campagne si spopolano


La popolazione diminuisce
Spopolarsi e le città si spopolano,
Diventare meno scompaiono o diventano più
popolato.
piccole.
Gli edifici pubblici (teatri
e terme), gli acquedotti,
Andare in rovina le strade e i porti vanno
Crollare o essere in rovina perché manca la
danneggiato. manodopera.
Scuole pubbliche e
Manodopera biblioteche chiudono perché non ci sono studenti e insegnanti. Solo
Gruppo di persone
la Chiesa tiene aperte alcune scuole per i sacerdoti.
che fanno un lavoro
I contadini abbandonano le campagne e così i campi coltivati
manuale.
diminuiscono. Per questo motivo, nelle regioni del mar Mediterraneo,
Terreno incolto aumentano terreni incolti e paludi. Nelle regioni del Nord Europa
Terreno non coltivato. aumentano le foreste.

Un esempio di una città dopo il 500: gli edifici pubblici sono abbandonati
e in rovina.

47
Modulo 2

CHE COS’È E COME


È ORGANIZZATA LA CURTIS?
La curtis è un grande terreno in campagna
Dopo la fine dell’impero romano d’Occidente, nelle campagne,
le ville, cioè i terreni dei ricchi, sono di proprietà di un unico ricco
signore.
Nel Medioevo la villa è chiamata curtis (corte).
Anche gli uomini di Chiesa possono essere proprietari terrieri.

Contadini a lavoro in una villa.


IMPORTANTE
SAPERE COME
La curtis è divisa in due parti
SI DIVIDE LA CURTIS
CURTIS

Pars dominica: Pars massaricia:


è la parte del signore, la parte è la parte dei contadini.
Corvée più grande. Nella pars massaricia ci sono
I contadini lavorano Nella pars dominica ci sono piccoli terreni in affitto ai
alcuni giorni per il terreni, boschi e un insieme di contadini o ai servi. Contadini
signore senza essere edifici difesi da una palizzata. e servi devono fare le corvée.
pagati.

48
Unità 4

La curtis è autosufficiente
La curtis è autosufficiente,
cioè gli abitanti della curtis
producono tutto quello che
serve per sopravvivere.
Gli abitanti della curtis
coltivano e cacciano per
mangiare, inoltre fabbricano
da soli gli attrezzi agricoli.
Gli scambi commerciali
continuano solo in città,
durante le fiere e i
mercati.
Nella curtis gli abitanti
pagano con il baratto
(scambiano le merci), con Un esempio di corvée: due contadini
portano la legna nella casa del padrone.
le corvée o cedendo parte
del raccolto.

....................................... .......................................

ATTIVITÀ

Scrivi sul disegno


qual è la pars
dominica e
qual è la pars
massaricia.

49
Modulo 2

CHE COSA SUCCEDE NELLA CHIESA


NELL’ALTO MEDIOEVO?
La Chiesa organizza il territorio
L’impero romano d’Occidente ha ormai poco potere. La Chiesa
invece è diventata ricca e potente e attraverso i vescovi organizza
la vita della comunità. Infatti la Chiesa si occupa della difesa e
dell’economia delle città.

Nascono i monasteri
Per avvicinarsi a Dio, alcuni cristiani scelgono di vivere da soli in
luoghi deserti (gli eremiti).
Altri vivono come una famiglia e pregano insieme (i monaci).
Abate I monaci vivono in monasteri isolati, sotto la guida di un abate.
Il monaco più anziano In Europa nascono diversi ordini monastici, anche femminili.
e saggio.
Benedetto da Norcia fonda il primo monastero dei monaci benedettini
e nel 535 scrive la Regola (libro di regole). Per la Regola
Ordine monastico
benedettina i monaci devono pregare e lavorare per onorare Dio.
Gruppo di monaci che
Oltre a questo i monaci devono:
segue la stessa Regola.
• produrre tutte le cose di cui hanno bisogno;
• vivere in povertà;
• pregare e lavorare negli orari stabiliti;
• mangiare insieme;
• studiare i testi antichi e i testi sacri.

I monaci pregano e lavorano come stabilito dalla Regola di san Benedetto.

50
Unità 4

QUALE RUOLO CULTURALE SVOLGONO


I MONASTERI?
Nei monasteri i monaci copiano libri antichi
I monasteri sono luoghi molto
importanti per la cultura
medievale, infatti nei monasteri
c’è la biblioteca dove si
conservano i libri dell’Antichità
(greci e latini).
Vicino alla biblioteca c’è lo
Scriptorium scriptorium, una sala luminosa
Laboratorio di dove i monaci amanuensi copiano
scrittura. a mano i testi (manoscritti).
I libri sono preziosi e costosi
Monaco
perché serve molto tempo per
amanuense
fare un libro: solo le persone
Ricopia a mano i libri
ricche possono comprare i
antichi.
manoscritti. Un monaco amanuense al lavoro.

I monaci vivono nel monastero e


coltivano i campi del monastero.

51
Modulo 2

Completa lo schema
Completa lo schema con le parole elencate qui sotto.

SOPRAVVIVERE – REGOLA – MANODOPERA – ROVINA – STUDENTI – MERCATI – MONACI – ORDINI

Gli edifici pubblici, gli acquedotti, le


strade e i porti vanno in
La popolazione diminuisce.
Che cosa accade .......................................... perché
in Europa tra il manca la ......................................
Le città e le campagne si
500 e il 700? Le scuole pubbliche e le biblioteche
spopolano.
sono chiuse perché non ci sono
................................ e insegnanti.

È un grande terreno in Nella curtis gli abitanti producono


Che cos’è campagna. tutti gli alimenti e gli oggetti che
e come è servono per ..................................

organizzata È divisa in due parti. Gli scambi commerciali continuano

la curtis? solo in città, nei ............................


È autosufficiente.
cittadini.

Per avvicinarsi a Dio, alcuni cristiani


scelgono di vivere in luoghi isolati.
Gli eremiti vivono da soli, i
Che cosa La Chiesa organizza
.......................................... vivono
succede nella il territorio.
come una famiglia in monasteri
Chiesa nell’Alto isolati. In Europa nascono così gli
Nascono i monasteri.
Medioevo? ..........................................

monastici, anche femminili.


Benedetto da Norcia fonda l’ordine
Quale ruolo
dei monaci benedettini e nel 535
culturale Nei monasteri i monaci
scrive la ....................................
svolgono i copiano libri antichi.
Per la Regola i monaci devono
monasteri? pregare e lavorare.

52
Unità 4

Verifica
1 Osserva l’immagine e rispondi oralmente alle domande.

a. Le persone a destra e a sinistra fanno cose diverse, ma sono vestite allo stesso modo
e hanno lo stesso taglio di capelli. Secondo te, chi sono? In quale luogo si trovano?
b. Che cosa stanno facendo?
c. Riesci a capire di quale ordine monastico fanno parte? Perché?

2 Collega con una freccia ogni causa al proprio effetto.

CAUSA EFFETTO

In Europa ci sono guerre ed epidemie. Solo le persone ricche possono comprare


i libri.

Gli abitanti della curtis pagano con il Nascono i monasteri.


baratto.

Per fare i libri serve molto tempo e i In Europa diminuisce la popolazione.


libri costano molto.

Alcuni cristiani decidono di vivere e Il commercio scompare.


pregare insieme.

53

Potrebbero piacerti anche