Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• PROPRIO PER QUESTO LE ENERGIE RINNOVABILI SONO CONSIDERATE LA VERA RISORSA DEL
FUTURO, VALIDE ALTERNATIVE ALLE FONTI FOSSILI NON RINNOVABILI A VANTAGGIO DELLO
SVILUPPO SOSTENIBILE, DI QUI I SINONIMI DI “ENERGIA SOSTENIBILE ”O “FONTI ALTERNATIVE DI
ENERGIA” CON CUI VENGONO SPESSO INDICATE.
• CARBONE.
• PETROLIO.
• GAS NATURALE.
• URANIO.
• COMBUSTIBILE DAI RIFIUTI (CDR)
COS’È L’ENERGIA EOLICA?
L’ENERGIA EOLICA È UNA FONTE ENERGETICA MOLTO ANTICA CHE SFRUTTA LA FORZA
CINETICA DEL VENTO PER TRASFORMARLA IN ENERGIA ELETTRICA. L’ENERGIA
MECCANICA DEL VENTO, CHE RAPPRESENTA UNA FONTE DI ENERGIA PULITA E
RINNOVABILE, IN PASSATO TROVAVA LA SUA MASSIMA APPLICAZIONE NEL SETTORE
NAUTICO E ALIMENTAVA IL MECCANISMO A PALE DEI MULINI A VENTO, DA CUI
DERIVEREBBERO I MODERNI IMPIANTI EOLICI. LE APPARECCHIATURE CON CUI SI
SFRUTTA LA FORZA DEL VENTO OGGI SONO INVECE CHIAMATE AEROGENERATORI,
COMPOSTI DA UNA TURBINA EOLICA IN CIMA AD UNA TORRE DI SOSTEGNO ED
UN GENERATORE ELETTRICO CHE FUNZIONA ESATTAMENTE CON LO STESSO PRINCIPIO
DEI MULINI A VENTO.
GLI IMPIANTI EOLICI:
• GLI IMPIANTI EOLICI MODERNI SONO SISTEMI AVANZATI DI TRASFORMAZIONE DELLA FORZA DEL VENTO IN ENERGIA ELETTRICA CHE SI COMPONGONO
ESSENZIALMENTE DI DUE PARTI: UNA MECCANICA, DENOMINATA PALA, CHE SEGUE IL MOVIMENTO DEL VENTO, ED UNA ELETTROMAGNETICA,
CHIAMATA GENERATORE, CHE NE TRASFORMA IL MOTO ROTATORIO IN ELETTRICITÀ. LE PALE EOLICHE, CHE COMPONGONO QUESTO SISTEMA DEFINITO
AEROGENERATORE, MANTENGONO LO STESSO MECCANISMO DI FUNZIONAMENTO DEI MULINI A VENTO OVVERO SFRUTTANO LA FORZA DEL VENTO E LA
SUA ENERGIA CINETICA PER CONVERTIRE L’ENERGIA EOLICA IN ENERGIA ELETTRICA. PIÙ IN PARTICOLARE, LE PALE EOLICHE, GRAZIE ALLA FORZA DEL
VENTO, RUOTANO E PRODUCONO ENERGIA CINETICA CHE VIENE IMMEDIATAMENTE TRASFERITA AD UN ROTORE AD ESSE COLLEGATE. QUESTO, A SUA
VOLTA, TRASMETTE L’ENERGIA MECCANICA DI ROTAZIONE ALL’ALBERO CHE LE SORREGGE E QUINDI AL GENERATORE, CHE LA TRASFORMERÀ IN
ENERGIA ELETTRICA.
• I GENERATORI DEGLI IMPIANTI EOLICI SI POSSONO, A LORO VOLTA, SUDDIVIDERE IN DUE CATEGORIE:
-GENERATORI AD ASSE ORIZZONTALE. QUESTA TIPOLOGIA È LA PIÙ COMUNE E LA PIÙ EFFICIENTE, PER QUANTO ABBIA LO SVANTAGGIO DI ESSERE
PARTICOLARMENTE RUMOROSA.
SI TRATTA DI GENERATORI IN GRADO DI GENERARE UNA POTENZA VARIABILE DA POCHI KW FINO A 6 MW, SFRUTTANDO LA DIVERSA FORZA DEL VENTO IN
BASE ALLE ZONE E AL TEMPO.
I GENERATORI AD ASSE ORIZZONTALE SONO COSTITUITI DA UNA TORRE IN ACCIAIO DI ALTEZZA MASSIMA DI 100 METRI, IN CIMA ALLA QUALE SI TROVA
UN INVOLUCRO ALL’INTERNO DEL QUALE È CONTENUTO APPUNTO IL GENERATORE ELETTRICO AZIONATO DA UN SISTEMA A PALE LUNGHE DETTO
ROTORE.
LO SVANTAGGIO PRINCIPALE LEGATO A QUESTA CATEGORIA DI IMPIANTI È CHE NON POSSONO RAGGIUNGERE VELOCITÀ TROPPO ELEVATE IN QUANTO
DOTATI DI UN SISTEMA FRENANTE CHE BLOCCA IL FUNZIONAMENTO DELL’AEROGENERATORE PER RAGIONI DI SICUREZZA.
INOLTRE PER OTTENERE LA RESA MASSIMA E NON PERDERE EFFICIENZA, L’ASSE DI ROTAZIONE DI QUESTO SISTEMA DEVE SEMPRE TROVARSI IN POSIZIONE
PARALLELA ALLA DIREZIONE DEL VENTO.
PROPRIO PER QUESTO MOTIVO GLI IMPIANTI EOLICI AD ASSE ORIZZONTALE SONO PROVVISTI DI UN SISTEMA CHE, IN MODO MOTORIZZATO O NATURALE,
POSIZIONANO L’ASSE NELLA POSIZIONE IDEALE PER GARANTIRNE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO.
-GENERATORI AD ASSE VERTICALE. QUESTA TIPOLOGIA DI IMPIANTI È MENO RUMOROSA PER QUANTO CARATTERIZZATA DA MINORE EFFICIENZA. A
DIFFERENZA DI QUELLI AD ASSE ORIZZONTALE, I GENERATORI EOLICI AD ASSE DI ROTAZIONE VERTICALE NON SONO INFLUENZATI IN ALCUN MODO
DALLA DIREZIONE DEL VENTO, IN QUANTO DOTATI DI UNA STRUTTURA COMPOSTA DA POCHE PARTI MOBILI E DUNQUE IN GRADO DI RESISTERE ALLE FORTI
RAFFICHE.
QUESTA CARATTERISTICA PERMETTE ALL’IMPIANTO DI POTER SFRUTTARE LA FORZA DEL VENTO SENZA DOVER MODIFICARE L’ORIENTAMENTO DELLE SUE
PALE E DI SUPPORTARE ANCHE LE VELOCITÀ PIÙ ELEVATE GRAZIE ALLA SUA STABILITÀ COSTRUTTIVA.
OLTRE CHE IN FUNZIONE DEL TIPO DI GENERATORI, GLI IMPIANTI EOLICI SI POSSONO DISTINGUERE ANCHE IN FUNZIONE DEL LUOGO IN CUI SONO
COSTRUITI, ECCO QUALI SONO LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PARCHI EOLICI E IN COSA SI DIFFERENZIANO L’UNO DALL’ALTRO.
• POWERPOINT DI ED. FISICA
• CRISTIANA NICOLETTI
• 3 A LICEO CLASSICO G. GARIBALDI
• A. S. 2020/2021